Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 897, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 34 casi.

nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Candida
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 3 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 1 residente nel comune di Montecalvo Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 4 residenti nel comune di Montemarano
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 5 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Venticano
You Might also like
-
Irpinia: aggiornamenti sui nuovi tamponi e sullo screening ad Ariano Irpino
Nelle ultime ore sono stati analizzati complessivamente dal Moscati di Avellino, da Biogem di Ariano Irpino, da San Pio di Benevento e dal Cotugno di Napoli 552 tamponi di cui sono risultati positi al Covid-19 4 nuovi casi.
L’ASL di Avellino comunica nuovi tamponi risultati positivi al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Villanova del Battista
- 1 nel Comune di San Sossio Baronia
Per quanto riguarda i due casi che si riferiscono ad Ariano Irpino, i soggetti risultati positivi sono stati a stretto contatto con un caso già risultato positivo al Covid-19.
Aggiornamento screening sierologico ad Ariano Irpino
Per quanto riguiarda l’affluenza relativa al piano di screening sulla popolazione di Ariano Irpino, la tabella fornita dall’ASL di Avellino è la seguente.
Aggiornamento screening sulla popolazione di Ariano Irpino
-
Un carro da parata mai visto prima è stato ritrovato a Pompei
Un carro da parata elegante e maestoso caratterizzato dalla complessità dei decori è stato ritrovato a Pompei, durante gli scavi della villa di Civita Giuliana. Il carro è rivestito con decorazioni a tema erotico tanto che si pensa fosse stato destinato al culto di Cerere e Venere.
Massimo Osanna, direttore uscente del Parco Archeologico nonché responsabile scientifico dello scavo ha affermato:
Questa rappresenta una scoperta di grandissima importanza per l’avanzamento della conoscenza del mondo antico.
Pompei continua a stupire con le sue scoperte e così sarà per molti anni e con venti ettari da scavare.
Questo reperto potrebbe essere un Pilentum, un carro cerimoniale. In Italia un esemplare del genere non era stato mai visto.
Questo ritrovamento, ha aggiunto il ministro della cultura Dario Franceschini:
Dimostra che si può fare valorizzazione, si possono attrarre turisti da tutto il mondo e si può fare ricerca, formazione e studi.
Ciò che potrebbe far pensare che il carro potrebbe essere collegato al culto di Cerere è che la divinità in questione insieme a Venere erano molto venerate a Pompei. Potrebbe anche trattarsi di un augurio di fertilità perché le spighe rinvenute sul sedile potrebbero essere un indizio di un matrimonio celebrato da poco. Ipotesi che è rafforzata dal ritrovamento, lo scorso 2018, dei resti di due cavalli ancora agghindati.
Resta ancora irrisolto il mistero sull’identità dei proprietari della villa.
Il restauro del carro nuziale è stato già avviato nel laboratorio del Parco e probabilmente emergeranno altri particolari e spiegazioni annesse.
Il Pilentum inoltre, come attestano antiche fonti, veniva usato da sacerdotesse e signore. Dunque non si esclude che questo ritrovamento sia stato usato per condurre la sposa nel nuovo focolare domestico.
Restiamo in attesa di nuovi aggiornamenti.
-
Nasce una piattaforma internazionale di telemedicina chetogenica
Nasce una piattaforma internazionale di telemedicina chetogenica, uno strumento rivoluzionario di medicina digitale che utilizza strumenti di machine learning e intelligenza artificiale.
La piattaforma nasce da una collaborazione tra la società italo rumena capitanata dal prof. Giuseppe Castaldo, dal chirurgo estetico Costantin Stan e dal prof. Luca Rastrelli e la M.A.C. di Avellino, che si è occupata del decacenter e della creazione della piattaforma e dei servizi a disposizione degli utenti di tutto il mondo.
L’idea nasce dalle menti di eccellenze campane che hanno dato vita ad una piattaforma rivoluzionaria incentrata sulla dieta chetogenica. Il portale inoltre garantisce teleconsulti e risultati garantiti, diete e il continuo controllo di medici residenti in Europa.
L’esperienza del Covid-19 ha accelerato l’esigenza di trovare soluzioni innovative che possono essere efficaci anche a distanza, soprattutto per quanto riguarda le piattaforme di telemedicina. Secondo le recenti statistiche la domanda di servizi di teleconsulto, informazione e monitoraggio digitale in ambito medico è aumentata in modo esponenziale negli ultimi tempi.
nasce un portale internazionale dedicato alla telemedicina chetogenica
Che cos’è la dieta chetogenica?
L’esistenza della dieta chetogenica è stata utilizzata per la prima volta nel 1920 per curare i pazienti affetti da epilessia, dimostrando che gli attacchi, seguendo questo regime alimentare, diminuivano durante il digiuno.
Oggi la dieta chetogenica viene impiegata per perdere peso e per chi soffre di obesità o in quelle situazioni in cui è necessario perdere peso rapidamente. Le fonti principali di questo regime alimentare si basano sulle proteine e sui grassi da cui si formano i corpi chetonici utilizzati dai muscoli e dal cervello. I carboidrati sono quasi del tutto assenti.
I corpi chetonici si formano normalmente in caso di digiuno prolungato o durante la febbre alta.
La dieta chetogenica è indicata soprattutto per gli sportivi che hanno necessità di aumentare la propria massa muscolare, per chi ha un sovrappeso notevole, per chi soffre di epilessia, per chi soffre di diabete, per chi soffre di apnee notturne.
Questa dieta è sconsigliata in soggetti con funzione renale compromessa, ipertensione arteriosa, insufficienza epatica, diabete, gravidanza e stipsi.
La dieta chetogenica garantisce un rapido dimagrimento dovuto dall’aumento di proteine rispetto ai carboidrati che stressa e attiva il metabolismo, bruciando più calorie.
nasce un portale internazionale dedicato alla telemedicina chetogenica
Esempio alimentare di un giorno
Colazione: Yogurt con cereali.
Spuntino: formaggio grana
Pranzo: Carne bianca 150 gr con verdure
Cena: Pesce al forno 150 gr con verdura.
13 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 34 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.