Per il secondo anno consecutivo, il vicepremier Luigi Di Maio si fa vedere in città a pochi giorni dalle elezioni amministrative. L’anno scorso è andata bene. Quest’anno, visto l’entusiasmo dei militanti ed elettori arrivati da tutta l’Irpinia, il Movimento 5 Stelle potrebbe ripetersi. Continuare per cambiare è lo slogan.
Insomma, la sfida del Movimento 5 Stelle al Pd, partito che ha governato la città di Avellino negli ultimi trent’anni, entra nel vivo e Di Maio è il primo a prendersi la piazza.
You Might also like
-
Comune di Grottaminarda offre una convenzione per la sanificazione delle attività produttive
Per poter agevolare le aziende nel proseguire le loro attività e garantire livelli di protezione, attraverso la sanificazione e disinfezione, il Comune di Grottaminarda ha sottoscritto una convenzione con alcune ditte specializzate nel settore.
La convenzione prevede uno sconto del 50% sul prezzo della sanificazione e disinfezione dei locali. Il costo della sanificazione che viene calcoltato per mq da 1.60 verrà a costare 0.80 centesimi.
Il Comune di Grottaminarda avvia una convenzione per aiutare le aziende
Le aziende che hanno sottoscritto la suddetta con il Comune di Grottaminarda sono:
- Studio Summit s.r.l. con sede ad Avellino 0825 784309
- Barrasso Ecologia S.r.l. con sede a Grottaminarda o825 429032 e 0825 445446
-
Gal Partenio, aperta la call per 25 giovani laureati nell’ambito del progetto Village of Tradition
È indetto un Avviso Pubblico per la selezione di 25 giovani laureati, di cui 4 riservati all’ambito territoriale di competenza del “GAL Partenio”, che verranno formati attraverso un percorso didattico di 700 ore, articolato in: lezioni frontali (250 ore); laboratori didattici/esercitazioni/project work (180 ore); stage/tirocinio (140 ore); altre metodologie – studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, consulenza e supervisione (70 ore); Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale (60 ore), da svolgersi nel corso dell’anno 2023.
Il corso vuole offrire un’opportunità a giovani laureati di lavorare nel settore del turismo rurale dotandoli delle competenze e degli strumenti necessari ad aiutare i territori rurali ad affrontare questioni complesse, come l’isolamento e lo spopolamento, la transizione ecologico/digitale, per renderli più forti, connessi, resilienti per implementare l’organizzazione dell’offerta turistica.
I requisiti di partecipazione sono la maggiore età, il godimento dei diritti politici, la non esclusione dall’elettorato attivo, l’assenza di condanne penali, essere cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea, essere in possesso del diploma di laurea magistrale, specialistica o di diplomi di laurea vecchio ordinamento.
La domanda di candidatura dovrà pervenire al GAL “Partenio” entro e non oltre le ore 23.50 del giorno domenica 20 agosto 2023 esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata specificando il titolo dell’Avviso Pubblico nell’oggetto della e-mail, indirizzata a : galpartenio@pec.it; La domanda di partecipazione dovrà prevedere:
- Richiesta di partecipazione (All.1);
- curriculum vitae in formato europeo;
- scritto motivazionale (max 2.000 battute);
- copia fronte/retro del documento d’identità in corso di validità;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (All.2);
Gestore del corso formativo universitario e sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 132 – 84084 Fisciano (SA).
-
Il Comune di Grottaminarda e la Polisportiva
Negli ultimi giorni sta destando “scalpore” la cessione della Polisportiva di Grottaminarda all’Ads di Solofra.
La situazione può essere valutata da diversi punti di vista.
Da un punto di vista umano la cessione della Polisportiva rappresenta la perdita di un polo aggregativo e sociale perché lo sport, come è noto a tutti, nasce con lo scopo della condivisione collettiva e come strumento di formazione psico-fisica e morale.
Le attività sportive di squadra oltre a questi elementi hanno la capacità di trasmettere l’appartenenza al proprio territorio, promuovendo lo spirito collettivo attraverso il gioco di squadra e la coesione di una determinata popolazione che si sente parte integrante della collettività. Allo stesso modo della politica, se ci pensiamo bene.
La politica volta al bene comune o la buona politica dovrebbe sollevare criticità ma trovare anche soluzioni attraverso un lavoro sinergico da parte di tutti.
Dunque, quanto accaduto rappresenta una grave perdita perché impoverisce la collettività.
Questa situazione poteva essere evitata? Sì! In che modo? In diversi modi, ad esempio, concedendo un tempo maggiore al Comune di Grottaminarda, per poter trovare eventuali interessati.
Cerchiamo di comprendere meglio quanto accaduto, ricostruendo il tutto.
Il 21 giugno, attraverso un post Facebook che di ufficiale ha ben poco, la Polisportiva di Grottaminarda avvisa il Sindaco riguardo la decisione di Christian Ianniciello e Mauro Piccolo di cedere la gestione e la direzione della società calcistica.
Il Comune di Grottaminarda e la Polisportiva
Marcantonio Spera, Sindaco di Grottaminarda, risponde il 23 giugno con una comunicazione ufficiale
In base alla dichiarazione pubblicata non si evince disinteresse da parte della nuova Amministrazione, da poco insediata, ma mancanza di tempo perché dal 21 al 30 giugno il tempo a disposizione era davvero esiguo.
Per questioni di incompatibilità dell’Ente non potevano attuarsi altre decisioni.
È doveroso spiegare tale situazione perché si sta facendo un po’ di confusione su quanto accaduto, in base ad alcune dichiarazioni espresse in quanto la situazione, volendo, poteva essere risolta in modo diverso. Lo sa bene chi fa parte della macchina amministrativa.
Il bene della collettività si svolge con spirito di abnegazione, trasparenza e sincerità nelle intenzioni. Puntare il dito e fare polemiche sterili non è sinonimo di collaborazione e lavoro di squadra volto al bene di una comunità.
Quando si decide di mettersi al servizio della propria comunità bisogna accantonare ipotetici livori personali e pensare a come agire per il bene comune, aiutando nel cercare soluzioni.
16 comments on Di Maio e il Movimento 5 Stelle si riprendono la città
Comments are closed.