Dai tamponi effettuati dall’Ospedale Cotugno di Napoli risultano positivi al Covid-19 due nuovi tamponi.

Nuovi aggiornamenti sui tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati giunti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Rotondi
- 1 nel Comune di Cervinara
You Might also like
-
Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti presenta il nuovo corso di formazione
Questo è quanto affermava il premio Nobel per la pace Nelson Mandela:
L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.
Ispirati da questi principi, in cui crediamo fermamente, e spinti dalla forte volontà di dare il nostro contributo per la crescita dei giovani e della comunità tutta, i ragazzi del Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti (BN) sono orgogliosi di presentare il nuovo corso di formazione “La Progettazione Sociale”, realizzato in collaborazione con il Comune di San Marco dei Cavoti (BN) ed erogato dai professionisti della Società Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è” di Montoro (AV).
Il corso mira a formare i partecipanti nell’ambito della progettazione sociale, fornendo gli strumenti e le competenze necessarie allo strutturazione e alla stesura di un progetto.
Gli incontri si terranno ogni sabato a partire dal 30 Ottobre e termineranno il 27 Novembre. Le attività si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 13 presso l’Aula Consiliare del Municipio di San Marco dei Cavoti (BN). Al termine delle 20 ore di formazione, le quali prevedono anche una fase pratica di project work, verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai frequentatori.
Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14 del 21 Ottobre a mezzo mail al seguente indirizzo: forumsmdc2019@gmail.com.
Corso di formazione San Marco dei Cavoti
Il corso prevede un massimo di 30 partecipanti ed è rivolto a tutti i giovani delle aree interne della regione in età compresa tra i 16 e i 34 anni. La partecipazione è completamente gratuita in quanto le attività sono state finanziate grazie all’approvazione del progetto, avvenuta lo scorso Gennaio, presentato dal Forum dei Giovani nell’ambito del Bando regionale “Giovani in Comune 2.0“, dedicato ai Forum giovanili, classificandosi in graduatoria al primo posto in provincia di Benevento e quinto in tutta la regione Campania.
Dichiara: il Presidente del Forum dei Giovani, il ventitreenne Luca Polito, studente di Giurisprudenza, alla guida dell’associazione da 2 anni:
La formazione rappresenta il punto di partenza per la costruzione del futuro, il nostro futuro. È una grande opportunità per il nostro territorio, specialmente in un periodo storico come questo dove la progettazione, grazie anche soprattutto alle ingenti risorse messe a disposizione dal Recovery Fund, rappresenta il fulcro dello sviluppo delle nostre comunità. È necessario avere gli strumenti e le competenze necessarie per poter affrontare le sfide che ci aspettano. Noi, come sempre, faremo la nostra parte per i nostri giovani e per la comunità .
Il link del sito del Forum dove è possibile scaricare il modulo per iscriversi.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 85 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 944, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 85 casi.
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 6 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Bisaccia
- 2 residenti nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Gesualdo
- 2 residenti nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Manocalzati
- 5 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 1 residente nel comune di Montecalvo Irpino
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 14 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 2 residenti nel comune di Pietradefusi
- 2 residenti nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 2 residenti nel comune di San Michele di Serino
- 2 residenti nel comune di Sant’ Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Senerchia
- 7 residenti nel comune di Serino
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 6 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Taurano
- 3 residenti nel comune di Vallata
- 1 residente nel comune di Vallesaccarda
- 4 residenti nel comune di Villanova del Battista
-
Il 34% dei pazienti Covid è in ospedale per altre patologie
C’è anche l’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino tra i sei grandi ospedali italiani (gli altri sono Asst Spedali civili di Brescia, Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Irccs Aou di Bologna, Policlinico Tor Vergata e Policlinico di Bari) che hanno fornito alla Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) la fotografia dei pazienti Covid positivi ricoverati il 5 gennaio scorso.
Dallo studio elaborato dalla Federazione è emerso, tra l’altro, che il 34% dei degenti non è in ospedale per sindromi respiratorie o polmonari e non ha sviluppato la malattia da Covid-19, ma richiede assistenza sanitaria per altre patologie, come ictus, infarti, gravidanze o traumi, e al momento del tampone pre-ricovero è risultato positivo al virus Sars-Cov-2. Un dato che era stato già evidenziato dal Direttore Generale dell’Azienda Moscati, Renato Pizzuti, e che viene confermato anche dalle caratteristiche anamnestiche dei pazienti positivi attualmente ricoverati.
Sottolinea il manager Pizzuti, peraltro Coordinatore Fiaso Campania:
La rilevazione, per quanto riferita a un limitato numeri di ospedali, riguarda comunque un campione di pazienti ricoverati in Aziende di rilievo. Emerge una sostanziale differenza tra le precedenti ondate pandemiche e l’attuale. Infatti, un terzo dei pazienti risulta affetto da patologie acute o croniche e spesso la positività al virus SARS-CoV-2 è un rilievo occasionale.
Ciò significa, in termini assistenziali, che la gestione dei pazienti positivi al Covid non può più essere limitata ad ambienti di Medicina Interna, ma va orientata, per una parte di essi, verso reparti specialistici. Proprio partendo da questa valutazione, l’Azienda Moscati si è già organizzata, affidando un numero significativo di degenti alla gestione delle singole specialità, come ad esempio la Cardiologia, l’Ortopedia, l’Oncologia, che prendono in carico direttamente il paziente secondo le patologie da cui è affetto.
16 comments on Coronavirus in Irpinia: 2 nuovi tamponi sono risultati positivi
Comments are closed.