Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 835, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 20 casi.

Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 4 residenti nel comune di Avella contatto di un caso positivo
- 1 residente nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 5 residenti nel comune di Bonito che sono contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Flumeri ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 2 residenti nel comune di Montella contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Potito Ultra ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Taurasi
You Might also like
-
Regionali Campania 2020: Ines De Leucio dice no al clientelismo politico in Irpinia e nel Sannio
Ines De Leucio, candidata alle prossime Regionali in Campania per la circoscrizione di Avellino e Provincia con il PRI che sostiene Vincenzo De Luca, durante la presentazione dei candidati del Partito Repubblicano Italiano e di Lega per l’Italia, si presenta e spiega le motivazioni della sua candidatura, offrendo un quadro problematico che riguarda le istituzioni politiche locali e non solo.
La candidata per le prossime Regionali in Campania con Il PRI che sostiene De Luca
Ines De Leucio è italiana ma con seconda cittadinanza australiana dunque è una donna che tocca con mano due realtà politiche, culturali e sociali agli antipodi. L’aver modo di confrontarsi con realtà diverse mette in luce in modo ancora più evidente le criticità politiche delle istituzioni locali e regionali.
La candidata durante il suo intervento, infatti, parla della mancanza di parità di diritti e di considerazione all’interno di determinate strutture politiche che possono riguardare le amministrazioni comunali o provinciali in cui, seppur in modo implicito, ci si rende conto di una differenza sottile tra cittadini di serie A,B,C o non classificati.
Questi meccanismi taciti e perpetrati negli anni, secondo la candidata, devono cambiare perché se il Sindaco di una città australiana, ad esempio, lo si vede intento come qualsiasi altro cittadino a fare la fila alla posta perché questa pari dignità umana non la troviamo in Irpinia o nel Sannio?
Ines De Leucio tra i tanti aspetti critici, figli dell’entroterra e di una chiusura culturale che deve cambiare e adeguarsi ai tempi, sottolinea la libertà di espressione che in molte delle nostre zone manca. In Australia, ad esempio, due uomini o due donne possono baciarsi tranquillamente ad un tavolino del bar cosa che non succede nelle nostre comunità e che se, approfondiamo nel dettagio, la politica nazionale non contempla pienamente neanche a livello legislativo.
La candidata alle Regionali Campania per la circoscrizione di Avellino e Provincia
Ines De Leucio auspica ad una maggiore apertura culturale, ad una semplificazione burocratica per quanto riguarda rapporti di lavoro a breve termine. La candidata inoltre desidera poter costruire delle comunità in cui le stesse amministrazioni comunali possano essere vicine ai singoli cittadini perché come ci ricorda Ines De Leucio il Comune è la casa di qualsiasi cittadino appartanente a quella determinata comunità.
-
Mobilità sostenibile: Napoli capitale del Centro Sud
Napoli sarà la sede del primo salone del Centro Sud Italia dedicato alla mobilità sostenibile.
Bluexperience è il nome dell’esposizione organizzata da dalla società Action Events S.r.l. che si svolgerà dal 10 al 12 settembre presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.
Le macro aree sono tre. La prima è dedicata a brand e produttori automobilistici, produttori di auto a motore elettrico, ibridi, a motore micro, mild hybrid, full e plug-in, con diversi tipi di alimentazione. La seconda è dedicata alle due ruote elettriche e ai più recenti veicoli leggeri per la città: bici elettriche, monopattini, hoverboard, skateboard, segway e monowheel.
Il terzo padiglione avrà come scenario le ultime novità dell’aftermarket in cui saranno presenti società che offrono servizi per le infrastrutture automobilistiche, car sharing, ricambi e assistenza post vendita.
La nuova frontiera dello spostamento su ruote è quella sostenibile
Sarà anche presente un’area dedicata ai test drive che si svolgeranno in una zona esterna in cui il visitatore potrà apprezzare le caratteristiche di guida confortevole, silenziosa e soprattutto a basso consumo.
Bluexperience offre una panoramica a tutto campo sul futuro della mobilità sostenibile, in programma nei tre giorni del salone. Ci saranno anche incontri e approfondimenti sugli aspetti ambientali, tecnologici, assicurativi e su agevolazioni finanziarie, con convegni a cura del comitato scientifico, presieduto dal professor Armando Cartenì e in cui verranno coinvolte le prestigiose università campane come: Federico II, Luigi Vanvitelli, Università degli studi di Salerno e del Sannio.
La mobilità sostenibile è il modello ideale di un sistema di trasporti che riduce al minimo l’impatto ambientale. Questo tipo di mobilità consente alle persone di spostarsi in libertà senza perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale.
Numerose ricerche infatti hanno dimostrato che un maggior impiego di risorse pubbliche per migliorare il sistema dei trasporti può rendere più vivibili gli spazi in cui viviamo. Per comprendere l’impatto dell’inquinamento ambientale vi consigliamo la visione di Antropocene, un docufilm sulla trasformazione del pianeta causata dall’uomo.
-
L’Irpinia punta sul turismo di ritorno
L’Irpinia, coordinata dalla Presidenza della Provincia di Avellino ha deciso di dare un forte impulso all’attività turistico-ricettiva per il quinquennio 2023-2028, aderendo in maniera formale al Progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno, promosso dalla Rete Destinazione Sud, facente parte del più ampio programma denominato “2023-2028 Ritorno in Italia”.Il Progetto è un’iniziativa rivolta ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero.L’idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.L’obiettivo è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.La riscoperta della propria italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.Al Comitato Promotore Nazionale e Internazionale dell’iniziativa hanno già aderito formalmente con delibera di giunta oltre 30 Comuni della Provincia di Avellino, oltre ad associazioni, consorzi, e imprese del territorio.Il giorno sabato 23 luglio 2022, nell’ambito delle attività relative al progetto, si terranno due importanti eventi di presentazione e programmazione.Programma
Si parte alle 11:30, a Montella presso Complesso Monumentale del Monte, dove avverrà la firma dei protocolli d’intesa e un confronto per la programmazione delle iniziative e per la creazione degli Hub per l’assistenza dei turisti di ritorno e delle radici.Interverranno: Michelangelo Lurgi, Presidente della Rete Destinazione Sud, Rizieri Buonopane, Presidente della Provincia di Avellino, oltre 30 sindaci dei comuni dell’Irpinia già aventi aderito formalmente al Comitato Promotore Nazionale e Internazionale del Progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno nonché Tony Lucido, Presidente UNPLI Campania e Giuseppe Silvestre, Presidente UNPLI Avellino. Modererà l’incontro la Dott.ssa Rosanna Repole.Alle ore 17:30 dello stesso giorno, Presso il Castello di Gesualdo, si terrà il convegno dal titolo “2023 Anno del Turismo di Ritorno, Opportunità per lo sviluppo delle aree interne e dei borghi dell’Irpinia”.Parteciperanno al convegno come relatori: Michelangelo Lurgi, Presidente di Rete Destinazione Sud, Domenico Forgione, Sindaco di Gesualdo, Fiorello Primi, il Presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, Presidente Nazionale Associazione Borghi più Belli d’Italia, Letizia Sinisi, Esperta di Turismo delle Radici, Pino Aprile, Giornalista e Scrittore, Gianluca Carrabs, Project Manager e Gianfranco Bianco, Assessore al Turismo del Comune di Gesualdo. Interverranno, inoltre i Sindaci della Provincia di Avellino che hanno aderito formalmente al Comitato Promotore Nazionale e Internazionale dell’iniziativa.Dichiara il Presidente Lurgi:Siamo fieri di accogliere lo spirito di rinnovamento e la voglia di fare turismo dell’Irpinia, manifestata attraverso l’adesione di un importante numero di comuni della Provincia di Avellino, all’interno del nostro progetto.L’Irpinia, per cause endogene ed esogene è stata una delle terre più interessate dai fenomeni migratori all’interno del nostro territorio regionale. La voglia di ritornare in questi splendidi territori, nelle vesti di turisti, è forte nelle associazioni degli italiani nel mondo sudamericane, americane, europee e australiane che già hanno aderito al progetto. Ci faremo trovare pronti e saremo in grado di fornire una proposta non solo turistica, ma anche culturale ai nostri connazionali residenti all’estero.
15 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 20 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.