L’ASL di Avellino comunica che sono risultati positivi al Covid-19 3 tamponi effettuati dall’AORN Moscati di Avellino.

Nuovi 3 tamponi sono risultati positivi al Coronavirus in Irpinia
I risultati sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Avella
You Might also like
-
Casolaro: ripartono i corsi professionali di cucina
Ripartono dal 12 ottobre al 17 novembre i corsi professionali di cucina di Casolaro, l’azienda leader nel campo delle forniture alberghiere, ristoranti, bar, pasticceria.
L’azienda, infatti, dedica un ciclo di incontri che vanta la presenza di pareri autorevoli del mondo della gastronomia.
Rita Busalacchi, pastry chef, e i maestri Rolando e Francesca Morandin, esperti in lievito madre e nella gastronomia saranno presenti in questi incontri dedicati ai professionisti che intendono approfondire temi come la gestione del lievito madre o la perfetta candidatura di agrumi.
Ripartono i corsi professionali organizzati da Casolaro
Corsi di cucina Casolaro: gli appuntamenti di ottobre
Dal 12 al 13 ottobre si parte con il pastry chef Andrea Vitale che illustrerà tutte le fasi per realizzare una perfetta sfogliatella.
Il corso inizia con le tecniche di realizzazione di una perfetta pasta sfoglia, per continuare con le tecniche di realizzazione della frolla, l’imbottitura, formatura e infine di cottura.
Dal 19 al 20 ottobre ci sarà un viaggio nella biscotteria con Rita Busalacchi, laureata in chimica e chef parlermitana.
La pastry chef condurrà da Casolaro Hotellerie un corso teorico-pratico durante il quale saranno realizzati frollini con diverse tecniche di base, con ricette che vanno da grandi classici a frollini privi di glutine e di lattosio.
Corsi di pasticceria Casolaro
Il 21 ottobre sempre con Rita Busalacchi ci sarà un corso di bilanciatura del pate à choux, analizzata in tutte le sue sfaccettature.
I 26 ottobre si torna da Casolaro con un corso dedicato al babà napoletano, in cui verrà spiegato il corretto svolgimento in tutte le sue fasi.
Corsi professionali di cucina Casolaro
Corsi di Cucina Casolaro: appuntamenti di novembre
I corsi di cucina di novembre iniziano con Rolando Morandin, uno dei grandi chef della pasticceria che, durante i corsi sarà accompagnato dalla figlia Francesca Morandin depositaria di un brevetto sul lievito madre senza glutine.
Le specialità di Rolando Morandin riguardano la canditura tradizionale,la confetteria, la pralineria e i lievitati.
Il 9 e il 10 novembre si parte con la Scienza dei lievitati dove saranno mostrate tutte le tecniche di gestione del lievito madre e verranno svelati piccoli utili segreti per riconoscere le varie acidità e gestioni.
L’11 novembre ci sarà una giornata in cucina con i maestri Morandin, un’occasione unica per poter apprendere gustose preparazioni.
Il 12 e 13 novembre è la giornata dedicata alla canditura di agrumi, frutta e ortaggi. Durante il corso saranno prodotte marmellate a basso contenuto di zuccheri, senza pectina e salse da abbinare a carne e formaggi.
Il 16 e 17 novembre ci sarà il corso con la pastry chef Rita Busalacchi in cui verrano analizzati diversi tipi di sfoglie e tecniche approfondite di sfogliatura di piccoli lievitati come brioches e croissant.
-
Parco del Partenio: consegna di droni e fototrappole ai Carabinieri Forestali
L’ente regionale Parco del Partenio, presieduto da Francesco Iovino, consegnerà il 28 luglio al Comandante della Regione Carabinieri Forestale della Campania delle fototrappole a infrarossi e droni per poter monitorare costantemente il territorio, evitando che subisca danni di varia origine e natura.
Parco del Partenio
Francesco Iovino afferma:
Il Parco del Partenio è un gioiello che va tutelato in tutti i modi. Dobbiamo rilanciare questo pezzo importante della provincia di Avellino con grande abnegazione e attenzione. Il controllo per preservarlo dagli incivili è uno dei tanti modi per creare sviluppo nell’area.
Tutto è volto per individuare e preservare percorsi di interesse ambientale e storico, promuovendo offerte turistiche ecosostenibili. Le iniziative da parte dell’ente sono numerose e tra queste ricordiamo il progetto La via Campanina e il miracolo dell’incastellamento, volto a far conoscere i 22 Comuni che si estondono sul Partenio e che posseggono oltre ad ad un patrimonio naturalistico, diverse attrazioni storico-culturali.
Attraverso la rivalutazione di questi territori, oltre ad una nuova idea di turismo, si cerca di riscoprire la storia di un territorio composto di antiche tradizioni.
È necessario rivalutare luoghi che hanno grandi potenzialità.
Nella logica di controllo e rilancio del Parco Partenio, rientra anche la legge regionale: norme per la valorizzazione della sentieristica e della valorizzazione della viabilità minore, approvata dalla Regione Campania lo scorso 24 giugno. Questa legge infatti ha come scopo principale quello di promuovere i sentieri e la viabilità, recuperando sentieri, mulattiere e valorizzando le strutture correlate.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 136 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.380, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 136 casi.
Tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 3 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 3 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 9 residenti nel comune di Avella
- 29 residenti nel comune di Avellino
- 10 residenti nel comune di Baiano
- 2 residenti nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Caposele
- 3 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Castel Baronia
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Chiusano San Domenico
- 1 residente nel comune di Contrada
- 3 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 4 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 5 residenti nel comune di Mercogliano
- 5 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Montella
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 5 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 5 residenti nel comune di Pratola Serra
- 4 residenti nel comune di Roccabascerana
- 3 residenti nel comune di San Michele di Serino
- 1 residente nel comune di San Nicole Baronia
- 2 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 1 residente nel comune di Santa Paolina
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Serino
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 4 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 2 residenti nel comune di Torella dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Tufo
- 2 residenti nel comune di Venticano
12 comments on Emergenza Covid-19: 3 tamponi sono risultati positivi
Comments are closed.