Ema sta valutando la farmacovigilanza di AstraZeneca. C’è stata una riunione tra i tecnici Aifa e il Ministero della Salute riguardo l’utilizzo del vaccino anti-Covid AstraZeneca.
Sembra possibile che l’Ema possa indicare per una determinata categoria il non utilizzo di tale vaccino. Resta comunque confermato che il rapporto beneficio-rischio è positivo.

Il vaccino potrebbe essere sconsigliato per alcune categorie
Il 14 aprile in Italia arriveranno altre 175mila dosi rispetto alle 340mila previste. Il 50% di dosi mancanti verrà consegnato e distribuito il 16 e il 23 aprile.
Si sta prendendo in considerazione la proposta di limitare l’utilizzo del vaccino per i più giovani. Si consiglia per le categorie under 30 un vaccino differente.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 130 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 996, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 130 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 13 residenti nel comune di Avella
- 10 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 4 residenti nel comune di Bonito
- 12 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Candida
- 1 residente nel comune di Caposele
- 2 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Forino
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Guardia dei Lombardi
- 7 residenti nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 3 residenti comune di Marzano di Nola
- 7 residenti nel comune di Melito Irpino
- 8 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 6 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 8 residenti nel comune di Montoro
- 4 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Rocca San Felice
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 2 residenti nel comune di Serino
- 5 residenti nel comune di Sirignano
- 1 residente nel comune di Sperone
- 3 residenti nel comune di Summonte
- 3 residenti nel comune di Taurano
- 1 residente nel comune di Vallesaccarda
-
Ameir: Fiore Carpenito è il nuovo presidente
L’assemblea annuale dei soci dell’Ameir, l’associazione malati endocrini irpina, un organismo senza scopo di lucro che da oltre un decennio si occupa di prevenzione sanitaria, di diagnosi precoce e di formazione scientifica riguardanti le malattie della tiroide, ha rinnovato il proprio organigramma. Eletti, infatti, il nuovo presidente e il nuovo organo di amministrazione nel corso dell’incontro che si è tenuto presso la sala conferenze della Misericordia di Avellino, sita in via Tagliamento.
A presiedere l’associazione sarà l’endocrinologo Fiore Carpenito, consulente scientifico e tra i fondatori dell’Ameir, affiancato in questo compito dai componenti del nuovo organismo direttivo, ora formato dai soci: Emilio Capriolo, Rita Festa, Elvira Festa, Paolo Maglio, Lina Nigro, Claudia Ricciuto, Francesco Pagliuca. E quest’ultimo è intervenuto nel corso dell’assemblea tracciando un ampio excursus storico sulle attività svolte negli anni.
Al presidente uscente Felice Leone, alla guida dell’associazione dal 2013, sono stati tributati applausi e ringraziamenti da parte dell’intera assemblea per l’eccezionale lavoro svolto e per i prestigiosi traguardi raggiunti in questi anni dall’Ameir, che è considerata a pieno titolo una delle organizzazioni di volontariato più operose ed efficienti non solo in ambito provinciale ma anche in quello regionale e nazionale. L’ex presidente farà sempre parte dell’associazione come membro del nuovo organo di amministrazione.
Ameir, l’associazione malati endocrini irpina
L’assemblea, trasmessa in diretta Facebook sulla pagina “Ameir Avellino”, è stata aperta dal saluto del sindaco della città capoluogo Gianluca Festa, che ha ribadito la volontà dell’Amministrazione comunale di sostenere le meritorie attività dell’associazione.
I soci, poi, hanno approvato all’unanimità il consuntivo e il bilancio di previsione, dando inizio così al tesseramento per l’anno 2021. Presentato anche il nuovo e dinamico sito internet e le linee programmatiche delle attività da realizzare nei prossimi mesi, come la ripresa delle giornate dedicate alla prevenzione e alla diagnosi precoce, con visite mediche ed esami ecografici gratuiti nei Comuni irpini, convegni scientifici, somministrazione di questionari, incontri nelle scuole con i giovani studenti della provincia, oltre alle attività di profilassi e di informazione sanitaria sulle questioni riguardanti le patologie della tiroide.
Tra le iniziative già avviate, è possibile usufruire di un servizio Whatsapp al numero 3385631636, per richiedere qualsiasi tipo di informazione.
Nel corso dell’incontro è anche intervenuto il dottor Luca De Franciscis, il quale ha esposto e approfondito una serie di tematiche riguardanti il Covid19 in relazione alle patologie che colpiscono le ghiandole endocrine.
L’Ameir fa parte dell’importante organismo nazionale denominato Cape, Comitato delle associazioni dei pazienti endocrini, e inoltre quest’anno può contare di nuovo sul fattivo apporto dei ragazzi del Servizio Civile e Garanzia Giovani, che sono Chiara De Franco, Marina Ricciuto, Francesco Barbarisi e Mattia Iandoli, impegnati rispettivamente nella realizzazione dei progetti “Come eravamo: ricerca della memoria” e “Il lungo lato della vita 2020: uomini, donne e territorio”.
-
Covid-19: aggiornamenti sui test rapidi per completare lo screening di controllo
Sono stati consegnati dalla Regione Campania 10.575 test rapidi per verificare lo stato di salute delle categorie a rischio, individuate dal programma ASL Avellino del programma di screening regionale.
L’ASL di Avellino comunica che, durante la fase 2, verrà completato lo screening di controllo, effettuando un secondo test, per il personale sanitario nei Distretti dell’ASL di Avellino e dei Dipartimenti, anche in vista della riapertura degli ambulatori a partire dal 3 maggio.
Aggiornamenti sui test rapidi in Irpinia
Per quanto riguarda i Presidi Ospedalieri di Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi il personale verrà sottoposto a test di controllo e i pazienti per quanto concerne i pazienti che rientrano nei nuovvi accessi verranno effettuati primi test.
I pazienti dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) verranno sottoposti a test rapidi mentre verrà completato lo screening delle RSA e delle Strutture Socio Assistenziali della Polizia Penitenziaria e delle Forze dell’Ordine.
Qualora risultassero casi positivi al test rapido si somministrerà il tampone nasofaringeo.
10 comments on AstraZeneca: potrebbero esserci limitazioni per alcune categorie
Comments are closed.