Domani, presso la sede Fdc di Avellino, in contrada Picarelli, si terrà il I° Congresso Nazionale Forza dei Consumatori.
Quella di domani è una data particolarmente importante per l’associazione che compie 5 anni e si appresta a rinnovare le cariche del direttivo e a programmare le nuove iniziative.
I lavori si apriranno alle ore 10 e saranno moderati dal presidente Fdc di Avellino, avv. Nicola Zinzi. Durante la seduta saranno presentati i vari progetti realizzati dalle sedi attive sul territorio.
Alle ore 15 il presidente nazionale, Leopoldo Di Nanna, terrà il discorso di fine mandato e provvederà alla definizione delle candidature.
You Might also like
-
Avellino: Associazione Soma è un esempio di solidarietà e mutualismo
L’Associazione Soma nasce con l’intento di divulgare il senso e il concetto di solidarietà e di mutualismo e, in un periodo intollerante e poco umano come quello in cui ci troviamo, pensiamo che sia un esempio da seguire o da cui prendere spunto per creare poli simili sparsi nel nostro territorio.
Storie di immigrazioni
L’idea dell’associazione è quella di promuovere l’integrazione e la cultura della solidarietà attraverso un emporio sociale, un luogo fornito di un banco alimentare, un banco del farmaco e un banco di distribuzione di materiali scolastici e di prima necessità. La Rete Soma vuole essere anche un rete di acquisto solidale e un canale di accesso alla cultura e all’educazione informale, avvalendosi di spettacoli teatrali, musicali, cinematografici e di tutti gli strumenti in grado di poter creare stimoli e poter aprire i confini di ciascuno.
L’integrazione, quella reale e non confinata in SPRAR o centri di accoglienza limitati a garantire vitto e alloggio senza dare possibilità concrete di una vita attiva all’interno delle nostre comunità, è possile.
Abbiamo deciso di mostrarvi l’intervento e la storia di Dimitri, immigrato 5 anni fa, perché è un esempio di quell’integrazione di cui non si parla mai o che si affronta troppo poco e che, in molti, pensano sia solo utopia.
-
Francesco Sicignano ci parla delle problematiche presenti nel settore ristorativo
Francesco Sicignano è il titolare del Vecchio Maneggio di Cellole, un ristorante molto conosciuto nella zona soprattutto per specialità a base di carne.
Mariangela Merola, candidata alle prossime Regionali in Campania per la circoscrizione di Caserta e Napoli e Province, ha deciso di chiedere direttamente agli imprenditori del posto quali sono le criticità con cui si scontrano ogni giorno e che tipo di aiuto ci si aspetta dalle amministrazioni presenti sul territorio.
Il primo problema che solleva Francesco Sicignano è la mancanza di affluenza turistica su un territorio dotato di bellezza oltre che di attrattive legate al turismo balneare. L’imprenditore casertano infatti sostiene che la mancanza di turisti non dipende solo dalle conseguenze causate dall’emergenza sanitaria dei mesi precedenti.
Francesco Sicignano e Mariangela Merola
La mancanza di movimento turistico per Francesco Sicignano dipende da una cattiva gestione delle risorse territoriali da parte delle amministrazioni locali e regionali.
L’imprenditore casertano afferma:
Abbiamo una zona bella ma che non è per nulla valorizzata. Abbiamo ampi spazi verdi che sono completamente abbandonati. La possibilità di poter usufruire e valorizzare questi spazi verdi è merito delle legge Galasso (8 agosto 1985) in cui viene tutelata all’interno di aree individuate secondo delle direttive legislative la possibilità di preservare degli spazi dall’attività edilizia.
Non basta questa legge a rendere un posto migliore e più ricco di attrattive perché gli spazi verdi necessitano di cura da parte delle istituzioni locali e regionali.
Abbiamo bisogno di infrastrutture che siano in grado di attirare la curiosità di eventuali avventori non solo esteri ma soprattutto italiani.
Il titolare del Vecchio Maneggio
Francesco Sicignano è fiducioso nei riguardi delle prossime Regionali e confida nella rielezione di Vincenzo De Luca che, secondo lui, ha dato prova di saper gestire un territorio complesso come quello campano anche in una situazione critica e di emergenza come quella che abbiamo vissuto nei mesi precedenti.
Inoltre l’imprenditore casertano spera che le problematiche espresse riguardo il settore turistico possano cambiare attraverso una maggiore attenzione al territorio da parte dei vertici regionali.
L’importanza di fare davvero qualcosa nei luoghi come quello di Cellole, ad esempio, in cui ci sono tutti i presupposti per far fiorire attività imprenditoriali legate al territorio ma dove è palese la mancanza di interesse da parte delle amministrazioni potrebbe dare una speranza a coloro che ormai hanno perso la fiducia nei politici di turno regionali e locali.
-
Estorsione a Monteforte, il commerciante pakistano: «Non temo la morte»
Si può combattere la violenza. Muhammad Waqas, negoziante di Monteforte minacciato, tiene una conferenza stampa con i giornalisti per raccontare la sua storia. L’esercente non teme le minacce e si dichiara pronto a collaborare con la giustizia.
8 comments on Avellino ospita il I° Congresso Nazionale Fdc
Comments are closed.