«Il bando sull’autismo non verrà annullato. Siamo disponibili al colloquio con tutte le famiglie e le associazioni interessate per verificare ciò che è migliorabile, ma andiamo avanti sulla strada indicata». Con queste dichiarazioni la Morgante fa un passo indietro rispetto all’apertura al confronto e alla collaborazione mostrata alle associazioni dei genitori dei bambini autistici.
Alla deriva autoritaria della dirigente Asl, risponde l’iscritto Angsa di Avellino, Carmine Bruno.
Intanto, mercoledì 27, alle ore 9.30, presso l’Asl di Avellino, si riunirà di nuovo il tavolo tecnico per discutere dei servizi essenziali per i bambini autistici.
You Might also like
-
Solofra: Unione Sindacale di Base denuncia la situazione del Presidio Ospedaliero Landolfi
Il Presidio Ospedaliero Landolfi di Solofra che appartiene all’AORN S.G. Moscati di Avellino, come afferma l’Unione Sindacale di Base (USB) della Federazione Provinciale di Avellino, sta vivendo delle criticità.
Il Pronto Soccorso della struttura solofrana è ancora chiuso e non sono state comunicate le tempistiche per una prossima riapertura.
Criticità all’Ospedale Landolfi di Solofra
Riaprire il Pronto Soccorso eviterebbe l’affollamento della struttura principale di Contrada Amoretta.
La struttura ospedaliera solofrana è situata al centro di un bacino di utenza numericamente significativo ed è impensabile che un paziente debba essere trasportato ad Avellino dove c’è già una situazione critica.
Altro caso che riguarda il Presidio Ospedaliero Landolfi riguarda il Reparto di Ortopedia dove è stato nominato un Responsabile ma non sono state assegnate le unità infermieristiche minime per il mantenimento dei LEA.
L’Unione Sindacale di Base afferma che il personale addetto all’assistenza è carente anche in altri reparti della struttura e attende celermente l’intervento della Direzione Strategica affinché prenda i provvedimenti necessari atti a risolvere la situazione.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 79 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 956, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 79 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 12 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Bonito
- 8 residenti nel comune di Casalbore
- 1 residente nel comune di Castelvetere sul Calore
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 1 residente nel comune di Gesualdo
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 6 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 2 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 5 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Paternopoli
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 3 residenti nel comune di Pratola Serra
- 5 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Salza Irpina
- 1 residente nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 1 residente nel comune di Vallata
- 3 residenti nel comune di Villanova del Battista
-
Emergenza Covid-19: nuovi 25 tamponi positivi a Benevento
Su 97 tamponi effettuati a domicilio dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione dell’ASL di Benevento e successivamente analizzati dall’Ospedale Cotugno di Napoli, sono risultati positivi al Covid-19 25 nuovi tamponi.
21 dei positivi sono residenti nel Comune di Benevento.
La metà dei tamponi sono riconducibili a un’azienda di Paolisi che si occupa di allevamento e commercializzazione di carni avicole.
L’azienda, in via precauzionale, ha sospeso l’attività di macellazione dal 25 marzo scorso. L’attività di selezionamento e confezionamento dell’azienda invece è stata sospesa dallo scorso 4 aprile.
A Benevento nuovi 25 sono risultati positivi
Maria Concetta Conte, Direttore Sanitario dell’ASL di Benevento afferma:
L’analisi dei dati sulla diffusione del virus induce a tenere ancora molto alto il livello di attenzione. Per quanto l’ASL possa impegnarsi e avere la situazione sotto controllo, intervenendo preventivamente laddove ci possa essere un minimo rischio di contagio, la collaborazione dei cittadini resta fondamentale per arginare la diffusione dell’infezione.
Bisogna continuare ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni nazionali e regionali e rimanere nelle proprie abitazioni, adottando tutte le misure di sicurezza in caso di uscite e spostamenti necessari.
Sono stati effettuati tamponi sul personale ASL e da queste verifiche è risultato positivo al Covid-19 un infermiere assegnato Distretto Sanitario di San Bartolomeo in Galdo che, attualmente, è ricoverato all’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento. Sono stati effettuati tamponi a tutti i contatti del caso. Le uniche positività riscontrate appartengono ai familiari dell’infermiere che sono già in sorveglianza obbligatoria.
Sono stati avviati controlli su tutto il personale in servizio nelle Postazioni Fisse e Mobili di Primo Soccorso Territoriale.
7 comments on Autismo, Bruno (Angsa):
«Non siamo interessati alla gestione»
Comments are closed.