Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.606, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 122 casi.

Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 10 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 9 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 32 residenti nel comune di Cervinara
- 7 residenti nel comune di Domicella
- 3 residenti nel comune di Lioni
- 2 residenti nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 10 residenti nel comune di Monteverde
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 4 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 3 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 5 residenti nel comune di Rotondi
- 4 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di Santa Lucia di Serino
- 3 residenti nel comune di Serino
- 11 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 2 residenti nel comune di Torella dei Lombardi
You Might also like
-
La richiesta crescente di tamponi sta mettendo a dura prova l’ASL
Vincenzo Alaia , lo scorso 30 agosto, aveva scritto una lettera aperta a Vincenzo De Luca che lo esortava a prendere provvedimenti per autorizzare i laboratori privati nell’effettuare tamponi faringei per agevolare le ASL e gli ospedali.
La situazione anticipata nei mesi precedenti da Vincenzo Alaia rispecchia pienamente ciò che sta accadendo ora poiché la richiesta crescente di tamponi crea non poche difficoltà alle strutture autorizzate che effettivamente sono attrezzate per poter effettuare questo tipo di esame specifico.
Intanto vi riportiamo la lettere di Vincenzo Alaia indirizzata a Vincenzo De Luca e datata 30 agosto 2020.
Vincenzo Alaia: la lettera aperta indirizzata a Vincenzo De Luca
Stimato Presidente,
la richiesta crescente di tamponi per accertare la presenza del Covid-19 sta mettendo in affanno l’Azienda Sanitaria Locale e i laboratori pubblici come il Moscati. Si pone l’esigenza, pertanto, anche in vista della riapertura delle scuole, di autorizzare i laboratori privati affinché possano anch’essi effettuare tale procedura diagnostica. Circostanza, questa, che non solo consentirebbe all’ASL di agire più agevolmente, ma anche ai cittadini di evitare lunghe attese per l’esame e per l’esito.
Abbiamo tanti laboratori privati che effettuano già test sierologici e hanno attrezzature e competenze adeguate per la somministrazione dei tamponi. In questa fase di particolare congestione, acuita anche dai rientri dalle vacanze e nelle prossime settimane con il via alle lezioni, il supporto di questi laboratori sarebbe prezioso per ASL e strutture pubbliche autorizzate, che saranno sempre più sottoposte a un carico notevole di richieste.
Da qui la sollecitazione a fare un passo avanti ed autorizzare i laboratori privati a somministrare i tamponi. Già come avviene per i test sierologici il tutto avverrebbe in piena sinergia con le autorità sanitarie, nel contesto di un proficuo coordinamento e di una fattiva collaborazione.
Spero che questa richiesta venga presto vagliata e recepita. Anche perché nelle prossime settimane, anche con l’apertura delle scuole, continueremo a registrare un significativo aumento di richieste di tamponi.
Con la stima di sempre.
Vincenzo Alaia
Una crescente richiesta di poter effettuare i tamponi sa mettendo a dura prova le ASL
Tamponi nasofaringei: la situazione attuale
Oggi per poter effettuare dei tamponi naso-faringei in forma privata e non obbligatori perché conseguenti alla positività di un test sierologico le situazioni che si prospettano sono diverse.
Può richiedere un tampone privato un possessore di Partita Iva che abbia anche un’attività e quindi che voglia sottoporre a questo esame i propri dipendenti.
Puoi richiedere privatamente un tampone naso-faringeo chiunque pratichi sport e possa avere una ricetta medica prescritta da un medico sportivo. Un tampone può essere prescritto anche dal proprio medico curante.
In breve l’autorizzazione per poter eseguire un tampone naso-faringeo si può ottenere in diversi modi.
Il problema che si riscontra oggi è la mancanza di un luogo in cui potersi recare per poter effettuare questo esame.
I laboratori privati in Irpinia, ad esempio, sono attrezzati per poter effettuare il test sierologico ma non lo sono ancora per poter effettuare il tampone naso-faringeo. Alcuni si stanno organizzando, ciò che ci è stato detto al telefono perché abbiamo contattato diversi laboratori di analisi per poterci rendere conto della situazione reale e dello stato delle cose. Dunque la situazione resta critica per quanto riguarda questo aspetto e c’è bisogno di una maggiore fluidità che permetta una scelta più ampia.
-
Educare le nuove generazioni
ai materiali sostenibili,
l’iniziativa dell’Isis di AvellinoIl dirigente scolastico Pietro Caterini affronta un tema sempre più attuale in una provincia come quella irpina, dove si stanno formando i cosiddetti geometri 4.0.
-
Giovani per la Campania 2023
Giovani per la Campania è il titolo dell’evento programmatico promosso dal Forum Regionale Dei Giovani della Regione Campania. L’appuntamento è previsto il prossimo 22 dicembre alle ore 10:30 presso l’auditorium Isola C3 del Centro Direzionale di Napoli.
L’incontro ha come finalità quella dell’aggregazione dei Forum Regionali della Campania, in cui attraverso l’insediamento delle commissioni di lavoro, i giovani della Campania si incontreranno per scambiarsi proposte insieme alle Istituzioni locali.
Saranno presenti infatti: il Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, la Presidente della VI Commissione Consiliare Bruna Fiola, l’Assessore regionale delle politiche giovanili Lucia Fortini e il Presidente del Forum Regionale dei Giovani Giuseppe Caruso.
Tra le varie rappresentanze istituzionali e i giovani che prenderanno parte ai lavori di Commissione nel 2023 saranno presenti: Marilisa Grillo, vice presidente regionale del Forum dei Giovani, Carol Gasparri, Mattia Lieto, Michele Barrasso e Antonio dello Iaco che avranno l’incarico per la commissione delle politiche giovanili di Avellino.
Marilisa Grillo dichiara:
L’incontro annuale del Forum regionale è un momento centrale affinché si possa aprire un dibattito politico costruttivo tra giovani e istituzioni. La partecipazione attiva dei giovani ci fa ben sperare per un futuro ricco di iniziative, che possano dare nuovi punti di vista e un bagaglio esperenziale a coloro che saranno la futura classe dirigente di domani.È importante non solo creare dialogo ma far nascere progetti concreti che possano valorizzare non solo il territorio ma, soprattutto, chi decide di farne parte in modo attivo e propositivo. Un sentito ringraziamento all’onorevole Maurizio Petracca che ha permesso tutto questo.
Sono orgogliosa e fiduciosa di partecipare a questo incontro perché sono convinta che con la volontà e la possibilità di creare progetti si possa dare un luogo più accogliente a livello lavorativo e professionale. In Campania ma soprattutto in Irpinia ci sono molte porte che non sono state aperte in modo adeguato, ora abbiamo tutte le possibilità non solo per straformare le parole in fatti ma creare una condizioni di vita più adeguata alla società moderna, evitando anche una grande piaga che ci tocca da vicino: quella dello spopolamento.
Le 10 commissioni di lavoro infatti si divideranno in 5 divise per provincia e avranno il compito di rappresentare e creare sviluppo delle politiche giovanili in Campania.
I temi che verranno affrontati, durante il convegno Giovani per la Campania, saranno: Legalità, Sport e Sicurezza Sociale, Europa Digitalizzazione e Pari Opportunità, Ambiente, Aree interne e Agricoltura, Occupazione e Formazione, Cultura, Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Attiva.
I temi in questione sono tutti molto delicati e possono essere punti di confronto tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere, stando al passo con i tempi. Una cosa importante che non bisogna dimenticare è che i giovani rappresentano la nostra forza ma soprattutto la velocità di pensiero e di rinnovamento.
14 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 122 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.