Nelle ultime ore sono stati analizzati 525 tamponi e sono risultati positivi 12 nuovi tamponi al Covid-19.

Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 10 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Vallesaccarda
- 1 nel Comune di Frigento
You Might also like
-
Corso di formazione per Ausiliari del Traffico attivo presso SID Formazione Grottaminarda
SID Formazione Grottaminarda apre le iscrizioni per il corso di formazione per Ausiliari del Traffico che inizierà il 24 settembre è comprende una formazione di 100 ore ripartite in 30 ore di teoria e 70 di tirocinio.
I requisiti per poter partecipare sono i seguenti:
- essere maggiorenni
- avere la cittadinanza italiana
- essere iscritti al collocamento
- aver conseguito l’obbligo scolastico
- è necessario non avere carichi pendenti
SID Formazione Grottaminarda: corso Ausiliari del Traffico
Ausiliari del traffico: competenze e limiti
Gli Ausiliari del Traffico possono essere dipendenti comunali o essere assunti in aziende che gestiscono i parcheggi a cui viene affidato il compito di accertare le violazioni in materia di sosta (inosservanza dei limiti di sosta, inosservanza obbligo di pagamento e di azionamento dei dispositivi di controllo e l’inosservanza della segnaletica stradale).
Queste figure professionali sono integrative del corpo di polizia municipale in quanto sono incaricati dal sindaco per contrastare comportamenti irregolari e che possono rendere disagevole la circolazione stradale nei centri abitati.
Gli Ausiliari del Traffico possono accertare violazioni inerenti la sosta e la fermata nelle strade del comune per cui lavorano, possono fare multe e possono predisporre la rimozione di un autoveicolo.
Ciascun verbale emesso da questa figura è a tutti gli effetti un atto pubblico.
Sid Formazione Grottaminarda
Corso Ausiliari del Traffico SID Formazione Grottaminarda
Il corso presentato da SID Formazione Grottaminarda punta alla conoscenza pratica e teorica relativa al compito da ricoprire. L’offerta didattica del centro di formazione di Grottaminarda fornisce elementi base di orientamento e introduzione alle competenze specialistiche proprie della Polizia Locale, organismo con cui gli Ausiliari del Traffico andranno a collaborare.
Il corso di formazione inoltre prevede un’attenzione all’attività pratica e alla corretta redazione dei verbali in conformità ai dettami normativi vigenti.
Alla fine del corso è previsto un esame nel quale il candidato deve dimostrare di aver appreso tutte le competenze necessarie atte a svolge la sua professione oltre ad aver compreso i capisaldi del codice della strada.
Per poter effettuare l’esame il corsista non può assentarsi per un numero maggiore di 7 ore formative.
Esame finale per diventare Ausiliari del Traffico
L’esame per diventare Ausiliari del Traffico si compone di un questionario composto da 35 domande a risposta multipla sulle materie che sono state oggetto del corso.
Il tempo a disposizione per svolgere l’esame finale è di 2 ore.
Il superamento dell’esame per diventare Ausiliari del Traffico prevede la risposta esatta di almeno 30 domande.
La Commissione di valutazione si compone di 5 membri e coloro che avranno superato la verifica finale riceveranno un attestato di proficua partecipazione.
Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame gli idonei saranno collocati all’interno di un elenco, che non ha la valenza di graduatoria di merito, al quale ciascun Comune potrà attingere per conferire le funzioni di Ausiliari del Traffico.
La persona selezionata verrà sottoposta a visita medica prima dell’espletamento effettivo del servizio e successivamente sarà mandata per due settimane insieme agli agenti della polizia municipale.
Sid Formazione Grottaminarda al momento ha attivi altri due corsi: quello OSS (operatore Socio Sanitario) che si svolgerà ad ottobre e il corso BLSD PBLSD che si svolgerà il 26 settembre.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 205 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.900, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 205 casi.
Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 19 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 28 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Bagnoli Irpino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Bonito
- 5 residenti nel comune di Candida
- 6 residenti nel comune di Carife
- 2 residenti nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 4 residenti nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Fontanarosa
- 2 residenti nel comune di Frigento
- 5 residenti nel comune di Grottaminarda
- 3 residenti nel comune di Guardia dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 9 residenti nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Lioni
- 2 residenti nel comune di Manocalzati
- 4 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 5 residenti nel comune di Mercogliano
- 9 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 6 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montella
- 2 residenti nel comune di Montemarano
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 5 residenti nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Parolise
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 5 residenti nel comune di Pratola Serra
- 8 residenti nel comune di Quindici
- 5 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 3 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 4 residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Savignano Irpino
- 6 residenti nel comune Scampitella
- 5 residenti nel comune di Senerchia
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sorbo Serpico
- 1 residente nel comune di Sperone
- 2 residenti nel comune di Sturno
- 1 residente nel comune di Summonte
- 3 residenti nel comune di Taurano
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 1 residente nel comune di Torella dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 3 residenti nel comune di Vallata
- 3 residenti nel comune di Villamaina
- 7 residenti nel comune di Volturara Irpina
-
Fondazione “Sistema Irpinia”,
raccolte le disponibilità per il CdaIl presidente della Provincia, Domenico Biancardi, ha raccolto una serie di disponibilità per il Consiglio di Amministrazione della costituenda Fondazione “Sistema Irpinia”.
Entro fine mese dovrebbe concludersi il percorso con la sottoscrizione dell’atto costitutivo davanti al notaio.
Del Cda faranno parte 13 componenti. Finora sono state raccolte 11 disponibilità. Le nomine avverranno in una fase successiva, quando saranno completate le procedure amministrative obbligatorie per legge.
Come annunciato nelle scorse settimane e in base allo statuto approvato in Consiglio Provinciale, nel Cda entrano di diritto i rappresentanti di Confindustria Avellino, Camera di Commercio di Avellino, Unpli Avellino, Cta Acli, Touring Club Italiano. A cui si aggiungeranno personalità indicate dal presidente.
Hanno comunicato la propria disponibilità, su invito del presidente Biancardi:
- Giuseppe Bruno, presidente Confindustria Avellino;
- Oreste La Stella, presidente Camera di Commercio Avellino;
- Giuseppe Silvestri, presidente Unpli Avellino;
- Giuseppe Vitale, presidente nazionale Cta Acli;
- Fabio Amatucci, docente universitario;
- Francesco De Beaumont, avvocato e imprenditore impegnato nel settore vitivinicolo e nella promozione territoriale;
- Annibale Discepolo, giornalista impegnato nella valorizzazione delle produzioni irpine e del territorio;
- Donatella Cagnazzo, docente e già presidente della Sezione Turismo di Confindustria Caserta;
- Ilaria Loffredo, esperta di beni culturali, marketing territoriale e turistico;
- Antonio Larizza, avvocato e già presidente della Fondazione Avella Città d’Arte.
Il Touring Club Italiano designerà nei prossimi giorni il nome del proprio rappresentante.
Le cariche all’interno del Cda della Fondazione saranno stabilite solo quando verranno ufficializzate le nomine, contestualmente alla sottoscrizione dell’atto costitutivo davanti al notaio.
10 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi tamponi positivi
Comments are closed.