Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.152, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 70 casi.

Nuovi tamponi effettuati in Irpinia hanno dato esito positivo
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 8 residenti nel comune di Avella
- 10 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 5 residenti nel comune di Mercogliano
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 9 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 1 residente nel com une di Quadrelle
- 5 residenti nel comune di Quindici
- 8 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 4 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 2 residenti nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Villanova del Battista
You Might also like
-
Tragedia e teatro drammatico di Hans-Thies Lehmann
Fondamentale studio critico sulla tragedia e sul concetto di tragico, il volume ripensa il tragico come esperienza, proponendo al contempo una chiave di lettura inedita per la storia del teatro e la filosofia del tragico.
Dalla visione classica di Aristotele a quella ‘eccentrica’ di Hölderlin e Kleist, fino alle sperimentazioni contemporanee di Sarah Kane e della Socìetas di Romeo Castellucci, l’autore decostruisce il pensiero del tragico e la storia del dramma, concentrando la propria riflessione intorno al fil rouge che collega la tradizione con i nuovi paesaggi e linguaggi dello spettacolo dal vivo, per rintracciare il senso più autentico dell’esperienza tragica nella dimensione teatrale, non solo del teatro drammatico, di cui mette a fuoco limiti e (in)attualità alle prese con il nostro tempo.
Tragedia e teatro drammatico di Hans-Thies Lehmann
Hans-Thies Lehmann: biografia
È Professore Emerito di Discipline dello Spettacolo (Theaterwissenschaft) alla Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt, presidente della Società Internazionale Bertolt Brecht, membro del direttivo della Società Heiner Müller e della redazione della rivista «Performance Research».
Dal 1982 al 1987 contribuisce attivamente in qualità di docente alla strutturazione del corso di studi di Discipline Applicate dello Spettacolo presso la Justus-Liebig-Universität di Gießen, nonché del corso di studi di Drammaturgia della Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. Ha ricoperto incarichi di docenza su scala internazionale.
-
Ritorna il Trofeo Mtb Altopiano Laceno
Il Trofeo Mtb Altopiano Laceno, organizzato da Asd Laceno Bike in collaborazione con il Bike Team Linea Bici, giunge alla sua terza edizione. La gara prevista il prossimo 7 luglio si svolgerà sull’altopiano Laceno. L’evento nasce con la voglia di aggregare tutti gli appasionati che amano conciliare sport e natura.
Laceno Bike
Il Trofeo Mtb Altopiano Laceno è un evento adatto gli amanti della mountain bike, la competizione rientra nell’ambito del trofeo a tappe Giro della Campania Off-Road 2019, organizzato dal Comitato Campania della Federciclismo, settore Fuoristrada.
Le categorie ammesse sono tre: Granfondo, Mediafondo/Escursionisti ed Esordienti/Allievi. Il percorso è sterrato al 95% ed è lungo circa 48 km con 1700 mt di dislivello.
La tratta è molto suggestiva perché attraversa l’Altopiano Laceno fino ad arrivare le vette dei Monti Picentini.
Percorso del Trofeo Mtb
Trofeo Mtb Altopiano Laceno: il percorso
Il tracciato si snoda lungo i sentieri del Laceno. La partenza e l’arrivo sono previsti in prossimità del Parco Giochi Lacenolandia. Da qui i partecipanti percorreranno l’ex SS 368, circuito asfaltato, e si dirigeranno al bivio che porta a Lioni (7km). Una volta arrivati a Piano Sazzano, dopo circa 9km, inizia la parte sterrata.
Arrivati alle Fontane del Lagarello, si percorre un tratto sub-pianeggiante per poi salire sul Cervarolo e arrivare al valico della Valle di Giamberardino. Attraverso l’aiuto di un singletrack si raggiunge la strada battuta per la Piana dell’Acernese. Da qui c’è la prima deviazione: verso destra vi è il percorso più breve mentre verso sinistra il gruppo della Granfondo e della Mediofondo proseguono arrivando fino alla Piana dei Vaccari per arrivare al Colle del Leone.
Dopo 20km dalla partenza vi è la seconda deviazione: la Granfondo svolterà a sinistra per arrivare sulla salita del Monte Cervialto mentre la Mediofondo/Escursionistico svolterà a destra e si immetterà nel Circuito del Rajamagra. Dopo l’ascesa del Cervialto inizierà una discesa che attraverserà Colle Radici, la Piana di Strazzatrippa e terminerà alla Fontana di Dongiovanni.
I partecipanti al Trofeo Mtb Altopiano Laceno raggiungeranno di nuovo il Colle del Leone per percorrere il Circuito del Rajamagra. Prima di lasciare il circuito, per raggiungere il Colle del Sacrestano, attraverseranno la Valle d’Acera e la zona Belvedere. Infine, dopo una breve salita lungo la pista da sci Settevalli, si attraverserà il bosco per scendere nella Piana dell’Acernese per chiudere il giro percorrendo un tratto del tracciato XC 2017.
Trofeo Mtb Altopiano Laceno
Il percorso del Trofeo Mtb Altopiano Laceno si snoderà tra boschi di faggio e radure verdi. Il percorso verrà monitorato per rilevare i passaggi obbligatori. Sul percorso Granfondo verranno dislocati 3 punti ristoro mentre i punti ristoro sul percorso Mediofondo/Escursionistico saranno 2.
-
Tesori dei Villaggi della Tradizione: le catacombe di Prata
Tesori dei Villaggi della Tradizione: le catacombe di Prata”, è il tema dell’evento di animazione in programma sabato 18 settembre 2021, alle ore 16.30, presso il Complesso Monumentale dell’Annunziata di Prata Principato Ultra, promosso dal Gal Partenio nell’ambito del progetto transnazionale “Villages of Tradition”.
Tesori dei Villaggi della Tradizione: le catacombe di Prata
Ad aprire i lavori sarà Maurizio Reveruzzi, Direttore del Gal Partenio, che introdurrà e presenterà gli obiettivi del progetto. A seguire i saluti del sindaco di Prata Principato Ultra, Bruno Francesco Petruzziello, e di Maria Renna, presidente dell’associazione “Calendula”. Si soffermerà sul Complesso Monumentale delle Catacombe Fiorentino Pietro Giovino, Vice Console del Touring Club Italiano – Paesi dell’Irpinia; a seguire il contributo dello storico Giovanni Liccardo, docente di Storia, geografia e archeologia biblica presso la PFTIM – Sez. San Luigi e di Archeologia cristiana presso la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia di Napoli. Chiuderà i lavori, che saranno moderati da Jenny Capozzi, il presidente del Gal Partenio Luca Beatrice.
Il Complesso monumentale delle Catacombe paleocristiane di Prata Principato Ultra rappresenta un elemento importante nelle politiche e dinamiche di promozione turistico-culturale dei “Villaggi della Tradizione”. La sua complessità artistico-storica ne fa uno dei siti monumentali e archeologici più interessanti della Valle del Sabato. Nonostante i numerosi studi condotti in questi ultimi anni, l’origine del cimitero cristiano resta ancora avvolta in un alone di mistero, ma di sicuro l’unicità del luogo rende tutta l’area circostante un importante sito di studio per archeologi e studiosi. L’obiettivo principale è quello di preservarlo e custodirlo nella sua piena ed inusuale bellezza per renderlo fruibile ad un pubblico sempre più vasto.
16 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 70 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.