All’interno della bozza del Decreto Ristoro è stato inserito il rinvio delle elezioni per i Consigli Provinciali. La data prevista è il 28 marzo ma si attende l’ufficializzazione.

Provincia di Avellino
Domenico Biancardi afferma quanto segue:
Rinviare di tre mesi le elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale di Avellino non comporta alcun problema. Anzi ne evita molti. A dicembre avremmo dichiarato di far venire a Palazzo Caracciolo 1.400 amministratori in una sola giornata. Non solo.
I candidati avrebbero dovuto raccogliere le firme per presentare le liste entro il 23 novembre e ovviamente avrebbero fatto campagna elettorale. Tutto ciò in una situazione davvero complicata.
You Might also like
-
Intervista tripla: Luca Cipriano, Dino Preziosi e Amalio Santoro
La campagna elettorale per le prossime Amministrative di Avellino è quasi agli sgoccioli.
Ecco l’intervista tripla tra: Luca Cipriano, Dino Preziosi e Amalio Santoro, tre dei sette candidati a sindaco per questa tornata elettorale.
Alcuni dei tre candidati a sindaco per le Amministrative 2019 di Avellino
Per par condicio sono stati invitati tutti i candidati a registrare l’intervista presso la nostra sede ma, purtroppo, causa numerosi impegni dei candidati dovuti alle prossime elezioni non abbiamo potuto pubblicare due delle tre interviste in programma.
-
Garanzia Giovani Diversamente Abili, incontro con i rappresentanti degli Ambiti Territoriali Sociali
Incontro a Palazzo Caracciolo con i rappresentanti degli Ambiti Territoriali Sociali per condividere le linee strategiche che l’Amministrazione Provinciale vuole applicare nella gestione dell’iniziativa Garanzia Giovani a favore dei diversamente abili.
La Provincia di Avellino è beneficiaria di 30 tirocini destinati a coloro che rientrano nelle indicazioni previste dal Regolamento Regionale. Ad oggi sono stati attivati solo 10 tirocini.
Provincia di Avellino
La Provincia di Avellino, al fine di garantire la più ampia divulgazione possibile e raggiungere il maggior numero di beneficiari, vuole attivare una rete territoriale con l’obiettivo di coinvolgere l’intera Irpinia.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato il nuovo avviso che sarà disponibile sulla piattaforma.
Possono candidarsi i giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, iscritti al Collocamento Mirato tenuto dal Servizio Pubblico per l’Impiego territorialmente competente.
Per poter utilmente inserire la propria candidatura sulla piattaforma è necessario il possesso di CIE o SPID.
-
Asl di Avellino inadempiente, troppe lacune nella campagna vaccinale e nel tracciamento dei positivi
La denuncia è del segretario generale della Cgil irpina Franco Fiordellisi:
L’Asl di Avellino non è trasparente. L’ente di via Degli Imbimbo non effettua come dovrebbe il monitoraggio di positivi, pecca in coordinamento e non effettua i dovuti controlli, che di fatto è del tutto saltato. Comportando costi e spostamenti per fare dei tamponi inaccettabili per un paese civile e “avanzato”.
Altri preoccupanti problemi hanno a che fare con la campagna vaccinale:
La campagna vaccinale procede con lentezza soprattutto per quanto riguarda i bambini e la somministrazioni della terza dose. Recarsi al centro vaccinale è diventata una lotteria: il sistema di prenotazione a numero chiuso è una corsa con troppi ostacoli che non tutti possono sostenere, soprattutto anziani e famiglie che non hanno strumenti informatici adeguati o poca conoscenza di quelli in uso.
Disagi nell’assistenza territoriale e ambulatoriale:
L’emergenza pandemica ha amplificato i problemi atavici dell’assistenza territoriale. Le visite specialistiche, le cure domiciliari sono quasi scomparse e molti malati cronici sono stati abbandonati al proprio destino. Altre difficoltà nella medicina ambulatoriale che ha subito l’ennesimo stop.
La dirigenza dell’Asl di Avellino e la Politica regionale devono dare risposte immediate alla richiesta di “salute” e “cura” dei cittadini. Siamo sommersi dalla rabbia e dalle preoccupazioni dei cittadini, abbiamo la necessità di compulsare le istituzioni sanitarie e politiche a dare risposte.
Il comitato dei sindaci dell’Asl che è scomparso e non riesce a far suo il documento “Produrre salute” di Cgil Cisl Uil deve convocare al più presto le parti sociali, le associazioni dei medici e infermieri per agire insieme e tentare di dare una prospettiva praticabile per il bene di tutti. La situazione sia degli operatori sanitari sia dei cittadini che necessitano di cure non è assolutamente sostenibile in questo modo! Serve personale e di questo Stato, Regione e Asl devono farsene una ragione. Per il bene di tutti.
12 comments on Avellino: le elezioni del Consiglio Provinciale rinviate al 28 marzo
Comments are closed.