Dagli esami effettuati dall’AORN Moscati di Avellino sono risultati positivi al Covid-19 2 nuovi tamponi.

Emergenza Coronavirus in Irpinia nuovi tamponi positivi
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 120 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.478, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 91 casi.
Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 23 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 4 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 4 residenti nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Forino
- 8 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 2 residenti nel comune di Lacedonia
- 3 residenti nel comune di Lauro
- 5 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 5 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 6 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 4 residenti nel comune di Roccabascerana
- 4 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Mango sul Calore
- 2 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 7 residenti nel comune di Serino
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 9 residenti nel comune di Solofra
- 3 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Tufo
-
Il greenrap di Giovanni De Feo
Il professore Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale all’Ateneo di Salerno e vincitore della 12esima edizione del premio Minazzi, nella scuola media di Aiello del Sabato, attraverso un metodo del tutto innovativo, educa le nuove generazioni a praticare la raccolta differenziata.
-
Collaborazione tra il Parco regionale del Partenio ed i carabinieri forestali “Campania”
“Patto” di collaborazione tra il Parco regionale del Partenio ed i carabinieri forestali “Campania”.
Un nuovo e proficuo incontro si è tenuto presso la caserma di Monteforte Irpino tra il presidente dell’ente Parco, Franco Iovino, ed i vertici regionali della Forestale. Il Parco regionale del Partenio, nella sua costante attività di vigilanza e tutela del territorio di propria competenza, negli ultimi tempi ha riscontrato la recrudescenza di episodi di incendio doloso e di degrado ambientale, in particolare nell’area del Mandamento di Baiano (da Avella a Mugnano del Cardinale).
Una ferita profonda, un pugno nell’occhio che ha lasciato sgomenti i componenti del Parco. Per questo motivo, si è deciso di fare passi ulteriori e di mettere in campo una lotta serrata al degrado. Nell’incontro di Monteforte Irpino, si sono definite strategie e pianificati interventi sinergici a difesa della montagna e dell’ecosistema. C’è tutto l’impegno, da parte del Parco, a supportare, con analisi tecnico-scientifiche, l’azione dell’Arma.
Parco del Partenio
I carabinieri forestali, a loro volta, si sono impegnati a programmare interventi incisivi e di ampio respiro per il contrasto di ogni forma di inquinamento e di uso fraudolento del patrimonio boschivo e ambientale.
Sono state consegnate ai carabinieri, da parte dal Presidente Iovino, altre schede per l’attivazione di fototrappole e si è progettato un rapporto diretto tra l’Arma e il Comitato Tecnico Scientifico del Parco, per comprendere a fondo la portata dei problemi e le possibili soluzioni. L’incontro sancisce un incremento qualitativo nella collaborazione, già proficua e continua, tra l’Ente Parco e il Corpo Forestale dei Carabinieri.
L’appello che lancia Francesco Iovino ai sindaci:
Il mio auspicio è che anche i Comuni scendano in campo a difesa del territorio che è una delle nostre maggiori ricchezze. Servono più controlli e, magari, anche decisioni forti e coraggiose, come quella di prevedere la chiusura di alcune strade, onde evitare spiacevoli inconvenienti.
12 comments on Emergenza Covid-19 in Irpinia: nuovi tamponi sono risultati positivi
Comments are closed.