Francesco Pionati, ex vice direttore del Tg1, attacca l’ultima Amministrazione a 5 Stelle e anticipa il proprio impegno in vista delle amministrative di maggio.
You Might also like
-
Otto beneficiari del Reddito di Cittadinanza da oggi costituiscono una forza aggiuntiva per il Comune di Lettere
Otto beneficiari del Reddito di Cittadinanza da oggi costituiscono una forza aggiuntiva per il Comune di Lettere.
La sindaca Anna Amendola e l’assessore al bilancio e alle politiche sociali Gelsomina Manzo hanno affidato loro le pettorine che li fanno diventare protagonisti di 3 progetti a favore della collettività: “Scuola sicura”, “Puliamo il nostro Comune” e “Al servizio della nostra comunità”.
Ma non solo: i percettori del Reddito di Cittadinanza saranno impegnati anche per tutelare e rendere fruibile il Parco Castello e per la buona riuscita della festa più attesa nel piccolo paese dei Monti Lattari: quella di Sant’Anna che inizierà oggi e si prolungherà con varie celebrazioni ed eventi fino al 7 agosto prossimo.
Commenta l’assessore Manzo:
È la prima volta che, grazie anche a un’ottima collaborazione istituzionale con la responsabile del Centro per l’Impiego di Castellammare, la dottoressa Anna Calabrese, il servizio di assistenza sociale dell’Ambito e quello del nostro comune con le dottoresse Ausilia Cesarano e Ilaria Fontanella, riusciamo a concretizzare quello che è il senso più profondo del Reddito di Cittadinanza: non un sussidio fine a se stesso, ma un’opportunità di riscatto, di vera integrazione sociale per coloro i quali, finora, sono stati più svantaggiati.
Sottolinea l’assessore:
Quando hanno indossato per la prima volta la pettorina con il logo di Lettere e la scritta Puc che sta a significare Progetto Utilità Collettiva, hanno simbolicamente vestito un’altra veste anche agli occhi delle altre persone, che ora li vedono come normali lavoratori. Recuperarli in un ruolo sociale utile a tutti è stata una bella soddisfazione Tanto più che quest’obiettivo l’abbiamo raggiunto anche grazie a una collaborazione che si è estesa alla parrocchia e che varrà a rendere la festa di Sant’Anna di quest’anno più bella e sicura anche per tutti coloro che verranno a Lettere per vivere di persona le nostre tradizioni legate a questa ricorrenza.
I percettori del Reddito di Cittadinanza saranno a favore del Comune di Lettere per sei mesi, fino al prossimo gennaio.
La sindaca Anna Amendola aggiunge:
Il via ai progetti di utilità collettiva che coinvolgono questi lavoratori rappresenta un’occasione importante. Dimostra che il Reddito di Cittadinanza è una misura non solo assistenzialistica ma che può essere molto utile per un reale reinserimento lavorativo. Per questo, come amministrazione comunale, fin dai primi giorni, ci siamo impegnati molto per attivare subito questi progetti. Sono convinta che, oltre che avere una valenza sociale, trattandosi di interventi che riguardano in primis la pulizia degli immobili comunali, contribuiranno a migliorare anche l’immagine della nostra Lettere.
-
Il ruolo dell’Università per le Aree Interne – la gestione associata dei servizi e delle funzioni comunali in val di Comino
Evento previsto presso la Sala Consiliare del Comune di Castelfranci (AV), il 3 Dicembre 2021 alle ore 18.00. Si terrà a Castelfranci, splendido borgo irpino adagiato sulle rive del fiume Calore Irpino e guidato dal dott. Generoso Cresta, neo Vice Presidente dell’Area Interna “Alta Irpinia”, la presentazione del libro “Il ruolo dell’Università per le Aree Interne – la gestione associata dei servizi e delle funzioni comunali in val di Comino”.
Il volume prende forma dal lavoro di ricerca degli studenti del corso di Diritto degli Enti Locali dell’Università di Cassino tenuto da Luigi Famiglietti professore a contratto di Diritto degli Enti Locali presso lo stesso ateneo.
Il libro, curato da Luigi Famiglietti insieme alla professoressa Margherita Interlandi, ordinario di diritto amministrativo presso l’università di Cassino, analizza l’attuazione della gestione associata di servizi e funzioni in “Val di Comino”, territorio della provincia di Frosinone inserito nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).Il ruolo dell’Università per le Aree Interne – la gestione associata dei servizi e delle funzioni comunali in val di Comino
Il tema delle Aree Interne viene affrontato nell’ambito di un rinnovato rapporto tra Università, comunità locale e capitale umano, in grado di sperimentare nuovi modelli di partenariato istituzionale, necessari per orientare la formazione, la ricerca, e lo sviluppo economico e sociale a vantaggio della realtà in cui opera.
L’indagine, attraverso interviste a sindaci ed esperti che hanno analizzato i punti di forza e le criticità della Strategia, offre spunti per la valorizzazione del territorio: dalle scelte dei modelli di gestione associata al rapporto tra primi cittadini e personale comunale, dalla riorganizzazione dei servizi essenziali alle politiche di sviluppo locale, dalla risposta all’emergenza Covid-19 fino al ruolo centrale dello smartworking.
La presentazione del volume, moderata da Pierluigi Melillo, sarà introdotta dal Sindaco Cresta e dal Sindaco di Aquilonia, Giancarlo De Vita, Presidente dell’Area Interna “Alta Irpinia”.Tra i relatori si prevede la presenza di Felicita Ciani, candidata al ruolo di consigliere per il comune di Castelfranci ed architetto esperto in riqualificazione sostenibile dei centri storici e progettazione per le Aree Interne, Luigi Famiglietti curatore del libro, Domenico Gambacorta, Consigliere per la Strategia Nazionale per il Sud e la Coesione Territoriale, Maurizio Petracca, Consigliere Regionale della Campania e la professoressa Adelina Picone, coordinatore del Master “Arint” – Architettura e Progetto per le Aree Interne. Ri-costruzione dei Piccoli Paesi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La presentazione del Volume si configura quindi come un’opportunità di dibattito per capire come gestire in maniera più efficiente servizi e funzioni comunali nell’area Snai Alta Irpinia, anche in vista dell’attuazione del PNRR e della nuova programmazione dei fondi comunitari 2021-2027.
-
Provincia,
Farina a muso duro contro Biancardi: «L’Irpinia non è il Mandamento»L’Assemblea dei Sindaci convocata dal presidente della Provincia, Domenico Biancardi, per l’approvazione del Bilancio di previsione segna un punto di rottura e sancisce la fine della luna di miele tra amministrazione provinciale e territori. A portare alla luce malumori finora latenti sulle scelte non collegiali e sbilanciate a favore di una sola area della vasta provincia di Avellino è il sindaco di Teora, Stefano Farina, che si fa portavoce dei problemi dell’Alta Irpinia, trascurata fino ad oggi dall’azione di Palazzo Caracciolo.
Nella mirino della fascia tricolore anche le deleghe assegnate da Biancardi, in particolare quella di parità affidata a una concittadina del presidente, e la nomina del revisore dei conti di Irpiniambiente, braccio operativo della Provincia nella gestione dei rifiuti.
15 comments on Comune, Pionati:
«Non resterò in disparte»
Comments are closed.