Giovedì 14 novembre, presso la biblioteca dell’Istituto “Ruggero II” di Ariano Irpino si terrà l’incontro formativo “Dalla grafologia all’indagine peritale”.
Pamela Cappelluzzo, avvocato grafologo, spiegherà agli studenti i campi di applicazione di una materia affascinante. La grafologia, infatti, oltre ad essere molto utilizzata in ambito giuridico per la risoluzione di controversie permette di conoscere la personalità di ciascuno di noi e di individuare casi sospetti di disgrafia e dislessia.
You Might also like
-
Vallo della Lucania: riapre Da Zero con un nuovo volto
Quelli trascorsi sono stati mesi difficili, soprattutto per gli imprenditori della ristorazione, alcuni hanno sfruttato il tempo a disposizione per cambiare immagine e rinnovarsi.
È il caso di Da Zero di Vallo della Lucania che ha realizzato una nuova sala nel piano sotterraneo, in cui c’è un forno dedicato che diventerà il cuore pulsante di feste private, degustazioni, workshop e incontri tra addetti al settore e non. Un luogo dedicato agli artigiani locali e ai primi sette anni di lavoro di Da Zero che già dall’inizio è riuscito a creare una virtuosa rete fatta di realtà e territorialità.
Per poter condividere con tutti la sua nuova realtà, il ristorante ha organizzato una presentazione con cena per poter dar modo ai giornalisti e food writer di potersi incontrare di nuovo in un clima conviviale e più disteso.
Da Zero
Da Zero: presentazione e cena
L’appuntamento per poter godere della sede completamente ristrutturata è per il 10 giugno, alle ore 18:30, nella sede cilentana di Via Angelo Rubino che, dopo qualche mese di stop, dal 24 aprile ha riaperto i battenti ai clienti.
Alle ore 20 sarà possibile cenare, aderendo ad un menù fisso che nasce non solo per celebrare le novità in cantiere, ma anche per scoprire il menù estivo che sarà disponibile in tutte le pizzerie Da Zero.
Nel menù troverà spazio anche una pizza dedicata a “La Via Silente”, la quale resterà disponibile per un mese in tutte le sedi di Da Zero e servirà per concretizzare la partnership con l’associazione.
Preziosa realtà nel turismo verde, propone un percorso cicloturistico attraverso 600 km di tratti costieri e di montagna del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offrendo gratuitamente informazioni ed assistenza.
Da Zero, in questo modo, contribuirà a sostenere il loro progetto di crowdfunding donando un euro per ogni pizza ordinata.Tra le altre cose sarà presentato anche l’ultimo esclusivo prodotto nato dalla filiera corta per la linea Incontro: una birra ottenuta con grani locali dei contadini custodi del Vallo di Diano, firmata dal birrificio Fiej di Castelnuovo Cilento.
Un’esplosione di freschezza, perfetta per l’estate, realizzata con l’aggiunta di limone, coriandolo e pepe nero. Dopo il pomodoro Maida e la birra, nei prossimi mesi seguiranno altri prodotti realizzati in esclusiva dagli artigiani del Cilento, tra cui la salsiccia piccante di Gioi.Giuseppe Boccia e Carmine Mainenti, amministratori della società, dichiarano:
Rafforzare la sinergia con gli artigiani che fanno parte della nostra rete di filiera corta è il vero obiettivo. Insieme possiamo raccontare meglio il nostro Cilento. Meraviglioso e ricco di biodiversità per natura, ma anche prezioso per il grande patrimonio gastronomico che ha saputo coltivare.
Per maggiori info e prenotazioni il numero da contattare è il seguente: 0974 71 73 87.
-
Misure per emergenza Covid-19, il Presidente Conte in Parlamento: video
Il Presidente Conte parla della situazione nazionale e delle nuove misure che intende adottare per contenere il contagio che, negli ultimi tempi, sta aumentando in modo notevole.
Ci saranno nuove restrizioni che saranno palesate in un prossimo Dpcm che si differenzierà, rispetto a quello in vigore, in base alle Regioni e in base al numero dei contagi presenti in ciascuna.
I report saranno più dettagliati per poter comprendere e intervenire nel migliore dei modi e in modo più mirato e ciò consentirà di prendere provvedimenti più flessibili in base alle situazioni in essere per ciascun territorio.
Misure per emergenza Covid-19
Oggi non si può pensare di ristabilire un nuovo lockdown totale e universalmente valido in tutto il territorio italiano. C’è bisogno di agire in modo localizzato per non opprimere e limitare quelle Regioni che non hanno un alto numero di contagi e che non sono territori rischiosi per numero dei contagi. Dipenderà tutto dal rischio di contaminazione e in base a questo si potrà comprendere la pericolosità di rischio. Ci saranno 4 tipi di fasce per indicare il grado di pericolosità di contagio.
Nel prossimo Dpcm verrà stabilita la chiusura nei giorni festivi dei centri commerciali e delle relative attività commerciali presenti all’interno, ci saranno limiti di spostamento inter regionali, ci saranno limitazioni per quanto riguarda gli spostamenti diurni e notturni attraverso delle disposizioni restrittive.
L’istruzione si svolgerà completamente attraverso la Didattica A Distanza (DAD) e verrà disposta la chiusura dei musei. Tutte le disposizioni che verranno presentate nel prossimo Dpcm hanno come unico scopo quello di piegare la curva epidemiologica.
Verrà dato sostegno economico ai cittadini e ai lavoratori italiani come già sta accadendo con il decreto ristoro perché quella che stiamo vivendo è la terza crisi negli quindici anni. Dalla situazione attuale si è deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino al prossimo marzo e contemporaneamente per i datori di lavoro la Cassa Integrazione Covid verrà erogata gratuitamente.
I settori più colpiti saranno tutelati in modo da poter affrontare questa difficoltà.
In breve il discorso del Presidente Conte ha racchiuso queste informazioni che verranno esposte in modo più dettagliato nel prossimo Dpcm.
-
Coronavirus in Irpinia: 6 tamponi sono risultati positivi
L’ASL di Avellino comunica che, dai tamponi effettuati dall’AORN Moscati di Avellino, sono risultati 6 tamponi positivi in Irpinia.
Aggiornamenti dall’ASL di Avellino sui nuovi tamponi positivi
I risultati sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Capriglia
- 1 nel Comune di San Sossio Baronia
- 1 nel Comune di Montoro
- 1 nel Comune di Avella
- 1 nel Comune di San Martino Valle Caudina
13 comments on “Dalla grafologia all’indagine peritale”,
l’incontro al Ruggero II di Ariano
Comments are closed.