Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 475, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 24 casi.

Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 2 residenti nel comune di Avella
- 3 residenti nel comune di Bagnoli Irpino
- 2 residenti nel comune di Bisaccia
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 4 residenti nel comune di Montella
- 5 residenti nel comune di Morra De Sanctis
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
You Might also like
-
Cetara Arts Festival 2022: il programma
Frangenti – Cetara Arts Festival,il festival di teatro e musica diretto da Vincenzo Albano, si svolgerà in due lunghe tornate: dal23 al 30 luglio e dal 25 agosto al 3 settembre nella splendida cornice della Costiera Amalfitana.
La manifestazione, che ha cambiato nome da Teatri in Blu a Frangenti,come da tradizione, si svolgerà nel tipico scenario del borgo marinaro di Cetara (Sa).
Giunta alla VI edizione, Frangenti si apre alla musica d’autore dal vivo pur rimanendo ben ancorato alla tradizionale programmazione teatrale rivolta ad un pubblico adulto. Si rivolge anche ai giovanissimi con l’intento di valorizzare la capacità creativa della parola attraverso l’esplorazione delle diverse espressioni artistiche che vanno dal linguaggio drammaturgico alla musica.
Sono tre le sezioni che caratterizzano questa edizione: #KIDS, #Stories e #Live e prenderanno vita in luoghi suggestivi del borgo, come la Torre Vicereale, Piazza San Francesco, Piazzetta Grotta, Chiesa di San Pietro e l’Agorà dei Poeti e degli Artisti presso Piazzetta al Casale.
Protagonista sarà la terrazza panoramica della Torre Vicereale che ospiterà alcuni spettacoli della sezione #stories, una serie di appuntamenti dedicati al teatro, al reading e alla narrazione ricca di suggestioni e attraverso la forza evocativa del teatro sarà possibile esplorare i molteplici universi dell’immaginazione: racconti di mare ed esperienze di vita ci faranno riflettere ed emozionare. Mentre nell’incantevole location del Porto Marittimo risuoneranno alcune delle voci più interessanti del panorama musicale italiano. Dopo i lavori di adeguamento del porto, infatti, un’ampia piattaforma sul mare farà da palcoscenico a momenti unici e suggestivi.Il festival, dalla forte connotazione artistica e culturale, contribuisce alla promozione dell’arte come valore centrale nelle azioni della politica territoriale, anche in funzione turistica, ambientale ed economica.
Il borgo di Cetara, tra i primi comuni della Costiera Amalfitana, è un importante centro della pesca locale e internazionale che ha fatto delle sue bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche un importante attrattore turistico. Il borgo sorge ai piedi del monte Falerio e, distendendosi in una profonda vallata fiancheggiata da vigneti ed agrumeti, si apre a ventaglio sulla stretta fascia pianeggiante a livello del mare. La gastronomia tipica di questo borgo – centro di produzione della colatura di alici – è essenzialmente a base di pesce.Cetara Arts Festival 2022: il programma
Come precedente annunciato, i primi due imperdibili eventi di Frangenti – Cetara Arts Festival sono i concerti in esclusiva regionale di due tra i musicisti e cantautori più rinomati della scena contemporanea cantautorale: il 23 luglio Giorgio Poi e il 30 luglio Cristina Donà, entrambi in scena nell’area porto sospesi tra mare e terra. Completano il programma #Live Folcast (25 agosto ore 22 presso Piazzetta Grotta biglietto euro 10 al botteghino) giovane e talentuoso cantautore romano salito alla ribalta al Festival di Sanremo è stato ospite del Wired Next Fest 2021 a Milano e tra i protagonisti del Concerto del Primo Maggio di Roma. Un concerto minimale, chitarra e loop, attraverso i momenti più intimi e incisivi del loro repertorio sarà di scena grazie ai cantautori Zibba e Erica Mou (27 agosto ore 22 Piazzetta Grotta biglietto euro 15 al botteghino).
L’1 settembre sarà di scena la promessa Cecilia (ore 22 Piazzetta Grotta biglietto euro 10 al botteghino) cresciuta con il soul e i grandi classici italiani, si esibirà accompagnata da pianoforte e chitarra tra sperimentazione e ricerca musicale. A chiudere la sezione #Live sarà il cantautore italiano per eccellenza: Riccardo Sinigallia.
Il 3 settembre (ore 22 Piazzetta Grotta biglietto euro 15 al botteghino) il raffinato produttore romano torna in tour per alcune date in giro per l’Italia e ha scelto Cetara per il suo fascino portando on stage lo spettacolo “Concerto a cuor leggero”.
Per quanto concerne l’attesa sezione #KIDS, il programma prevede: 23 luglio (ore 20:30 Piazza S. Francesco) lo spettacolo “Pocket Circus – Il circo in valigia“. Un circo tutto da inventare, gli oggetti di una valigia e una buona dose d’immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. 25 luglio (ore 20:30 Chiesa di S. Pietro Apostolo) in scena “I racconti di Fernando, storia di un panettiere pescatore” uno spettacolo frutto di una ricerca sulle possibili interazioni tra il teatro di figura, il teatro d’attore e quello di strada, cerca attraverso un cantastorie di raccontare un’epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni. Il programma per ragazzi continua il giorno 27 luglio (Piazzetta Grotta ore 20:30) con “Il Fiore Azzurro” un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, attraverso l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto, ma è in continuo cambiamento. Il 29 luglio (ore 19:30 Piazza S. Francesco) in scena “Che Viaggio!” ovvero la tragicomica historia di un uomo chiamato Odisseo narrata con pupazzi animati a vista. A seguire laboratorio pratico e di manualità. La sezione KIDS riprenderà poi il 25 agosto (ore 20:30 Chiesa S. Pietro Apostolo) con “Le favole della saggezza” uno spettacolo d maschere e semplici elementi di scena che danno vita alle più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia. Il 27 agosto (ore 20:30 Piazza S. Francesco) “Storie di pezza“ è uno spettacolo teatrale messo in scena attraverso il teatro di figura. Burattini, marionette, muppet e ombre cinesi raccontano otto storie che appartengono a tradizioni diverse, universi distanti ma paralleli tra loro. Il 30 agosto (ore 20:30 Piazzetta al Casale partecipazione libera) “Mare Monstrum” un laboratorio realizzato utilizzando imballaggi che sempre più spesso troviamo sulle rive delle spiagge: plastica, carta, alluminio etc. Tanta fantasia per trasformare degli “orridi” rifiuti in superbi Mostri assemblati. Il giorno seguente (31 agosto ore 20:30 Chiesa S. Pietro Apostolo) “Appeso a un filo” uno spettacolo di marionette pieno di poesia e divertimento, perfetto per tutte le età: “incantano i bambini e fanno sognare gli adulti”. Il giorno 01 settembre in scena “Pulcinella che passione” (ore 20:30 Piazza S. Francesco) uno spettacolo di forte impatto che vede una gigante immagine della maschera di Pulcinella che fa da cornice al palcoscenico del teatro su cui vanno a muoversi i personaggi in stoffa e gommapiuma. La sezione KIDS terminerà il 2 e 3 settembre: il penultimo appuntamento e con “Anche i cani hanno un’adolescenza difficile” (in prima nazionale ore 20:30 Sala Benincasa) che indaga il mondo dell’adolescenza e il loro rapporto con la famiglia, la scuola e i compagni. Per trovare un accesso al loro mondo interiore la compagnia utilizza una similitudine con il mondo animale. Mentre l’ultimo in scena è “Dov’è finito il Principe Azzurro?” (Piazza S. Francesco ore 20:30) Tutte aspettano il loro principe azzurro e, come in tutte le fiabe che si rispettino, prima o poi il principe azzurro arriva, ma ne è uno solo e di principesse ad aspettarlo ce ne sono troppe.
Tutte le rappresentazioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimenti posti e sono adatti a un pubblico di tutte le età, a partire dai 3 anni.
Infine la sezione #Stories completa il ricco programma: s’inizia il giorno 26 luglio (ore 20:30 Torre Vicereale ingresso 10 euro · spettacolo e degustazione si consiglia la prenotazione) con “Il Vecchio e il Mare” di di E. Hemingway con Paolo Cresta e Carlo Lomanto.
Il 28 luglio (ore 20:30 Torre Vicereale ingresso 10 euro spettacolo e degustazione si consiglia la prenotazione) “Omu a mari“, fa parte, assieme allo spettacolo Epica fera, del dittico Horcynus, ed è un progetto che nasce e si sviluppa a partire dalla riscrittura di alcune parti del romanzo di Stefano D’Arrigo, Horcynus Orca. Protagonisti sono i pescatori e gli uomini di mare dello Stretto di Messina. Una comunità di uomini e donne raccontata nel loro complesso e plurale mondo di significati e appartenenze. Dopo una sosta il programma riprende il giorno 26 agosto con “La vita salva” (ore 20:30 Torre Vicereale ingresso 10 euro spettacolo e degustazione · si consiglia la prenotazione) un inno alla complessità meravigliosa e sorprendente della vita con l’incrocio di più storie, di più vite, di più personaggi. Infine il 28 agosto (ore 20:30 Piazzetta al Casale ingresso libero fino ad esaurimento posti) andrà in scena “Un giorno bianco” un reading, tra musiche e parole, dal libro “Ho costruito una casa da giardiniere” di G. Clément.Le dichiarazioni del Sindaco di Cetara, dei Delegati alla cultura e turismo e del Direttore Artistico:Anche quest’anno saremo in compagnia di Vincenzo Albano e Stefania Tirone che hanno proposto una serie di giornate dedicate ai nostri cittadini e ai turisti che alloggiano in paese. Già nei mesi precedenti, Frangenti ci ha accompagnato con dei laboratori dedicati ai più piccoli e ai loro genitori, raccogliendo grande successo da parte dei piccoli partecipanti, entusiasti di imparare divertendosi e sporcandosi. La sinergia che Frangenti ha costruito con Cetara è un punto di forza aggiunto per noi, soprattutto in vista dell’estate che è ormai alle porte. Inoltre, quest’anno sarà messa a disposizione l’arena del mare per i grandi eventi, una location che abbiamo inaugurato solo il 28 giugno, ma che siamo pronti e sicuri di affidare a Frangenti con Giorgio Poi e Cristina Donà.
Fortunato della Monica, Sindaco Comune di Cetara, afferma:
Ripartire dopo due anni di stallo dal punto in cui c’eravamo lasciati e con tanti cambiamenti, dà la possibilità a noi e a Frangenti di presentarci con una veste nuova, ma sempre perseguendo lo stesso scopo. Anche questa volta, infatti, daremo spazio a tutti, dai bambini ai più grandi, ammiccando ai turisti, ma senza perdere mai di vista Cetara e i suoi abitanti. Inoltre, quest’anno avremo una delle più importanti novità: l’arena del mare, una nuova location per i nostri spettacoli, presso la piattaforma sita alla fine del porto. È stato un lavoro estenuante che ha portato noi tutti a giorni di lavoro intenso e il Sindaco a relazionarsi su più fronti per le diverse novità di quest’anno, ma questo nuovo spazio ci permetterà di dare ampio spazio ai protagonisti della nostra estate, a Vincenzo e Stefania e alla loro idea di cultura a 360 gradi. I grandi eventi verranno organizzati sul mare direttamente, con uno skyline che farà da cornice agli artisti e che renderà Cetara protagonista di una veste nuova, in linea con le novità che siamo pronti a goderci.
Cinzia Forcellino (Delegata alla Cultura, all’Istruzione, Diritto allo Studio, Pari Opportunità e Comunicazione) e Daniele Luigi D’Elia (Delegato al Turismo, allo Spettacolo, Politiche Giovanili, Terza età).Vincenzo Albano, direttore artistico, dichiara:
Soprattutto negli ultimi due anni il progetto a Cetara si è aperto a trasformazioni e a nuove possibilità. Frangenti | Cetara Arts Festival 2022 ne è il risultato. A partire dai primi spettacoli a bordo della tonnara Maria Antonietta – che spero presto di riprendere – il progetto ha toccato anche terra e interessato alcuni dei luoghi più caratteristici del borgo; ben ancorato alla sua vocazione teatrale, ha poi ampliato la sua proposta artistica differenziandola per linguaggi, contenuti e pubblico; ha infine ridefinito la sua conformazione, gradualmente avvicinandosi a quella attuale di festival. L’edizione di quest’anno mi permette di rimarcare i cambiamenti avvenuti, di percorrerli in continuità con il passato, di aderire ancora di più alla natura del territorio che mi ospita. Confluiscono in essa immaginazioni e sforzi condivisi, incontri e sapienze, fascinazioni e bellezze.
-
Irpinia Express,
presentato il calendario delle corseA un anno dalla riapertura della storica linea ferroviaria Avellino-Rocchetta la presidentessa del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio, insieme al commissario prefettizio di Avellino, Giuseppe Priolo, a Valentina Corvigno di InLocoMotivi e a Giuseppe Caruso del Forum regionale dei Giovani ha presentato Irpinia Express, il calendario delle corse e dei treni didattici che faranno scoprire ai visitatori e studenti le bellezze dell’Irpinia.
-
Luca Polito eletto delegato del coordinamento dei Forum della Provincia di Benevento
Il Consiglio Direttivo del Coordinamento del Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, nel corso dell’ultima assemblea, tenutasi lo scorso 30 gennaio, ha eletto il proprio delegato al Forum Regionale dei Giovani, l’organismo pubblico di partecipazione giovanile della Regione Campania.
L’assemblea sannita ha designato mediante voto all’unanimità il ventitreenne Luca Polito, del Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti, studente magistrale di Giurisprudenza presso l’Università del Sannio. Il giovane Polito vanta una lunga esperienza nel campo delle politiche giovanili e dell’associazionismo, percorso iniziato nel 2019 quale Coordinatore del Forum di San Marco dei Cavoti e proseguito con la nomina a Segretario del Coordinamento dei Forum sannita nel 2021.
Luca Polito
In questi anni Polito si è fatto promotore di numerose iniziative volte alla sensibilizzazione del territorio in merito alle tematiche giovanili quali l’occupazione, l’imprenditorialità e il rinnovamento culturale e sociale delle aree interne, configurandosi quale parte attiva del tessuto sociale locale e distinguendosi per le proprie capacità relazionali e umane.
L’elezione di Polito all’assemblea del Forum Regionale rappresenta una svolta importante per il Coordinamento sannita, come ha affermato anche il Coordinatore provinciale Daniele Belmonte nel corso del suo intervento a chiusura delle operazioni di voto il quale, dopo aver formulato i propri auguri di buon lavoro al neo-eletto delegato ha dichiarato:
La presenza del nostro delegato, Luca Polito, all’interno dell’organismo del Forum dei Giovani della Regione Campania sarà fondamentale per la nostra crescita e per continuare ad allargare la rete di rapporti con altre associazioni e altri giovani su tutto il territorio campano.
La speranza è che l’organismo “Forum dei Giovani regionale” possa essere veicolo per la diffusione di stimoli provenienti dall’azione dei Forum comunali e dai Coordinamenti provinciali, in modo da favorire la partecipazione attiva alla vita sociale e politica e avvicinare i giovani alle istituzioni e le istituzioni al mondo dei giovani. Inoltre, si spera che le risorse derivanti dal PNRR possano essere indirizzate ed investite grazie all’ausilio e il supporto del Forum Giovani regionale verso una progettazione che metta al centro i giovani e tutto ciò che li circonda, tra cui lavoro e formazione in primis.
16 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 24 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.