Avella si prepara alla ottava edizione di “Pane Ammore e Tarantella” tra arte, spettacoli, cultura ed enogastronomia, in programma il 15, 16 e 17 novembre nel centro storico.
I numeri rendono bene l’idea di cosa attenderà i visitatori: tre palchi con oltre 150 artisti e Street Band d’eccezione; oltre 100 stand tra eccellenze della gastronomia e dell’artigianato; un palinsesto ricco di iniziative, spettacoli, momenti dedicati ai bambini, mostre e visite guidate al patrimonio storico e artistico di Avella.
Organizzato dalla Pro loco Clanis insieme all’associazione “Pane Ammore e Tarantella”, l’evento gode del patrocinio della Provincia di Avellino e del Comune di Avella, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese.
You Might also like
-
Il salone Bluexperience ospiterà il Bike Summit 2021
Soluzioni innovative di mobilità ecologica per la riqualificazione delle aree urbane e per il turismo. Alle nuove prospettive del settore è dedicata una delle tre aree dell’esposizione Bluexperience, il Salone della mobilità sostenibile, organizzato da Action Events Srl alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 10 al 12 settembre.
A sostenere l’impegno di Bluexperience per una cultura della mobilità leggera, l’importante adesione di Legambiente e dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (Isnart) che hanno scelto il Salone come sede del Bike Summit 2021. L’evento annuale, nato con l’obiettivo di monitorare il cicloturismo e le sue potenzialità per far crescere l’economia sviluppando territori bike-friendly, traccerà alla Mostra d’Oltremare il bilancio e le prospettive del settore. Una importante occasione, realizzata in collaborazione con Invitalia, Osservatorio Nazionale BikeEconomy e Vivitalia, che Napoli in qualità di capitale del Mediterraneo dovrà cogliere al volo.
Osservatorio Nazionale BikeEconomy
Afferma Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Nazionale Bike Economy:
La bike economy vale oggi 500 miliardi. L’Italia deve liberare l’enorme potenziale di territori e città al fine di rigenerarli, riqualificandoli. Il Piano Nazionale di Resistenza a Resilienza (PNRR) ha destinato 25 miliardi alla mobilità sostenibile.
L’amministrazione di Napoli si allinea e realizza sul lungomare una ciclovia per generare economia sana e sostenibile, grazie all’utilizzo, in chiave turistica e di mobilità, di un’area di straordinario fascino.
La Campania deve, però, valorizzarsi turisticamente, recuperando borghi e territori, per offrire turismo attivo e sostenibile, fonte di ricchezza e lavoro in specie per i giovani. Bike Summit Campania analizzerà la bike economy, indicando gli strumenti ad Amministrazioni e aziende, per sviluppare un comparto destinato ad essere tra quelli con il maggior potenziale di crescita.
Condivisione di vedute e progetti anche dai vertici di V-ITA, main sponsor della categoria mobilità leggera e ultimo miglio a Bluexperience. Il Ceo, Carlo Parente, annuncia così l’adesione dell’azienda milanese produttrice di biciclette elettriche al Salone di Napoli:
Saremmo onorati di poter collaborare con le istituzioni locali mettendo a disposizione il nostro know how. Sarà la mobilità leggera la vera opportunità per il Mezzogiorno, andando a colmare eventuali gap con le città del nord Italia. Siamo solo all’inizio del percorso che porterà le nostre città ad avere maggiore attenzione verso forme più pulite di mobilità. In questo ultimo anno abbiamo notato un vero cambio di rotta da parte di tantissime amministrazioni locali, incoraggiate da una nuova cultura che vede bici e monopattini elettrici come la più valida alternativa all’auto per l’ultimo miglio in città.
Siamo sulla buona strada.
-
Una mostra di poesie per presentare Versi immersi di Graziella Di Grezia
Sabato 9 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 20:00 e domenica 10:00 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 si terrà la mostra di poesie per presentare Versi immersi di Graziella Di Grezia presso l’Università Irpina del Tempo Libero ad Avellino in via Olindo Preziosi, 8.
Versi Immersi è una raccolta di poesie scritta durante il periodo della pandemia e che purtroppo per motivi inerenti l’emergenza sanitaria non era stato ancora presentato ufficialmente al pubblico.
Nell’attesa la scrittrice ha sperimentato l’effetto positivo che hanno avuto sui lettori alcune sue poesie incorniciate e appese all’interno di una sala d’attesa. Da qui l’idea di organizzare una mostra di poesie tratte dalla raccolta in occasione della prima presentazione ufficiale che si terrà sabato 9 e domenica 10 ottobre presso l’Università Irpina del Tempo Libero.
Versi Immersi di Graziella Di Grezia
Durante l’evento alcune poesie saranno protagoniste dell’esibizione di Pianoterraduo con la partecipazione straordinaria del flautista Filippo Staiano docente del Conservatorio di Napoli.
L’evento, organizzato nel rispetto delle normative anti-Covid, ha come partner l’Accademia dei Dogliosi di Avellino, l’Associazione Pabulum, Graus Editore e l’Università Irpina del Tempo Libero.
Graziella Di Grezia: biografia
Graziella Di Grezia è nata nel 1982, ha tre figli: Lycio, Gabriele e Annarita. Medico specialista in Radiodiagnostica, dottorata in Medicina Clinica e Sperimentale, si occupa di diagnostica senologica integrata. Ha conseguito il diploma di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Avellino. Questa è la sua quinta raccolta di poesie. Ha pubblicato Anima, 2000; Crisalide – Monologhi di una gravidanza, 2015; Viva, 2016; Quest’anno non vado al mare, 2017.
-
Progetto Comune,
Bonito si stringe intorno a De PasqualeSala gremita e tanta partecipazione alla presentazione della lista Progetto Comune per Bonito del sindaco Giuseppe De Pasquale che giunto alla fine del primo mandato si ripresenta con la sua squadra di amministratori uscenti arricchita da volti nuovi per portare a termine il lavoro avviato.
De Pasquale, accompagnato dal vice sindaco, Giuseppe D’Ambrosio, e dal delegato alla cultura, Valerio Massimo Miletti, nel ricordare quanto già è stato fatto negli ultimi cinque anni, traccia le linee guida della prossima amministrazione comunale.
12 comments on Avella,
tutto pronto per l’VIII Edizione di “Pane Ammore e Tarantella”
Comments are closed.