Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.112, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 45 casi.

nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 5 residenti nel comune di Avella
- 7 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calabritto
- 2 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 2 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 3 residenti nel comune di Flumeri
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 2 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Montella
- 4 residenti nel comune di Montemarano
- 5 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 3 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 1 residente nel comune di Santa Lucia di Serino
- 2 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Venticano
You Might also like
-
Ripartire dal desiderio: Elisa Cuter parla dei luoghi comuni del femminismo mainstream
Ripartire dal desiderio è il primo libro di Elisa Cuter edito da Minimum Fax. Protagonista del libro è il femminismo. Si parte dalla questione del desiderio che lega la differenza di genere, per arrivare al femminismo dei luoghi comuni di oggi che si differenzia dal femminismo della differenza o da quello dell’800. La scrittrice pone una domanda provocatoria, chiedendosi se ha ancora senso rivendicare, oggi, un’identità storicamente costruita come subalterna.
Che la femminilità sia un costrutto culturale, e non un’istanza naturale o biologica, è una tesi tipica della teoria queer almeno a partire da Judith Butler, che già negli anni Ottanta parlava di una costruzione del genere binario come di una performance attuata mimeticamente o direttamente imposta a chiunque si trovi a nascere nella nostra società.
La riflessione di Butler andava a inserirsi però in una tradizione che aveva iniziato a riflettere sul genere principalmente dal punto di vista femminile, vale a dire nel femminismo della seconda ondata, fortemente legato al cosiddetto pensiero della differenza.
La domanda potrebbe essere confutata se si pensa alla letteratura del passato ed è plausibile rispondere che l’identità storicamente costruita come subalterna è stata pensata da chi ha arbitrariamente dato questo peso specifico alle donne, che non è stato universalmente valido per tutti gli intellettuali ma sicuramente per la maggior parte di loro.
Ripartire dal desiderio: trama
Il libro parte dal concetto di donna di Non è la Rai e approda al #metoo per arrivare all’educazione sessuale e alla moralità politica di oggi. Fenomeni questi che sembrano essere distanti tra loro ma se li analizziamo bene tanto lontani o separati non sono.
Al contrario del primo femminismo – quello di fine Ottocento e inizio Novecento, impegnato nella battaglia per il suffragio universale e la rivendicazione di una sostanziale parità tra i sessi – il femminismo della differenza si concentrava invece su questioni legate al corpo, alla riproduzione e alla sessualità, e quindi a esigenze radicalmente diverse, in termini politici e sociali, tra uomo e donna.
Non soltanto assumeva centralità l’aborto, ma la riflessione avveniva in concomitanza con la messa in discussione della famiglia nucleare operata dalla rivolta giovanile nel ’68, con la rivoluzione sessuale e con l’ingresso sempre più massiccio delle donne nel mondo del lavoro – un evento fondamentale che farà da filo rosso in questo libro, permettendoci di legare vicissitudini politiche della questione di genere a un sistema economico preciso: quello tardocapitalista.
La scrittrice riesce a dare un quadro completo e critico su come è nato il femminismo, quali sono le esigenze politiche e sociali che hanno creato una differenza di manifesti argomentativi sulla condizione della donna. In che modo si vanno a collocare figure rilevanti come quella del femminismo della differenza di cui la maggior esponente ricordiamo essere Simone de Beauvoir.
Elisa Cuter attraverso Ripartire dal desiderio vuole invitare ad abbandonare il porto sicuro dell’identità per soffermarsi invece su domande più inquietanti.
-
Convegno Anmi, Aiello: «Scegliamo il mare che unisce le sponde»
«C’è un mare che separa e un mare che unisce. Dobbiamo scegliere il mare che unisce le sponde». Con questo messaggio di pace e speranza il vescovo di Avellino, mons. Arturo Aiello, ha benedetto l’incontro organizzato dall’associazione nazionale marinai italiani per onorare gli ammiragli Gregorio Ronca e Salvatore Pelosi, il capitano di vascello Stanislao Esposito e il sottotenente di vascello Alessio De Vito. Quattro eroi irpini insigniti della medaglia d’oro al valore.
Alla cerimonia che si è svolta alla presenza del presidente nazionale dell’Anmi, ammiraglio Giuseppe Sica, e del Prefetto di Avellino, Maria Tirone, sono interventi anche i sindaci dei comuni di appartenenza delle medaglie d’oro al valore militare, autorità civili e militari e un delegazione degli studenti dell’Istituto tecnico economico “Luigi Amabile di Avellino”.
Il convegno moderato dal giornalista Generoso Picone, è stata introdotto da Sabatino Esposito, presidente dell’Anmi Avellino.
Le relazioni, invece, sono state affidate all’ammiraglio Italo Mele, all’ammiraglio in quiescenza Alessandro Ronca, al socio Anmi Emmanuel D’Oria, al capitano di Fregata Nunzia Lepore e al professore Francesco Barra.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 42 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 872, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 42 casi.
Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Avellino
- 4 residenti nel comune di Bonito
- 1 residente nel comune di Castel Baronia
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Luogosano
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 9 residenti nel comune di Montefalcione
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Paternopoli
- 1 residente nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Taurano
15 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 45 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.