Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 311, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 28 casi.

Tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 5 residenti nel comune di Avella
- 1 residente nel comune di Baiano
- 3 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 13 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
You Might also like
-
Trasmettete l’amore: il video contro i pregiudizi della compagnia teatrale Puck Tea Trè
Trasmettete l’amore nasce quando una sera i componenti di Puck Tea Tré, compagnia teatrale di Avellino, erano a cena con Tito Huang, un loro amico nonché artista cinese che da anni risiede in Irpinia.
Uno degli argomenti trattati durante la serata è stato quello del Coronavirus e così è nata l’urgenza di dire qualcosa a riguardo, diffondendo un messaggio positivo.
Trasmettete l’amore è un video che vuole smuovere le coscienze senza però avere la presunzione di voler far cambiare idea a riguardo.
Afferma Michelangelo Belviso della compagnia teatrale Puck Tea Tré:
Il problema di oggi è il modo con cui si guarda il mondo e le valutazioni che si fanno a riguardo. Non siamo più curiosi di conoscere le persone o le cose che ci circondano.
Per me, l’amore è condividere quello che ami, amare ciò che ti piace, dare qualcosa di buono all’altro. Amore è un bambino che ti sorride mentre lo guardi negli occhi. L’amore è il centro del mondo.
Trasmettete l’amore è un video contro i pregiudizi
Puck Tea Tré: chi sono e cosa fanno
Puck Tea Tré è una compagnia teatrale, che esiste e resiste da tre anni, composta da: Michelangelo Belviso, Martha Festa, Jessica Festa e Lara Belcastro. Il loro progetto nasce dal desiderio di produrre e promuovere corti teatrali e cinematografici oltre alla voglia di promuovere eventi culturali e laboratori nel nostro territorio.
Puck Tea Tré debutterà il prossimo maggio con nuovo spettacoloteatrale per ragazzi presso La Bottega del Sottoscala. I ragazzi sono attualmente in concorso con il cortometraggio Human Tide, per il David di Donatello.
-
PNRR: grave errore a scapito del Sud nella distribuzione delle risorse
Afferma Gerardo Santoli presidente di Confimprenditori e membro dell’Osservatorio Nazionale PNRR:
Un grave errore matematico, diciamo così, è stato commesso dal Ministero dell’Istruzione nella distribuzione regionale delle risorse per gli interventi di edilizia scolastica previsti dai bandi PNRR del dicembre scorso. In particolare nel bando asili nido, nonostante l’esistenza di un livello essenziale delle prestazioni inserito in legge di bilancio 2022, l’assegnazione è stata basata sulla proiezione ISTAT di abitanti per regione nell’anno 2035.
Questa proiezione Istat è basata anche sulla migrazione interna da sud a nord, senza tener conto di alcun intervento correttivo, connaturato proprio al PNRR.
Gerardo Santoli
Scompaiono dunque 50mila bambini meridionali che ricompaiono magicamente a nord tra Lombardia e Veneto, dove cioè tante famiglie meridionali sono già predestinate ad emigrare e dove troveranno, già pronto per i propri figli, un bell’asilo nido ad attenderli costruito però con i soldi per realizzarlo a Sud.
La previsione di popolazione dell’Istat, che prefigura un futuro per il Sud simile a quello del decennio passato -e cioè di spopolamento- poteva essere utilizzata come un punto fermo di una quanto mai agognata inversione di tendenza.
Portare cioè lo sviluppo dove manca, favorire le nascite, l’occupazione femminile e il benessere delle famiglie. Niente da fare, invece. Per il governo il Sud sembra proprio essere senza speranza. O forse sarebbe meglio dire che si fa di tutto per negargliela costruendo gli asili nido necessari non in base alla situazione attuale (450mila bambini meridionali su 1.271.000) bensì a quella futura (399mila su 1.261.000).
-
Borse di studio, aumentata la platea degli aventi diritto alle borse di studio
Oggi la Giunta regionale della Campania ha approvato un provvedimento con cui si aumenta il tetto di reddito per l’accesso alle borse di studio universitarie, ampliando notevolmente la platea dei beneficiari.
La soglia di reddito “Isee” passa da 21.000 euro a 22.700 euro annui, mentre la soglia “patrimoniale” passa da 40.000 a 46.500 auro.
Consigliere regionale Luigi Cirillo
Complessivamente si stanziano per le borse di studio 130 milioni (30 in più rispetto all’anno scorso). Il tutto è stato frutto di una nostra mozione approvata all’unanimità nel 2018 che impegnava la Giunta De Luca ad aggiornare, per i seguenti anni, a modificare gli indicatori di situazione economica equivalente (Isee) e di situazione patrimoniale equivalente (Ispe)”. A dirlo è il Consigliere regionale di Insieme per il Futuro Luigi Cirillo:
Con questa modifica avremmo nuovi stimoli a indurre i ragazzi del nostro territorio a preferire le nostre Università a quelle del Nord, con soglie in linea con i tetti massimi fissati dal Miur e un’erogazione puntuale delle borse di studio, alimentando un flusso migratorio già in costante crescita a causa dei disservizi che caratterizzano i nostri atenei. “Ringrazio per questo il Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca per aver recepito questa istanza e averla fatta propria, in discontinuità rispetto ai Governi regionali precedenti.
15 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 28 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.