Le beauty salad sono delle classiche insalate miste che vengono arricchite con i fermenti dello yogurt e sono l’ideale per avere una pelle migliore. Queste insalate sono alla base dei nuovi rimedi che, al pari dei sieri e delle maschere cosmetiche, servono a mantenere una pelle al top e sono un toccasana per le difese immunitarie indebolite dalla quarantena.
Le beauty salad non sono preparate con verdure a caso ma con alimenti specifici che messi insieme costituiscono un mix multivitaminico ed effetto booster.

Il cibo che migliore l’organismo e la pelle
L’ingrediente principale delle beauty salad è il kale (il nostro cavolo riccio) che viene considerato un superfood anti rughe e anti smog insiema al ravanello, ai fichi e ai chicchi di melograno.
Un altro alleato per l’organismo è il tartufo bianco che è ricco di aminoacidi essenziali, di fermenti e di enzimi probiotici.
Le beauty salad sono realizzate anche con alcuni tipi particolari di frutta: anguria, olio di karanja, un albero asiatico, e il lampone.
You Might also like
-
Alimentazione al tempo del Covid-19: i consigli della nutrizionista
Come possiamo nutrirci in modo adeguato in questi giorni in cui la nostra attività motoria si è ridotta notevolmente?
La Dott.ssa Denise Caruso ci invita a tenere presente la dieta per l’influenza perché è un modello alimentare utile per sostenere l’organismo. questo tipo di alimentazione sostiene il buon funzionamento immunario.
Denise Caruso
La dieta dell’infulenza: che cos’è?
Il regime alimentare a cui si ispira la dieta dell’influenza è quello della dieta mediterranea ma prestando maggiore attenzione ad alcuni alimenti. In tutti i tipi di influenza è raccomandabile avere una buona idratazione, soprattutto in caso di sintomi febbrili.
È molto importante inoltre assumere cibi che vadano a stimolare il sistema immunitario e che abbiano proprietà antiinfiammatorie, grazie alla presenza di particolari molecole come le vitamine: A, C e D, quelle del gruppo B, lo zinco, il selenio, gli w3, antiossidanti, prebiotici e probiotici.
Per garantire un adeguato apporto di tutti questi elementi è sufficiente consumare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura di diverso colore, soprattutto quelle di colore giallo-arancio.
È preferibile consumare quotidianamente: latte, yogurt, kefir e cibi fermentati e assumere più volte a settimana: legumi, carne (incluso il fegato), pesce azzurro, uova, frutta secca e come condimento olio extravergine di oliva.
È possibile, visto il tempo a disposizione in questi giorni, dedicare del tempo per sperimentare nuove ricette, magari più salutari e coinvolgendo anche i bambini nella preparazione.
Preparare dolci in modo sano con i consigli della nustrizionista Denise Caruso
La dieta dell’influenza e la tentazione del dolce
Se la voglia di dolce ti assale è preferibile non scegliere prodotti confezionati, presenti in commercio: prepara un dolce fatto in casa perché è sicuramente meno ricco di grassi saturi e trans.
È possibile effettuare piccole variazioni per rendere più light i dolci o semplicemente sostituire nelle nostre ricette qualche ingrediente. Ad esempio le uova si possono sostituire le uova, il burro e il mascarpone.
Al posto delle uova si possono usare semi di lino, precedentemente messi in ammollo e tritati finemente, o si può scegliere di realizzare una purea di mele, yogurt, latte e ricotta (anche vegetale), banane, patate lesse e successivamente schiacciate, riso lessato, acqua e amido come fecola, tapioca o mais o il tofu vellutato.
Delle alternative per sostituire il burro, ottimali per ridurre il tenore di grassi saturi e colesterolo della nostra ricetta possono essere costituite da : olio extravergine di oliva, burro di soia, yogurt, panna di latte vaccino o di soia, ricotta, polpa di avocado, crema di frutta secca e tahin.
Per sostituire il mascarpone è possibile utilizzare: yogurt greco, formaggio spalmabile light o ricotta.
È possibile sostituire la farina 00 con la farina integrale, aumentando la quantità degli ingredienti liquidi presenti nella ricetta perché la farina integrale ne assorbe molto.
Evitare gli eccessi nei giorni di quarantena
Piccoli accorgimenti per evitare l’aumento di peso
Per evitare l’aumento di peso consuma cibo in porzioni adeguate e pratica attività fisica in casa, rispolverando il tuo tapis roulant, la tua cyclette oppure svolgendo esercizi a corpo libero, prendendo spunto dai numerosi tutorial presenti in rete!
-
La ricetta del salmone all’arancia
Il salmone all’arancia è un secondo piatto nutriente e sano che sfrutta le proprietà benefiche del salmone e dell’arancia.
Se non hai molta fantasia in cucina ma ti piace sperimentare accostamenti diversi, evitando brutte figure nella riuscita dell’effetto sorpresa, questa è la ricetta ideale!
Trancio di salmone coperto da fette sottili di arancia
Salmone all’arancia: ricetta
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
Salmone: un trancio da 1 Kg
Arance:1
Burro: 60 gr
Basilico: 30 gr
Vino bianco secco: 4 cucchiai
Sale: q. b.
Aglio: 1 spicchio
Esecuzione
- Lava il basilico, asciugalo delicatamente con carta assorbente e stacca le foglie, evitando di romperle.
- Dividi il trancio di salmone in 4 parti e fai un’incisione su ogni porzione, infilando in ciascuna mezza foglia arrotolata di basilico.
- Trita il restante basilico insieme allo spicchio d’aglio, privato dell’anima.
- Ricava il succo dall’arancia, spremendola.
- Impasta il trito ottenuto insieme al succo di arancia con 30 grammi di burro finché non avrà raggiunto una consistenza omogenea.
- Fondi, a fiamma dolce, il restante burro in una pentola.
- Aggiungi le porzioni di salmone per qualche secondo da entrambe le parti.
- Bagna i pezzi di salmone con il vino, lascia evaporare in parte, sala.
- Lascia cuocere a fiamma vivace per circa 3 minuti.
- Aggiungi il burro al basilico e all’arancia al fondo di cottura fin quando si sarà sciolto.
- Versa la salsa ottenuta sulle porzioni di salmone.
- Servi ben calde le porzioni di salmone all’arancia.
filetto di salmone su tagliere di legno con altri ingredienti
Se ti piace utilizzare la frutta per realizzare piatti salati o insalate: ecco tre insalate veloci con l’arancia!
-
Insalata autunnale con ceci, avocado e songino
L’insalata autunnale con ceci, avocado e songino è un ricco e sano piatto unico che contiene numerose proprietà benefiche per l’organismo. Questa ricetta è l’ideale da preparare se si ha poco tempo per cucinare ma allo stesso tempo non si ha voglia di rinunciare ad una sana alimentazione.
Il songino, infatti, ha un apporto energetico molto ridotto ma è un alimento ricco di fibre, vitamine e sali minerali. Questa verdura è perfetta per la prevenzione dell’anemia e per la prevenzione dell’arteriosclerosi. Assumere nelle giuste quantità e con la giusta frequenza il songino nel tempo stimola il fegato, l’intestino e i reni oltre ad avere proprietà disintossicanti per l’organismo.
L’avocado invece è un alimento ricco di calcio e potassio mentre i ceci sono ricchi di vitamina A, B, C, E e K sono un alimento ideale per controllare il livello di colesterolo.
Per poter sfruttare tutte le proprietà nutritive di questi alimenti il nostro consiglio è quello di utilizzare ingredienti freschi senza ricorrere alla variante già imbustata o preriscaldata.
Un piatto unico perfetto per l’autunno
Insalata autunnale con ceci, avocado e songino: ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Ceci 400 gr
- Songino 200 gr
- Avocado 1
- Arancia 3
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Lime 1
Esecuzione
- Sbuccia l’avocado, tagliandolo per il verso delle sua lunghezza, aprilo a metà e togli il nocciolo centrale.
- Elimina la buccia e taglia a cubetti.
- Ricopri con metà del succo di lime che avrai ricavato per evitare che si ossidi e si annerisca.
- In una ciotola di vetro abbastanza capiente aggiungi i ceci, l’avocado, il songino.
- Sbuccia 2 arance, dividi in spicchi e taglia a metà ciascuno spicchio.
- Versa il succo di arancia che avrai precedentemente ricavato sull’insalata autunnale di ceci, avocado e songino.
- Aggiungi l’altra metà del succo di lime, aggiungi due pizzichi di sale e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Mischia bene tutti gli ingredienti e porta in tavola.
Per dare un tocco di sapore in più all’insalata autunnale con ceci, avocado e songino puoi aggiungere della stracciatella di burrata o del formaggio fresco tipo stracchino.
8 comments on Beauty salad: il cibo ideale per una pelle e una salute migliore
Comments are closed.