Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 487, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 58 casi.

nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 9 residenti nel comune di Avellino
- 5 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 5 residenti nel comune di Montefalcione
- 3 residenti nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montella
- 2 residenti nel comune di Montemiletto
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 2 residenti nel comune di Nusco
- 3 residenti nel comune di Paternopoli
- 5 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sturno
- 1 residente nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 7 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
You Might also like
-
Terrazze terapeutiche. Colori e profumi della salute: un libro sull’importanza del verde terapeutico
Un oncologo e un vivaista raccontano le loro esperienze sulle terapie diversionali e il verde terapeutico.
Terrazze terapeutiche. Colori e profumi della salute, il libro sulla prima ricerca italiana condotta da un oncologo e un vivaista sui benefici del verde terapeutico in oltre 200 pazienti oncologici dell’Ospedale di Carrara e l’impatto sulla “farmaco- economia”, pubblicato il 20 settembre.
Terrazze terapeutiche. Colori e profumi della salute
Due amici con lo stesso nome, Maurizio, lo stesso anno di nascita, 1956, gli stessi “umani” orizzonti e lo stesso ”pensiero laterale”. Lo sguardo rivolto a percorsi diversi oltre la strada più battuta, verso impegni, obiettivi e realtà nuove, come la loro esperienza sulle terrazze terapeutiche, sui bisogni dei pazienti, oltre l’assunzione di una compressa, raccontata ora in un libro: il concreto sostegno che il Verde ha dato ai malati oncologici nell’angosciante attesa della chemioterapia o dell’esito di una TAC e il risultato sulla riduzione del consumo di farmaci ansiolitici e degli anti-dolorifici al bisogno.
L’oncologo ha messo a disposizione le due terrazze del suo reparto ospedaliero, il vivaista il loro completo allestimento a verde e, insieme ad un selezionato gruppo di paesaggisti urbani, agronomi, farmacisti, psicologi, biologi, vivaisti ed oncologi, hanno trasformato le terrazze terapeutiche in una ricerca scientifica.
I benefici prodotti sulla salute dalla presenza di piccoli spazi verdi, come i terrazzi allestiti con piante e fiori dell’Oncologia di Carrara, assumono una valenza sociale: gli effetti positivi agiscono infatti su qualsiasi persona che ha il privilegio di poter godere di un angolo verde, non solo sui malati.
-
Emergenza Coronavirus in Irpinia: nuovi 21 tamponi positivi
L’ASL di Avellino comunica che, dai tamponi effettutati dall’AORN Moscati di Avellino, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 21 tamponi positivi.
Emergenza Covid-19 in Irpinia 21 tamponi positivi
I risultati pervenuti sono i seguenti:
- 3 nel Comune di Ariano Irpino
- 3 nel Comune di Solofra
- 2 nel Comune di Avellino
- 2 nel Comune di Bagnoli Irpino
- 2 nel Comune di Calitri
- 1 nel Comune di Montemiletto
- 1 nel Comune di Forino
- 1 nel Comune di Torrioni
- 1 nel Comune di Vallesaccarda
- 1 nel Comune di Trevico
- 1 nel Comune di Chiusano di San Domenico
- 1 nel Comune di Villanova del Battista
- 1 nel Comune di Aiello del Sabato
- 1 nel Comune di Quindici
-
IPSEOA Rossi-Doria organizza una cena-evento I sapori della legalità
L’IPSEOA ‘Rossi-Doria’ di Avellino continua l’incessante azione di dialogo con la società civile. Infatti, mentre sta per cominciare il denso programma della ‘settimana dell’inclusione’, dall’istituto di via Visconti si annuncia l’ulteriore appuntamento de I sapori della legalità, che si terrà alle ore 19:30 del 31 marzo nell’ormai nota sala atelier HoReCa.
Il programma della serata ci è illustrato dalla professoressa Monica Aprea, referente del team eventi:
Ai convenuti proporremo un momento osmotico di gusto ed etica grazie ad una cena messa a punto con prodotti agro-alimentari esclusivamente coltivati nelle terre confiscate alla malavita organizzata, nello specifico dal fondo rustico Amato Lamberti di Chiaiano e dall’orto del carcere di Secondigliano.
L’iniziativa asseconda in pieno la strategia didattica e sociale del ‘Rossi-Doria’, che ormai da anni promuove organiche attività di sensibilizzazione sul tema della legalità, dimostrando quanto la realtà dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica sia importante per lo sviluppo consapevole delle nostre comunità. Per informazioni e prenotazioni si potrà inviare una mail all’indirizzo ristorantedidattico.ipseoaav@gmail.com.
In preparazione della ventiquattresima ‘Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie’, l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, diretto dalla dottoressa Luisa Franzese, ha indetto un seminario di aggiornamento per docenti referenti alla legalità, in collaborazione con la fondazione ‘Pol.i.s’ e l’associazione ‘Libera’ rispettivamente guidate in Campania da don Tonino Palmese e Fabio Giuliani. L’evento si terrà giovedì 7 marzo presso la sala convegni dell’IPSSEOA ‘Manlio Rossi-Doria’ di Avellino, in via Filippo Visconti. In mattinata, dopo i saluti degli organizzatori, si terranno due sessioni di studio e riflessione.
La prima, prevista per le ore 9:30 e moderata da Emilia Noviello, sarà dedicata allo scottante tema della diffusione delle mafie in Irpinia e nel Sannio: alla discussione parteciperanno il dott. Rosario Cantelmo (procuratore di Avellino), il dott. Aldo Policastro (procuratore di Benevento) ed il prefetto dott.sa Maria Tirone. Alle ore 11:00 si affronterà l’altrettanto importante tema della ‘memoria e dell’impegno’, con gli interventi del giornalista Sandro Ruotolo, della signora Antonella Oliva (moglie di Pasquale Campanello, sovrintendente della Polizia di Stato, ucciso nel 1993 a Mercogliano), del signor Antonio Iermano (figlio del dipendente regionale Aldo Iermano, ucciso nel 1982 in un attentato terroristico), e di Francesco Iandolo (in rappresentanza del maglificio ‘Centoquindici passi’).
Dopo il pranzo (preparato dagli alunni del ‘Rossi-Doria’), i docenti iscritti parteciperanno ai laboratori curati dall’associazione Libera (‘Memoria’), Angelo Buonomo e Fabio Gliuliani (‘Progettare percorsi sui beni confiscati’), Agita (‘Il teatro’), Licio Esposito (‘Il potere delle storie’), Mariano Di Palma e Lina Capasso (‘L’educazione non formale in classe’).
16 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 58 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.