Al via il 19 ottobre e 20 ottobre e per il successivo week end la 42esima Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. Nel borgo antico circa 110 stand inseriti in un percorso del gusto lungo 3 Km che permetterà ai visitatori di gustare e comprare tartufi e castagne, ma anche di conoscere l’artigianato locale e le eccellenze alimentari dell’Irpinia.
La sagra, organizzata dalla ProLoco di Bagnoli Irpino, che ogni anno attira tantissimi visitatori grazie alla grande qualità dei prodotti, giunge quest’anno alla sua 42esima edizione.
Nel corso dei due week-end ci sarà la possibilità di immergersi nel gusto e nella tradizione di Bagnoli Irpino, partecipare a convegni, visite guidate ed escursioni anche con raccolta delle castagne e ricerca del tartufo nei boschi.
Sabato 26 ottobre si terrà, infine, la tradizionale apertura del tronco di castagne da guinness. Per prepararlo sono state impegnate quasi tutte le massaie del borgo antico di Bagnoli Irpino e sono stati impiegati 3 quintali di castagne, 1,5 quintali di zucchero, 1 quintale di pan di spagna, 40 litri di Strega e 3 quintali di margarina.
You Might also like
-
Marilisa Grillo: delegata regionale del Forum dei Giovani
Continua un percorso politico ricco e prestigioso per Marilisa Grillo, ex assessore all’Istruzione, patrimonio artistico e culturale e alle politiche giovanili di Grottaminarda, che diventa delegata regionale del Forum dei Giovani, membro portante per le politiche attive, soprattutto in questo momento storico in cui si punta sui giovani e sulla cultura a 360 gradi.
Marilisa Grillo afferma nella nuova veste di delegata regionale:
Gli scorsi anni hanno segnato una tappa fondamentale per tutti, ci hanno fatto pensare all’importanza del tempo e della condivisione collettiva, aspetto che ci è stato sottratto a causa della pandemia e di tutte le difficoltà ad esse correlate. Ora c’è bisogno di guardare avanti e rimboccarsi le maniche, per poter creare rete attraverso lo scambio culturale e la collettività. Ringrazio il Partito democratico per la stima e la fiducia riposta nei miei confronti.
Ringrazio in modo particolare l’Onorevole Petracca per avermi affidato questo compito, offrendomi la delega nel Forum regionale. Sono molto entusiasta di questa nuova sfida ma, soprattutto, di poter far parte di questo membro che racchiude tutte le politiche attive ad esso correlate.
Sono onorata di poter essere il riferimento per tutti i Forum della Regione Campania e quindi di quelli irpini.
I giovani ricoprono un ruolo importante e indispensabile per il nostro territorio perché saranno la generazione del futuro ed è importante stargli accanto e aiutarli in modo formativo, per una crescita politica e sociale consapevole. Mi ritengo fortunata nel poter rivestire tale ruolo. Sono sempre stata accanto ai giovani e alle loro esigenze e poter essere il collante dei vari Forum rappresenta una fonte di ricchezza che intendo coltivare, per poter creare una forza fatta di giovani che hanno proposte e voglia di fare.
Memore degli anni trascorsi e memore delle conseguenze della pandemia che hanno colpito in modo rilevante soprattutto loro, limitandoli nelle attività, mi impegnerò nel coinvolgerli nei diversi progetti, per poter ridare la fiducia e la speranza nel futuro da una prospettiva diversa e propositiva. Mi impegnerò nell’essere propositiva e costante per aiutarli e guidarli in un percorso da fare insieme perché è dall’unione e dalla collaborazione che nascono bei progetti.
Sarò attenta alle necessità dei ragazzi del Forum dei Giovani di Grottaminarda, come ho fatto negli anni passati, ma con la voglia di poterlo far diventare un polo importante per le politiche giovanili dell’Irpinia. Mi piacerebbe che diventasse una scuola politica di formazione per i giovani come quelle in cui si sono formati i politici e gli intellettuali di una volta e che ora, purtroppo, scarseggiano. C’è bisogno di persone che sappiano progettare, creare, pianificare e cooperare insieme.
C’è bisogno di persone preparate culturalmente perché la cultura è la base portante che crea le fondamenta dell’esperienza sul campo. Bisogna guardare alla politica da un’altra prospettiva per poter cambiare ed effettuare un sano rinnovamento. Bisogna investire sui giovani e sulla loro formazione politica, professionale e culturale.
Durante il mio assessorato ho dimostrato con i fatti quanto tengo alla nuova generazione, riassestando un Forum dei Giovani che era inattivo da anni e siamo riusciti a renderlo nuovamente operativo. Abbiamo creato una squadra di giovani motivati di cui siamo stati e siamo tutt’ora fieri. Se mi sono prodigata è perché credo nei giovani e credo nella loro formazione e sono ben consapevole che chi ha gli strumenti debba metterli a disposizione del prossimo, per tramandare esperienza e passione perché l’individualismo è solo una mera contemplazione del proprio ego che con la comunità non ha nulla a che fare.
Ho intenzione di iniziare questo nuovo percorso all’insegna della cooperazione, di una luce nuova e diversa che possa essere in grado di costruire creando forza e unione.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 130 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 996, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 130 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 13 residenti nel comune di Avella
- 10 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 4 residenti nel comune di Bonito
- 12 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Candida
- 1 residente nel comune di Caposele
- 2 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Forino
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Guardia dei Lombardi
- 7 residenti nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 3 residenti comune di Marzano di Nola
- 7 residenti nel comune di Melito Irpino
- 8 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 6 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 8 residenti nel comune di Montoro
- 4 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Rocca San Felice
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 2 residenti nel comune di Serino
- 5 residenti nel comune di Sirignano
- 1 residente nel comune di Sperone
- 3 residenti nel comune di Summonte
- 3 residenti nel comune di Taurano
- 1 residente nel comune di Vallesaccarda
-
Recevin promuove Città Europea del Vino
Città Europea del Vino è un riconoscimento che avviene a rotazione tra i diversi Paesi che fanno parte della Rete Europea delle città del Vino Recevin, una piattaforma di promozione per la Città Europea del Vino designata.
Il riconoscimento viene assegnato alla candidatura che maggiormente valorizza la cultura del vino e le tradizioni del territorio vitivinicolo, attraverso iniziative coinvolgenti e appuntamenti capaci di attrarre turisti.
Città Europea del Vino Recevin
Città Europea del Vino offre l’opportunità di consolidare legami con altre regioni europee del vino e promuove l’enoturismo a livello europeo attraverso la cooperazione tra le Città Europee.
Per l’anno 2022 ci sarà ancora l’Italia come protagonista di Città Europea del Vino: sono aperte infatti le candidature al Riconoscimento e a rappresentare le proprie caratteristiche in ambito europeo.
La Città designata dovrà prevedere per tutto l’anno un ricco programma di appuntamenti, eventi, manifestazioni culturali ed enogastronomiche che animeranno il Comune o l’aggregazione di Comuni che avranno ottenuto il riconoscimento e chew saranno al centro dell’attenzione dell’Europa e del mondo, nel promuovere la cultura, l’identità, i paesaggi e i territori del vino.
Il programma presentato dalla Città candidata dovrà avere respiro europeo ed esplorare le sue peculiarità, dimostrando la propria creatività e rafforzando le attività di sensibilizzazione per la cultura e la tradizione del vino e sviluppando cooperazione tra i vari attori del territorio.
Il progetto Città Europea del Vino 2022 avrà la durata di un anno a partire dal primo gennaio fino al 31 dicembre 2022. I Comuni o i gruppi di Comuni, appartenenti ad uno stesso territorio con mission e finalità analoghe, potranno inviare entro il 30 aprile 2020 una manifestazione di interesse, compilando il modulo.
Per informazioni ulteriori e per ottenere il modulo da compilare basterà inviare una mail al seguente indirizzo: pianigiani@cittadelvino.com.
16 comments on Bagnoli Irpino,
ritorna anche quest’anno la sagra del tartufo nero
Comments are closed.