Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 118, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 4 casi.

nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 1 residente nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Venticano
You Might also like
-
Casa di cura Villa Margherita: sono emerse problematiche all’interno delle struttura
Dal primo ottobre presso la casa di cura Villa Margherita di Benevento ci sarà una vera e propria rivoluzione che riguarderà i turni. Il personale dei fisioterapisti che operano all’interno delle struttura svolgono turni di sei ore su mattina e pomeriggio e non hanno ancora percepito l’indennità di turno.
Il malcontento riguarda anche gli infermieri a cui è stato imposto un cambio turni con un passaggio da sei a sette ore con la notte di dieci ore. Questa scelta doveva avere un carattere temporale ma ormai è diventata definitiva.
Questo cambio di orari ha portato disagio a molti operatori soprattutto a quelli che svolgono il turno più lungo.
Cisl Fp IrpiniaSannio
Mario Walter Musto, coordinatore della Sanità pubblica e privata della Cisl Fp IrpiniaSannio ricorda che:
Da sempre l’attività infermieristica è caratterizzata da un’articolazione dell’orario di lavoro per turni la cui mobilità di progettazione deve essere assolutamente considerata con la dovuta attenzione soprattutto per le importanti ripercussioni che essa può avere sia nell’ambito lavorativo che privato dei soggetti in questione. Avere degli accorgimenti durante le fasi di progettazione e gestione degli stessi, contribuisce a ridurre il disagio derivante dal proprio lavoro per turni, agendo sul livello di motivazione e gratificazione degli operatori, migliorando così la loro vita, il loro lavoro e la qualità del servizio erogato che raggiungerà un livello ottimale con conseguente soddisfazione dell’utenza.
Antonio Santacroce, segretario generale Cisl Fp IrpiniaSannio ribadisce che la seguente gestione del personale comporta notevoli disagi che si concretizzano in evitabili disservizi nonché una pessima organizzazione del lavoro.
-
Natale: 10 idee regalo originali che non ti aspetti
Manca poco all’arrivo delle feste di Natale e, per molti, il pensiero più ricorrente riguarda i regali da fare. Spesso a causa della fretta o delle compere last second o per mancanza di fantasia si finisce per cadere nella banalità e nell’inutilità anche quando non si vorrebbe procurare questo effetto.
Abbiamo selezionato 10 oggetti simpatici e originali da regalare, per uscire dall’anonimato o regalare semplicemente un sorriso di stupore nel destinatario.
1. Cuscino musicale
Cuscino musicale
WiKi è un cuscino musicale dotato di altoparlanti integrati che permette di ascoltare la propria musica preferita, senza disturbare il vicino di letto.
2. Calcio Balilla Mini
Calcio balilla mini
Il calcio balilla mini è un’idea regalo perfetta per chi ama il biliardino ma in casa non ha abbastanza spazio per comprarne uno di dimensioni normali ed è un regalo adatto ad adulti e bambini.
3. Scacchi da bere
Scacchi da bere
Gli scacchi per bere sono un gioco da tavola originale e con una duplice funzione perché può essere utilizzato anche come vassoio per portare shottini alcolici.
4. Kit raccolta funghi
Kit raccolta funghi
Sagaform è un set per adulti composto da una borsa in poliestere nero e un coltello in acciaio inox dotato di spatola per poter effettuare una prima pulizia dei funghi durante la raccolta.
5. Tagliere in vetro Scheda Madre
Tagliere in vetro scheda madre
Il tagliere in vetro Scheda Madre è un oggetto utile ma allo stesso tempo originale, ideale per chi ama la tecnologia e stare dietro i fornelli.
6. Kit per cucina molecolare
Kit cucina molecolare
Molecule-R è un kit per realizzare ricette, sperimentando la cucina molecolare e contiene un ricettario in inglese per poter sperimentare direttamente in casa propria la cucina sintetizzata.
7. Sushezi per realizzare in casa sushi-maki
Sushezi
Sushezi è un’idea regalo perfetta per chi ama il sushi maki ma vorrebbe anche provare a realizzarlo in casa. Sishezi è una sorta di bazooka e può essere utile anche per realizzare altri piatti.
8. Mustard lo scaldatazza sottobicchiere
Mustard lo scaldatazza
Mustard è uno scaldatazza a forma di vinile che ha la funzione anche di sottobicchiere: grazie al cavo USB si collega direttamente a qualsiasi computer, trasmettendo calore alla tazza.
9. Trader
Trader
Trader è una fornacella da balcone perfetta per chi non ha una casa con spazi esterni e non vuole rinunciare al classico barbecue perché è dotato di ganci appositi da attaccare alla ringhiera.
10. Omegon Universe2go
Omegon universe2go
Omegon Universe2go è un visore stellare portatile adatto per gli appassionati di astronomia e astronautica di tutte le età. Questo visore è dotato di 8 modalità di esplorazione che permettono di osservare le stelle, apprendendo nuove nozioni astronomiche.
-
Hermann Hesse ucciso dall’amore social
Quando l’amore morde e fuggi dilaga a tempo di click, Hermann Hesse muore una seconda volta e piange per la sua poesia Tienimi per mano.
Tienimi per mano al tramonto,
quando la luce del giorno si spegne
e l’oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle…
Tienila stretta quando non riesco a viverlo questo mondo imperfetto…
Tienimi per mano… portami dove il tempo non esiste…
Tienila stretta nel difficile vivere.
Tienimi per mano…
nei giorni in cui mi sento disorientata…
cantami la canzone delle stelle dolce cantilena di voci respirate…
Tienimi la mano, e stringila forte prima che l’insolente fato possa portarmi via da te…
Tienimi per mano e non lasciarmi andare… mai…Per innamorarsi c’è bisogno di due persone reali e di un mondo reale.
L’amore è un sentimento individuale, personale e intimo che nasce silenziosamente nell’anima: si sceglie una persona tra centomila, milioni di altre persone e non ci si spiega razionalmente il come o il perché; accade e basta. L’amore quando decide di fare capolino nelle nostre esistenze riesce ad oltrepassare tutte le nostre difese e i nostri pregiudizi, per inebriarci del suo calore e farci camminare nella paura che possa svanire (ciò accade finché il sentimento non evapora per altre ragioni).
Per innamorarsi c’è bisogno dell’odore della pelle, dello sguardo, della gestualità, del linguaggio non verbale perché in caso contrario non è possibile parlare d’amore ma d’idealizzazione.
Ci si può innamorare restando nella comfort zone dei social e parlare d’amore?
Internet è un modo per avere una piazza più fornita e scegliere tra un’umanità più ampia, tutto qui. Ad esempio due persone che si conoscono in rete, possono ascoltare le loro voci, scambiare i propri pensieri, le proprie idee. Ma finisce qui perché gran parte dell’altro resta completamente ignoto.
Ciò di cui parliamo è più la rappresentazione del vuoto umano, che rimbomba sui social.
L’amicizia su Facebook ha soppiantato con la banalità nelle menti più deboli (spesso la maggioranza) ciò che Hermann Hesse ci ha insegnato con la lettura dei suoi libri su uno dei sentimenti più potenti e puri dell’essere umano.
L’amore annunciato via Instagram muore su Twitter, dopo poche settimane, non è altro che un cadavere, la consunzione, lo svuotamento di un concetto che dovrebbe renderci immortali.
Secondo alcuni dati del Washington Post un terzo delle coppie sposate tra il 2005 e il 2012 ha iniziato la sua relazione online. Che si disperino dunque i romantici nostalgici e irriducibili, se esistono ancora, ma a quanto pare tira più un aggiornamento di stato ammiccante su Facebook che un approccio casuale e imprevisto nella vita reale.
Perché accade questo?
Basta illusioni. È già difficile relazionarci, conoscere ed entrare in empatia con una persona, conoscendola dal vivo. Se non ci si conosce di persona è evidente che quella persona diventa solo uno specchio sul quale si proiettano i propri desideri e in questo modo, paradossalmente, ci si può innamorare ancora di più perché questa persona sarà anche desiderabile ma non tenterà neppure di incontrarci perché, probabilmente, la sua proiezione sarà indirizzata verso un’altra persona.
Il problema non è tanto quanto questa persona è o questa persona fa, il punto è che noi andremo a distorcere sicuramente la realtà. Potranno verificarsi due situazioni: o si ha la fortuna di fare un esame della realtà, per cui ci si defila con un bel arrivederci e grazie, accorgendosi di aver preso una cantonata e questa sarebbe la situazione migliore o si distorce a tal punto la realtà, come se si fosse in un’ipnosi, e pur di non negare le aspettative si costruisce una realtà differente, prendendo tante di quelle cantonate che non ce ne si rende conto.
Si entra in una situazione delirante, in cui le sofferenze sono quasi garantite. Poi certo ci può essere il caso di uno su un milione che ci può farci asserire di aver trovato davvero la persona giusta.
Non dico che non bisogna fare le conoscenze online, ben vengano ma devono poi tramutarsi in un qualcosa di reale e non dannoso per se stessi. Si può anche comunicare tutta una vita con una persona, solo online ma non va confuso con un innamoramento perché nel momento in cui diventa tale è soltanto un meccanismo proiettivo che non ha niente a che fare con l’amore.
Negli Stati Uniti c’è stato un vero e proprio boom in libreria per comprare L’amore ai tempi degli algoritmi di Dan Slater, che analizza i rapporti nati online e finiti direttamente tra le lenzuola.
L’istituto di ricerche TNS (Taylor Nelson Sofres) conferma che un italiano su quattro ha iniziato una relazione grazie al web e uno su due ha vissuto un hookup (ci becchiamo). Questo è il termine utilizzato negli USA per indicare gli appuntamenti fast, quelli della serie: ” ci conoasciamo all’happy hour, finiamo a letto e poi si vedrà.
Amore sul web
Quelli di internet sono amori cerebrali poi ci si incontra ma perché non funzionano?
Non funzionano perchè sono stati costruiti e sono artefatti perché è più semplice dare un’immagine falsata quando viene meno il confronto quotidiano diretto, il face to face per intenderci.
Ci si sceglie per unirsi anche nelle differenze e quindi bisogna imparare non tanto a cercare i complimenti dell’altro che sono sempre una visione estranea della vita ma bisogna imparare a stare con noi stessi e vedere da noi stessi che cosa desideriamo per davvero, altrimenti siamo come delle farfalle in balia dei complimenti.
Così come un’ape trova il polline a dieci chilometri di distanza e lo trova senza che nessuno glielo insegni anche in noi c’è quel sapere innato che ci porta a incontrare l’amore giusto. Se siamo, invece, come una farfalla impazzita e accecata dai complimenti non soltanto non troveremo l’amore giusto ma rischieremo di perdere quello che avevamo intorno o quello che possiamo trovare intorno a noi.
Ciò che è intorno a noi è lì per noi, per entrare nel nostro mondo. Quindi se pensiamo di fare un viaggio per incontrare il grande amore o viaggiare internet per incontrare il grande amore siamo sulla strada sbagliata.
15 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 4 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.