Cultura

Comune di Roccamonfina: nasce una Little Free Library

Prima dell’apertura del centro culturale, che ospiterà al suo interno una vasta biblioteca, l’amministrazione comunale ha ben pensato di mettere in circolo gratuitamente alcuni libri. Così nel Parco Giochi di Piazza Nicola Amore è spuntata una casetta di legno, dentro la quale ci sono svariati volumi che spaziano dai classici alla narrativa per bambini e ragazzi, dalla poesia alla saggistica tutti donati dall’assessore alla Cultura Giovanna Prata, ideatrice e fautrice dell’iniziativa.

Giovanna Prata: assessore alla cultura nel Comune di Roccamofina

Nasce una Little Free Library a Roccamonfina grazie all’idea innovativa di Giovanna Prata

Ha dichiarato l’assessore Giovanna Prata:

Chi vuole può prelevarli e lasciarne altri in cambio. I libri, infatti, possono essere presi e depositati da chiunque e in qualunque giorno e orario. Al momento abbiamo posizionato la casetta nel parco giochi del centro ma non escludiamo di collocarne altre anche nelle frazioni. L’amministrazione comunale ha l’onere di promuovere iniziative il cui primo valore è la crescita sociale e culturale. Ogni cittadino ha la possibilità di regalare un libro alla comunità, depositandolo all’interno della casetta, e di portarsi a casa una delle tante letture poste tra le ante di legno. Affinché il sistema funzioni è necessario che ci si possa fidare nel lasciare i libri a disposizione, confidando in un loro ritorno, e che, soprattutto, non vi siano gesti vandalici ai danni della casetta. Promozione della lettura e cultura della condivisione sono alla base di questa iniziativa. I libri presi in prestito sono patrimonio di tutti e tutti devono poterne beneficiare. Ci vuole grande senso civico e grande sensibilità per far funzionare al meglio una Little Free Library ma Roccamonfina ci riuscirà, ne sono convinta.

Little Free Library a Roccamonfina

Little Free Library a Roccamonfina

Little Free Library a Roccamonfina: a cosa serve e come funziona

Le Little Free Library funzionano attraverso una semplice regola: quando si prende un libro occorre, una volta terminata la lettura, riportarlo, oppure portarne direttamente uno in cambio. Ovviamente il libro che si dona deve essere in buono stato e il gesto del donarlo deve essere fatto per condividere una storia interessante o una particolare emozione.

Ha affermato il sindaco Carlo Montefusco:

Un modo diverso e curioso di far circolare la cultura.

La casetta, realizzata con legno di recupero e altro materiale resistente alle intemperie, è stata costruita dalla ditta Co.Ri Infissi che ha accolto con entusiasmo l’idea dell’assessore Giovanna Prata e ha deciso di concederla gratuitamente al Comune.

Inoltre, la casetta letteraria è geolocalizzata. Dal sito littlefreelibrary.org si può consultare la mappa satellitare e visualizzare tutte le Free Libraries del pianeta, tra le quali rientra con orgoglio quella di Roccamonfina.

Qui rido io di Mario Martone: il biopic su Eduardo Scarpetta

Dopo il Sindaco del rione Sanità, Mario Martone ci riconduce nella sua Napoli ma questa volta lo scenario e i personaggi sono diversi. Nella pellicola precedente il regista infatti omaggia e rivisita l’omonima opera teatrale di Eduardo De Filippo, riadattandola ai nostri tempi.

In Qui rido io, Mario Martone, presenta non solo il personaggio di Felice Sciosciammoca ma di Eduardo Scarpetta o meglio di Odoardo Lucio Facisso Vincenzo Scarpetta in persona, con tutti i suoi pregi e con tutti i suoi difetti.

Chi era Eduardo Scarpetta

Eduardo Scarpetta è stato un attore e commediografo che ha creato il teatro dialettale moderno che tra fine ‘800 e inizio ‘900 ha riadattato numerose commedie francesi.

Ha scritto diverse commedie originali tra cui Miseria e nobiltà. Con il suo piglio e la sua originalità è riuscito a mettere in secondo piano la maschera di Pulcinella, inventata nei primi decenni del ‘600 dall’attore Silvio Fiorillo.

Nel 1870 inizia il successo personale con l’interpretazione di Felice Sciosciammocca, personaggio che accompagnava Pulcinella, scritturato da Antonio Petito. Scarpetta era un uomo ambizioso e arrivista che voleva emergere ad ogni costo e ci è riuscito, diventando un capocomico di successo che nato da famiglia modesta arriva a possedere un palazzo in via dei Mille.

Eduardo Scarpetta ha una carriera molto lunga come commediografo che è stata bruscamente interrotta da una causa fattagli da Gabriele D’Annunzio nel 1904.

Nel 1909 deluso e amareggiato si ritira dalle scene, dopo aver partecipato alla parodia La Regina del Mare, composta dal figlio Vincenzo, al quale ha imposto di essere il suo continuatore nel ruolo di Felice Sciosciammocca.

La sua vita privata è stata turbolenta e fedifraga ma rimasta “fedele” all’interno del suo nucleo familiare. Un divoratore di donne, una presenza carismatica e ingombrante per tutti i componenti della famiglia. Un uomo che ha vissuto per il successo perché la sua felicità proveniva esclusivamente da questo.

Sposato con Rosa De Filippo da cui ebbe due figli: Domenico, nato probabilmente da una relazione con re Vittorio Emanuele ma riconosciuto da Scarpetta e Vincenzo. Da una relazione con una maestra di Musica ebbe un’altra figlia: Maria che adottò.

Dalla relazione con Luisa De Filippo, nipote della moglie, ebbe: Annunziata, Eduardo e Giuseppe De Filippo che non ha mai riconosciuto.

Dalla relazione con Anna De Filippo, sorellastra della moglie, ebbe Ernesto, riconosciuto da Vincenzo Murolo, Eduardo e Pasquale.

Il biopic di Eduardo Scarpetta interpretato da Servillo

L’ultimo film del regista partenopeo

Qui rido io: la trama

Qui rido io mostra tutte le sfaccettature che hanno caratterizzato il personaggio e la persona che era Eduardo Scarpetta con tutte le contraddizioni in primis come uomo e padre. Durante la visione del film l’uomo e l’attore non si fondono mai del tutto eppure sono complementari: senza Eduardo Scarpetta probabilmente Felice Sciosciammocca non sarebbe stato ciò che è stato ed ha rappresentato per il teatro e per alcuni dei suoi figli.

Attraverso la minuzia dei dettagli e delle inquadrature che contraddistinguono il cinema di Martone, lo spettatore più attento scopre anche il motivo di quello sguardo malinconico e disincantato di Eduardo De Filippo, un figlio riconosciuto solo sul palco come figlio di Felice Sciosciammocca e mai nella vita reale come gli sarebbe spettato. Quest’ultimo infatti rientra tra i figli di Eduardo Scarpetta che non sono stati riconosciuti ma a cui inevitabilmente l’uomo ha trasmesso qualcosa: l’amore per il teatro e la scrittura che ha permesso a lui e ai suoi fratelli di poter diventare ciò che sono diventati in seguito. Eduardo Scarpetta semina figli extraconiugali tra le amate parenti con una cadenza che sembra quasi certosina perché ciascun bambino, durante gli anni, si darà il cambio per poter interpretare il figlio di Sciosciammocca. Una sorta di promiscuità da braccianti perché ciascuno invece che a coltivare campi sarà costretto a salire sul palco, lavorando per lui.

All’interno di questo scenario controverso vediamo una famiglia allargata in cui ciascuna donna ha scelto il proprio luogo e il proprio ruolo di buon grado. Ciascuna donna riversa la propria frustrazione, causata da questo contesto sentimentale malsano, sui propri figli attraverso una devozione materna, a volte, esasperante. Sono tutte donne imparentate tra loro che hanno in comune figli con l’unico uomo della casa, tutte sanno e tutte fanno finta di niente, facendo sembrare normale una situazione palesemente paradossale perché è più importante non patire la fame e la povertà che patire per amore o per vergogna. Eppure in casa Scarpetta le regole della società vanno rispettate ma esclusivamente quelle dettate da lui e che quindi ritiene giuste.

Qui rido io ci catapulta agli inizi del ‘900 periodo di grande fermento culturale caratterizzato da diverse correnti di pensiero, a volte antitetiche, e da grandi personaggi che hanno inevitabilmente fatto la storia di questa epoca. È un periodo in cui il pubblico si divide e crea consensi differenti non solo sul gusto estetico ma sul contenuto di ciò che viene proposto. L’esempio lampante all’interno del lungometraggio ci viene trasferito dalla differenza del teatro popolare e leggero di Scarpetta contro quello intriso di pathos e tormento decadente di Gabriele D’Annunzio e dal diverso modo di comunicare di entrambi attraverso la valutazione artistica reciproca che ciascuno fa dell’altro.

Da una parte abbiamo Scarpetta che vuole mettere in scena una parodia de La figlia di Iorio, snaturando completamente l’elemento tragico di D’Annunzio e dall’altra vediamo il disappunto e la poca flessibilità del noto poeta decadente che accetta il concetto di avanguardia solo se è lui a dettare le leggi del cambiamento.

Eduardo Scarpetta e Gabriele D’Annunzio sono diametralmente opposti artisticamente, culturalmente e socialmente eppure sono così vicini umanamente: entrambi sono dediti al piacere della carne ma in questo caso i ruoli si invertono. Scarpetta diventa conservatore a suo modo, creando un suo personale concetto di famiglia allargata mentre D’Annunzio diventa uno sfacciato adulatore del vizio e dunque di mentalità avanguardista.

Due personaggi antitetici che hanno in comune il proprio egocentrismo lavorativo, creativo e umano.

Mario Martone con questo lavoro cinematografico ci trasferisce la bellezza di un’epoca teatrale di grande valore e dignità, un periodo di grande fermento artistico e culturale ma soprattutto ci mostra uno spaccato sociale e umano che sembra così lontano dal nostro ma che poi così diverso non è perché è solo una questione di priorità sociali, economiche e culturali del tempo.

Vendemmia da Aminea Winery con pranzo e degustazioni

L’evento è di quelli da segnare sul calendario. Non capita di certo tutti giorni, poter vivere da protagonista, nel cuore dell’Irpinia, l’esperienza della Vendemmia, così come avveniva un tempo. Per chi non volesse perdersi quest’esperienza unica, da “assaporare” da soli, con la famiglia o con gli amici, l’appuntamento da non perdere è a Montemarano (Avellino) per domenica 10 ottobre, da Aminea Winery, azienda vinicola portata avanti da due giovani ed appassionate sorelle, Immacolata e Antonia Tortora, quarta generazione di una famiglia che produce vino dal 1890.

Cantina Aminea

Cantina Aminea

È tutto pronto per la prima “Festa della Vendemmia” di Aminea Winery, evento patrocinato dal Movimento Turismo del Vino che ogni chiama a partecipare i wine lover a “Cantine Aperte in Vendemmia”.

Vendemmia da Aminea Winery

Vendemmia da Aminea Winery

Vendemmia da Aminea Winery: programma

Il via alle 10:00, con l’accoglienza degli ospiti e un piacevole welcome coffee, cui seguirà la presentazione della Cantina e la vestizione da contadino dei partecipanti, all’insegna di grembiule, bandana, guanti e forbici.

Si partirà poi per i vigneti, dove poter assistere o partecipare attivamente alla Vendemmia, accompagnata dalla descrizione dell’intero ciclo produttivo della vite, a cura dell’enologa, Immacolata Tortora.

Verso le 11.30, rientro in cantina per la tanto attesa pigiatura dell’uva coi piedi in tini di legno, attività amatissima anche dai bambini, scandita per l’occasione dal ritmo travolgente della tarantella Montemaranese.

A seguire (ore 12.30), visita guidata della cantina con racconto del processo di vinificazione abbinata alla degustazione del mosto in fermentazione.

Gran finale, a partire dalle 13.30, a La Taverna di Santa Lucia di Castelvetere sul Calore, dove prenderà forma e sapore un pranzo genuino a base di prodotti tipici della zona, accompagnato da un’inebriante degustazione guidata dall’enologa Immacolata Tortora, all’insegna di Fiano d’Avellino Docg 2020, Irpinia Rosato 2020, Irpinia Aglianico 2019.

Il costo dell’esperienza è di 55 euro a persona, pranzo incluso.

Napoli: La Congiura dei Baroni a cura di Gianni Nappa

Curata da Gianni Nappa, la Mostra presenta, attraverso gli scritti degli studiosi Francesco Senatore ed Elisabetta Scarton e stralci di un manoscritto del ‘400 del Ferraiolo, illustrazioni e contenuti multimediali, un percorso di visita per studenti, turisti e per la collettività, di facile lettura, portando a conoscenza di un vasto pubblico la storia dei re Aragonesi e i tesori artistici e architettonici di Castel Nuovo e della città di Napoli che si legano all’avvenimento. Il racconto parte dal Castello di Miglionico in Basilicata, nel quale nel 1485 i Baroni ordirono il complotto contro Ferrante d’Aragona.

Le postazioni multimediali fornite dalla Ormu S.r.l. accolgono i visitatori all’ingresso con slide della mostra visiva, con il documentario “Da Miglionico a Castel Nuovo” e l’app realizzata da Sunesys dedicata al castello, con sezioni news ed eventi. Art director dell’evento Ester Esposito, che con il team della GlobalStrategies S.r.l. ha curato organizzazione, progettazione grafica e degli allestimenti e realizzazione dei contenuti multimediali.
Nelle antisale dei Baroni i contenuti della mostra saranno visionabili in italiano e inglese, mentre una proiezione olografica mostrerà i volti dei regnanti aragonesi e particolari delle opere architettoniche da loro realizzate.

La congiura dei Baroni: mostra Napoli

La congiura dei Baroni: mostra Napoli

Ha dichiarato Gianni Nappa:

Sono onorato di essere il curatore della mostra multimediale ‘La Congiura dei Baroni’, un fatto storico che tutti conoscono, ma la cui vera genesi e sviluppo è generalmente materia per gli studiosi. Si tratta di materia ampia per bibliografia, ma ho scelto sin dall’inizio di realizzare una mostra descrittiva e sintetica, dal forte impatto visivo. Le due antisale dei Baroni in cui abbiamo realizzato la mostra, ci accolgono dopo 535 anni da quel 1486, anno in cui la Congiura trovò il suo epilogo nella Sala dei Baroni, che prende il nome proprio da questi avvenimenti. La mostra darà la possibilità di capire le guerre, le dispute e gli intrecci dinastici di un tempo in cui si formarono le grandi dinastie europee che avrebbero dominato l’Europa e il Mediterraneo.

Il segreto di Vivaldi di Luciano Varnadi Ceriello

Il segreto di Vivaldi, edito da Curcio Editore, dello scrittore Luciano Varnadi Ceriello. Il romanzo è il terzo della trilogia di Reinhard Friedmann, preceduto da “Il segreto di Chopin” e “Il segreto di Marlene”.

Il libro è ambientato nei primi anni Cinquanta, tra l’esoterica Torino, la misteriosa Mantova e la Venezia carnascialesca, per poi concludersi in Polonia, nella Basilica di Santa Croce, dove tutto ha avuto inizio.

Riguardo al protagonista della trilogia, l’autore veneto-campano racconta:

Reinhard Friedmann è un soldato con l’anima di un prete. È figlio di un generale del Kaiser Guillermo e di una donna molto devota al cristianesimo, che a suo tempo ha instillato in lui un certo sentimento religioso. È stato colui che, durante una missione di sterminio del popolo polacco, ha scoperto le lettere di Apollonia Dabrowska, la donna amata in segreto dal compositore polacco Fryderyk Chopin e tale scoperta ha contribuito a cambiare per sempre la sua esistenza in nome dell’amore universale. Grazie a una lettera trovata nella tasca di una tunica ha poi intrapreso un viaggio nel sud dell’Italia nel quale ha imparato a decodificare dei codici segreti. Il suo è un continuo stato d’animo altalenante tra il soldato e il prete.

 “Il segreto di Vivaldi” è un romanzo che lo scrittore dedica al Nord dell’Italia.

Aggiunge Luciano Varnadi Ceriello:

Sono nato in Veneto, a Rovigo per la precisione, e vivo in Campania da quando ero bambino. Il secondo romanzo della trilogia è ambientato nel Sud dell’Italia ed è dedicato al meridione, Il segreto di Vivaldi è ambientato nel Nord Italia e per par condicio mi è sembrato più che giusto dedicarlo alla terra che mi ha dato i Natali, con la quale non ho mai tagliato il mio cordone ombelicale.

La creatività di questo romanzo spazia anche nell’arte e nella musica. La copertina del libro, realizzata dalla pittrice Amelia Musella, è un particolare estratto del quadro “Il canto della vita”, dipinto formato da tre tele unite tra loro con delle spille, che al suo interno contiene bulloni e foglie.

Aggiunge lo scrittore:

Amelia è mia moglie, stiamo insieme da quasi trent’anni, amo la sua arte e quando riusciamo a condividere progetti artistici, per me è il non plus ultra. Sono sue le copertine di tutte le mie opere.

L’autore, in veste di cantautore, ha anche composto un disco di prossima uscita dal titolo “VivaldInKanto – Opera POP” ispirato alle quattro stagioni di Vivaldi. Ha scritto i testi sulle linee melodiche dei 12 movimenti del compositore veneziano (A nota corrisponde sillaba) e li ha messi in canto. Gli arrangiamenti sono di carattere elettronico, moderni nelle sonorità, così come nella scelta dello strumentario.

La musica è fondamentale in ogni mia creazione. Non a caso la trilogia è imperniata su tre musicisti (Chopin, Mendelssohn e Vivaldi). Così come ho fatto per Chopin, ho accompagnato l’uscita del libro con l’uscita del disco “Oniric Chopin” (Prosimelometro N. 1) inciso insieme a Juri Camisasca, Vera Mignola e Giuseppe Giulio di Lorenzo. Il secondo romanzo “Il segreto di Marlene” doveva essere accompagnato da un secondo ProsiMeloMetro, l’amico Ivano Leva ha scritto gli arrangiamenti per quartetto d’archi per 12 Romanze senza parole di Mendelssohn che ho reso canzone (testi presenti anche nel romanzo), ma la pandemia ci ha costretti a congelare questo progetto per il momento. Nel terzo libro ho inserito i testi che ho scritto su Le quattro stagioni di Vivaldi e ho deciso di pubblicare anche il disco che li contiene.

Il segreto di Vivaldi di Luciano Varnadi Ceriello

Il segreto di Vivaldi di Luciano Varnadi Ceriello

Il segreto di Vivaldi: trama

Il romanzo, terzo della trilogia di Reinhard Friedmann, è ambientato nei primi anni Cinquanta, tra l’esoterica Torino, la misteriosa Mantova e la Venezia carnascialesca, per poi concludersi in Polonia, nella Basilica di Santa Croce, dove tutto ha avuto inizio.

Intento a leggere una lettera dei monaci dell’Eremo dei Camaldoli, il protagonista Reinhard Friedmann viene colpito alla testa e si ritrova ammanettato a un letto d’ospedale. I suoi carcerieri lo torturano per costringerlo a rivelare un codice segreto connesso in qualche modo alle passate vicende.

Reinhard riesce a fuggire a Torino, dove si imbatterà nel mondo sotterraneo di neonazisti e neofascisti, conoscerà l’onta del triangolo rosa degli omosessuali trucidati, fino a giungere, dopo un lungo viaggio, nella Basilica di Santa Croce dove gli verrà svelata la missione che è destinato a compiere.

Luciano Varnadi Ceriello: biografia

Luciano Varnadi Ceriello è laureato in Lettere moderne e svolge la professione di insegnante. Ha pubblicato per Armando Curcio Editore i primi due volumi della Trilogia di Reinhard Friedmann: Il segreto di Chopin (2017) vincitore di 22 premi letterari, risultato il quinto libro più bello d’Italia; Il segreto di Marlene – Viaggio alla ricerca del sé (2019) vincitore del Premio Etnabook. Nel 2020 gli è stato conferito l’Oscar della letteratura al Golden Book Awards. È Vincitore Assoluto del Rive Gauche Festival (2019) con l’album Oniric Chopin ProsiMeloMetro N° 1; del 2021 è il suo nuovo album Radio Varnadi 2.0 Family Edition ed è prossima l’uscita della sua rivisitazione cantata de Le quattro stagioni di Vivaldi, i cui testi sono pubblicati in questo volume. È risultato finalista e vincitore di diversi premi letterari e cantautorali tra i quali il Premio Tenco (2019).

Parte la terza edizione di Lezioni di Storia Festival

Dopo lo straordinario successo delle prime due edizioni, dal 7 al 10 ottobre torna – in presenza e in
streaming – il Lezioni di Storia Festival di Napoli con 45 appuntamenti e 7 eventi collaterali che si svolgeranno nelle sedi delle prestigiose realtà culturali partner del Festival.
Il tema della terza edizione è “l’invenzione del futuro”: come le donne e gli uomini del passato
hanno pensato al futuro, descrivendolo e progettandolo, caricandolo delle loro paure e di tante
speranze.

Un tema che da sempre ha affascinato l’umanità nei più vari campi: dalla letteratura al
teatro, dalla pittura alla musica, dal cinema alla televisione.
Durante i quattro giorni del festival si parlerà di utopie e di avanguardie, di scienza e di fantascienza, di movimenti politici e di immaginazione artistica, di moda e di ambiente. Si discuterà del mondo, dell’Italia e di Napoli, città di cui si racconteranno le tradizioni ma anche gli slanci verso il domani.
Nella prospettiva della visione del futuro, saranno raccontati grandi avvenimenti, come l’editto di
Caracalla e la Comune di Parigi del 1871, saranno rappresentati personaggi come Leonardo e
Cristoforo Colombo, Joyce Lussu e Frida Kahlo, raccontate opere teatrali come Lisistrata e film come
2001: Odissea nello spazio.
Come nelle passate edizioni, alla manifestazione interverranno alcuni tra i maggiori storici italiani,
da Luciano Canfora a Eva Cantarella, da Franco Cardini ad Alessandro Barbero, da Giuseppina
Muzzarelli a Laura Pepe ma anche geografi e genetisti, letterati e filosofi, studiosi d’arte e
compositori, da Guido Barbujani ad Andrea Marcolongo, da Valerio Magrelli a Franco Farinelli.

Lezioni di Storia Festival

Lezioni di Storia Festival

Lezioni di Storia Festival: gli appuntamenti

Simona Colarizi racconterà dei “Visionari di Ventotene” a 80 anni della redazione del Manifesto “per
un’Europa Libera e Unita”, Amedeo Feniello dimostrerà che proprio a Napoli venne creato il concetto chiamato Medioevo. Chiara Colombini darà voce ai partigiani che fecero la resistenza pensando al futuro con attesa, sogno e speranza. Giuseppina Muzzarelli condurrà il pubblico nell’epoca della rivoluzionaria sarta e attivista Rosa Genoni. Alessandro Vanoli si soffermerà sull’idea di futuro di Cristoforo Colombo. Laura Pepe attraverso Lisistrata parlerà dell’utopia immaginata da Aristofane.

Luciano Canfora terrà una lezione su “Parigi 1871: l’esperimento comunista”, Paolo Di Paolo e Andrea Marcolongo si interrogheranno sul ruolo dei classici nel presente e nel futuro. “Prometeo e Antigone: il ruolo ambiguo delle tecniche” è il tema scelto da Eva Cantarella. Costantino D’Orazio regalerà al pubblico il ritratto di tre grandi artiste Tamara de Lempicka, Frida Kahlo e Marina Abramović. Silvia Ballestra entrerà nella straordinaria vita di Joyce Lussu poetessa, partigiana, femminista. Carlotta Sorba con “La conquista della luna” proporrà un affascinante viaggio nella letteratura del XIX secolo. Franco Cardini parlerà della profezia di Francesco d’Assisi.

Chiuderà il festival Alessandro Barbero al Teatro Bellini con una nuova e coinvolgente lezione “Quando il futuro entra nella storia”.

Lezioni di Storia Festival è progettato e ideato da Editori Laterza con la Regione Campania ed è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, con la
partnership di MANN · Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Madre · Museo d’arte
contemporanea Donnaregina – Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Accademia
di Belle Arti, Conservatorio San Pietro a Majella e Istituto Superiore “Alfonso Casanova”.
Promozione e Comunicazione sono a cura della Scabec, società in house della Regione Campania. Media partner: Rai Cultura e Rai Storia. Vettore ufficiale: Trenitalia.

In occasione del festival la Scabec con campania>artecard organizza degli speciali Walkabout,
ovvero delle esplorazioni urbane “radionomadi” che coniugano passeggiate e conversazioni con le
complessità inedite del performing media-storytelling, che porteranno i partecipanti alla scoperta
di storie e luoghi di Napoli all’insegna dell’Invenzione del futuro.
La partecipazione è gratuita.

Parker: esce oggi “Kundera” il terzo singolo per Full Heads Records

Dopo i singoli “Il tuo cane Oz” e “7:30” torna con un terzo singolo il cantautore Parker.
Il nuovo singolo dell’ ex componente dei gruppi Q-Indie e Quasar è intitolato “Kundera“.
Il cantautore partenopeo ancora una volta scrive d’amore ma questa volta “è amore per se stessi”.

Parker Il tuo cane Oz

Kundera: il nuovo singolo di Parker

Il brano è un ipotetico viaggio in metro che rappresenta un percorso veloce per ridefinire se stessi grazie agli occhi di qualcun altro; in questo caso sono due occhi azzurri sotto una chioma rossa di una donna.
Così, con un gioco di sguardi fulminei, anche una persona sconosciuta riesce a regalare attimi intensi fornendo un’idea diversa da quello che si pensa di se stessi.
Momenti leggeri ma profondamente emozionanti che riescono a regalare la convinzione di poter essere “sempre” diversi.
Kundera singolo di Parker

Kundera singolo di Parker

Parker potrebbe essere un nome come tanti, un nome straniero per dare più nell’occhio, o semplicemente chi lo ha pensato è un grande fan del sassofonista americano Charlie Parker, o ancora è appassionato dei film della Marvel e in particolare dell’ Uomo Ragno che, nelle vesti di normale cittadino, si chiama Peter Parker.
Il progetto di Manuel Pippus (suo vero nome!) vuole essere semplice ed essenziale cercando di non essere banale, specie quando in Italia la musica è accompagnata da testi criptici con metafore strabilianti che fanno perdere il senso della vita reale.

Pietà per l’esistente. Satire e poesie censurabili di Paolo Pera

È disponibile in libreria e negli store online Pietà per l’esistente. Satire e poesie censurabili Ensemble Edizioni di Paolo Pera, una variegata raccolta di testi critici (sferzanti, seppur ironicamente) verso la contemporaneità̀ politica, religiosa, estetica e umana.

L’io poetante è qui l’osservatore di un Occidente che ha smarrito gli argini logici, come pure il senso del bello. Tra invettive e pasquinate, il poeta si scopre sì capace di un’innata avversione per l’altrui «bruttezza desiderata» ma anche compassionevole nei confronti del dolore che instaura questa bruttezza, ossia quel perdimento che fa decadere l’uomo nella caotica boria relativista. 

Pietà per l’esistente. Satire e poesie censurabili: recensione

una raccolta di poesie di Paolo Pera

A proposito del libro, Paolo Pera, racconta:

La raccolta nacque come un unico grande libro – insieme a quella che ora sarà la seconda anta di un dittico, Pena di me stesso – queste due parti: la pietà per il mondo e quella per sé, in un certo qual modo volevano essere il mio omaggio al Pound giovanile (poeta da me sempre amato, e del quale conobbi pure la figlia Mary), quello del Mauberley, dove una voce poetante demolisce la propria contemporaneità – già in odore d’Usura – e nel mentre critica aspramente anche sé stessa in qualità di “poeta non indispensabile”; Pound infatti era tanto critico con sé da auto-sabotare il proprio lavoro, gettandolo magari nella laguna di Venezia, e io pure ma senza laguna (basta il cestino del desktop, ormai). – continua – «Questo grande libro – effettivamente abnorme, centosessanta pagine – è stato da me troncato a metà: oggi esordisce la “critica al mondo”, ossia la Pietà, che si trasforma però nella futura Pena attraverso la poesia conclusiva, Il compassionevole, nella quale la vena satirica si ritira a guardare le debolezze dell’io permettendogli così di comprendere che questo “gioco dell’attacco” (che sta nel libro) nasca comunque da un sentimento di commozione per lo svanire e il soffrire di tutte le cose.

La raccolta di poesie si sofferma sulla morale e l’intenzione di alcune istituzioni, soprattutto quella religiosa, in cui per il poeta alberga l’ipocrisia. Le parole pronunciate sono scisse dalle intenzioni e dai fatti perché non è la cura delle anime ciò che davvero conta.

Un esempio è la poesia  io e Benedetto che attraverso una metafora spiega il senso reale delle istituzioni tutte.

Io Benedetto

Se taglio in due la cattedrale

Entrambi avremo

Una Chiesa in cui giocare

A fingerci cristiani,

Come volle il Capitale…

I temi affrontati sono tra i più attuali e disparati: i migranti, l’accoglienza, la politica nazionale e internazionale che hanno il medesimo modus operandi. E ancora la pandemia e la società in cui universalmente ci muoviamo permeati dall’ignoranza e dalla saccenza priva di contenuti perché ciò che più conta è l’apparenza priva di contenuti.

Riportiamo un’altra poesia che spiega bene il mood delle poesie e il modo cinico in cui l’autore guarda il mondo.

L’ESTETICA DEL MANICHINO

Tu, ragazza, non sei grassa!
Perché vai a vomitare
Ogni yogurt che t’han dato
Da pappare? Temi forse
Di non starci nel vestito
Che vorresti acquistare?
T’ho vista di fronte alla vetrina:
Sognavi mica di sfilare
A Parigi o Nuova York,
Trovando un bell’Adone
Che ti faccia il paliatone
(Senza romperti le ossa…)?
Su, coraggio, dimmi adesso
Quanto credi nel tuo cuore!
Sei di carne o plasticume,
Tu che pari un manichino?

Conclude il poeta:

Pietà per l’esistente. Satire e poesie censurabili è una «critica sociale in versi» suddivisa in sette brevi sezioni. Ad abitare anzitutto questo libro è il rapporto con la temporalità, ancor più che con la realtà: a mio parere la disgregazione non è negli uomini, essi sono vittime nel tempo che stiamo abitando! Se queste poesiole saranno eventualmente in grado dare una o più chiavi di letture per intendere la contemporaneità non potrò che esserne lieto.

In alcune poesie ci sono rimandi a grandi intellettuali appartenenti a diversi settore della cultura, alcuni dei quali hanno fatto del dissacrare la critica maggiore del loro tempo come Carmelo Bene, ad esempio.

Paolo Pera: biografia

Paolo Pera (Alba, 1996) vive a Canale e studia Filosofia all’Università̀ di Torino. Ha pubblicato il romanzo La scuola attraverso i miei occhi (Vertigo, 2012) e la raccolta poetica La falce della decima musa (Achille e La Tartaruga ed., 2020). Nel 2021 pubblica Pierino Porcospino (Gian Giacomo Della Porta Editore), una rielaborazione del classico per l’infanzia di Heinrich Hoffmann. È anche fumettista, pittore e scultore. Collabora con diverse riviste online in qualità di critico letterario.

Mostra fotografica di Fabio Donato

La mostra del fotografo Fabio Donato Incontri /2 Portraits nella Certosa delle Arti fino al 30 ottobre negli spazi del Casone della Certosa di San Lorenzo a Padula.

Eduardo De Filippo fotografato da Fabio Donato

Eduardo De Filippo fotografato da Fabio Donato

Cinquanta eccezionali ritratti in bianco e nero e colore di straordinari protagonisti italiani e stranieri del mondo del teatro, della musica, della fotografia, della letteratura, incrociati e conosciuti durante la sua carriera; dal Living Theatre di Julian Beck a Dario Fo, da Eduardo De Filippo a Lina Wertmuller, da Servillo a Martone, da Helmut Newton a Mapplethorpe, da Beuys a Warhol da Nitsch a Shimamoto. E, ancora, i protagonisti della musica da Pino Daniele a Luciano Cilio, da Dizzy Gillespie a Chat Baker solo per citarne alcuni.

Il progetto espositivo, a cura di Mario Franco e corredato da un volume catalogo, è un sapiente estratto del lungo e vivo racconto che Fabio Donato, da sempre uno dei protagonisti della vita culturale non solo napoletana, ha realizzato come fotografo, in più di 50 anni di attività. Il focus è l’Incontro, il ritratto, la testimonianza dell’essere stato spettatore e protagonista in straordinari scatti dell’interazione con personaggi della cultura nazionale e internazionale di altissimo livello, tutti transitati o vissuti a Napoli e in Campania.

Certosa di Padula

Certosa di Padula

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal giovedì al sabato dalle ore 9 alle 19 fino al 30 ottobre

Evento programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec S.p.A. con fondi POC (programma operativo complementare) 2014-2020, organizzato in collaborazione con il MIC – Direzione Campania.

Sarà possibile partecipare agli eventi in programma solo se si è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore oppure di essere guariti da COVID-19 almeno 6 mesi prima dell’evento.

MAVV, la premiazione di “Wine Art Contest” e “GreenPrix

Al Galoppatoio della Reggia di Portici si terrà, giovedì 30 settembre, alle 15:45, la manifestazione di
premiazione del “Wine Art Contest” e del “GreenPrix”.

I due concorsi lanciati dal MAVV, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, dedicati all’arte, alla cultura,
all’innovazione e alla sostenibilità della filiera del vino, del wine&food, dell’enoturismo e dell’industria
creativa, hanno visto un rilevante successo di partecipazione, anche su scala internazionale.
Sostenute, tra gli altri, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e dalla Regione Campania, le due iniziative sono volte a coinvolgere, valorizzare e promuovere i giovani talenti artistici e i neoimprenditori per l’innovazione della filiera del vino. Presidente d’onore il ministro Stefano Patuanelli.
Il Wine Art Contest, concorso di creatività artistica ispirata dal mondo del vino, ha visto la candidatura di oltre duecento giovani artisti, non solo italiani, ben oltre la soglia inizialmente fissata a 120 partecipanti.

Dei 25 i finalisti preselezionati (19 per le arti visive e 6 per le arti performative), una giuria di nomi noti del panorama culturale e artistico italiano sceglierà tre opere da premiare. Saranno conferiti assegni e riconoscimenti anche al secondo e terzo classificato, nonché premi speciali (canzone, fotografia e video, pittura). Gli artisti selezionati saranno coinvolti in workshop ed eventi del MAVV Wine Art Museum e dei partner del concorso.
Dieci le candidature selezionate al GreenPrix, un riconoscimento conferito a giovani imprese e startup
innovative operanti nel settore dell’enologia che si distinguono per idee e progetti nuovi e competitivi.

MAVV Wine Art Museum

MAVV Wine Art Museum

Programma

La manifestazione si terrà nel Galoppatoio della Reggia di Portici, concesso dal Dipartimento di Agraria della Federico II, guidato dal direttore Danilo Ercolini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Portici.
Con il saluto del ministro Stefano Patuanelli e l’attrice Marisa Laurito, che hanno personalmente sostenuto dal primo momento l’ideazione del contest e del premio, nell’occasione verranno anche consegnati i riconoscimenti del MAVV In Vino Veritas e Dea Vite, giunti alla terza edizione, conferiti a personalità del mondo scientifico, accademico, sociale e dello spettacolo per i loro meriti.
La manifestazione sarà presentata da Noemi Gherrero, con la direzione artistica curata da Carmine Aymone, Claudio Niola e Luciano Ruotolo.
A seguire, alle 20:45, nell’area esterna al Galoppatoio, il Wine Art Fest, una serata animata dal concerto di una jazz band internazionale, aperta da una degustazione di vini di eccellenza del territorio, curata dai sommeliers professionisti dell’AIS.

MAVV incontra giovani

MAVV incontra giovani

MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite

È un’impresa culturale nata per far conoscere in modo diffuso il mondo del Vino anche come patrimonio artistico, scientifico e storico del territorio. La mission è quella di promuovere il settore della cultura legato all’enologia come risorsa dello sviluppo economico e del “made in Italy”. Il MAVV è ospitato nella Reggia di Portici, dal Centro Musa del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove gestisce un’esposizione multimediale e interattiva sulla cultura del Vino. Le attività museali, culturali, divulgative e formative del MAVV fondano sullo stretto rapporto con l’arte e la cultura.

Illustra Eugenio Gervasio, fondatore del MAVV:

Attraverso eventi, nel nome del gusto e del bello, colleghiamo il mondo del nettare degli Dei alle arti visive, alla cultura, alla storia, all’archeologia  il tutto, con un format che coniuga innovazione e tradizione, attraverso exhibit multimediali, laboratori e percorsi sensoriali.

Il MAVV è una start up, unica e singolare nel panorama delle iniziative dell’industria culturale e turistica esperienziale, che intende diventare protagonista dell’era digitale, promuovere e sostenere le nostre eccellenze e il Made in Italy.

Scroll to top