Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.053, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 33 casi.

nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 2 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Castelvetere sul Calore
- 3 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Domicella
- 2 residenti nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residenti nel comune di Quindici
- 2 residenti nel comune di Sirignano
- 1 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Venticano
You Might also like
-
Navigare, sabato 20 al via il salone nautico a Posillipo e Mergellina
Due sedi, cento imbarcazioni esposte e la dizione di Internazionale, queste alcune delle novità della 34ma edizione del Navigare, l’esposizione nautica con prove libere in mare in programma a Napoli da sabato 20 a domenica 28 novembre. Posillipo e Mergellina ospiteranno dunque il Navigare, Salone Nautico Internazionale di Napoli che propone agli appassionati del mare, con accesso libero, di poter provare gratuitamente le imbarcazioni in mare prima di definire l’acquisto.
La nove giorni espositiva organizzata da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica –, dopo due anni di stop causa pandemia, torna con molte novità. A celebrare l’inaugurazione, fissata per sabato mattina alle ore 11 al CN Posillipo, sarà la banda musicale dell’Arma dei Carabinieri che accoglierà, sulle note dell’inno di Mameli, le Autorità che parteciperanno al taglio del nastro. Tra gli ospiti l’assessore ai lavori Pubblici del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, il presidente dell’istituto di Credito Cooperativo di Napoli e Campania, Amedeo Manzo e la dottoressa Flavia Matrisciano, direttrice Fondazione Santobono Pausilipon.
A fare gli onori di casa saranno il presidente Afina, Gennaro Amato e il presidente del sodalizio rossoverde, Filippo Parisio.
Tra le novità quella della doppia sede. Il CN Posillipo ospiterà nella sua darsena circa 60 imbarcazioni dai 5 a 10 metri, mentre la società internazionale Gruppo Luise, che gestisce il molo di sopraflutto “Molo Luise” a Mergellina, accoglierà i modelli dai 12 metri a salire. Stand in darsena e sul molo completeranno l’esposizione.
Afferma Gennaro Amato, presidente dell’associazione che conta 250 cantieri iscritti:
Napoli deve appropriarsi del ruolo che le compete: diventare la capitale espositiva della nautica da diporto del Mediterraneo Per questo motivo l’appuntamento di marzo prossimo deve assumere una connotazione più importante e consentire all’intera filiera nautica di presentarsi nel migliore dei modi. Sono felice quindi che l’amico Massimo Luise, manager e socio di Gruppo Luise, abbia accettato la nostra richiesta, mettendoci a disposizione il tratto di porto di Mergellina gestito dalla sua società, ed aderendo così ad un progetto che getta le basi per dare a tutti gli amanti della nautica e del mare la possibilità di avere un’esposizione in acqua.
Per le imbarcazioni, invece, molte le anteprime in mostra a cominciare dai gommoni, il segmento più atteso dagli amanti del settore nautico, Italiamarine, Novamares, Oromarine, Sea Prop, per citarne alcune, presenteranno le ultime produttività. Tra i gozzi spiccano i modelli di punta di Baia Nautical, Cantieri Mimì e Nautica Esposito, mentre per le barche diverse curiosità per Evo, Rio Yachts, Tornado Yachts e in esposizione anche i bellissimi modelli Azimut, Itama, Fiart e Cranchi. Ma anche esposizione di servizi e motori marini e accessori non mancheranno al salone.
Grazie alla dizione Internazionale il salone diventa anche punto di riferimento di maggior prestigio. Identità che consente agli espositori di poter ricevere l’interesse di buyers esteri e di collocare la città di Napoli tra le leader dei saloni del Mediterraneo. La partnership messa in campo dall’organizzazione, presieduta da Gennaro Amato, con la Banca di Credito Cooperativo di Napoli consentirà notevoli vantaggi per gli acquirenti e produttori del settore. Il presidente Amedeo Manzo, anche presidente del Gruppo campano, ha infatti messo in campo valide azioni di supporto, con agevolazioni di credito e finanziamenti, per l’intero comparto.
Il Navigare Salone Nautico Internazionale di Napoli, con accesso libero a tutti i visitatori, sarà aperto il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 17.00, mentre dal lunedì al venerdì l’orario sarà dalle 12.30 alle 17.00.
-
Casa di cura Villa Margherita: sono emerse problematiche all’interno delle struttura
Dal primo ottobre presso la casa di cura Villa Margherita di Benevento ci sarà una vera e propria rivoluzione che riguarderà i turni. Il personale dei fisioterapisti che operano all’interno delle struttura svolgono turni di sei ore su mattina e pomeriggio e non hanno ancora percepito l’indennità di turno.
Il malcontento riguarda anche gli infermieri a cui è stato imposto un cambio turni con un passaggio da sei a sette ore con la notte di dieci ore. Questa scelta doveva avere un carattere temporale ma ormai è diventata definitiva.
Questo cambio di orari ha portato disagio a molti operatori soprattutto a quelli che svolgono il turno più lungo.
Cisl Fp IrpiniaSannio
Mario Walter Musto, coordinatore della Sanità pubblica e privata della Cisl Fp IrpiniaSannio ricorda che:
Da sempre l’attività infermieristica è caratterizzata da un’articolazione dell’orario di lavoro per turni la cui mobilità di progettazione deve essere assolutamente considerata con la dovuta attenzione soprattutto per le importanti ripercussioni che essa può avere sia nell’ambito lavorativo che privato dei soggetti in questione. Avere degli accorgimenti durante le fasi di progettazione e gestione degli stessi, contribuisce a ridurre il disagio derivante dal proprio lavoro per turni, agendo sul livello di motivazione e gratificazione degli operatori, migliorando così la loro vita, il loro lavoro e la qualità del servizio erogato che raggiungerà un livello ottimale con conseguente soddisfazione dell’utenza.
Antonio Santacroce, segretario generale Cisl Fp IrpiniaSannio ribadisce che la seguente gestione del personale comporta notevoli disagi che si concretizzano in evitabili disservizi nonché una pessima organizzazione del lavoro.
-
La via Campanina e il miracolo dell’incastellamento: le tappe
Franco Iovino, presidente dell’ente regionale che ha sede a Summonte, spiega il progetto de La via Campanina e il miracolo dell’incastellamento, un progetto volto a dare una coscienza diversa del turismo.
Vogliamo generare l’economia della bellezza e del territorio. Il Parco del partenio non vuol dire soltanto sottostare a vincoli e divieti ma è anche un’importante attività di sviluppo.
La via Campanina e il miracolo dell’incastellamento inizierà con il concerto all’alba di Marco Zurzolo ma, in sé, il percorso si compone di altre tappe che si concluderanno il 21 marzo 2021.
La tappa e la data più vicina è prevista per il prossimo 10 agosto a Montevergine.
Parco del Partenio
La via Campanina e il miracolo dell’incastellamento: scopo del progetto
Le tappe del progetto toccano 22 Comuni del Parco del Partenio.
L’idea è che quella di ridare valore alla ricreazione all’aperto e alla riscoperta dell’ambiente, aspetto che abbiamo maturato in modo più importante durante il lockdown. Quest’esperienza seppur angosciante ci ha fatto riscoprire la voglia di stare all’aperto, in aree verdi perché oltre ad avere un potere rilassante per la mente esprimono, per molti il vero significato del vivere in libertà.
Parco del Partenio
Quello proposto, infatti, è un turismo fuori dagli schemi, quello che esula, per intenderci, dalle classiche sagre ed eventi che durano un giorno.
Il Parco del Partenio permette di creare un turismo che può essere svolto, rispettando il distanziamento sociale, previso dalle normative vigenti: ci sono sentieri da percorrere che sono alla portata di tutti.
È importante iniziare a vivere, trascorrendo il tempo libero in luoghi che possano darci serenità, fermando lo scandire del tempo frenetico di cui siamo schiavi. Molto spesso crediamo che per staccare la spina c’è bisogno di fare migliaia di chilometri quando, non sappiamo o dimentichiamo, che basta spostarsi meno di quanto pensiamo, per scoprire luoghi capaci di regalarci la pace di cui abbiamo bisogno.
9 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 33 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.