“Patto” di collaborazione tra il Parco regionale del Partenio ed i carabinieri forestali “Campania”.
Un nuovo e proficuo incontro si è tenuto presso la caserma di Monteforte Irpino tra il presidente dell’ente Parco, Franco Iovino, ed i vertici regionali della Forestale. Il Parco regionale del Partenio, nella sua costante attività di vigilanza e tutela del territorio di propria competenza, negli ultimi tempi ha riscontrato la recrudescenza di episodi di incendio doloso e di degrado ambientale, in particolare nell’area del Mandamento di Baiano (da Avella a Mugnano del Cardinale).
Una ferita profonda, un pugno nell’occhio che ha lasciato sgomenti i componenti del Parco. Per questo motivo, si è deciso di fare passi ulteriori e di mettere in campo una lotta serrata al degrado. Nell’incontro di Monteforte Irpino, si sono definite strategie e pianificati interventi sinergici a difesa della montagna e dell’ecosistema. C’è tutto l’impegno, da parte del Parco, a supportare, con analisi tecnico-scientifiche, l’azione dell’Arma.

Parco del Partenio
I carabinieri forestali, a loro volta, si sono impegnati a programmare interventi incisivi e di ampio respiro per il contrasto di ogni forma di inquinamento e di uso fraudolento del patrimonio boschivo e ambientale.
Sono state consegnate ai carabinieri, da parte dal Presidente Iovino, altre schede per l’attivazione di fototrappole e si è progettato un rapporto diretto tra l’Arma e il Comitato Tecnico Scientifico del Parco, per comprendere a fondo la portata dei problemi e le possibili soluzioni. L’incontro sancisce un incremento qualitativo nella collaborazione, già proficua e continua, tra l’Ente Parco e il Corpo Forestale dei Carabinieri.
L’appello che lancia Francesco Iovino ai sindaci:
Il mio auspicio è che anche i Comuni scendano in campo a difesa del territorio che è una delle nostre maggiori ricchezze. Servono più controlli e, magari, anche decisioni forti e coraggiose, come quella di prevedere la chiusura di alcune strade, onde evitare spiacevoli inconvenienti.
You Might also like
-
Grottaminarda: ecco i requisiti per ottenere i buoni spesa e dove acquistare generi alimentari
Il Comune di Grottaminarda, dopo aver annunciato ai cittadini di poter fare domanda per richiedere buoni spesa per l’acquisto di beni di generi alimentari, oggi rende noti i criteri per poter ottenere i suddetti e dove poterli spendere.
Ad oggi sono pervenute circa 110 domande.
Per poter fare richiesta c’è tempo fino al 10 aprile entro le ore 12:00 e non è più necessario precisare il reddito complessivo del 2019 del nucleo familiare.
Come ottenere i buoni spesa messi a disposizione del Comune di Grottaminarda
Buoni spesa: i requisiti
Possono inoltrare domanda per ottenere i buoni spesa:
- Coloro che non sono dipendenti di enti pubblici o aziende private
- Coloro che non percepiscono indennità statali
- Coloro che non percepiscono reddito di cittadinanza
- Coloro che non percepiscono indennità di disoccupazione
- Coloro che non percepiscono altre provvidenze economiche
- Coloro che non risultano iscritti alla Camera di Commercio
- Coloro che sono in possesso di partita Iva
Buoni spesa: dove spenderli
Ecco l’elenco delle attività commercialiche hanno aderito e che accettano i buoni spesa erogati dal Comune di Grottaminarda.
- Società Gestmartin s.r.l. c.da Piani (Decò)
- Ipa s.r.l. via Pioppi (Conad)
- Vitale Felicia c.da Ponticelli
- Società Gdavia via Cimitero (Maxifutura)
- La Bottega del Gusto via Nazionale Baronia
- Rautod Alimentari Lina s.r.l.
- Flammia Colomba c.so V. Veneto (macelleria)
- Incarnato Maurizio c.so V. Veneto (macelleria)
- Soc. D’Avanzo Carni s.r.l. via Pioppi (macelleria)
- Società Carni Paesane s.r.l.s. via Firenze (macelleria)
- Altavilla Mario via Pioppi (panificio)
- Meninno Michele via Valle (panificio)
- Roselli Francesco via Bisciglieto (panificio)
- La Valle dei Contadini via Piani (panificio e produzione pasta via Valle)
- Società Nonna Pia di Jenni Morelli c.so Vittorio Veneto (produzione pasta)
- Clementina Frutta via Manzoni
- Frutta Aldorasi Antonio via Baronia
- Società Pama s.r.l. di Pascuccio Pasqualino via Condotto (bibite)
L’elenco potrebbe essere soggetto ad eventuali integrazioni.
-
Cinque Comuni in rete per la prima edizione della Natività vesuviana
Eventi, musica dal vivo, mostre, mercatini di Natale, percorsi turistico-culturali ed enogastronomici nei comuni di San Giorgio a Cremano (capofila del progetto), Portici, Pollena Trocchia, San Sebastiano al Vesuvio, Qualiano. E’ il Natale realizzato con la direzione artistica di Gino Rivieccio, Natività vesuviana…terra che produce bellezza e che vedrà alternarsi artisti come Neri per Caso, Radio Rocket, l’orchestra del maestro Carlo Morelli “That’s Napoli live show”, la comicità con Antonio D’Ausilio, Mino Abbacuccio, Peppe Laurato e Mariano Bruno.
Il programma della prima edizione di “Natività vesuviana … terra che produce bellezza”, progetto realizzato con fondi POC Campania 2014/2020, è incentrato su una serie di eventi immersivi nella Cultura Vesuviana.
Cibo, mostre, visite guidate, workshop sull’eccellenze del territorio, attività ed esperienze con tematiche enogastronomiche, esibizioni musicali e di cabaret ma anche fotografia e ombre cinesi. Un percorso a tappe in tema natalizio mirato a “ricongiungere” i cittadini, le nuove generazioni e i turisti alla riscoperta del territorio vesuviano e delle antiche tradizioni. I Comuni in rete hanno attivato un sistema di car-sharing per raggiungere le location nelle fasce orario non servite dal trasporto pubblico. Basterà contattare il servizio tramite i siti comunali o la pagina Facebook ufficiale.
Spiega il Sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno:
La creazione di un sistema di rete tra i 5 comuniintende creare un’identità comune ed essere inserita così nei flussi turistici nazionali e internazionali, come area turistica unitaria. Natività Vesuviana è solo una prima tranche di appuntamenti dedicati al Natale che si svolgerà nella nostra città. A questi seguiranno spettacoli, concerti, mostre, parate a tema.
Natività vesuviana: appuntamenti a San Giorgio a Cremano
Si parte con “Aspettando Natale” (4, 10 e 11 dicembre) mostra che si svolge a San Giorgio a Cremano all’interno della cappella intitolata all’Immacolata Concezione che completa la struttura architettonica di Villa Vannucchi. In esposizione prodotti dell’artigianato vesuviano, opere uniche fatte a mano di bijoux realizzati con tecniche francesi risalenti al XV e XVI secolo che permettevano di adornare gli ambiti dei nobili e del Re Sole. La mostra è anche una tappa di un percorso turistico con visite guidate tra le ville del ‘700 e le chiese sangiorgesi. Sempre a San Giorgio a Cremano nella suggestiva Villa Bruno l’11 dicembre “Palepolis”, tra risate e suggestioni una visita teatralizzata tra miti, leggende e tradizioni dell’antica Neapolis. Una messa in scena di ‘O Munaciello, una delle figure esoteriche più famose e caratteristiche della tradizione napoletana passando per la leggenda dello spirito domestico la bella ‘Mbriana. Ci sarà spazio anche per la riproposizione dello storico monologo del caffè presente nella commedia “Questi Fantasmi!” di De Filippo e della recita della poesia ‘A Livella di Totò. Nello stesso giorno ci sarà il “Mercato Solidale di Natale”. Sempre a Villa Bruno, dall’8 al 31 dicembre, “Anche’io Presepio” la XXIX edizione della mostra d’arte presepiale. Il 17 e il 18 dicembre al Museo del Vino di Villa Bruno si terrà il percorso enogastronomico “Complici diVini”, per avvicinarsi al mondo del vino con nuovi approcci grazie all’unicità del territorio campano si conosceranno nuove emozioni grazie alla sensibilità del palato. L’ultimo appuntamento previsto nel Comune di San Giorgio a Cremano è con l’atteso concerto dei Neri Per Caso che si esibiranno dal vivo il 26 dicembre, ore 19 ingresso libero su prenotazione via email fino esaurimento posti, presso le Fonderie Righetti di Villa Bruno. Il celebre gruppo salernitano che canta “a cappella” eseguirà un repertorio a tema natalizio.
Natività vesuviana: appuntamenti a San Sebastiano al Vesuvio
Le iniziative presso il comune a piedi del Vesuvio iniziano l’8 dicembre, Piazza Belvedere, con il laboratorio ludico e didattico “Passeggiando con i folletti”. Sempre dall’8 dicembre la Mostra di Artigianato Locale (Piazza Belvedere) con esposizioni di prodotti tipici del Vesuvio e degustazioni. Tra comicità e musica proseguono gli eventi il 9 dicembre, presso la tendostruttura di Piazza Belvedere, con “Remember show” con Peppe Laurato e Salvatore Turco. Prenotazioni all’indirizzo prolocosansebastianoalvesuvio@gmail.com .
A seguire concerto con Rosaria Mallardo band. Il 10 dicembre percorso di trekking condurrà i turisti a visitare le chiese del circondario. Il 10 dicembre si potranno visitare le chiese e il santuario di San Sebastiano, e comuni limitrofi, grazie al progetto “Trekking, natura e culto”. L’11 dicembre presso il Santuario di San Sebastiano Martire il concerto natalizio “A Chiristmas Carol” con l’Ensemle Theaomai composto dagli allievi del Conservatorio San Pietro a Majella. Le iniziative a San Sebastiano al Vesuvio si concludono il 21 dicembre con lo spettacolo del comico Antonio D’Ausilio (ore 20 Tendostruttura Piazza Belvedere, ingresso libero fino esaurimento posti) “Napolentoni” un viaggio, tra risate e riflessioni, in un paese ricco di contraddizioni.
Natività vesuviana: appuntamenti a Qualiano
Anche nel comune a nord di Napoli gli eventi avranno inizio l’8 dicembre (Piazza D’annunzio ore 20), protagonista il tenore Giuseppe Gambi con il Concerto di natale che metterà in mostra il giovane tenore napoletano, che vanta una voce dal timbro elegante unito ad un indiscutibile carisma e presenza scenica. Il 10 dicembre, tra via Roma e Piazza D’Annunzio, l’immancabile Villaggio di Natale con giochi, musica e animazione per bambini. Mentre dall’8 all’11 dicembre – in via Roma e Piazza D’Annunzio – la mostra fotografica “Luoghi e personaggi di Qualiano” e degustazione enogastronomica di prodotti tipici per i famigerati Mercatini di Natale.
Natività vesuviana: appuntamenti a Pollena Trocchia
Nel comune vesuviano che deve il suo nome al culto del dio Apollo ci saranno due appuntamenti di grande comicità e l’atteso presepe vivente: il 23 dicembre, presso il Teatro delle Suore degli Angeli (ore 19:30 ingresso libero fino ad esaurimento posti) “Risate sono l’albero” uno spettacolo di cabaret con i personaggi di Made in Sud come Mino Abbacuccio, Mariano Bruno e la musica dei Radio Rocket. La serata inizierà con un suggestivo spettacolo di ombre cinesi in cui un padre e suo figlio intraprenderanno per gioco un viaggio immaginario in un mondo di ombre magiche prima di far ritorno nella loro meravigliosa Napoli.
Una performance dell’artista Fabio Barone e suo figlio in gradi di trasportare grandi e piccini in una dimensione fantastica. Dal 27 al 28 dicembre, in via Molli dalle ore 19, “ ‘O Presepe e San Gennariello” a cura dei fedeli della parrocchia di San Gennaro. La chiusura degli eventi di pollina è affidata all’attore Ciro Cerruti che porterà in scena, sempre Teatro delle Suore degli Angeli (ore 19:30 ingresso libero fino ad esaurimento posti) “Shit Life – La vita di un attore” tra manie, fobie e psicosi di un attore nato alle pendici del Vesuvio. Nascere nel territorio vesuviano spesso porta a scegliere la strada dell’arte perché l’arte è in strada. Come lava pulsa, esplode e infiamma la vita delle persone e li fa diventare devoti al mestiere dell’attore.
Natività vesuviana: appuntamenti a Portici
Il Galoppatoio della Reggia di Portici, unico nel suo genere in tutta Italia, farà da cornice allo spettacolo “That’s Napoli – Live show”, il 28 dicembre (ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti), ideato e diretto dal M° Carlo Morelli.
Lo spettacolo musicale, realizzato da un’orchestra di 22 cantanti e quattro musicisti, spazierà in un repertorio che accosta, creando fusioni anticonformiste, la musica classica napoletana con sonorità pop-dance. Uno show che trasporterà il pubblico in una dimensione ricca di buonumore, energia e positività coinvolgendo attivamente il pubblico in un vortice di entusiasmo.
-
Parte Junior Camp Grottaminarda: il campo estivo dedicato alla creatività
Junior Camp Grottaminarda è un campo estivo dedicato a bambini dai 3 ai 14 anni che si svolgerà dal 10 al 21 agosto dalle ore 08:30 alle 12:30 presso lo Stadio comunale di Grottaminarda in Via Tratturo.
Realizzare un campo estivo non è un’impresa facile perché richiede diverse figure professionali specializzate in diversi settori. Lavorare con i bambini e con diverse fasce di età richiede la presenza di personale qualificato e abilitato per poter garantire divertimento e apprendimendo, stimolando le diverse esigenze legate a ciascuna età della vita.
Il campo estivo dedicato alla creatività e all’apprendimento
Oggi la situazione è ancora più delicata perché bisogna garantire e assicurare la sicurezza, dovendosi attenere a protocolli anti-diffusione Sars-Cov2 disposti e sanciti da provvedimenti regionali.
Junior Camp Grottaminarda è un progetto del Comune di Grottaminarda, voluto fortemente da Marilisa Grillo, assessore all’istruzione e alle politiche giovanili, da sempre sensibile nei confronti delle idee innovative volte alla sensibilizzazione culturale collettiva, in ogni sua forma e con un approccio moderno e dinamico.
Il campo estivo proposto infatti esula dal voler proporre il semplice svago perché la parola d’ordine è la creatività. I bambini partecipanti verranno coinvolti in diversi laboratori cultutari che spaziano dal teatro allo sport, all’apprendimento e alla danza.
I partecipanti non saranno semplici spettatori ma verranno coinvolti in attività che oltre al sorriso hanno intenzione di lasciare un segno educativo, mostrando diverse forme d’intrattenimento non circoscritte alla sola area ludica.
Junior Camp Grottaminarda ha come scopo quello di regalare momenti di sana e sicura spensieratezza ai più piccoli che rappresentano la categoria che ha sofferto maggiormente delle privazioni causate dal lockdown.
Il campo estivo di Grottaminarda
Junior Camp Grottaminarda: il vademecum del centro estivo in merito al protocollo di sicurezza
Junior Camp Grottaminarda in primis ha garantito che lo svolgimento di tutte le attività d’intrattenimento possano verificarsi nella massima sicurezza, affidando il coordinamento del progetto alla Cooperativa Sociale Heidy, specializzata per quanto riguarda le attività per l’infanzia e per l’adolescenza con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza sia degli operatori che degli utenti.
Le misure generali adottate sono in linea con le disposizioni regionali che prevedono:
- Informazione per genitori, bambini e personale che verrà formato su tutte le misure di prevenzione da adottare.
- Sarà prevista una segnaletica con pittogrammi idonea per i minori.
- Sarà garantita un’area di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori.
- È prevista un’organizzazione che eviti assembramento.
- Verrà rilevata quotidianamente la temperatura corporea a tutti gli operatori e ai bambini.
- Il rapporto tra personale e minori si svolgerà tenendo presente le disposizioni regionali che prevedono, per ogni fascia d’età, la possibilità di interazione tra operatori e bambini, classificata e stabilita in base alle diverse fasce di età.
- Le attività scelte privilegiano quelle che possono ridurre rischi di contagio, evitando contatti prolungati.
- Saranno installati dispencer per l’igiene delle mani con pulizia regolare e giornaliera per gli arredi e le varie superfici.
- Verrà garantito un costante ricambio dell’aria qualora siano predisposti ambienti interni.
- I giochi ed eventuali materiali verranno utilizzati esclusivamente da ciascun singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio.
- Verranno promosse misure igienico-comportamentali con modalità ludiche, valutate in base all’età e al grado di autonomia dei bambini.
- Il personale e gli operatori seguiranno dei corsi specifici che riguardano la protezione e la prevenzione per potersi attenere in modo scrupoloso alle procedure in essere.
La data di iscrizione per la raccolta delle adesioni al Centro Estivo è terminata quindi non è più possibile partecipare.
Non ci resta che fare un in bocca al lupo a Junior Camp Grottaminarda per aver realizzato questo progetto dinamico e formativo!
17 comments on Collaborazione tra il Parco regionale del Partenio ed i carabinieri forestali “Campania”
Comments are closed.