Nuovo Avviso di Manifestazione di Interesse per il Conferimento di incarichi in Regime di Lavoro Autonomo per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale a causa dell’emergenza Covid-19.

Emergenza Coronavirus in Irpinia: serve un numero maggiore di medici
Servono urgentemente nuovi medici nelle seguenti discipline:
- Medicina Interna
- Malattie dell’Apparato respiratorio
- Malattie Infettive
- Medicina di Accettazione e d’Urgenza
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Radiodiagnostica
È possibile consultare il seguente avviso qui: https://www.aslavellino.it/index.php/altre-sezioni/albo-pretorio-online/concorsi-e-avvisi/concorsi-banditi/
Al momento è stato conferito alla dott.ssa Stefania Di Cecilia l’incarico a tempo determinato quale Dirigente medico nella disciplina di Malattie Infettive presso il P.O. Frangipane di Ariano Irpino.
L’incarico in questione prevede 12 ore settimanali per 6 mesi, eventualmente prorogabili.
Nella suddetta branca ha risposto all’Avviso solo la dottoressa cui è stato conferito l’incarico nonostante sia già titolare a tempo indeterminato nell’incarico di Emergenza Sanitaria Territoriale presso la postazione SAUT di Calitri.
You Might also like
-
Covid-19: i risvolti psicologici che ha causato in Irpinia in base ai dati del Centro Ascolto di Ariano Irpino
L’arrivo improvviso del Covid-19 che ha provocato l’abbandono repentino delle nostre abitudini quotidiane, lavorative e della nostra libertà individuale hanno sicuramente avuto dei risvolti e provocato dei cambiamenti nel nostro modo di vivere.
La paura è stato il sentimento predominante che, in qualche modo, ha creato delle conseguenze nei comportamenti e in molti ha amplificato malesseri già preesistenti e fobie collaretali.
Cerchiamo di capire dai dati pervenuti dal Centro di Ascolto Empatico del Dipartimento di Salute Mentale attivo presso le sedi di Avellino, di Atripalda e di Sant’Angelo dei Lombardi cosa è accaduto agli abitanti irpini.
Il servizio e i dati riportati risalgono dall’ 1 marzo al 31 maggio 2020 e sono state 1.574 le persone che hanno usufruito dell’aiuto degli specialisti che operano all’interno del Dipartimento di Salute Mentale, per ottenere un supporto psicologico e un sostegno.
Delle 1.574 persone che si sono rivolte al Centro di Ascolto Empatico del Dipartimento di Salute Mentale 1.332 contatti erano soggetti già in carico ai servizi in questione mentre 242 persone sono soggetti che si sono rivolti per la prima volta per ricevere un supporto psicologico.
Non si è registrata una prevalenza di genere maschile e femminile, l’età media dei contatti è compresa tra i 35 e i 54 anni. La maggior parte delle persone che si sono rivolte ai centri, come già abbiamo detto, avevano già avuto contatti con il Dipartimento di Salute Mentale per problematiche genericamente ansioso-depressive.
Una parte consistente dei soggetti ha contattato i centri per bisogni di natura informativa e successivamente per avere un supporto psicologico.
I risvolti psicologici della quarantena da Covid-19 in Irpinia
Covid-19: i disagi psicologici emersi in Irpinia
Per quanto riguarda i soggetti che già usufruivano del servizio di supporto psicologico si tratta di quadri psicopatologici gravi e persistenti: ansia, depressione, insonnia, ipocondria, attacchi di panico, note claustrofobiche e disforia d’umore.
Per quanto riguarda i nuovi contatti è stata registrata la stessa sintomatologia e, in qualche caso, sono state riscontrate fobie accentuate riguardanti lo sporco e la contaminazione.
In alcuni casi le limitazioni legate al lockdown hanno fatto emergere conflittualità di coppia e familiari con comportamenti associati a frustrazione e aggressività.
Per quanto riguarda i giovani, questi ultimi hanno perso i sistemi di riferimento esistenziali e abituali di vita hanno determinato l’insorgenza di crisi di depersonalizzazione e derealizzazione.
Per quanto riguarda di media età l’emergenza sanitaria ha determinato fobie di contatto con sintomatologie depressive (Sindrome della Capanna) mentre negli ultra sessantacinquenni si è accentuata l’angoscia di morte.
Tra gli operatori impegnati in prima linea nell’emergenza Covid-19 si sono verificate sindromi post traumatiche da stress così come nei soggetti che hanno avuto esperienza diretta con la malattia in famiglia.
-
Scuola Enologica De Sanctis protagonista nella premiazione del VII Concorso Enologico
Al Congresso Nazionale Degli Istituti Agrari dell’annuale Salone Internazionale dei vini distillati Vinitaly 2023, la Scuola Enologica De Sanctis 1879 di Avellino protagonista nella premiazione del VII Concorso Enologico degli Istituti Agrari d’Italia 2023.
Con grande soddisfazione, l’Istituto Tecnico Agrario di Avellino, rappresentato dal dirigente Pietro Caterini, riceve presso l’Auditorium Verdi del Palazzo Congressi Verona Fiere cinque riconoscimenti attestanti qualità delle produzioni realizzate dagli allievi della scuola, supportati e supervisionati dal corpo docente interno.
La cerimonia di assegnazione per i riconoscimenti e alla presenza delle figure istituzionali del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dei Ministri, Francesco Lollobrigida (Mipaaf) Adolfo Urso (Mimit), Daniela Santanché (Mit) e Orazio Schillaci (MSal).Soddisfatto, il dirigente scolastico Pietro Caterini, ha dichiarato:
La scuola di Avellino ha ottenuto il maggior numero di premi alla presenza del presidente del consiglio Meloni, il ministro della salute Schillaci, del turismo Santanché e del ministro delle imprese e del made in Italy Urso, il ministro dell’agricoltura Lollobrigida che si è complimentato unitamente al direttore generale del CREA Stefani Vaccari. Non possiamo non essere immensamente soddisfatti di questo risultato che vede la scuola enologica di Avellino ai vertici dei livelli nazionali per la qualità della produzione vitivinicola. Abbiamo ricevuto il massimo punteggio con il Fiano, il Greco e l’Aglianico e con i due spumanti.
L’Antica Scuola Enologica De Sanctis 1879 di Avellino è stata la più premiata d’Italia con le denominazioni di gamma prodotte dagli studenti dell’Azienda di via Tuoro Cappuccini, diretta da Fabrizio Scotto di Vetta con il supporto dello staff docente interno. A ricevere i riconoscimenti sono state le etichette di Fiano di Avellino Docg 2021, Campania Greco Igp 2021, Campania Aglianico Igp 2021, Vino spumante di qualità Rosato Aglianico S.A., Vino spumante di qualità Fiano S.A.
A tal proposito, il preside Caterini, ha continuato:
Il lavoro che si fa costantemente nella scuola, unito all’impegno dei ragazzi fa ottenere questi risultati soddisfacenti. Durante il congresso si è parlato molto del benessere, dell’agroalimentare e della salute e i ministri hanno sottolineato fortemente, con il sostegno dell’intervento del Presidente Meloni, che oggi gli istituti agrari rappresentano il motore della formazione per lo sviluppo economico del Paese, creando per davvero occupazione nel settore. Il made in Italy richiede tra le massime espressioni di eccellenza, quello legato alla nostra scuola.
Queste parole, ci lasciano soddisfatti confermando quello che noi pensiamo e stiamo diffondendo da anni ovvero che l’agroalimentare rappresenta il motore evolutivo della nostra terra, a maggior ragione se il ministro Santanché conferma che il settore vitivinicolo insieme all’enoturismo, sono le proiezioni di crescita e progresso del territorio nazionale. Finalmente si sono esaltate le risorse e le bellezze che l’Italia ha da tempo, pertanto, resta a noi proseguire.
-
Vaccini, da oggi a scuola
solo col certificatoDa oggi si entrerà a scuola solo con il certificato di vaccinazione. E’ quanto prevede la legge Lorenzin approvata nel luglio 2017.
I bambini da zero a sei anni non in regola non potranno accedere ad asili nido e scuole dell’infanzia. Quelli nella fascia da 6 a 16 anni, invece, potranno seguire le lezioni, ma nel caso in cui i genitori rifiutassero ripetutamente di fare la profilassi stabilita dalla normativa vigente incorreranno in sanzioni pecuniarie.
12 comments on Emergenza Covid-19: c’è bisogno di più medici in Irpinia
Comments are closed.