Ora è tempo di mantener fede alla promesse fatte ai cittadini di Avellino. Cosa si aspettano gli avellinesi dal neosindaco Gianluca Festa?

Cosa si aspettano i cittadini da Gianluca Festa?
You Might also like
-
Decreto legge Covid: divieto di spostamenti tra Regioni fino al 27 marzo
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge Covid che proroga gli spostamenti tra Regioni fino al 27 marzo. Gli spostamenti nelle zone rosse sono vietati verso abitazioni private.
Nelle zone gialle e arancioni c’è la possibilità di spostarsi verso un’altra abitazione privata una sola volta al giorno tra le 05:00 e le 22:00.
Questo è il primo provvedimento sulla crisi pandemica del governo Draghi. Questa decisione è stata presa per poter arginare la diffusione del virus e ridurre i rischi legati alle varianti del Covid.
In vista del prossimo Dpcm che scadrà il 5 marzo sono state prese in considerazione nuove proposte. Le Regioni infatti chiedono delle misure nazionali omogenee che vadano oltre la divisione in zone.
Tra le altre proposte vi è quella che riguarda i bonus ristori che devono essere più rapidi e un andamento più veloce per quanto riguarda la campagna vaccinale: c’è bisogno di reperire più dosi. Draghi inoltre chiede alle Regioni di accelerare la vaccinazione del personale docente e del personale scolastico.
La domanda che sorge spontanea è la seguente: se c’è mancanza di forniture di vaccini come si può accelerare la campagna vaccinale? Ci ritroviamo in una situazione critica in cui la gestione di problematiche, che stiamo vivendo da quasi un anno, continua a far trovare impreparati chi dovrebbe stabilire nuove regole e limitare i contagi. L’immagine del cane che morde la propria coda rende bene l’idea di ciò che sta accadendo e che stiamo vivendo.
È palese che il meccanismo sta andando a rilento a causa dell’approvvigionamento delle dosi.
I presidenti di Regione hanno chiesto di inserire nella cabina di regia politica anche i ministri economici, per poter contenere gli impatti economici sui cittadini e le imprese che sono ormai al collasso.
Queste sono le diverse ipotesi presentate in vista del prossimo Dpcm. Si attendono nuovi riscontri e cambi di rotta soprattutto per quanto concerne la campagna vaccinale e il nuovo Decreto legge Covid.
-
Grottaminarda si dota di un’app gratuita per tenere aggiornati i propri cittadini su provvedimenti e attività inerenti l’emergenza Covid-19
Per fronteggiare l’emergenza Covid-19 il Comune di Grottaminarda offre gratuitamente alla cittadinanza grottese un’app per creare un flusso di comunicazione diretto con aggiornamenti ufficiali riguardanti provvedimenti e attività.
Il nome dell’app è PPAC (Protezione e Prevenzione in Ambito Cittadino) che è già attiva e scaricabile sul seguente sito: http://www.pianoemergenza.com/unionecomuniterreufita/index.php?option=com_content&view=article&id=356&Itemid=194&lang=it
PPAC (Protezione e Prevenzione in Ambito Cittadino)
Angelo Cobino afferma:
Nel ribadire la fondamentale continuità dell’impegno profuso dal 23 febbraio con la convergenza e la collaborazione permanente delle nostre istituzioni della Repubblica: Regione, Prefettura, ASL, Questura, Comuni, Provincia, Comando Provinciale delle Forze dell’Ordine e Ufficio Scolastico Provinciale, finalizzate a contenere al massimo l’espandersi dell’epidemia attraverso interventi sanitari e scrupolosa opera di sensibilizzazione per il rispetto delle disposizioni contenute nei vari DPCM emanati dal Governo Italiano.
Il Comune di Grottaminarda si dota di un’app scaricabile sui nostri telefoni cellulari affinché i cittadini siano nella condizione di poter ricevere costantemente ogni aggiornamento su provvedimenti ed attività.
Restano ferme le raccomandazioni di rimanere nelle proprie case e, nel caso,di brevi uscite per rifornirsi di beni di prima necessità, di rispettare le norme riguardanti l’igiene e la distanza tra le persone di almeno un metro.
Più rigorosi saremo nell’osservare queste poche e basilari regole, prima usciremo da questa emergenza.
-
Grottaminarda: riprende il mercato di generi alimentari
Dal prossimo 13 maggio a Grottaminarda riprende l’attività del mercato limitata alla sola vendita di generi alimentari. Le attività si svolgeranno il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 07:00 alle ore 13:00.
Verranno adottate misure organizzative, in modo da evitare assembramenti di persone e tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi.
Riprende l’attività del mercato a Grottaminarda
Linee guida per gli operatori commerciali
Coloro che riprenderanno l’attività di vendita al mercato dovranno seguire le seguenti disposizioni:
Tutti i prodotti in vendita dovranno essere posizionati ad almeno 80 centimentri dal suolo.
Bisognerà attrezzare un punto di distribuzione di guanti monouso non forati e un dispenser con igenizzante per le mani.
Ciascun commerciante dovrà avere un bidone con coperchio personale.
Bisognerà utilizzare sempre guanti che dovranno essere integri e cambiati all’occorrenza.
Bisognerà controllare i clienti, evitando che possano toccare gli alimenti in caso non indossino guanti.
I banchi di esposizione della merce, fatta eccezione per il reparto ortofrutta, dovranno avere una barriera protettiva.
Le superfici dovranno essere pulite e disinfettate costantemente.
Bisognerà avere l’apposita autocertificazione ogni volta che inizierà l’attività di vendita, per poterla esibire agli agenti di Polizia municipale.
Sensibilizzare la propria clientela nel rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro.
L’ingresso dei fornitori esterni nell’area del mercato è consentito solo prima e dopo l’orario previsto per le attività.
Posizionare cartelli per informare la clientela sulle nuovi disposizioni.
Le postazioni di vendita dovranno rispettare una distanza di 3 metri l’una dall’altra e laterale di un metro e mezzo.
Linee guida per i clienti
I clienti sono tenuti a non sostare nell’area mercatale o ad attardarsi negli acquisti in modo da evitare assembramenti.
Sia per i clienti che per gli operatori commerciali c’è il divieto di fumare perché è obbligatorio l’uso della mascherina.
Il Comune di Grottaminardacomunica che si impegnerà a provvedere alla preventiva sanificazione dell’area mercato e che sarà delimitata da apposite transenne. Verrà garantito l’accesso prioritario a persone portatori di disabilità e alle donne in stato di gravidanza.
Si comunica che qualora non venissero rispettate le disposizioni suddette, a causa di un afflusso notevole di persone o di una generale inosservanza delle stesse, l’autorità competente potrà sospendere temporaneamente il mercato fino al ripristino delle condizioni di sicurezza suddette. Qualora i comportamenti dovessero essere non in linea e continuativi nel non rispetto delle norme di sicurezza il mercato dovrà essere chiuso.
10 comments on Cosa si aspettano i cittadini di Avellino dal neosindaco?
Comments are closed.