Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati ad Avella, 222, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 61 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 33 residente nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Baiano
- 5 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 12 residenti nel comune di Sperone

Tamponi positivi in Irpinia
Per quanto riguarda la situazione in Irpinia sono stati analizzati 820 tamponi e sono risultati positivi 30 nuovi casi.
La situazione divisa per Comuni è la seguente:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino di cui uno è ricoverato presso il Frangipane
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Carife
- 1 residente nel Comune di Cervinara
- 3 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 4 residenti nel comune di Moteforte Irpino
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 6 residenti nel comune di Solofra contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Torella dei Lombardi contatto di un positivo
- 3 residenti nel comune di Zungoli
You Might also like
-
ASL di Avellino assume un comportamento antisindacale
Sergio Di Lauro, rappresentante legale provinciale dell’USB Pubblico Impiego, scrive una lettera aperta per comunicare situazioni poco chiare che stanno accadendo all’interno dell’ASL di Avellino.
Il testo integrale è il seguente:
Ancora una volta la Direzione della ASL Avellino assume un comportamento che sembrerebbe rasentare, fortemente, l’aspetto di “comportamento antisindacale”. E su questo ricorreremo alle valutazioni legali. Ormai, succede di tutto.
Dopo la famosa seduta di contrattazione decentrata del 22 settembre u.s., era stato deciso che la RSU si sarebbe riunita per decidere la priorità degli argomenti da trattare e la relativa calendarizzazione; aspetto che sarebbe stato espressione di democrazia poiché tale volontà rappresenta espressione manifesta emersa attraverso contatti e sondaggi effettuati con il personale, nonché volontà della maggioranza schiacciante tra i componenti della stessa RSU.
Il coordinatore dell’Organismo sindacale, aveva provveduto, celermente, già dal 23 settembre, a richiedere la disponibilità di un’aula consona per poter svolgere l’incontro. Ma la tanta fretta della Direzione Generale della ASL Avellino per “sanare” chissà che cosa (a tal riguardo sono altre le cose che si sanano), si è trasformata in un processo burocratico assurdo, al punto che la risposta a riguardo della disponibilità è arrivata dopo “soli 15 gg”. Alla faccia della fretta e delle richieste del personale. E pensare che prima le prenotazioni delle aule erano gestite da un coadiutore amministrativo e tutto funzionava alla perfezione, in tempo reale. Ma la ASL Avellino conosce diritti e doveri, così come li conoscono i dipendenti?
Vogliamo solo ricordare che è leggermente in ritardo (10 mesi) la corresponsione economica del premio incentivante, che altre aziende hanno corrisposto nei tempi dovuti. Siamo pronti per un decreto ingiuntivo, con addebito delle spese legali. Volendo ritornare ai diritti sindacali, abbiamo notato e ricevuto chiarimenti per le vie brevi che, in conseguenza ad una direttiva della ASL Avellino, sono letteralmente scomparsi dal “perfetto” sistema di rilevazione presenze i giustificativi per la partecipazione alle sedute di contrattazione decentrata e i componenti della RSU dovrebbero presenziare utilizzando i permessi previsti dal mandato. E no! Le ore RSU non servono per partecipare alle sedute di contrattazione decentrata e direttive in tal senso violano l’accordo quadro del 7 agosto 1998.
Per un ravvedimento di quanto espresso, poniamo una sola domanda: se le convocazioni per le sedute fossero, numericamente parlando, più numerose cosa accadrebbe? Che il delegato non avrebbe più ore per presenziare e quindi gli verrebbe di fatto negato il diritto a partecipare? Non è possibile ciò. La soluzione è che le convocazioni avvengano al di fuori dell’orario di servizio. Tenerle durante l’arco lavorativo di una giornata è “una comodità” che non ci appartiene. Così come pretendiamo che, entro il giorno dopo una seduta, ci sia notificato il verbale, che viene preparato e firmato all’istante. A tutt’oggi, il verbale del 22 settembre risulta non pervenuto. E nulla chiediamo. E come se ciò non bastasse, sono scomparsi, dallo stesso sistema, i giustificativi per tutte le altre tipologie di permessi sindacali, perché andrebbero in conflitto con il sistema. Noi vogliamo stare in regola e non fare il cartaceo. Perché il ricorso alla forma cartacea (non prevista)? È stato modificato il programma di rilevazione presenze e di giustificativi, ed immaginiamo che ciò non sia avvenuto a titolo gratuito. Una modifica avviene per migliorare e sinceramente non ci siamo accorti di un miglioramento. Anzi.
Non siamo qui a fare polemiche, ma nella Direzione della ASL circola, con insistenza, una voce strana a riguardo di una presunta “parentopoli” relativa a due concorsi espletati (9 posti di assistente amministrativo e 54 posti di infermiere), che vede, da illazioni, in ogni caso ed ingiustamente, coinvolto il mondo sindacale. Ma possiamo mai subire che candidati o parenti ci accusino di aver fatto valutare una laurea 0,50 punti per un concorso esterno, quando per un avviso interno un titolo del genere vale molto di più? Per cui, meglio non badare a quelle che ci vengono descritte come “strane situazioni”. Tra l’altro, non sono di nostra competenza. Un bando è un atto unilaterale. Non c’è tempo per le polemiche. E sinceramente, per il restante, non siamo investigatori.
-
Covid-19: aggiornamenti sui test rapidi per completare lo screening di controllo
Sono stati consegnati dalla Regione Campania 10.575 test rapidi per verificare lo stato di salute delle categorie a rischio, individuate dal programma ASL Avellino del programma di screening regionale.
L’ASL di Avellino comunica che, durante la fase 2, verrà completato lo screening di controllo, effettuando un secondo test, per il personale sanitario nei Distretti dell’ASL di Avellino e dei Dipartimenti, anche in vista della riapertura degli ambulatori a partire dal 3 maggio.
Aggiornamenti sui test rapidi in Irpinia
Per quanto riguarda i Presidi Ospedalieri di Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi il personale verrà sottoposto a test di controllo e i pazienti per quanto concerne i pazienti che rientrano nei nuovvi accessi verranno effettuati primi test.
I pazienti dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) verranno sottoposti a test rapidi mentre verrà completato lo screening delle RSA e delle Strutture Socio Assistenziali della Polizia Penitenziaria e delle Forze dell’Ordine.
Qualora risultassero casi positivi al test rapido si somministrerà il tampone nasofaringeo.
-
La stanza dei fiocchi: il Festival delle fiabe e degli artisti di strada
Dalle emozioni legate alla figura di San Gerardo Maiella e alla splendida stanza dei fiocchi del Santuario di Materdomini nasce il Festival delle Fiabe e degli Artisti di Strada La Stanza dei Fiocchi.
Una giornata intensa e ricca di magia, in programma il 4 settembre a Materdomini, frazione di Caposele, promossa dal Comune di Caposele e con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, nei luoghi di San Gerardo Maiella, protettore dei bambini e delle partorienti, uno dei Santi più amati d’Italia. Il programma si svolgerà secondo un format innovativo, con un programma in presenza e uno virtuale, on line e off line.
Festival delle Fiabe e degli Artisti di Strada La Stanza dei Fiocchi
Festival delle Fiabe e degli Artisti di Strada La Stanza dei Fiocchi: il programma
Alle ore 19 appuntamento presso il Corso Sant’Alfonso di Materdomini con i saluti dell’amministrazione comunale e via al Festival delle Fiabe e degli Artisti di Strada con “Peppino o suricillo”, racconto di una tradizione popolare a cura di Flavio Fierro, “Alì”, a cura di Flavia Squarcio, “La Storia delle fiabe” a cura di “La Mansarda”, laboratorio di costruzione dei CatturaSogni a cura di Carla di Lascio.
Dalle ore 21 esibizione della Wizdom Drum Band con stazioni itineranti, bolle e magia con Mago Ma, spettacolo di giocoleria con Malabariano, clowneria e fuoco con Mr.Juggle, mascotte tematiche con Minnie, Topolino, Bing, Cane pompiere, La Ciurma di Cristina d’Avena in concerto con musiche di cartoni animati, incursioni teatrali sul tema “Passeggiando tra le fiabe”, spettacolo musico-teatrale “La rivolta delle pecore”.
Un programma parallelo si svolgerà on line, in diretta Zoom (info e link Marisa Menna – tel. 3474365048), con il racconto di fiabe dal mondo in lingua originale precedute da una introduzione in italiano: a partire dalle ore 20.30 “Le fiabe dall’Etiopia” a cura di GMA, “Platone e il mito della caverna” a cura di Fiabesofia, “Gebinah”, racconto dalla Palestina, “Capra cinese”, racconto dall’Afghanistan, “Tula Tula”, ninna nanna dalla Nigeria a cura di SAI Villamaina-Torella-Teora, “Quando la notte arriverà”, favola musicale a cura di Francesco Banchini da Baku.
Afferma Roberto D’Agnese:
È emozionante curare la direzione artistica di un festival del genere -. San Gerardo è il patrono dei bambini e delle partorienti e personalmente sono da sempre molto legato ai bambini, sin dalle attività di volontariato svolte in Africa.
L’evento si svolgerà on line e off line, ovvero in diretta Zoom e in presenza, con un programma che si svolgerà lungo le strade di Materdomini. L’idea alla base è quella di creare un importante festival di fiabe e artisti di strada, con un momento di sensibilizzazione globale sull’infanzia nel mondo, sui diritti dei bambini di sognare attraverso le fiabe e i racconti trasmessi dalle proprie famiglie e comunità.
Vogliamo rendere globale un messaggio di protezione verso i bambini, troppo spesso colpiti da tragedie e disattenzioni. E proprio per dare la possibilità a tutti di ascoltare fiabe dal mondo abbiamo creato anche un programma via Zoom, con il racconto di favole in lingua originale, con musicalità della lingua autoctona.
Afferma il vice sindaco di Caposele, Armando Sturchio:
Da qualche anno l’Amministrazione Comunale ha tra i suoi obiettivi quello di rendere il sabato di Vigilia della prima Festa di San Gerardo un appuntamento fisso e imperdibile per grandi e piccini.
Il Festival delle fiabe e degli Artisti di strada è una occasione per offrire una ulteriore attrattiva alla programmazione turistica locale. La festa è stata immaginata come un percorso di magia, fantasia, dolcezza e sogni che si snodano lungo il Corso Sant’Alfonso e che si intersecano in sintonia con la speranza e i desideri realizzati, custoditi nella stanza dei Fiocchi del Santuario di San Gerardo a Materdomini.
11 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 61 tamponi naso-faringei sono risultati positivi ad Avella
Comments are closed.