Enrico Franza invita la popolazione di Ariano Irpino all’equilibrio e all’unità attraverso le seguenti parole:
Premesso che questo non è affatto il momento delle polemiche, in quanto le polemiche non giovano a risolvere il problema, anzi ne complicano la risoluzione, il mio è un invito all’equilibrio, poiché è l’unica arma contro le legittime paure della comunità.
Vorrei che noi arianesi, pur essendo consapevoli delle estreme difficoltà che stiamo vivendo in queste ore, ci dimostrassimo, com’è nostra indole, un popolo che nelle difficoltà si unisce e a testa alta reagisce, non cedendo alla paura, ma rivendicando il diritto ad essere ascoltato e rassicurato.
Così come dobbiamo rivendicare tale diritto, abbiamo il dovere di stigmatizzare singoli e isolati comportamenti irresponsabili, che non fanno tuttavia di noi un popolo irresponsabile, non avvezzo ad alcun rito “mistico e propiziatorio”, ma piuttosto incline al buon senso e al rispetto delle regole.
A testimoniarlo parlano i fatti, parla la responsabilità dei nostri esercenti commerciali, che ben prima delle disposizioni del Governo e della Regione, hanno autonomamente deciso di abbassare le saracinesche, a tutela della salute pubblica.
Gli Arianesi sono avveduti e responsabili e che non si dica il contrario.
L’unico dato certo, al momento, è che Ariano Irpino è di fronte ad un’emergenza sanitaria di portata straordinaria che sta mettendo a dura prova l’intera comunità.
Ora occorre una risposta, anche da me più volte sollecitata, da parte delle autorità sanitarie competenti.
Ora occorre rispondere alle legittime richieste avanzate formalmente dal personale medico, paramedico e ausiliario.
Ora si passi ai fatti con il potenziamento complessivo dell’Ospedale Frangipane, essendo l’unico avamposto ospedaliero di un intero territorio.
You Might also like
-
Concorso Ripam Campania: accolto il ricorso del Formez
Dopo l’ordinanza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale Campania riguardo il Concorso Ripam Campania, che ne sanciva la sospensione. Formez ha risposto, presentando un ricorso che è stato accolto. Dunque le prove relative alla categoria D sono state rinviate al 3 marzo.
Le date per i cinque profili concorsuali sono le seguenti:
3 marzo 2020 ore 08:30: profilo professionale ITD/CAM
4 marzo 2020 ore 08:30: profilo professionale CID/CAM
4 marzo 2020 ore 14:30: profilo professionale CUD/CAM
5 marzo 2020 ore 08:30: profilo professionale VGD/CAM
5 marzo 2020 ore 14:30: profilo professionale SAD/CAM
Concorso Ripam Campania
Concorso Ripam Campania: istruzioni per lo svolgimento della prova scritta
Ecco le istruzioni complete, fornite da Formez, per lo svolgimento della prova scritta dei concorsi.
ISTRUZIONI
per lo svolgimento della prova scritta dei concorsi:
ITD/CAM, CID/CAM, CUD/CAM, VGD/CAM, SAD/CAM
ATTENZIONE! La mancata osservanza delle prescrizioni elencate di seguito comporterà l’adozione di provvedimenti che potranno comportare l’esclusione dalla prova.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
La prova scritta consiste in un’unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie previste dal bando mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
- Risposta esatta: +0,50 punti;
- Mancata risposta o risposta per la quale siano state marcate due o più opzioni: 0 punti;
- Risposta errata: -0,15
I candidati hanno complessivamente 90 minuti per svolgere la prova scritta.
I test sono sorteggiati da una apposita banca dati ed è prevista, per ogni sessione, la somministrazione di un’unica batteria di 60 quesiti che verrà stampata in due versioni (versione A e versione B), contenenti i medesimi quesiti ma ordinati in modo differente. La Commissione RIPAM, avvalendosi del supporto tecnico del Formez PA, ricorrerà all’uso di sistemi informatizzati per la costruzione, il sorteggio e la correzione della prova. La batteria dei quesiti viene consegnata ai candidati in busta chiusa.
Non è consentito aprire la busta contenente i test prima del “VIA”, né continuare la prova dopo l’“ALT” pena l’annullamento della medesima.
È possibile chiedere chiarimenti soltanto prima del VIA.
Le risposte alle domande vanno riportate sull’unico foglio a lettura ottica standard consegnato dagli assistenti.
Per lo svolgimento della prova è necessario dotarsi di una penna di colore nero, perfettamente funzionante. Tutti i candidati sono pregati di assicurarsi, prima dell’ingresso nella sede della prova, di essere dotati di un numero di penne congruo per lo svolgimento e il completamento della prova.
È necessario annerire completamente il cerchietto corrispondente alla risposta prescelta, facendo attenzione a non apporre nessun segno o marcatura di alcun genere nelle altre caselle.
Non è possibile apportare correzioni sul foglio a lettura ottica e la risposta multipla è considerata mancata risposta. Dopo l’inizio delle prove non è assolutamente consentita la sostituzione del foglio a lettura ottica.
I candidati non possono introdurre né utilizzare nella sede di esame carta per scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari, palmari, lettori multimediali, tablet, supporti informatici, calcolatrici, orologi del tipo “smartwatch” o altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, né possono comunicare tra di loro, né verbalmente, né per iscritto.
In caso di violazione di tali disposizioni la Commissione d’esame dispone l’immediata esclusione dalla sede di svolgimento della prova.
REGOLA DI ANONIMATO
La prova è anonima. Qualunque segno apposto sul foglio di risposta potrà essere considerato segno di riconoscimento e portare all’esclusione del candidato.
I candidati saranno invitati ad apporre i due codici a barre identici, che saranno stati precedentemente consegnati, uno sul cartoncino anagrafico e l’altro sul foglio di risposta.
Al termine dello svolgimento delle prove, il candidato dovrà inserire il cartoncino anagrafico, su cui è stato apposto il codice a barre, nella busta anonima piccola e sigillarla.
La busta piccola andrà poi inserita a cura del candidato, unitamente al foglio risposte, su cui è stato apposto il codice a barre, nella busta anonima grande e provvedere alla sua sigillatura.
La busta grande verrà ritirata dagli assistenti e consegnata alla Commissione.
RICONSEGNA DEL TEST
Al termine della prova tutti i candidati devono rimanere seduti e seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dallo speaker per completare le operazioni di consegna.
Gli assistenti ritireranno la busta grande sigillata contenente il foglio di risposta a lettura ottica, nonché la busta piccola, anch’essa sigillata, dentro cui saranno stati inseriti i dati anagrafici, del singolo candidato, e successivamente il fascicolo dei test.
Solo a completamento delle operazioni di verifica e di conteggio dei materiali ritirati sarà data l’autorizzazione a lasciare la sala.
CORREZIONE E ABBINAMENTO
Gli elaborati relativi alla prova, consegnati dai candidati in forma anonima, così come i cartoncini anagrafici, saranno custoditi in busta sigillata. La correzione degli elaborati, ed il successivo abbinamento con i nomi dei candidati, avverranno in seduta pubblica, alla presenza dei candidati che vogliano partecipare.
SUPERAMENTO DELLA PROVA
La Commissione esaminatrice, per ciascuno dei profili messi a concorso, redigerà la graduatoria provvisoria di merito dei candidati idonei, in base al punteggio conseguito nella prova scritta, con indicazione degli ammessi alla fase di formazione e rafforzamento di cui all’articolo 8.
Sono ammessi alla fase di formazione e rafforzamento i candidati idonei, che abbiano riportato una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi), nel numero massimo pari al numero dei posti da ricoprire, maggiorato del venti per cento o superiore in caso di candidati collocatisi ex aequo all’ultimo posto utile in ordine di graduatoria, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.
Gli elenchi degli ammessi alla fase di formazione e rafforzamento, con i relativi punteggi, saranno pubblicati sul sito internet http://riqualificazione.formez.it, con valore di notifica. L’avviso relativo all’avvenuta pubblicazione degli elenchi degli ammessi alla fase di formazione e rafforzamento sarà pubblicato, il primo giorno utile, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, IV Serie speciale “Concorsi ed Esami”.
ACCESSO AGLI ATTI ON-LINE
Dopo la correzione delle prove ogni candidato potrà accedere ai propri atti concorsuali secondo le modalità che saranno indicate sul sito http://riqualificazione.formez.it.
-
Libera conquista Avellino,
l’Irpinia grida no alle mafieLa decisione di scegliere il capoluogo irpino per l’abituale appuntamento del 21 marzo scuote la provincia dell’entroterra appenninico, ma allo stesso tempo conferma le preoccupazioni di chi da tempo non considera più questa terra isola felice.
Davanti al palco di Piazza Libertà, oltre 100 striscioni per testimoniare le battaglie di chi lotta contro le ingiustizie. Tra gli studenti non passano inosservate le presenze dei parenti di Pasquale Campanello, di Antonio Ammaturo, di Nunziante Scibelli e dei tanti conterranei morti per il loro senso di giustizia. Allo stesso tempo, in piazza, ci sono le forze dell’ordine e quegli agenti, che con tutti i mezzi a loro disposizione, arginano ogni azione tesa a trasgredire la legge.
Particolarmente soddisfatto per il 21 marzo di Avellino è il procuratore Rosario Cantelmo, che invoca più volte la parola speranza. Lo stesso procuratore, però, esorta tutti a vigilare e a guardarsi bene dai cosiddetti cravattari, ovvero da coloro che pur senza una pistola trovano nelle economie delle piccole comunità e nelle istituzioni più di un semplice terreno fertile.
-
Rivoluzione familiare: Il diritto di essere genitori a prescindere dall’orientamento sessuale
Estendere la possibilità di adottare a coppie LGBT+ e a persone single, a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
Questo l’obiettivo della campagna “Rivoluzione familiare”, che verrà presentata il 1° ottobre al Circolo della Stampa di Avellino Venerdì 1° ottobre, alle ore 17:30, presso il Circolo della Stampa di Avellino si terrà la conferenza stampa di presentazione della campagna “Rivoluzione Familiare”, promossa dall’associazione “Apple Pie: l’amore merita LGBT+”, che ha sede nel capoluogo irpino.
L’intento del progetto è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, la società civile e la politica, sull’urgenza di modificare la Legge 184/1983, estendendo la possibilità di adottare a coppie LGBT+ e a persone single – a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere – che ritengano di aver maturato adeguata disponibilità ad accogliere un figlio e che abbiano le caratteristiche psicoattitudinali
per farlo; così come avviene già da tempo in molti altri paesi dell’Unione europea.Presidente e Vicepresidente di Apple pie
In Italia, ad oggi, è negata questa opportunità, nonostante sia in vigore il principio del superiore interesse del minore – da tutelare in ogni formazione sociale – e che proprio le evidenze scientifiche abbiano mostrato come sia coppie LGBT+ che persone single siano in grado di fornire a un bambino il giusto apporto materiale ed emotivo, al pari delle coppie etero.
«Non c’è pregiudizio che tenga», infatti, è il motto di “Rivoluzione familiare”, iniziativa che ha già ottenuto il patrocinio da più di 100 realtà, tra associazioni e operatori dell’informazione, sparse su tutto il territorio nazionale.Apple Pie Avellino
Durante la presentazione, interverranno: Antonio De Padova, presidente dell’associazione Apple Pie: l’amore merita LGBT+; Immacolata Festa, psicoterapeuta; e l’avvocato Nadine Sirignano.
Angelantonio Citro, portavoce dell’associazione, farà da moderatore. Nel corso dell’evento, inoltre, verrà proiettato
lo spot realizzato per la promozione della campagna e verranno mostrate alcune testimonianze video.
Tutte le cittadine e i cittadini sono invitati a partecipare.
14 comments on Enrico Franza: Ariano Irpino non molla e che non si dica il contrario
Comments are closed.