La band avellinese è stata selezionata per le fasi finali di 1M Next, il contest dell’evento trasmesso su Rai 3. Gli artisti, tifosi del lupo, annunciano che in caso di partecipazione all’evento porteranno sul palco la maglia biancoverde. Ecco il loro appello al voto…
You Might also like
-
Al Trianon Viviani, Ciccio Merolla, Eugenio Bennato e Rosa Chiodo per un intenso week end di musica
La programmazione della prossima settimana, da venerdì 12 a domenica 14 novembre al Trianon Viviani
Ciccio Merolla, Eugenio Bennato e Rosa Chiodo sono i protagonisti della programmazione del Trianon Viviani nella prossima settimana, per l’intenso week end di musica offerto dal teatro della Canzone napoletana.
I biglietti dei concerti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13:30.
Green pass e mascherina obbligatori.
“Ciccio e i suoi fratelli – new edition”
Venerdì 12 novembre, alle 21, il cantautore e percussionista Ciccio Merolla apre questo week end con “Ciccio e i suoi fratelli – new edition”.
Prodotto da Jesce Sole, con la regia di Raffaele Di Florio, il concerto è una sorta di sintesi “teatrale” dell’esperienza di Ciccio Merolla, da sempre impegnato nella ricerca e sperimentazione di nuove sonorità.
In questa “new edition” di Ciccio e i suoi fratelli il musicista si racconta attraverso un gioco di creazione sonora e performance. Uno spettacolo di suoni, virtuosismi, assoli, canzoni con testi dello stesso Merolla e omaggi a Carosone, Daniele e Gragnaniello. In una scenografia costituita da “potenziali” strumenti musicali, il percussionista diventa mattatore capace di meravigliare il pubblico in uno spettacolo unico nel suo genere.
La struttura del concerto fonda le basi sul solido collaudatissimo trio che vede lo stesso Merolla alle percussioni e voce, Pietro Condorelli alla chitarra e Davide Afzal al basso. All’interpretazione in chiave “etnojazz” di tanti brani storici di Ciccio, si affiancano gli interventi della flautista Valentina Crimaldi, il cabarettista Antonio D’Ausilio, il musicista Ibrahim Drabo. lo scrittore e rapper Lucariello e la cantante Viviana Novembre.
Eugenio Bennato con “W chi non conta niente”
Eugenio Bennato in “W chi non conta niente” – sabato 13 novembre, ore 21
Sabato 13 novembre, alle 21, è la volta di Eugenio Bennato con “W chi non conta niente”.
Prodotto da Sponda Sud, il concerto del cantautore è un viaggio musicale, dove le vite e le storie narrate si fondono in un racconto corale che inneggia all’arte che si ribella, l’arte controcorrente, quella che nasce da una scintilla inconscia e va a evidenziare la capacità degli ultimi di farsi sentire.
Un racconto musicale dedicato« a chi non conta niente, a chi non sale sul carrozzone dei vincitori, del business dell’universo nord-occidentale, a chi sta dall’altra parte».
Ad accompagnare Eugenio Bennato in concerto Stefano Simonetta, Ezio Lambiase, Sonia Totaro, Francesca Del Duca e le voci del sud: Daniela Dentato, Laura Cuomo, Angelo Plaitano e Francesco Luongo.
Rosa Chiodo in “Cenerentola è nata a Napule”
Rosa Chiodo in “Cenerentola è nata a Napule” – domenica 14 novembre, ore 19
Chiusura di questo intenso week end di musica domenica 14 novembre, alle 19, con Rosa Chiodo in “Cenerentola è nata a Napule”.
La giovane artista, tra le voci più interessanti emerse negli ultimi anni nel panorama canoro italiano, ha curato questa fiaba musicale con il compositore Pippo Seno e il regista Paolo Caiazzo , per la produzione di Promo music Italia: una storia partorita dalla fantasia di un poeta di periferia e ispirata al racconto popolare o forse al racconto di vita straordinaria di una ragazza partenopea.
Per Rosa Chiodo, Cenerentola, sotto molti aspetti, è la stessa Napoli. Una città bella, romantica e spesso maltrattata, che racconterà al pubblico del Trianon Viviani accompagnata da Lorenzo Maffia (tastiere), Franco Ponzo (chitarra), Emidio Ausiello (percussioni), Davide Frezza (batteria), Roberto De Rosa (basso) e Sasà Piedepalumbo (fisarmonica).
-
Alessandro Cardinale e Cristina Gori in mostra all’AXRT di Avellino
ADD&SUBTRACT – istantaneo dualismo è il nome della bipersonale di Cristina Gori e Alessandro Cardinale, che verrà esposta all’AXRT Contemporary Art di Avellino dal 26 settembre al 26 ottobre.
Cristina Gori e Alessandro Cardinale in mostra ad Avellino
Cristina Gori è una fotografa e performer, nei suoi lavori prevale l’elemento della natura come fosse una ricerca continua verso questo elemento che rapisce e avvolge ma che allo stesso modo respinge.
Alessandro Cardinale incide su superfici di plexiglass trasparenti, ricreando immagini simili a diapositive. L’uso di questo materiale permette di creare luci ed ombre che, a differenza dell’epoca digitale in cui viviamo, ricreano visivamente una lentezza a cui non siamo più abituati.
-
Strane Coppie: Marino Niola e Marta Morazzoni ospiti di Antonella Cilento
Sarà un intenso e affascinante viaggio nel Settecento e nell’arte della seduzione l’appuntamento con Strane Coppie intitolato “Seduttori”, giovedì 2 dicembre alle ore 18.30 al Monastero delle Trentatré a Napoli (via Armanni, 16).
La rassegna di letteratura internazionale ideata e condotta dalla scrittrice Antonella Cilento accenderà i riflettori su tre grandi artisti e personalità: Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart e Giacomo Casanova, e in particolare sul capolavoro mozartiano Don Giovanni, ispirato a Casanova con libretto di Da Ponte, che li vede indissolubilmente uniti. A raccontare gli intrecci tra la musica, la parola e la seduzione saranno Marta Morazzoni e Marino Niola. Il dialogo tra la scrittrice, che più volte si è soffermata sulla figura Lorenzo Da Ponte (La ragazza col turbante, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe) e l’antropologo autore, tra l’altro, di Diventare Don Giovanni, sarà accompagnato dalle letture di Gea Martire e dalle musiche dal vivo di Paolo Coletta.
Strane Coppie 2021
All’incontro si potrà partecipare in presenza, con prenotazione obbligatoria (info@lalineascritta.it), o seguendo la diretta video dalla pagina Facebook di Lalineascritta Laboratori di Scrittura, organizzatrice della rassegna.
Ampio e ricco di sfumature, il tema della serata porrà l’accento non solo sulla storia che ha consegnato al mito Da Ponte, Mozart e Casanova, ma anche sui meccanismi perpetui e universali di seduzione che innescano la parola e la musica, protagonisti di questa tredicesima edizione di Strane Coppie – Tell The Music.
La rassegna Strane Coppie è realizzata grazie al sostegno di Banco BPM e alla collaborazione di: Instituto Cervantes Napoles, libreria Ubik di Napoli, Onlus L’Atrio delle Trentatré, strutture ricettive Chiaja Hotel e B&B Dei Decumani.
Tutti gli incontri saranno successivamente editati in LIS Lingua Italiana dei Segni e resi disponibili online. Strane Coppie 2021 proseguirà con il quinto e ultimo appuntamento, giovedì 16 dicembre, su Raymond Queneau, Georges Perec e la musica contemporanea.
Gli incontri si terranno nel rispetto delle normative anti Covid vigenti.
Orario: 18.30
Luogo: Monastero delle Trentatré – Sala Maria Lorenza Longo – Via Armanni, 16 – Napoli
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti consentiti
14 comments on Concertone del 1 maggio,
in corsa gli irpini Zerella
Comments are closed.