Il sondaggio, realizzato dal Plurale, descrive come gli abitanti del capoluogo trascorreranno le prime ore del 2019.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 30 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.135, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 30 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Domicella
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 6 residenti nel comune di Montella
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di San Mango sul Calore
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo All’Esca
- 6 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Taurasi
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 109 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 935, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 109 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 10 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 4 residenti nel comune Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 3 residenti nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune d Bagnoli Irpino
- 3 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Bonito
- 3 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Chiusano di San Domenico
- 4 residenti nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 1 residente nel comune di Forino
- 6 residenti nel comune di Gesualdo
- 3 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Monteverde
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Pietrastornina
- 4 residenti nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Nicola Baronia
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 3 residenti nel comune di Sant’Andrea di Conza
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Serino
- 5 residenti nel comune di Sirignano
- 3 residenti nel comune di Solofra
- 5 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Tufo
- 1 residente nel comune di Vallata
- 1 residente nel comune di Venticano
- 2 residenti nel comune di Villamaina
-
Erasmus+: esito positivo per il Comune di Ariano Irpino
Erasmus+ è un programma di mobilità PRO-T.Rai.N.E.E.S rivolto a giovani diplomati che offre l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa all’estero. Il progetto è rivolto a giovani neodiplomati che possono recarsi nel Regno Unito, Spagna e Malta per poter approfondire le conoscenze acquisite durante gli anni di studio.
Erasmus+ è stato presentato dall’Amministrazione Franza nel 2019 ed è stato ammesso il finanziamento il 17 luglio, l’importo è di €260.890,00.
Erasmus+: come funziona
Il progetto prevede la possibilità di stare due mesi in Spagna, Malta o Regno Unito, saranno scelti 70 neodiplomati provenienti da Istituti Superiori ad indirizzo: Artistico, Turistico, Alberghiero-Accoglienza turistica, Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il Marketing, Grafica e Comunicazione.
Massimiliano Alberico Grasso afferma:
Questo è un progetto dal rilevante valore identitario. Un lavoro che ci ha premiati per le sue peculiarità tecniche. Un’opportunità unica per i nostri ragazzi che si qualificano nel campo dell’artigianato artistico e dell’agroalimentare, caratteristiche singolari, vere e proprie eccellenze.
L’appello che lancio in questo momento è rivolto al Commisario Prefettizio dott.ssa Silvana D’Agostino, chiedendole di portare avanti questo progetto così importante, quanto ambizioso affinché i nostri giovani diplomati, possano continuare a formarsi, per mettere a servizio del territorio, la propria esperienza professionale maturata fuori dai confini italiani.
L’esperienza di mobilità transnazionale agevola il passaggio nel mondo del lavoro. Ciascun tirocinio formativo viene pensato e progettato includendo una fase di apprendimento sul campo, garantendo una qualità elevata nella formazione e nell’accoglienza.
15 comments on Capodanno in Irpinia,
la felicità vince la crisi
Comments are closed.