Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 444, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 24 casi.

Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 2 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 4 residenti nel comune di Montemiletto
- 6 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 2 residenti nel comune di Venticano
You Might also like
-
La verità negata è il docufilm su Angelo Vassallo
La verità negata è un docufilm su Angelo Vassallo che è, attualmente, in fase di scrittura.
Angelo Vassallo è morto nel 2010 in un attentato. Era il Sindaco di Pollica, soprannominato il Sindaco pescatore perchè si distingueva politicamente per un marcato ambientalismo e per un attaccamento alle proprie radici.
A dieci anni trascorsi dall’assassinio e da quei nove colpi di pistola che si sono trasformati in dibattiti nelle scuole e in un’intensa attività divulgativa mirata a scoprire le omertà e i silenzi che provengono da una illegalità che si vede, si conosce e di cui si ha paura di parlare. Da questi dieci anni trascorsi nasce l’idea di trasporre in immagini la vita di Angelo Vassallo attraverso un docufilm.
Un docufilm sulla vita e la storia umana di Angelo Vassallo
Ettore Bassi interpreterà Angelo Vassallo ne La verità negata
Il docufilm è stato promosso dalla Fondazione Vassallo che, attraverso la realizzazione de La verità negata, intende non solo mantenere accesi i riflettori sull’assassinio del Sindaco Pescatore e sulla vicenda giudiziaria che è ancora irrisolta ma ha come scopo quello di diffondere la cultura e i principi della legalità.
Per intepretare Angelo Vassallo è stato scelto l’attore Ettore Bassi che, parlando di La verità negata afferma:
Insieme creeremo questo mare di legalità, di bellezza, di giustizia. Goccia dopo goccia. Perché tutti insieme crediamo che questo Paese possa migliorare ancora e diventare una nazione bella, dove poter vivere.
Intrecci politici e cronache giudiziarie: tutto questo sarà raccontato nel docufilm La verità negata.
È un progetto importantissimo, nato dalla volontà della Fondazione Vassallo e tante persone che hanno conosciuto Angelo, che hanno lavorato con lui, che lo hanno frequentato. Un progetto che vogliamo assolutamente portare a casa, ma per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti.
La verità negata ha bisogno di fondi e per poter dare un contributo basta fare un piccolo versamento su Gofundme, per poter partecipare attivamente alla realizzazione di questo progetto, trasponendo in immagini la storia umana e amministrativa di Angelo Vassallo.
Ettore Bassi parla del docufilm
Ettore Bassi spiega così La verità negata:
Siamo in fase di scrittura, il progetto è iniziato da poco, mettiamo insieme tutte le forze che abbiamo, ciascuno con la propria personalità. Siamo un gruppo di persone estremamente preparate e credo che il progetto nasca sotto una buona stella.
Quando vai a raccontare una storia come questa, non puoi non pensare alla violenza. La paura è normale, appartiene ad ognuno di noi: l’importante, come testimoniava Angelo, è il messaggio che trasmetti e perseguire ciò che è giusto nella vita.
Se siete incuriositi dal mondo a cui alcuni come Angelo Vassallo si sono opposti sacrificando la propria vita, vi consigliamo la lettura de La città insensibile di Carmine Zamprotta per conoscere meglio alcuni aspetti senza filtri delle nuove frontiere della criminalità organizzata.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 87 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.061, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 87 casi.
Tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 7 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 7 residenti nel comune di Avella
- 1 residente nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 2 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 3 residenti nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Frigento
- 5 residenti nel comune di Gesualdo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 4 residenti nel comune di Melito Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefalcione
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 3 residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 3 residenti nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 3 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 7 residenti nel comune di Serino
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sturno
- 2 residenti nel comune di Villamaina
- 3 residenti nel comune di Villanova del Battista
-
Slow Food Avellino: laboratorio del gusto “Diamoci un taglio”
Slow Food Avellino APS, in collaborazione con l’Azienda Agricola Masserie Piano, organizza per martedì 11 ottobre, presso le Masserie Piano, a Cesinali, in Località Villa San Nicola, alle 19.30, “Diamoci un taglio”: Laboratorio sensoriale guidato sul consumo consapevole della carne.Dalla seconda metà del novecento ad oggi, il consumo di carne è aumentato di sei volte, contribuendo a peggiorare le condizioni di vita degli animali e rendendo, di fatto, gli allevamenti intensivi una delle principali cause di inquinamento. Slow Food, anche attraverso la campagna #SlowMeat, lavora con gli allevatori locali di piccola scala e li sostiene.Diamoci un taglio”: Laboratorio sensoriale guidato sul consumo consapevole della carne
Per una maggiore consapevolezza sul consumo di carne, impareremo di più sulla frollatura, sulla macellazione e sui tagli utilizzati per ciascun piatto del laboratorio:_ Il Miniburger «di recupero»
_ Il Crudo
_ Il Marinato a secco
_ Lo Stracotto
In abbinamento: un calice di vino
Prezzo riservato ai Soci Slow Food: Euro 25
Prezzo non soci: Euro 30
Prenotazione obbligatoria al 334 146 6965 oppure al 339.2501105
Numero massimo partecipanti: 30
15 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 24 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.