In occasione dell’uscita sulle piattaforme in streaming di “Yaya e Lennie – The Walking Liberty” il lungometraggio animato diretto da Alessandro Rak, prodotto da Mad Entertainment / Rai Cinema e a cui Dario Sansone ha partecipato nelle vesti di aiuto regia, direttore artistico e compositore della colonna sonora; il frontman dei Foja lancia un nuovo progetto live dal titolo “ANEEMA – Songs in E/motion”

Dario Sansone
Il cinema d’animazione e le arti visive hanno da sempre incrociato il percorso artistico e musicale dei Foja, grazie alla doppia anima artistica di illustratore e regista di Sansone. In questo concept-show Dario si cimenta in uno spettacolo che ripercorre i brani del repertorio della folk rock band partenopea che già sono stati inclusi in diverse colonne sonore, fondendoli, in un nuovo unicum narrativo ed emozionale, con le illustrazioni in movimento di Francesco Filippini.
Filippini è tra i più brillanti artisti della scena dell’animazione italiana (medaglia d’oro della Society of Illustrators – USA, in nomination ai David di Donatello con il suo corto “Simposio Suino in Re Minore”) e dalla sua postazione sul palco accompagnerà, e completerà, con immagini disegnate e animate al momento, e riprodotte in tempo reale sul fondale del palco; le ambientazioni acustiche create dalla chitarra e voce di Dario.
Musica e Animazione si fondono, si completano, si intrecciano in una nuova sinestesia moltiplicandosi e amplificando la potenza emotiva e narrativa delle due forme d’arte.
You Might also like
-
Right Here è l’album d’esordio di White Ear
Last Floor studio presenta Right Here, album d’esordio di White Ear in uscita su tutte le piattaforme di streaming dal 24 febbraio.
White Ear è il progetto solista di Davide Fasulo, polistrumentista che nei suoi live mette insieme corde, archi, voce, percussioni, piano e sintetizzatori grazie all’uso della registrazione ciclica, ospitando spesso altri musicisti o artisti visivi. Anche in questa incisione in studio si è avvertita la necessità di collaborazioni esterne al fine di arricchire il progetto con altri modi di approcciare alla creazione. Right Here nasce da una profonda ricerca musicale da cui deriva un lavoro caratterizzato dalla convivenza tra strumenti acustici ed elettronici in uno stile aperto a diverse contaminazioni.
White Ear afferma:
Il rumore bianco, in inglese ‘white noise’, è un suono che contiene tutto lo spettro di frequenze, molto simile al rumore del mare o del vento. Partendo da questo concetto il nome White Ear, ‘orecchio bianco’, vuole intendersi come un ascolto che accoglie ogni suono circostante.
Un’apertura che si trasferisce in senso più ampio nei testi, come in ‘Eyes wide up’ che invita a non abbassare gli occhi o chiudere le braccia di fronte a situazioni di sofferenza che non sembrano appartenerci, ma che richiamano un senso di responsabilità irreprimibile. Mentre il brano ‘Night has come’ parla di un’apertura mentale verso punti di vista che possano scardinare le nostre certezze, concetto condensato nella frase ‘My religion is just doubt’. O ancora in ‘Planet Earth’ l’ascolto è rivolto al pianeta terra che parla in prima persona, mentre ‘Try to catch me’ pone l’accento sul sentirsi parte di una moltitudine meravigliosamente potente. La parola chiave di questo disco è l’ascolto, inteso come un varco che permette di essere in contatto con ciò che ci circonda e di cui inevitabilmente facciamo parte.
White Ear: chi é?
White Ear è un live-set di strumenti elettronici ed acustici. Suoni e beat sono generati e manipolati in tempo reale in un flusso di brani che si susseguono come in un dj-set, con lente sovrapposizioni e variazioni di velocità. Le griglie ritmiche e i paesaggi sonori sono spesso suggeriti da campioni tagliati sul momento o frammenti di registrazioni ambientali. Il filo che unisce i diversi momenti della performance è il dialogo tra beat graffianti e giochi di consonanze e dissonanze nati dall’imprevedibilità dei campionamenti. Diversi collaboratori hanno partecipato al disco in uscita “Right here” (Last Floor Studio, CNI Compagnia Nuove Indye) e prendono parte alle esibizioni live. Tra gli ospiti troviamo Vinx Scorza, Giorgia Faraone (alias Femmina), Meike Clarelli e Vincenzo Destradis.
Davide Fasulo, nome all’anagrafe di White Ear, è un polistrumentista e producer brindisino, trasferito a Bologna nel 2001, attualmente impegnato con il quartetto elettro-acustico Dueventi e varie produzioni in contesti diversi come installazioni, performance, sonorizzazione video e incisioni in studio. Dopo gli studi classici, studia jazz con i maestri Nico Menci, Teo Ciavarella e Fabrizio Puglisi. Come compositore di colonne sonore e musicista di scena ha collaborato con diverse realtà teatrali tra cui Oscar De Summa, Teatro dei Gatti, Opificio d’Arte Scenica, Ivano Marescotti, Teatrino Giullare, Teatro Sotterraneo.Tra le attività teatrali più recenti “il Barone Rampante” (2023, regia Riccardo Frati, Piccolo Teatro Milano) e “Lingua Madre” (2021/22, regia Lola Arias, produzione ERT), in questo momento in tour europeo.
Durante la sua carriera ha condiviso il palco con artisti di varia estrazione stilistica, tra cui Vinicio Capossela, Mika, Giorgia, Malika Ayane, Fiorella Mannoia, Pasquale Mirra, Ares Tavolazzi, Massimo Manzi, Piero Odorici, Linley Hamilton, David Lyttle, Daniele Di Gregorio, Mirko Guerrini, Marco Tamburini, Christophe Rocher e tanti altri.
Tra il 2004 e il 2009 conduce un ensemble di 10 elementi, la Pan Gea Orchestra, suonando dal vivo per spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche con brani di propria composizione.Tra gli eventi più rilevanti, “Omaggio a Ravel”, una rivisitazione del celebre Bolero che debutta al teatro Astra di Vicenza nel 2007, e la sonorizzazione dal vivo di un medio-metraggio di Charlie Chaplin al festival Strade del Cinema (Torino, 2009).
Nel 2017 ha composto la sigla e alcuni jingle per la trasmissione “Facciamo che io ero” (Raidue, con Virginia Raffaele) al fianco del maestro Teo Ciavarella.
Da sempre coltiva la passione per la musica elettronica, con un’attenzione particolare verso la manipolazione istantanea dei suoni, l’imprevedibilità di fattori random, la ricerca di quegli errori che giocano in contrasto con la severa regolarità delle macchine.
A febbraio 2023 uscirà l’album d’esordio “Right Here” per Last Floor Studio / CNI Compagnia Nuove Indye. -
Francesco Lettieri ritorna con Diventare, il suo nuovo singolo
Emmakappa/Musa Factory presenta Diventare, nuovo singolo di Francesco Lettieri disponibile nelle piattaforme digitali (distribuito da Believe) e in radio dal 24 marzo.
Il brano segna il ritorno del cantautore napoletano a distanza di più di un anno dalla sua ultima uscita e dalla vittoria del premio Music For Change, di Musicultura e del Premio Bertoli.
Le sonorità di Lettieri sono da sempre a metà tra il pop e il cantautorato: l’anima e il motivo scatenante di ogni brano è il pianoforte. In questa nuova produzione, affidata al producer Joe Santelli, viene contaminato dall’elettronica e da elementi ritmici che anziché diventare mero accompagnamento danno al brano un piglio attuale e presente. La sezione ritmica è affidata alla batteria di Massimo Palermo e al basso di Stefano Amato di Brunori Sas.
Francesco Lettieri spiega così il suo nuovo singolo:
Diventare nasce come una sorta di auto-terapia e affronta il concetto della coscienza di sé. Attraverso trasformazione, evoluzione e cambiamento trova la sua massima espressione.
Francesco Lettieri: chi é?
Francesco Lettieri è un pianista e cantautore napoletano.
Si descrive con queste parole:
Sono il primo di 7 figli, e questa cosa è inevitabilmente finita nella mia musica, l’ha colorata, l’ha arricchita di forti contrasti, di tenerezza, di colori, di giochi giocati con grande serietà. A 8 anni ho letto il mio primo romanzo, divorandolo, e ho risolto subito il problema che si pone ogni bambino: cosa voglio fare da grande? Voglio far provare agli altri quello che mi ha fatto sentire questo libro, voglio emozionarmi ed emozionare, voglio comunicare.
Nel 2018 esordisce con il suo album “l’alieno al cinema”, prodotto dalla Polosud Records, e da allora partecipa a numerosi premi nazionali.
Nel 2019 è vincitore assoluto di Musicultura, dove vince anche il premio AFI e dove gli viene consegnato il sigillo della città di Macerata in qualità di vincitore più votato nella storia di Musicultura.
Nello stesso anno vince il premio Warner Chappell come miglior autore al premio Bindi e il primo premio al premio Pierangelo Bertoli.Nel 2020 è selezionato tra i 60 semifinalisti di Sanremo giovani, nel 2021 vince il premio Music For Change nell’ambito di Musica contro le mafie, dove vince anche la menzione speciale del Club Tenco e il premio Stream.
Attualmente sta lavorando al suo nuovo album. -
Visionnaire22: nuovo ciclo di proiezioni al Museo FRaC
Dopo la masterclass con il M° Aurelio Canonici dedicata alle musiche di Ennio Morricone, le proiezioni del docu-film ENNIO del regista Giuseppe Tornatore, “DeAndrè #DeAndrè Storia di un impiegato” della regista Roberta Lena e “La Nuova Scuola Genovese” di Yvan Della casa e Paolo Fossati riprende Visionnaire22, la rassegna dell’audiovisivo nata dalla sinergia tra il Museo FRaC-Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) diretto da Massimo Bignardi, e l’associazione Tutti Suonati, con il patrocinio e il contributo del Comune di Baronissi.
La direzione artistica è di Andrea Avagliano, la consulenza cinematografica di Massimiliano Palmese.
Anche i prossimi due appuntamenti sono focus con proiezioni e talk dedicati al meraviglioso mondo musicale italiano: il primo sarà sulla cantautrice Giovanna Marini, la Joan Baez italiana, e il secondo su Ornella Vanoni conosciuta come La signora della canzone italiana”. In programma anche il concerto di Simona Boo che omaggia la musica brasiliana.Giovanna. Storie di una voce: trailer
Giovedì 8 settembre (dalle ore 20, ingresso libero) ci sarà una serata intitolata “Donne in musica” con la proiezione del docu-film “Giovanna. Storie di una voce” ospite la regista Chiara Ronchini che dialogherà con il giornalista Stefano Valanzuolo (RAI Radio 3 Suite).
Giovanna Marini fa parte della schiera dei cosiddetti cantautori politici come Ivan Della Mea, Ernesto Bassignano e Paolo Pietrangeli, con quest’ultimo ha condiviso la prima parte della sua carriera musicale.
Tra la metà degli anni sessanta e la fine degli anni settanta la Marini produce alcune delle canzoni principali della contestazione politica giovanile che guadava “a sinistra”.Dalla notissima “Contessa”, di cui è seconda voce, alla versione moderna di “Bella Ciao” inserita nell’omonimo spettacolo del Nuovo Canzoniere Italiano andato in scena per la prima volta al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Giovanna, storie di una voce è un documentario incentrato sulla cantautrice romana già esperta di etnomusicologia e musica folkloristica italiana. Una donna che ha dedicato alla musica tutta la vita, non solo in senso artistico, ma anche accademico. Emblema della ricerca della musica popolare italiana, la Marini dal 1958 ha composto, raccolto e a sua volta anche interpretato diversi canti della tradizione orale del Bel Paese. Questa sua raccolta è un concentrato di voci e storie di persone, che raccontano l’Italia di un tempo. Nata verso la fine degli anni ’30, una giovane Giovanna Marini vive i turbolenti anni ’60, accompagnata solo da una chitarra. Ma la sua storia si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese e la sua colonna sonora popolare.Senza fine: trailer
Il secondo appuntamento di questa settimana è Domenica 11 settembre (dalle ore 20, ingresso libero), una serata intitolata “Donne in musica”. Protagonista sarà Ornella Vanoni conosciuta come “la signora della canzone italiana”. Il docu-film della regista Elisa Fuksas è intitolato “Senza Fine“. Ospite il Prof. Alfonso Amendola (UniSa) per un talk trasversale sulla figura femminile nel mondo della musica italiana. A seguire musica live con Simona Boo (99 Posse) che si esibirà con il chitarrista Luigi Orlando in un repertorio di musica brasiliana che omaggia il poeta Vinícius de Moraes, e il grande compositore Jobim, interpretando i classici della bossa nova e della grande musica brasiliana.
“Senza Fine” è un lavoro documentaristico e cinematografico ad opera della scrittrice e regista Elisa Fuksas.Le immagini iniziano con lei che incontra in un autogrill Ornella Vanoni per proporle di girare un film di cui lei sarà protagonista. Poi il set e diventa l’elegante l’Health Clinic & Grand Hotel di Castrocaro, struttura termale inaugurata alla fine degli anni Trenta. Qui la cantante è accolta anche da un medico a cui riferisce delle sue abitudini di vita, dietro un vetro opaco.
Tra un centrifugato di frutta, un bagno in piscina, una lezione di postura e un’indicazione di scena, un po’ si confida, molto spesso accenna canzoni, riceve la visita degli amici Paolo Fresu, Vinicio Capossela e Samuele Bersani. Intanto, regista e troupe, per lo più, rispettano e aspettano i suoi tempi, con ovvie conseguenze sul piano di produzione.
Scritto da Elisa Fuksas e Monica Rametta, così come il precedente e più personale iSola (2020), Senza fine è prima di tutto una manifestazione d’audacia: tentare di incorniciare in un film una carriera multiforme e colossale e una personalità esuberante come Ornella Vanoni richiede una certa spavalderia. Anche qualcosa di più, se si viene da fuori Milano.
10 comments on Dario Sansone (Foja) e l’illustratore Francesco Filippini in un inedito spettacolo
Comments are closed.