Alcune immagini della manifestazione tenutasi nel centro della Valle del Sabato a cura di Oscar Maiello.
You Might also like
-
“Avanti un altro”,
il valletto grottese gela BonolisL’imprenditore ufitano, Marino Moscaritolo, valletto per un giorno ad “Avanti un altro”, non nasconde il suo gradimento per la trasmissione della Rai “l’Eredità”, diretta concorrente di quella condotta da Bonolis su Mediaset.
-
L’esperimento di Monica Nappo
Una donna, tra le pareti del suo studio di psicologia, in attesa dell’arrivo di un cliente, riflette sulla propria vita e i recenti cambiamenti che l’hanno sconvolta: il lavoro, la fine del matrimonio, la maternità mai desiderata.
Lungo un racconto dal ritmo incalzante, quasi più vicino a un inesorabile flusso di coscienza che a un semplice monologo teatrale, la protagonista rielabora la propria esistenza, cercando di riannodare i fili che la legano alla realtà, in un crescendo in cui momenti fortemente drammatici si alternano a frammenti di esilarante comicità.
Monica Nappo: biografia
Monica Nappo fin da giovanissima inizia a scrivere testi di stand up comedy, vincendo a vent’anni La Zanzara D’Oro, concorso nazionale per comici.
Comincia a lavorare in teatro con Mario Martone e, per oltre un decennio, nella compagnia di Toni Servillo, collaborando anche con registi quali Sepe, Cirillo, Lievi, Arias, Cecchi e Alessandro Gassman.
A queste produzioni affianca il lavoro sia di attrice che di regista di drammaturgia contemporanea britannica (portando per la prima volta nei teatri italiani testi di Tony Kushner, Sarah Kane, Dennis Kelly), oltre che di traduttrice (Every brilliant thing di Duncan Macmillan e Kelly’s play vol. 1).
Al cinema è co-protagonista del film Estate Romana di Matteo Garrone, e vanta collaborazioni con importanti registi italiani (Paolo Sorrentino, Silvio Soldini, Ferzan Ozpetek, Leonardo Pieraccioni e Ivan Cotroneo) e internazionali (Ridley Scott, Peter Greenaway e Woody Allen).
-
Concorso Miglior Sommelier d’Italia Ais
Chi sarà il #bestitaliansommelier2022?Appuntamento a Sorrento il 12 novembre all’Hotel Hilton dove si svolgerà la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc, durante la quale si deciderà il nuovo campione italiano dei sommelier.Sono dieci i concorrenti che hanno superato la prova preselettiva del Concorso Miglior Sommelier Premio Trentodoc 2022. I vincitori si uniranno ai campioni regionali e al finalista dell’edizione 2021, per continuare la loro avventura in terra campana e contendersi l’ambito premio.Le prove di semifinale saranno così articolate: si sfideranno il 1° classificato contro il 4° classificato, e il 2° contro il 3° in questo ordine.
– degustazione alla cieca di uno spumante Metodo Classico, accompagnata dalla proiezione di un elenco di contenuti da sviluppare verbalmente nella descrizione del vino;
– degustazione alla cieca in lingua straniera di un vino bianco, accompagnata dalla proiezione di un elenco di contenuti suggeriti per la descrizione;
– aperitivo con proiezione di una foto di un amuse bouche con indicazione di scelta; il candidato dovrà
indicare un abbinamento fra 3 tè, 3 birre, 3 cocktail suggeriti;
– abbinamento cibo-vino con proiezione di una foto; il candidato dovrà scegliere un piatto da abbinare con uno fra 4 o 5 Trentodoc, motivando la scelta. Tempo a disposizione per le prove di semifinale: 13 minuti.
Le prove di finale, cui avranno accesso i vincitori delle semifinali, saranno così articolate:
– abbinamento pratico cibo-vino; il candidato dovrà abbinare alcuni vini a un piatto proposto di cucina
nazionale e/o internazionale, secondo le richieste dei commensali; una domanda sarà rivolta in lingua
straniera;
– decantazione e servizio di un vino rosso a scelta fra 3 alternative; degustazione e descrizione emozionale del vino scelto;
– prova di comunicazione sulla traccia suggerita da immagini proiettate di territori, personaggi e vini di
caratura internazionale. Tempo a disposizione per le prove di finale: 13 minuti.Una competizione avvincente e spettacolare che si concluderà con la proclamazione del vincitore e il brindisi per tutti partecipanti con Trentodoc.
5 comments on Atripalda,
la magia del Carnevale
Comments are closed.