Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.255, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 111 casi.

Nuovi tamponi effettuati in Irpinia hanno dato esito positivo
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 5 residenti nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Candida
- 2 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 4 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Gesualdo
- 7 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Lioni
- 5 residenti nel comune di Manocalzati
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 4 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 10 residenti nel comune di Montoro
- 5 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 3 residenti nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Salza Irpina
- 2 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 1 residente nel comune di San Potito Ultra
- 8 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 8 residenti nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 3 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Summonte
- 2 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Villanova del Battista
You Might also like
-
Weekend in tenda in riva al lago Laceno
Da quest’anno è possibile vivere il Lago Laceno in modo diverso: sono state adibite delle aree camping per chi ha voglia di restare anche di notte a contemplare lo spettacolo naturale che, in molti, conoscono.
Da tempo i gestori delle Aree Pic-Nic volevano offrire agli avventori la possibilità di poter pernottare nella natura e godersi l’alba e il tramonto direttamente dal lago e, probabilmente, il post lockdown ha dato la sterzata finale affinché quest’idea potesse concretizzarsi.
Il Lago Laceno conta 4 Aree Pic-Nik attrezzate e oltre alle bellezze del lago è possibile avventurarsi in 9 diversi percorsi CAI.
Lago Laceno Bagnoli Irpino
Lago Laceno: le varie tipologie di percorsi
I percorsi presenti sul Lago Laceno offrono diverse combinazioni: è possibile fare trekking, percorrere circuiti adibiti per mointain bike o escursioni a cavallo.
Ogni anno infatti il Trofeo Mtb Altopiano Laceno consente di gareggiare tra le alture e conciliare lo sport e la natura. Quest’anno, purtroppo e per ovvie ragioni, la manifestazione sportiva non si è tenuta.
Gli itinerari presentano a chiunque la possibilità di percorrerli, ci sono itinerari collinari che sono di facile approccio e senza grandi dislivelli .
I percorsi fluviali richiedono maggiore dimestichezza con l’ambiente montano.
Le ascenzioni alle cime invece richiedono preparazione fisica e adattamento a superare difficoltà date da un terreno impervio.
Mappa Sentieri Lago Laceno
L’acqua ha realizzato delle grotte spettacoli Grotte del Caliendo composta da 3,5 Km percorribili tra stalattiti e stalagmiti. L’impossibilità di occupare luoghi chiusi per poter garantire un corretto distanziamento sociale, ha spinto le persone a dedicarsi alla scoperta dell’ambiente, dando il via ad una nuova esigenza turistica.
In Irpinia infatti i luoghi più gettonati post lockdown sono quelli lacustri, che possiedono una bellezza incantevole perché sono luoghi selvaggi e non predisposti ad accogliere avventori.
-
Nocera Superiore: un esempio concreto di come politica e cultura possono coesistere
Colapesce e Dimartino hanno inaugurato la prima edizione della rassegna Nuceria Music Fest, un festival promosso e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec (Società impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano) in collaborazione con il Comune di Nocera Superiore. Un’iniziativa culturale che ha avuto come scopo quello di dedicare un’intera giornata alla valorizzazione del territorio attraverso visite guidate, degustazioni e con il concerto dei due artisti che si sono esibiti in una location suggestiva e piena di storia.
Si sente parlare molto spesso di valorizzazione del territorio, soprattutto tra politici, politicanti o aspiranti tali, ma quando si devono mettere in pratica le parole, trasformandole in fatti ciò non accade. Le motivazioni che vengono date sono le più fantasiose: dalla mancanza di fondi alle restrizioni dovute alla pandemia.
la Necropoli di Pareti, la più importante di Nuceria, ai piedi del monte Albino
Per quanto riguarda la mancanza di fondi messi a disposizione la scusa viene a cadere facilmente perché sono stati stanziati finanziamenti dedicati a proposte culturali proprio per poter incentivare il settore culturale, che è quello che ha vissuto maggiormente le limitazioni dovute alla pandemia con uno stop iniziato da marzo 2020. A questi fondi hanno potuto accedere sia i Comuni che associazioni o singole imprese e se non è stato fatto è perché non c’è stata la volontà. Sicuramente organizzare eventi in questo periodo non è semplice logisticamente ma non è impossibile da mettere in pratica. Lo hanno dimostrato diverse realtà campane che avevano realmente voglia di fare. Lo hanno dimostrato il Comune di Nocera Superiore, Ricreazione al Vigneto ad Avellino o Caserta con il live di Apparat, giusto per fare qualche esempio di enti, amministrazioni o privati che la cultura hanno voglia di diffonderla davvero ma la lista è davvero lunga.
Si parla spesso della valorizzazione dell’entroterra campano, sconosciuto a molti, attraverso la valorizzazione del territorio ma molte realtà che hanno potenziali nascosti continuano restare tali perché non c’è voglia di fare o perché è più facile lasciar agire le imprese del luogo, che sicuramente sono più motivate nel fare. Spesso infatti ci si affida a ciò che riescono a fare alcune attività commerciali legate al terzo settore che nel loro piccolo riescono a muovere le masse e creare dei punti d’incontro e del movimento.
Nonostante il movimento sociale, che di culturale ha ben poco se non l’amore per l’enogastronomia, si nota l’abbandono delle relative amministrazioni che non controllano o sorvegliano in modo adeguato le aree, lasciando avventori e cittadini nella completa anarchia e inciviltà.
Da questa incuria si evince l’amore per il proprio territorio e per la cittadinanza tutta che è meno di zero.
Parco Archeologico Nocera Superiore
Il Comune di Nocera Superiore ha dimostrato sensibilità verso la valorizzazione territoriale e culturale del proprio patrimonio, organizzando in prima linea un evento che ha catalizzato l’attenzione di avventori provenienti da diverse parti della Campania, che hanno scoperto grazie alla popolarità di Colapesce e Dimartino un Parco Archeologico degno di nota.
Cosa manca agli altri Comuni che restano immobili e continuano a far pseudopolitica, sollevando polemiche sterili e problemi altrettanto inutili quando la comunità viene abbandonata a se stessa quotidianamente a Km0 e a 360°? Risulta, da sempre, più semplice creare problemi senza trovare soluzioni o sollevare polemiche sterili che devono risolvere terzi. Bisognerebbe iniziare dal proprio giardino incolto prima di osservare i giardini altrui e Nocera Superiore lo ha dimostrato ampiamente.
-
SID Formazione Grottaminarda: sono aperte le iscrizioni per il corso Oss accreditato dalla Regione Campania
SID Formazione Grottaminarda è un ente accreditato dalla Regione Campania che si occupa di formazione in diversi settori.
L’ente di formazione, dopo aver aperto ufficialmente le iscrizioni al corso BLSD PBLSD, tra i più richiesti nei Curruculum Vitae, offre la possibilità di iscriversi e frequentare il corso OSS (Operatore Socio Sanitario) della durata di 120 ore in FAD, 330 ore in Aula e 550 ore di tirocinio.
Il costo del corso è di 1.250 euro.
Per potersi iscriversi basterà andare sul sito di SID Formazione Grottaminarda e cliccare il seguente link: https://www.sidformazione.it/portfolio_page/operatore-socio-sanitario/?fbclid=IwAR2MuTffJpDuOAw6vwPaKr7byuz8ngupYsCXd_SC9NrpLTwPACskHQQbQEo, compilando il modulo d’iscrizione online o contattando il seguente numero verde: 800 913 374 o il seguente numero fisso 0825 19 14 660.
Il corso Oss è un corso professionale che offre la possibilità di acquisire competenze specifiche per ciò che concerne le attività di cura e di assistenza alle persone che si trovano in situazioni di disagio e non autosufficienza sia dal punto di vista fisico che mentale.
Terminato il corso con rilascio dell’attestato di qualifica si potrà lavorare all’interno delle aree di competenza previste dal corso ovvero all’interno di contesti sociali e sanitari.
Oss: le competenze
L’operatore socio sanitario lavora all’interno dell’area socio sanitaria e fornisce un supporto infermieristico per quanto concerne l’assistenza di base. Le mansioni sono varie e riguardano l’aiuto ai pazienti che sono parzialmente o totalmente impossibilitati nello svolgere attività quotidiane, si occupa di effettuare piccole medicazioni e aiuta per quanto riguarda l’assunzione corretta di terapie orale e prevenzione di ulcere da decubito.
l’Oss è in grado di rilevare i parametri vitali di un soggetto, è capace di realizzare attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico, può trasportare materiale biologico, può intervenire nel primo soccorso.
Altre compentenze dell’operatore socio sanitario riguardano anche il disbrigo burocratico di pratiche e attività di sterilizzazione e sanificazione.
In breve l’Oss ha competenze di tipo tecnico per quanto riguarda l’assistenza base dei pazienti. Il legame di empatia con il paziente è un fattore determinante per poter svolgere questa professione nel migliore dei modi. È molto importante per l’operatore socio sanitario comprendere il disagio che, eventualmente può provare il paziente, dunque deve cercare di immedesimarsi nella sua condizione cercando di rendere più semplice l’approccio.
Corso Oss SID formazione Grottaminarda
Oss: stipendio medio
Lo stipendio medio di un operatore socio sanitario è di 1.200 euro netti al mese (circa 21.200 euro lordi all’anno). Questa stima di retribuzione può subire delle variazioni che dipendono dalla struttura in cui si viene assunti: clinica privata, cooperativa sociale o come Oss a domicilio.
Un Oss che lavora in una clinica privata può avere uno stipendio che si aggira intorno ai 1.500 euro al mese.
Un operatore Socio sanitario che svolge la propria attività lavorativa all’interno di una casa di riposa guadagna circa 1.300 euro al mese.
Un Oss che lavora a domicilio può guadagnare sui 1.440 euro al mese.
Un Oss part time può guadagnare circa 720 euro al mese.
Un operatore socio sanitario che decide di andare a lavorare in Svizzera può guadagnare circa 3.300 euro al mese.
Quelli sopra elencati sono stipendi medi perché gli importi possono subire delle variazioni in base agli anni di lavoro, al tipo di esperienza maturata e alla tipologia di contratto.
Sid Formazione Grottaminarda
SID Formazione Grottaminarda: competenze previste dal corso Oss
Le competenze principali che offre il corso Oss di SID Formazione Grottaminarda può essere riassunto in 4 punti fondamentali:
- Promozione benessere psicologico e relazionale della persona.
- Adattamento domestico ambientale.
- Assistenza alla salute della persona.
- Cura bisogni primari della persona.
L’inizio del corso Oss presso SID Formazione avrà inizio ad ottobre!
12 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 111 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.