Per contatti scrivere a: iiannino756@gmail.com
You Might also like
-
Covid-19: i risvolti psicologici che ha causato in Irpinia in base ai dati del Centro Ascolto di Ariano Irpino
L’arrivo improvviso del Covid-19 che ha provocato l’abbandono repentino delle nostre abitudini quotidiane, lavorative e della nostra libertà individuale hanno sicuramente avuto dei risvolti e provocato dei cambiamenti nel nostro modo di vivere.
La paura è stato il sentimento predominante che, in qualche modo, ha creato delle conseguenze nei comportamenti e in molti ha amplificato malesseri già preesistenti e fobie collaretali.
Cerchiamo di capire dai dati pervenuti dal Centro di Ascolto Empatico del Dipartimento di Salute Mentale attivo presso le sedi di Avellino, di Atripalda e di Sant’Angelo dei Lombardi cosa è accaduto agli abitanti irpini.
Il servizio e i dati riportati risalgono dall’ 1 marzo al 31 maggio 2020 e sono state 1.574 le persone che hanno usufruito dell’aiuto degli specialisti che operano all’interno del Dipartimento di Salute Mentale, per ottenere un supporto psicologico e un sostegno.
Delle 1.574 persone che si sono rivolte al Centro di Ascolto Empatico del Dipartimento di Salute Mentale 1.332 contatti erano soggetti già in carico ai servizi in questione mentre 242 persone sono soggetti che si sono rivolti per la prima volta per ricevere un supporto psicologico.
Non si è registrata una prevalenza di genere maschile e femminile, l’età media dei contatti è compresa tra i 35 e i 54 anni. La maggior parte delle persone che si sono rivolte ai centri, come già abbiamo detto, avevano già avuto contatti con il Dipartimento di Salute Mentale per problematiche genericamente ansioso-depressive.
Una parte consistente dei soggetti ha contattato i centri per bisogni di natura informativa e successivamente per avere un supporto psicologico.
Covid-19: i disagi psicologici emersi in Irpinia
Per quanto riguarda i soggetti che già usufruivano del servizio di supporto psicologico si tratta di quadri psicopatologici gravi e persistenti: ansia, depressione, insonnia, ipocondria, attacchi di panico, note claustrofobiche e disforia d’umore.
Per quanto riguarda i nuovi contatti è stata registrata la stessa sintomatologia e, in qualche caso, sono state riscontrate fobie accentuate riguardanti lo sporco e la contaminazione.
In alcuni casi le limitazioni legate al lockdown hanno fatto emergere conflittualità di coppia e familiari con comportamenti associati a frustrazione e aggressività.
Per quanto riguarda i giovani, questi ultimi hanno perso i sistemi di riferimento esistenziali e abituali di vita hanno determinato l’insorgenza di crisi di depersonalizzazione e derealizzazione.
Per quanto riguarda di media età l’emergenza sanitaria ha determinato fobie di contatto con sintomatologie depressive (Sindrome della Capanna) mentre negli ultra sessantacinquenni si è accentuata l’angoscia di morte.
Tra gli operatori impegnati in prima linea nell’emergenza Covid-19 si sono verificate sindromi post traumatiche da stress così come nei soggetti che hanno avuto esperienza diretta con la malattia in famiglia.
-
Emotività: come gestirla al meglio
Chi non vorrebbe vivere a pieno, godere al massimo di questo splendido dono che è la vita?
Bene, tutti possiamo farcela, anche tu, se impari a gestire le tue reazioni emotive al meglio. Noi tutti viviamo di emozioni e quello che possiamo ottenere imparando a gestirle, non è l’illusione di evitare i problemi, ma la certezza di saperli affrontare, di essere in grado di reagire e di sfruttarli come occasioni di apprendimento e di crescita.
Acquisire un grado maggiore di obiettività nei propri confronti permette anche di smussare quel lato ipercritico che tende al perfezionismo che molti di noi hanno. In fondo, la nostra società e il sistema educativo in particolare, tendono a creare degli approcci standardizzati ai problemi e tutto quello che non funziona secondo un target specifico viene visto, spesso, come anomalo. Questo invita le persone a cercare sempre di aderire ad un modello specifico di azione o comportamento e ad essere implicitamente ipercritici nel momento in cui non si calza a pennello con quel modello.
Tuttavia, non sempre il comportamento previsto è il più adatto a noi come singoli individui di fronte ai nostri specifici problemi. Per questo dobbiamo sviluppare il coraggio di non auto-censurare la nostra creatività di fronte alle difficoltà.Uno spunto per guardare in maniera differente le emozioni viene dalla corrente filosofica dello scetticismo di Sesto Empirico, secondo cui le passioni non esistono nella forma naturale della vita, né sono radicate nell’anima.
Si tratta piuttosto di miraggi, di distorsioni ottiche prodotte proprio dall’esistenza di teorie etiche normative: facendoci credere che esistono beni e fini da perseguire, mali da evitare, imponendoci l’osservanza di questa o quella “arte del vivere”, coinvolgendoci infine nelle indecidibili controversie tra scuole rivali, queste teorie rendono la vita incerta ed inquieta: non le cose, ma le opinioni infondate che le persone hanno sulle cose, provocano il nostro turbamento, ci rendono infelici.La paura di sbagliare e di fallire sono senza dubbio uno dei principali meccanismi di auto sabotaggio nel lavoro, negli affetti e nel raggiungimento di nuove prospettive future.
Ma la paura è lì per insegnarci come meglio agire e non per bloccarci. Per questo è una sensazione di base così presente in noi e ci ha accompagnato in ogni fase della nostra storia evolutiva come specie e come individui.
Se si vive la paura e come un freno essa rappresenta una vera e propria trappola della nostra mente destinata ad impedirci di vivere a pieno.
Se al contrario la vivi come un’occasione per migliorarti, uscirai dalla trappola e inizierai a vedere il mondo e le sfide sotto un’altra prospettiva.
Vivere a pieno e provare il piacere del successo non significa non avere paura di sbagliare ma trovare le risorse per affrontare a testa alta gli ostacoli.Uscire dalla solitudine per superare la crisi.
La persona con scarsa autostima non solo non riesce a vivere a pieno e ad affrontare le problematiche che gli si presentano davanti ma anche si isola dagli altri nella convinzione di avere qualcosa di sbagliato che va nascosto.
Spesso si instaurano così sensazioni di solitudine, di emarginazione, di frustrazione e di vera e propria depressione che nuocciono alla salute.
Oggi sappiamo che la qualità delle nostre relazioni determina la qualità della nostra vita e per molti aspetti anche la nostra salute.L’isolamento porta molto spesso ad insonnia, ansia, calo dell’umore e questi a loro volta favoriscono la ricerca di stimoli di compenso per esempio con cibo, alcol o fumo.
La persona rischia di entrare in una spirale negativa che aumenta a dismisura i livelli di stress. Siccome lo stress viene considerato un male particolarmente comune e diffuso, si tende a fare finta che non ci sia. Eppure clinicamente lo stress è qualcosa di molto concreto. Lo stress è correlato a una lunga serie di patologie e per questo non deve essere trascurato.Com’è noto, Thomas Hobbes ha fatto della paura il filo conduttore del suo pensiero. Sebbene altri pensatori prima di lui avessero assegnato un ruolo importante alla paura quale determinante dell’azione politica, il filosofo inglese è il primo a sostenere che l’origine delle grandi e durevoli società deve essere stata non già la mutua simpatia tra gli uomini, ma il reciproco timore (Hobbes, De cive), con ciò edificando in negativo il fondamento morale sul quale gli uomini avrebbero potuto vivere in pace.
Diventare più obiettivi e distaccati nei propri confronti permette di scoprire risorse e capacità che altrimenti rimangono nell’ombra, sepolte dalle nostre insicurezze. In questo modo l’autostima migliora e questo a sua volta ci dà il coraggio necessario per agire. Le azioni che compiamo ci premieranno e si creerà così un circolo virtuoso di aumento della fiducia in noi stessi.
Questo ha una lunga serie di benefici che partono proprio da una minor percezione di stress e un aumentato senso di controllo sulla propria vita.Una volta iniziato un percorso di rafforzamento dell’autostima si inizia ad uscire dall’isolamento e questo rimette in gioco i rapporti con le persone attorno a noi.
Esistono però dei pericoli in questa fase a cui occorre prestare attenzione. Dobbiamo evitare di creare forme di dipendenza dagli altri e soprattutto non dobbiamo cadere nella trappola del cercare costantemente l’approvazione degli altri.Vivere a pieno significa vivere la nostra vita e non negare i nostri bisogni per cercare di soddisfare sempre e comunque quelli altrui. Le relazioni possono essere un catalizzatore del processo di cambiamento in positivo oppure possono rappresentare un ulteriore freno alla nostra vera libertà. Esistono influenze reciproche assai profonde tra le persone che si frequentano in senso positivo ma anche negativo.
Le ricerche parlano di “contagio sociale” per definire quanto le persone che frequentiamo siano fondamentali nel determinare le nostre abitudini e perfino i nostri livelli di felicità.Quindi dobbiamo trovare il coraggio di spezzare i legami tossici che sappiamo ci stanno facendo del male e di fare network con persone che rafforzino la nostra voglia di crescita e di stare bene.
Tiziana Cipolletta
-
Consigliatevi visite nei boschi: dalla ferita alla feritoia
La filosofia ci insegna che l’uomo è dilaniato da una mancanza. Il nostro compito è trasformare la mancanza in intenzione conoscitiva.
Che cosa manca? Qual è la ferita che chiede di essere sanata? Qualcuno dice la sete di infinito che sa di essere finito, altri parlano di destino che non riesce ancora a compiersi. Cos’è che ci sfugge continuamente? E quanto siamo disposti a rischiare per scoprirlo?
Si dice che senza la discesa al regno degli inferi, non si conquista la possibilità di relazionarci con l’inconscio e, che se viene negato, assume la forza distruttiva di un istinto cieco. La mancata relazione con questa parte oscura di noi stessi è la causa di molte forme di nevrosi e porta alla chiusura soffocante in un mondo fatto di regole comportamentali e di doveri imposti che ci rendono estranei alla nostra verità interiore.
Solo attraversando l’inferno si ha la possibilità di raggiungere il paradiso. L’attraversamento dell’inferno è una parte inevitabile del viaggio, anzi ciò che si apprende nella notte dell’anima è indispensabile per vedere il nostro progetto esistenziale.
In tutti i miti l’eroe scende negli inferi, incontra qualcuno dal quale riceve informazioni preziose che riguardano il suo progetto futuro. E’ nel profondo che si prova la conoscenza vitale, quella che ci rende vivi. Senza questa conoscenza, non si può trovare la strada da seguire, non si raggiungono le soglie del paradiso, cioè un cuore palpitante capace di emozionarsi e di fare del bene.
Nelle relazioni affettive c’è tutto il senso della nostra vita. La ricerca di questo senso però esige lo smarrimento.
L’incontro con se stessi è una rivoluzione che è guidata dalla forza sconvolgente del sentimento.
La verità interiore va colta col cuore, in quanto è l’emozione che mette in subbuglio le cose, le agita e le fa emergere. La gran parte delle malattie che ci colpiscono, si sviluppano dalle emozioni represse, e bisogna cogliere la forza invisibile che si cela oltre l’apparenza, nel profondo dove si trovano i veri valori dell’individuo.
Spesso sentiamo parlare di blocchi, questo perché comprimiamo ogni dimensione emotiva e creativa, assumendo una struttura rigida e conformista con l’accettazione acritica dei modelli dominanti, difendendo i canoni collettivi perché questi, a loro volta, difendono il loro falso equilibrio.
È cosa ardua ma possibile lavorare nell’accettazione della conflittualità per dar vita a qualcosa di nuovo, aprendo una conversazione intrisa di sentimento.
Il sentimento attiva l’istinto creativo che è presente nell’inconscio e permette alle parole di ispirare una nuova verità. Questa verità che sorge nella relazione. Ed allora la funzione delle parole non è più mera informazione ma bensì evocazione . Quando l’io evoca qualcosa è costretto a superare i suoi limiti immaginativi ed i suoi confini si sciolgono, le sue abitudini si decostruiscono.
Così l’io regredisce momentaneamente, e le sue resistenze si sciolgono. Permettendo al guscio di aprirsi e di mostrare la verità del desiderio inconscio.
Come si apre il guscio? Attraverso sicuramente una sorta di tempesta emotiva che travolge l’io per aprire degli squarci sul suo mondo interno e quindi osservare il dinamismo nascosto del conflitto interiore, quello che dilania l’uomo.
Ma questo conflitto non va guardato soltanto con gli occhi della razionalità, ma bensì con uno sguardo fanciullesco, diciamo uno sguardo poetico che è capace di meravigliarsi. Un nevrotico, dicono, non sa meravigliarsi perché non sa rischiare ed è chiuso nel suo guscio.
Allora dovrà trovare qualcuno in grado di creare per lui atmosfere sognanti che preludono all’incontro con l’invisibile. Nell’abisso del sottosuolo è possibile osservare la struttura della personalità che viene sottoposta ad un processo di analisi, cioè di scioglimento. La struttura viene quasi dissolta, quasi come a volerla smontare e rimontare.
Un’ analisi perturbante per l’io perché fa emergere una nuova logica che gli è poco familiare. Dietro l’apparente assurdità di queste immagini, c’è la verità interdetta del desiderio inconscio che si propone con un linguaggio strano, fatto di accostamenti e di stati d’animo, ed è così che l’anima parla. Questo processo sorprende l’io, perché à basato su momenti di tensione di distensione che possono apparire paradossali. Quando l’io perde i suoi abituali punti di riferimento, l’energia cavalca simboli e metafore di un’avventura inesauribile.
Coraggio e determinazione non bastano, bisogna acquisire l’arte della improvvisazione. Perche quando l’io improvvisa, la psiche accade. Improvvisiamo quando facciamo convergere razionalità e inconscio, facendo convergere solo l’io siamo parziali e incompleti e non c’è integrazione della personalità, non c’è sintesi creativa dei vari aspetti contraddittori. L’integrazione comincia dove non c’è supremazia dell’io con le sue parole collettive .
L’evoluzione o se vogliamo il superare se stessi arriva quando cessano le menzogne e la persona incontra il suo desiderio, che è la sua verità. La verità che sussurra l’inconscio e che dobbiamo cogliere .
Del resto gli incontri importanti sono quelli che avvengono per liberare la nostra vita da qualcosa di falso e di sbagliato .
Ad un certo punto succede che una persona non riesce più a vivere nella falsità senza la sua verità, bisogna fare in modo che le cicatrici possano parlare Si tratta di rendere propulsiva questa sofferenza trasformandola da urlo disperato in una parola viva.
E qui entra in gioco la paura, la funzione della paura è quella di rimuovere un antico trauma… ma ad un certo punto la persona sente che il prezzo da pagare per questa difesa è un prezzo troppo alto perché implica il sacrificio di un desiderio che caratterizza e rende unica la persona e allora bisogna andare alla ricerca di questo desiderio.
La persona capisce che non può più annullare se stessa, ignorando i propri bisogni. Non può continuare ad avere paura di essere se stessa.
La soluzione è quella di imparare ad amare ad essere se stessa , per intraprendere un percorso di individuazione creativa, come diceva Aldo Carotenuto ognuno di noi porta con sè una ferita primordiale difficile da comunicare ma che può trasformarsi in feritoia ovvero può generare il nostro stile relazionale. C’è una leggenda indiana che racconta di un pastore che non riesce a dormire per il dolore provocato da una spina , ma proprio per questo lui riesce a vedere cose che agli altri sfuggono e allora possiamo dire che la nostra ferita è il luogo in cui nasce il nostro sguardo psicologico, quello sguardo che ribalta gli assunti e vede l’invisibile, è quello sguardo che fa diventare la mancanza una tensione conoscitiva.
La psiche è desiderante e cosa desidera?
Desidera relazionarsi ed è grazie alle relazioni infatti che noi superiamo noi stessi.
10 comments on Bullismo,
protagonisti e luoghi
Comments are closed.