Il Comune di Napoli e il PAN, sede dell’esposizione dedicata al Duca Bianco: David Bowie: the Passenger. By Andrew Kent, hanno assicurato l’apertura al pubblico tutti i giorni delle festività per garantire la promozione dell’iniziativa “L’arte sotto l’albero – regala la cultura”. Con l’acquisto, esclusivamente online, donando ad amici e parenti il tagliando d’ingresso si può ottenere uno sconto del 30% sugli acquisti al bookshop della mostra.
L’iniziativa messa in atto per la mostra, organizzata da Navigare srl in collaborazione con il Comune di Napoli, il PAN e la partnership del Vettore Ufficiale Trenitalia, consente ai visitatori di poter “regalare la cultura” durante il periodo natalizio. Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2023 i possessori dello speciale tagliando, acquistabile sul sito ufficiale attraverso la piattaforma potranno godere di uno sconto speciale (pari al 30%) al bookshop della mostra che resterà aperta tutti i giorni delle festività osservando solo una riduzione di orario.
In numerosi acquisti dei tagliandi e le richieste dei turisti in città, hanno così garantito l’apertura secondo il seguente calendario:
24/25/31 dicembre – chiusura ore 17.00
26 dicembre – chiusura ore 20.30
1° gennaio 2023 – chiusura ora 17.00
You Might also like
-
Riparte Innesti al Mercadante
Riprende la programmazione al Ridotto del Mercadante con Innesti, un ciclo di cinque spettacoli che la sala al primo piano del teatro di Piazza Municipio proporrà al pubblico da febbraio a maggio 2022.
Dichiara il direttore Roberto Andò:
Innesti è il titolo che abbiamo scelto per la stagione del Ridotto del Teatro di Napoli, un titolo che vuole alludere alla ricerca di strade nuove, caratterizzate dagli innesti che ne fecondano i diversi germogli linguistici, peculiare a una certa scena contemporanea. Da ora sino a maggio con tre nostre produzioni in prima nazionale e due spettacoli ospitati, il Ridotto si conferma come spazio dedicato alla nuova drammaturgia, alla ricerca, e alle tendenze artistiche del territorio.
Innesti: programmazione
Dal 17 al 27 FEBBRAIO
NATURA MORTA CON ATTORI
di Fabrizio Sinisi
regia Benedetto Sicca
con Francesco Roccasecca e Beatrice Vecchione
produzione Teatro di Napoli – Teatro NazionaleDal 10 al 20 MARZO
NAPOLI MON AMOUR
di Alessio Forgione
adattamento Mariano D’Amora
regia Rosario Sparno
con Angela Fontana, Marcello Manzella, Gennaro Apicella
produzione Teatro di Napoli – Teatro NazionaleDal 21 APRILE al 1 MAGGIO
LETTERE INTIME
di Diego Nuzzo
diretto e interpretato da Paolo Cresta
produzione Teatro di Napoli – Teatro NazionaleDal 11 al 15 MAGGIO
CUÒRE: SOSTANTIVO MASCHILE
di Angela Di Maso
drammaturgia Angela Di Maso dalla Storia di Alvia e Daniela
regia Alvia Reale
con Daniela Giovannetti, Alvia Reale
produzione Gruppo della CretaDal 16 al 17 MAGGIO
TRADIMENTI
di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
regia Michele Sinisi
con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi
produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale
con il contributo di Next-Laboratorio delle Idee -
Omissis di Alessandro Paschitto al Mercadante
Al via lunedì 21 novembre alle 21 la programmazione 2022/2023 del Ridotto del Mercadante che propone nove titoli che andranno in scena tra novembre 2022 e maggio 2023, spettacoli e allestimenti di ricerca dedicati alle più giovani realtà della scena partenopea.
©ivan nocera per teatro di napoli
Annota il direttore Roberto Andò:
Come sempre la Stagione del Ridotto del Teatro Nazionale di Napoli è dedicata alla drammaturgia contemporanea, e presenta testi, attori e registi di grande rilievo. Basta sfogliare l’elenco dei titoli per intuire il senso delle scelte che sono state fatte. Dai vincitori – Alessandro Paschitto, Noemi Francesca, Sara Guardascione, Andrea Cioffi – del bando under 35, Premio Leo de Berardinis, e del premio per la drammaturgia Nuove sensibilità 2.0, rispettivamente promossi dal Teatro Nazionale e dal Circuito Pubblico Campano, all’omaggio di Franco Maresco e Claudia Uzzo a Franco Scaldati, grandissimo autore poco rappresentato, di cui ricorre quest’anno il trentennale della morte, passando per Erri De Luca, Salvatore Rizzo, Sandro Dioniso, Antonio Tarantino, alle scritture di scena ispirate a Simone De Beauvoir e Katherine Mansfield, per le interpretazioni di attori come Silvia Ajelli, Filippo Luna, Giuseppe Sartori, Anna Gualdo, Anna Coppola, Francesca Cutolo, Galatea Ranzi, Melino Imparato, Giacomo Civiletti, si annunzia una stagione incentrata sul confronto generazionale, una sorta di staffetta tra personalità affermate che hanno battuto strade nuove del teatro, si potrebbe dire maestri della scena, e talenti emergenti, portatori di nuove visioni.
Si inizia il 21 novembre con Omissis, spettacolo scritto e diretto da Alessandro Paschitto interpretato da Raimonda Maraviglia, Anna Gualdo, Francesco Roccasecca, Giuseppe Sartori e con Luca Romano De Magistris. Omissis è un’intelligente e cinica narrazione del vacuo, un testo sulle difficoltà del comunicare, affrontata con ironia, omettendo il tema stesso della drammaturgia.
“Cosa in questo momento è assolutamente necessario dire? Cosa succede se si prova a dirlo veramente? A furia di parlare, tutto si fa meno chiaro. Tutto più indeterminato. A un certo punto non è più rilevante il dove né il quando, il cosa né il perché. Non conta nemmeno il chi. Ogni cornice situazionale viene disattesa. La domanda si rigenera e la risposta è un parto mostruoso che si rinnova continuamente. Il linguaggio, un mare in cui si annega, un demone che ci possiede senza preavviso. Una cosa innominata che ci trapassa crivellandoci, che riappare sempre trasformata in forme nuove. Eppure così vicina a un senso, a una soluzione, una salvezza che sempre ci sfugge. Continuiamo a parlare. Alienati in balia delle parole, un attimo prima di perderci, ci ritroviamo”.
Dunque una riflessione su cosa è necessario dire nell’oceano di parole che invade il nostro presente, in scena fino al 27 novembre. Un progetto di Ctrl+Alt+Canc prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale nell’ambito dei Premi Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35 e Nuove Sensibilità 2.0 organizzato dal Teatro Pubblico Campano. Le scene sono di Luigi Ferrigno.
-
Zia Lidia Social Club dedica 3 appuntamenti ai cinema irpini
Zia Lidia Social Club dedica 3 appuntamenti dedicati ai cinema irpini.
Dopo la proiezione del miglior film straniero: another round, distribuito in Italia con il nome di Un altro giro di Thomas Vinterberg con Mad Mikkelsen, il secondo appuntamento è previsto per venerdì 5 giugno al Cinema Carmen di Mirabella Eclano la proiezione di Crudelia di Craig Gillespie.
Questo appuntamento rappresenta un’occasione per rendere omaggio al regista Gianbattista Assanti, scomparso recentemente.
Presidente Zia Lidia Social Club
Gianbattista Assanti era una delle poche figure presenti sul territorio che amava il cinema da ambo i lati della telecamera e cercava di trasmettere e diffondere la cultura che ruota intorno a questo settore. Ciò che animava le sue scelte e la sua voglia di fare era il suo grande desiderio di diffondere sensibilità e aggregazione culturale.
Michela Mancusi, presidente dell’associazione, dichiara sul regista irpino:
Giambattista Assanti aveva la capacità di legare il mondo dei sogni e i chi lo anima. Aveva la capacità di legare il mondo dei sogni e di chi lo anima. Aveva l’abilità di fare del cinema una grande casa nelle cui stanze ognuno potesse stare perfettamente a suo agio, come sul suo set.
Qualche giorno fa lo Zia Lidia Social Club è stato nella sua casa madre, il Cinema Carmen di Mirabella, all’inaugurazione della riapertura della nuova stagione cinematografica e ci eravamo detti che vivere il cinema a casa Assanti è come fare esperienza di quello che vorremmo fosse il cinema ovunque. Ora che Giambattista non c’è più è come se svanisse la possibilità di “sognare in grande” per l’Irpinia e per il cinema stesso.
Nel giorno della sua scomparsa avremmo dovuto far visita al cinema Carmen con i ragazzi delle scuole medie. Forse un segno. Saranno i ragazzi a darci il coraggio di ripartire sulla scia luminosa lasciata da Giambattista Assanti.
Il terzo appuntamento, previsto domenica 6 giugno alle ore 19:30 al Multisala Cinema Partenio, con la proiezione del film La pallina sulla conca della regista irpina Francesca Iandiorio concluderà la tre giorni dedicata al cinema.
8 comments on David Bowie, gli orari del PAN per le festività natalizie
Comments are closed.