Il sindaco di Bonito, Giuseppe De Pasquale, effettua un bilancio del suo primo mandato e si propone per la riconferma.
You Might also like
-
Dal chilometro zero alle sfide del mercato: webinar sull’agroalimentare
Dal chilometro zero alle sfide del mercato è il titolo del webinar che si terrà l’11 dicembre alle ore 18:00 e che tratterà delle opportunità e delle prospettive per l’agroalimentare in Irpinia.
L’evento on-line è stato organizzato dall’Associazione culturale La Ripa di Castelvetere sul Calore e dalla sua sottosezione Centro Studi Fiorentino Sullo con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Scopo dell’incontro è quello di far riflettere sulla condizione attuale e sulle opportunità da sfruttare, per poter dare più respiro ad un settore irpino che è ricco di potenzialità.
locandina webinar sull’agroalimentare in Irpinia
L’evento verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale La Ripa.
Oggi qual è la reale situazione che sta affrontando il settore agroalimentare a fronte del periodo che stiamo vivendo e che abbiamo vissuto negli scorsi mesi?
In che modo è possibile perfezionare e migliorare questo settore? Quali sono le sue potenzialità e cosa bisogna fare? Cosa possono fare le istituzioni locali? Quali sono i punti critici a cui bisogna trovare una soluzione?
Questi ed altri temi verranno affrontati oggi online.
Sicuramente c’è bisogno di aiuti ma soprattutto di menti energiche che siano pronte a mettersi e rimettersi in discussione, dopo questo periodo che ha colpito indistintamente tutti i settori produttivi.
-
Grottaminarda: Angelo Cobino parla della Stazione Hirpinia
Angelo Cobino, sindaco di Grottaminarda, espone le sue considerazioni, facendo delle delucidazioni sulla Stazione Hirpinia, una grande sfida che riguarda tutto il territorio irpino.
Angelo Cobino
Angelo Cobino afferma:
Noi siamo al di là dei campanilismi perché la crescita di ogni nostro singolo comune irpino rappresenta l’intera Irpinia.
Questa Stazione Hirpinia e l’Alta Velocità Napoli-Bari è una delle opere più importanti del Meridione. Noi abbiamo bisogno di mettere insieme le risorse sia quelle del fondo di compensazione che quelle della Regione Campania.
Stazione Hirpinia
Il Sindaco di Grottaminarda si rivolge ai rappresentanti di ogni singola comunità irpina presenti al convegno, in particolar modo risponde alle critiche sollevate da Franco Archidiacono, invitando tutti a diventare una sola voce perché i sindaci cambiano ma il benessere di ciascuna comunità resta invariabile, a prescindere dalle figure in carica.
-
Slow Food Avellino: lettera aperta agli operatori Ho.re.ca
Slow Food Avellino scrive una lettera aperta indirizzata a tutti gli operatori Ho.re.ca per manifestare loro solidarietà per la riduzione dell’operatività nel lavoro.
Nel labirinto di Altacauda: tra sacro e profano
La lettera aperta:
Da appassionati della ristorazione e della gastronomia di qualità, ci sentiamo altrettanto frustrati dagli impedimenti che non ci consentono di frequentarli come vorremmo.
Siamo nati più di trent’anni fa, proprio per affermare la convinzione che riunirsi intorno intorno alla tavola e accompagnare il pasto con i vini e le birre del nostro territorio, o al bancone, sorseggiando una bibita artigianale e un buon caffè, sia un aspetto fondamentale delle relazioni umane e dell’attivismo civico nelle scelte di consumo consapevole.
L’associazione internazionale Slow Food è artefice, peraltro, del progetto dell’Alleanza dei Cuochi, che lavora per mettere in rete i locali che prediligono il cibo sano, buono, pulito e giusto, prodotto nella filiera corta agricola e agroalimentare.
Il canale Ho.re.ca rappresenta, in tal senso, uno dei principali sbocchi per raggiungere i cittadini più sensibili alla genuinità a al piacere del cibo e per condividerne il gusto con amici e parenti, cosa alla quale in questo brutto periodo bisogna rinunciare.
Desideriamo invitare, con la cautela dovuta alla necessità di tutelare la nostra incolumità, i soci e in generale tutta la cittadinanza, ad usufruire, anche nelle forme dell’asporto e della consegna a domicilio, dei beni e servizi offerti da piccoli bistrot, gastronomie, ristoranti, forni e panifici, pasticcerie, pastifici, bar, enoteche, continuando a sostenere coloro che abbiamo sempre conosciuto e stimato come professionisti, nonché tutto il comparto annesso.
A nome dei Soci della Condotta, ci stringiamo idealmente intorno a costoro, auspicando che si possa presto tornare alle abitudini tanto care a ognuno di noi.
E un pensiero ancora più accorato lo rivolgiamo a coloro che, purtroppo, hanno dovuto fermarsi del tutto per l’impossibilità di proseguire in modo dignitoso.
Che la vostra resilienza sia di esempio a tutti, che la vostra rinomata creatività possa uscire rafforzata dalle vicende attuali, che le istituzioni possano e sappiano sempre tutelarvi come meritate, e che ognuno di noi riscopra comportamenti sociali più civili e rispettosi della salute pubblica e dell’ambiente, per ritrovarci un giorno in una rinnovata atmosfera di convivialità.
Auguri sinceri a tutti.
Slow Food Avellino APS
Fiduciaria Maria Elena Napodano
11 comments on Bonito, De Pasquale: «Mi ricandido»
Comments are closed.