I commercianti di Avellino rianimano il centro storico. La presentazione dell’iniziativa organizzata da Cittadini in Movimento.
You Might also like
-
ASL di Avellino e il piano di screening su scala provinciale
Dal 19 aprile 2020 sono stati eseguiti 5.347 tamponi nasofaringei e 4.619 test rapidi.
L’ASL di Avellino comunica l’azione di screening sugli operatori sanitari che è stata eseguita a tappeto, ponendo maggiore attenzione su tutto il personale sanitario e sui pazienti di:
- Presidi Ospedalieri
- Personale dei Distretti Danitari
- Dipartimento di Salute Mentale
- Operatori del 118
- Personale delle Carceri
- Personale e pazienti delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali)
- Operatori ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
- Dipendenti EMA/POEMA
Grafico del Piano di screening su scala provinciale’ASL di Avellino
Test rapidi effettuati dall’ASL di Avellino
In breve riassumendo i grafici ed il prospetto sono stati effettuati test rapidi su soggetti risultati positivi al test. Il risultato è il seguente:
- 600 test rapidi eseguiti al nosocomio di Ariano Irpino
- 142 test rapidi eseguiti al Dipartimento di Salute Mentale
- 109 test rapidi eseguiti al Distretto di Ariano Irpino
- 490 test rapidi eseguiti su RSA pubbliche e private accreditate
A questi dati si ricorda che è stato attivato il Programma Speciale e intenso giornaliero che riguarda le attività di screening sulla popolazione di Ariano Irpino.
I giovani medici delle Unità Mobili il 19 aprile 2020 hanno effettuato visite mediche a domicilio ed hanno eseguito:
- 172 test seriologici di cui sono risultati positivi 34 test che sono stati sottoposti a conferma del tampone. Dei 34 tamponi 14 sono risultati negativi e e 20 sono in attesa del risultato.
Per quanto riguarda il Centro Minerva sono stati eseguiti 83 tamponi tra degenti e personale ed è risultato solo un caso positivo tra gli operatori.
Per quanto riguarda i ricoveri al Frangipane la situazione è la seguente:
- 1 paziente è ricoverato in terapia intensiva
- 45 pazienti sono ricoverati nel reparto Medicina COVID-19 di cui 43 sono positivi e 2 sono in attesa di esito tampone
- 22 pazienti di Ariano Irpino sono stati dichiarati guariti
- 20 pazienti che si trovavano al Frangipane di Ariano Irpino sono stati trasferiti alla Clinica Villa Maria di Mirabella Eclano, in base all’accordo regionale stipulato tra la Regione Campania e l’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) che regolamenta il rapporto di collaborazione tra le cliniche private e la Regione per l’emergenza Covid-19. Tra questi pazienti ne sono stati dimessi 12 dalla Clinica Villa Maria
del Piano di screening su scala provinciale’ASL di Avellino
A partire dal 3 maggio 2020 la Direzione sanitaria del Frangipane attiverà, in linea con le disposizioni regionali, il ripristino di tutte le attività ordinarie, che non sono mai state trasferite in altri plessi, con i ricoveri programmati sia medici che chirurgici, ridefinendo le aree dedicate al Covid-19 situate nell’ala del vecchio ospedale.
Il 20 aprile 2020 scade il termine della Zona Rossa per il comune di Ariano Irpino e il Direttore generale dell’ASL nella serata del 20 aprile 2020 comunicherà attraverso un video messaggio le decisioni adottate dalla Regione Campania per quanto riguarda la situazione di Ariano in essere.
-
Ariano Irpino: lunedì partono i lavori per la nuova subintensiva e per l’area degenza Covid-19
Il 22 giugno 2020 partono i lavori per la nuova area Covid al terzo piano del Corpo A del P.O. Frangipane di Ariano Irpino.
I lavori sono stati avviati il 12 maggio 2020 per realizzare 7 posti letto di Terapia Intensiva Covid-19 e i lavori termineranno tra tre settimane.
Nuova Area Covid-19 ad Ariano Irpino
L’area Covid-19 è composta da 10 posti letto di Subintensiva e 16 posti letto di degenza ordinaria.
I lavori sono finalizzati a realizzare un’area composta da Terapia Intensiva, Subintensiva e ordinaria completamente autonoma e dedicata ai pazienti Covid-19 con un accesso indipendente all’interno della struttura ospedaliera.
-
“Prevenzione della corruzione”, giornata di formazione per i dipendenti della Provincia
Si è svolta presso la sala blu del Carcere Borbonico, su impulso del presidente della Provincia, Domenico Biancardi, una giornata formativa a cura del magistrato del Tar Campania, Carlo Buonauro, rivolta ai dipendenti di Palazzo Caracciolo e dedicata alla prevenzione della corruzione.
Al segretario generale della Provincia, Monica Cinque, lo specifico compito di curare la formazione del personale e vigilare sugli affidamenti alla luce del Codice dei Contratti Pubblici.
12 comments on Arriva Babbo Natale,
il capoluogo prende vita
Comments are closed.