Il 27 ottobre è la Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, un’iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio, a cui parteciparenno ben 119 Comuni italiani appartenenti alle Città dell’Olio. Le Regioni coinvolte in questa iniziativa sono 17 dalla Lombardia alla Sicilia e sono numerosi gli itinerari da scegliere.
Ciascun Comune ha selezionato un itinerario tra gli olivi e ogni percorso terminerà con visita in un’azienda olivicola o in un frantoio locale, dove verranno offerti in degustazione pane, olio e prodotti tipici locali.

Camminata tra gli olivi a Flumeri e Venticano
La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra insieme alla storia del patrimonio olivicolo italiano.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 91 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.402, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 91 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 4 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 7 residenti nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Bagnoli Irpino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Castel Baronia
- 1 residente nel comune di Domicella
- 5 residenti nel comune di Flumeri
- 7 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 2 residenti nel comune di Montefalcione
- 6 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 12 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 2 residenti nel comune di Pago Vallo Lauro
- 1 residente nel comune di San Mango sul Calore
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 1 residente nel comune di Santa Paolina
- 2 residenti nel comune di Sant’Angelo all’Esca
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 4 residenti nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 8 residenti nel comune di Vallata
-
Turismo in Irpinia,
Touring Club fa tappa a BonitoRiparte da Bonito, piccolo centro irpino famoso per i suoi murales, il percorso di promozione turistica del territorio organizzato da Touring Club Campania che invita alla scoperta di ogni scorcio e opera d’arte custoditi all’interno dei meravigliosi borghi della provincia di Avellino.
Dalle stradine al castello, dalla torre campanaria ai murales, tutto si fa arte. Gli splendidi murales sono stati realizzati a partire dal 2011 grazie all’impegno dell’Associazione Boca di David Ardito che ha invitato a Bonito alcuni tra i maggiori street artist a livello mondiale e con loro ha iniziato ad abbellire gli edifici del centro. Le opere realizzate hanno lo scopo di far godere gli occhi e provare a tenere aperta la mente sulle prospettive di sviluppo offerte dall’arte urbana: molto più di un semplice decoro, un faro puntato che aiuta a migliorare la nostra percezione degli spazi, ad educare all’arte contemporanea, a far crescere le aree fragili e a ridefinire l’abbandono.
Quella messa in piedi dall’Associazione Boca trova in Touring Club Campania, rappresentata da Giovanni Pandolfo, un importante alleato per un’operazione di diffusione dell’arte pubblica che sta prendendo sempre più forma nella nostra provincia e che potrebbe aggiungersi ad un percorso di promozione turistica che provi ad andare fuori dagli schemi dell’enogastronomia, del paesaggio, dell’artigianato, dei festival musicali e delle sagre.
Programma Touring Club Campania 2019/2020
- Domenica 22 settembre 2019, Conza della Campania e Sant’Andrea di Conza: Visita all’area archeologica di Compsa. Nel pomeriggio visita al al centro storico di Sant’Andrea di Conza, con i suoi aspetti caratteristici e medievali.
- Sabato 28 settembre 2019, Petruro Irpino: Un pugno di case aggrappato su uno sperone panoramico nell’areale del Greco di Tufo DOCG. Petruro è borgo dell’accoglienza per antonomia in Irpinia e costituisce un’isola per la distanza dal rumore.
- Sabato 12 ottobre 2019, Avellino: Visita al centro storico del capoluogo irpino: il Duomo (XII sec.), la Torre dell’Orologio, costruzione barocca simbolo della città, progettata da Cosimo Fanzago, al quale si deve anche la Fontana di Bellorofronte.
- Sabato 26 ottobre 2019, San Martino Valle Caudina e Montesarchio: Visita alle chiese, ai palazzi nobiliari e al castello di San Martino. Nel pomeriggio il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino.
- Domenica 5 aprile 2020, Rotondi: Tra Valle Caudina e Partenio, Rotondi è notissima per il Santuario della Madonna della Stella e per le tradizioni ad essa legate durante la Pasqua. Incantevoli sono i percorsi per le escursioni montane e pedemontane.
- Domenica 3 maggio 2020, Atripalda: Nell’antica Abellinum, colonia romana dell’82 a.C., è visibile una Domus di tipo ellenistico – pompeana. Visita alla Chiesa di Sant’Ippolisto Martire con lo Specus Martyrum (cimitero paleocristiano).
- Sabato 9 maggio 2020, Torella dei Lombardi e Villamaina: Alla scoperta di masserie e antichi mulini attraverso paesaggi collinari. Convegno dedicato al censimento e recupero delle architetture rurali in collaborazione con l’ordine degli architetti della Provincia di Avellino e Irpinia 7x.
- Domenica 10 maggio 2020, Bisaccia: Visita di Bisaccia, con l’antico castello Ducale e lo splendido Museo Civico Archeologico.
- Domenica 31 maggio 2020, Abbazia del Goleto: Per il nono anno consecutivo si rinnova il Cammino di Guglielmo, sulle tracce del Santo fondatore dell’Abbazia del Goleto.
- Domenica 14 giugno 2020, Chiusano San Domenico: Il paese ha origini medievali, conservando tracce del suo passato nel borgo storico e nelle chiese. Il centro ha una forte vocazione turistica per l’elevato valore paesaggistico del suo territorio. Qui la natura è la vera attrazione.
- Domenica 21 giugno 2020, da Cassano Irpino a Castelfranci a Paternopoli: Visita guidata lungo le strade del vino alla scoperta di cantine, vigneti e borghi. Degustazioni conviviali di vini Doc.
- Domenica 28 giugno 2020, Mirabella Eclano e Fontanarosa: Aeclanum, uno dei centri sanniti e romani più importanti dell’Irpinia. Fontanarosa, famosa per la sua pregiata “Pietra” oggetto della sapiente lavorazione della tradizione artigianale locale.
- Venerdì 3 e Sabato 4 luglio 2020, Cairano: Due giorni di escursioni e convegno sul tempo del recuperare e riabitare i piccoli paesi; attribuzione del premio nazionale in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino, l’Università di Salerno e Roma e Irpinia 7x.
-
Emergenza Covid-19: 3 tamponi sono risultati positivi
L’ASL di Avellino comunica che sono risultati positivi al Covid-19 3 tamponi effettuati dall’AORN Moscati di Avellino.
Nuovi 3 tamponi sono risultati positivi al Coronavirus in Irpinia
I risultati sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Avella
8 comments on Camminata tra gli Olivi a Flumeri e Venticano
Comments are closed.