«Una politica industriale per il Mezzogiorno. E’ l’appello di Vincenzo Boccia». Il presidente nazionale di Confindustria, in occasione del convegno dell’Altra Avellino, bacchetta il governo giallo-verde e presenta la propria medicina per la ripresa.
Un passaggio fondamentale è certamente quello infrastrutturale. Lo sviluppo riparte dalle grandi opere come la Lioni-Grottaminarda e l’Alta Capacità.
Il numero uno degli industriali non si sottrae alle domande dei giornalisti e interviene pure sul caso Novolegno.
You Might also like
-
Psr Irpinia, Grieci:
«Il sistema delle sagre»Antonio Grieci, presidente di F.agr.i, federazione provinciale di Avellino, rivela come i fondi regionali destinati allo sviluppo rurale, in provincia, vengano utilizzati per eventi di poche ore che non hanno alcuna ricaduta economica sul territorio e che nulla hanno a che vedere con il mondo locale dell’agricoltura.
-
Nasce Omnia Service Online: lo sportello virtuale e gratuito per approfondire la sicurezza sul lavoro
Omnia Service Online è uno sportello virtuale, completamente gratuito, attivo dal 15 aprile 2020 che ha come scopo quello di fornire supporto per poter risolvere dubbi e incertezze riguardo situazioni che si sono modificate circa adempimenti e domande di agevolazione da presentare, a causa di questo momento delicato.
È importante evitare errori di comportamento ma anche facili allarmismi provenienti da informazioni false o fuorvianti.
Omnia Service Online
Omnia Service Online: come funziona
Mettersi in contatto e richiedere informazioni allo sportello virtuale Omnia Service Online è molto semplice: occorre inviare una mail all’indirizzo omniaserviceonline@gmail.com, specificando il ruolo che si ricopre e il tipo di attività lavorativa, sono inclusi eventi e manifestazioni pubbliche.
La richiesta verrà passata, in base alla tipologia, ad un esperto del settore che cercherà di rispondere ai dubbi sollevati nel minor tempo possibile.
Omnia Service Online: a cosa serve
L’emergenza Covid- 19 ha creato un cambiamento netto non solo nelle nostre vite quotidiane ma nella gestione di procedure che, anche quando si sarà conclusa la quarantena, non torneranno a quella che consideriamo la normalità. Ci ritroveremo tutti a fare i conti con un nuovo scenario composto da nuove regole: alcune saranno di passaggio altre entreranno a far parte della nostra routine e serviranno ad incrementare le misure di prevenzione.
I luoghi di lavoro e gli eventi pubblici saranno quelli più sottoposti a questo cambiamento perché creano maggiori assembramenti tra le persone e quindi saranno ricalibrati sulle nuove regole.
Omnia Service Online: a chi si rivolge
Omnia Service Online si rivolge ai responsabili di Servizio e Prevenzione, RLS, datori di lavoro, lavoratori, organizzatori e a chiunque sia curioso di conoscere le modalità in cui cambierà lo scenario sociale e lavorativo post Covid-19 in materia di sicureza.
-
Le problematiche nel settore vitivinicolo secondo Daniela Mastroberardino
Daniela Mastroberardino, vicepresidente nazionale dell’associazione Le donne del vino, racconta l’evoluzione e il cambiamento dell’associazione in questi ultimi anni e spiega quali sono le problematiche che bloccano il commercio del vino in Irpinia.
L’imprenditrice trova le soluzioni per un ampliamento della rete commerciale vitivinicola locale e spiega come creare un cambiamento che possa rendere più dinamica la situazione statica di tutte le imprese della zona.
Altro focus è rappresentato dalle donne che, negli ultimi anni, si stanno affermando in un mondo che sembrava appartenere solo a quello maschile.
Daniela Mastroberardino
Daniela Mastroberardino fa una panoramica generale e individua i canali che potrebbero lanciare i vini dell’Irpinia. Ciak Irpinia e le donne del vino rappresentano dei canali che potrebbero dare rilievo al panorama enologico irpino.
14 comments on Boccia (Confindustria):
«Ogni impresa che chiude è un lutto
in famiglia»
Comments are closed.