Questa è la situazione delle giornate del 16 e 17 maggio, il piano di screening si concluderà il 19 maggio.
Nelle giornate del 16 e 17 maggio dalle ore 08:00 alle ore 20:oo sono stati effettuati complessivamente 12.212 test seriologici sulla popolazione del Tricolle ed equivalgono al 69% della popolazione, considerando che attualmente i residenti, esclusi AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), sono 17.823.
L’affluenza è stata numerosa.

Aggiornamenti sulle giornate di screening seriologici
Piano Screening ad Ariano Irpino: affluenza e prelievi
Per evitare assembramenti e per creare una situazione sicura per la popolazione di Ariano Irpino, sono stati stabiliti dei giorni e fasce orarie, in base all’ordine alfabetico del cognome, in cui recarsi per effettuare i test e non creare confusione.
Dalle registrazioni risulta quanto segue:

Tabella screening sierologico ad Ariano Irpino
You Might also like
-
Trema ancora: una rassegna di cinque webinar sul terremoto dell’Irpinia
Trema ancora è il titolo della rassegna composta da 5 webinar, che si svolgeranno dal 19 al 22 novembre online, che raccontano il terremoto in Irpinia.
Attraverso questi incontri virtuali vengono affrontati i temi della sicurezza, della ricostruzione, della legalità e dell’innovazione attraverso materiale del passato e del futuro. C’è bisogno di idee nuove per poter discutere e pensare ad una nuova immagine dell’Irpinia.
Il presidente Domenico Biancardi su Trema ancora dice:
Abbiamo da subito condiviso la proposta scientifica dell’associazione Ossopensante di cogliere questo anniversario come occasione per una riflessione su più temi, diversi ma connessi attraverso la trama del sisma.
Trema ancora un progetto culturale sul terremoto dell’Irpinia
Trema ancora: il programma
Trema ancora è un evento culturale che si svolgerà online, è possibile seguire tutti gli incontri sulla pagina Facebook terremoto dell’Irpinia.
Il programma è il seguente:
- 19 novembre, giovedì, alle ore 15:00 si parlerà di Sicurezza, ricostruzione e prospettive
- 20 novembre, venerdì, alle ore 15:00 tema della discussione sarà Osservatorio sulla legalità
- 21 novembre, sabato, alle ore 15:00 si parlerà di Nuove idee per l’Irpinia
- 22 novembre, domenica, alle 0re 10:00 si discuterà delle start up innovative
- 22 novembre, domenica, alle ore 15:00 il tema della discussione sarà 1980-2020 Memorie del doposisma
Terra trema è un progetto promosso dalla Provincia di Avellino con la collaborazione scientifica dell’associazione culturale Ossopensante inserito all’interno del programma Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo organizzato con Consorzio Cirpu, Comunità Montana Alta Irpinia, Comuni del Cratere, associazione Irpini della Capitale e con il patrocinio del Ministero della Difesa ed il supporto tecnico di Scabec Regione Campania.
-
Venticano,
la nota del Circolo Legambiente “La Voce della Terra”Il Circolo Legambiente “La Voce della Terra” insieme agli alunni e insegnanti della scuola elementare di Venticano anche quest’anno ha aderito alla Festa dell’Albero, mettendo a dimora nuovi germogli. Un gesto concreto per restituire alle comunità spazi vivibili e accoglienti e ricordare che senza gli alberi, i polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro.
«Siamo partiti – spiega Cinzia Colarusso, presidente del circolo Legambiente “La Voce della Terra”- con l’idea che il nostro territorio vada valorizzato, preservato e raccontato. I modi per farlo sono tanti, la volontà e l’amore per la nostra terra ancora di più, ma c’è bisogno di unire le forze, di allargare i presidi territoriali di legalità e di impegno sociale e collettivo. Il nostro circolo presuppone l’attivismo di un gruppo di persone desiderose di dare il proprio contributo e determinate a raggiungere obiettivi di miglioramento per l’ambiente che ci circonda, attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’associazione. È un’esperienza unica, è un grande impegno ricco di soddisfazioni e risultati per il benessere di tutta la collettività».
-
Sviluppo turistico e promozione dell’agricoltura,
al via i focus sui bandi del Gal PartenioIl Gal Partenio, presieduto da Luca Beatrice, organizza tre incontri divulgativi per presentare i tre bandi con scadenza ad ottobre su sviluppo turistico e promozione dell’agricoltura sociale.
Oggi, giovedì 5 settembre, alle ore 18, ad Arpaise, presso la Sala consiliare, si terrà l’incontro territoriale per i comuni di Altavilla, Petruro, Torrioni e Santa Paolina, mentre giovedì 12 settembre, alle ore 18, si terrà l’incontro a Pannarano, presso la Sala consiliare, per i comuni di Rotondi, Cervinara, San Martino e Roccabascerana; infine, giovedì 19 settembre, alle ore 18, incontro divulgativo a presso la sala consiliare del Comune di Sant’Angelo a Scala per Summonte, Mercogliano, Ospedaletto, Pietrastornina e Capriglia.
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al prossimo 15 ottobre. Le tre misure messe a bando fanno riferimento a due assi prioritari individuati nella strategia di sviluppo del Gal Partenio: la valorizzazione in termini turistici del territorio e alla promozione dell’agricoltura sociale; tutte e tre le azioni prestano attenzione alla valorizzazione territoriale promossa da enti pubblici e al sostegno al tessuto produttivo ed imprenditoriale locale. Gli interventi devono ricadere nelle macroaree C o D del PSR Campania 2014-2020 e ricadenti nei seguenti Comuni: Altavilla Irpina, Arpaise, Capriglia Irpina, Cervinara, Mercogliano, Ospedaletto D’Alpinolo, Pannarano, Petruro Irpino, Pietrastornina, Roccabascerana, Rotondi, San Martino Valle Caudina, Santa Paolina, Sant’Angelo a Scala, Summonte, Torrioni. Si precisa che la localizzazione dell’intervento deve essere rispettata anche dagli Enti Parco.
In particolare, il bando relativo alla tipologia di intervento 7.5.1 fa riferimento al “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala” ed i beneficiari possono essere i Comuni o gli Enti Parco. L’obiettivo è di finanziare investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, centri di accoglienza e informazione per la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico. Il presente bando mira a sostenere investimenti pubblici, su piccola scala, tesi allo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi del patrimonio culturale, rurale, naturale e storico della Regione, e alla promozione e valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico.
Il bando relativo alla tipologia di intervento 16.3.1: Contributo per associazioni di impresa del turismo rurale. Ha invece l’obiettivo di consentire il superamento di diseconomie organizzative e strutturali che limitano il pieno sviluppo di un’offerta integrata di turismo rurale su base locale e di carattere collettivo nonché favorire la messa in rete di strutture e servizi su base locale. Può essere beneficiario dell’intervento una Associazione composta da almeno cinque microimprese operanti nel comparto del turismo rurale.
Il bando relativo alla tipologia di intervento 16.9.1 riguarda Agricoltura sociale, educazione alimentare, ambientale in aziende agricole, cooperazione con soggetti pubblici/ privati – Azione b: Costituzione e operatività di partenariati per la realizzazione di un progetto finalizzato ad accompagnare le imprese agricole in un percorso di diversificazione nell’ambito agrisociale e didattico. Il soggetto beneficiario è il partenariato che deve essere costituito da imprese agricole, anche sotto forma di reti di imprese, cooperative agricole, consorzi, e altri soggetti pubblici e privati interessati: fattorie sociali, associazioni, organizzazioni professionali e sindacali, fondazioni, enti pubblici, organismi di consulenza, soggetti del terzo settore, ed altri soggetti riconosciuti funzionali allo svolgimento del progetto (fattorie didattiche e agriturismi). Il partenariato è in forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Obiettivo è quello di sostenere interventi in ambito agro-sociale e didattico realizzati dalle imprese agricole in partenariato con soggetti pubblici e/o privati. La cooperazione è finalizzata alla proposizione e alla realizzazione di un progetto in grado di soddisfare il raggiungimento di alcuni obiettivi, tra cui l’integrazione del reddito aziendale mediante la diversificazione delle attività e l’inclusione sociale. La tipologia di intervento sostiene le imprese agricole che vogliono diversificare le attività erogando servizi alla collettività, in partenariato con soggetti pubblici e/o privati.
15 comments on Ariano Irpino: aggiornamenti sulle giornate di screening sierologico
Comments are closed.