Il segretario regionale dell’Aicis, Salvatore Pignataro, candidato a sostegno del Pd di Luca Cipriano, presenta Città Sicura, un progetto che prevede una serie di interventi da adottare per gestire al meglio la sicurezza pubblica.
La presentazione delle sue proposte assume ancora più rilevanza dopo le minacce e gli atti intimidatori subiti dal comandante dei vigili urbani, Michele Arvonio, che sta eseguendo in questi giorni il piano sfratti varato dal commissario prefettizio.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 34 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 897, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 34 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Candida
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 3 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 1 residente nel comune di Montecalvo Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 4 residenti nel comune di Montemarano
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 5 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Venticano
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 56 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 856, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 56 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Avella ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 7 residenti nel comune di Avellino di cui quattro sono contatti di un positivo
- 5 residenti nel comune di Baiano che risultano essere contatti positivo
- 3 residenti nel comune di Calabritto che sono contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Cervinara contatto di un positivo
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di Mercogliano
- 16 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Montoro contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 2 residenti nel comune di San Potito Ultra contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Sirignano di cui uno è ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Solofra ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 2 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Venticano ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
-
Junior Camp Grottaminarda: atti vandalici contro il campo estivo
Junior Camp Grottaminarda il 9 agosto (giorno antecedente all’apertura ufficiale del campo estivo) ha subìto degli atti vandalici da parte di ignoti che si sono introdotti all’interno del campo sportivo.
Gli intrusi in questione hanno danneggiato il materiale e le attrezzature, sperando probabilmente di boicottare e creare scompiglio tra gli operatori del campo estivo il giorno dell’apertura. Sono state spaccate sedie, graffiati tavoli e smantellati gazebo. Il gesto compiuto denota mancanza di senso civico e di rispetto nei confronti di una collettività e, soprattutto, nei confronti di un progetto rivolto ai più piccoli, che come finalità ha solo quella di veder sorridere i bambini, regalando qualche giorno di spensieratezza e di divertimento.
Atti vandalici al Junior Camp Grottaminarda
L’Amministrazione Comunale ha considerato questo gesto non come una bravata ma come un attacco alle buone pratiche amministrative rivolte alla comunità. Dunque il Sindaco Angelo Cobino e Marilisa Grillo, Assessore alle Politiche Giovanili, hanno ritenuto opportuno sporgere denuncia presso la Stazione dei Carabinieri.
Quello che è accaduto denota purtroppo un livello molto basso di rispetto e di educazione perché sottolinea, da parte dei malfattori, uno scarso senso civico e poca capacità intellettiva.
Ciò che riteniamo aberrante più di ogni altra cosa è che i danni, qualora fossero stati irreversibili, avrebbero potuto impedire lo svolgimento di un’attività ricreativa dedicata ai più piccoli.
Junior Camp Grottaminarda infatti è un progetto educativo, ricreativo e formativo dedicato ai bambini dai 3 ai 14 anni che ha come scopo quello di preparare i più piccoli ad affrontare in modo diverso, più responsabile e sereno il ritorno a scuola e alle attività che sono stati costretti ad abbandonare durante il lockdown.
Purtroppo questi gesti lasciano un grande rammarico perché denotano mancanza d’amore nei confronti di coloro che saranno la futura generazione ma soprattutto sottolineano una pochezza d’animo difficile da giusticare o da lasciare nel dimenticatoio.
15 comments on Avellino Città Sicura,
Pignataro: «Sono vicino al comandante Arvonio»
Comments are closed.