La ricerca della felicità (Pursuit as Happiness) è il titolo di un racconto inedito e autobiografico di Ernest Hemingway (1899-1961). Il manoscritto è stato ritrovato da Sean Hemingway, nipote dello scrittore, dove ha trovato delle annotazioni scritte a mano dallo scrittore ma che non sappiamo per quali ragioni non è stato pubblicato.
Il racconto verrà pubblicato dal New Yorker.
La ricerca della felicità parla di una battuta di pesca in cui Ernest Hemingway, Mr Josie (soprannome dell’amico Jon Russel) e Carl Guttiérez sono all’inseguimento di un enorme marlin.

Ernest Hemingway
Ernest Hemingway ha iniziato la sua carriera letteraria a Parigi, grazie a Gertrude Stein, che gli consiglio dei libri che avrebbero potuto metterlo al passo con le avanguardie letterarie del tempo. Inizialmente scrive dei racconti ma i romanzi che lo portano al successo sono Fiesta. Il sole sorgerà ancora (1927), Addio alle armi e Uomini senza donne (1927) recensito da Virginia Woolf.
Lo scrittore è maggiormente ricordato per Il vecchio e il mare (1952) per cui nel 1954 vinse il Premio Nobel.
You Might also like
-
Gusto Italia in tour: la prima tappa è a Minori
Gusto Italia è un tour gastronomico itinerante che si compone di quattro tappe campane. Delle quattro una, la prima, sarà la splendida Minori che ospiterà questo viaggio gastronomico dal 16 al 19 luglio.
L’evento nasce dall’idea di Giuseppe Lupo con l’intento di valorizzare ciò che c’è di bello e di buono in Campania.
L’imprenditore e organizzatore eventi spiega così il suo progetto:
Il progetto nasce dalla voglia di realizzare un vero e proprio villaggio del gusto, per celebrare il Made in Italy tra food e artigianato. Se c’è una cosa che ci ha ricordato il difficile periodo di lockdown è che dobbiamo sostenere la nostra economia e le nostre eccellenze, dando precedenza al gusto italiano in tutte le sue sfaccettature.
Gusto Italia in tour nasce proprio per dare spazio alle nostre migliori produzioni, mettendole a disposizione dei consumatori più attenti e desiderosi di conoscere direttamente chi le produce.
Gusto Italia in tour: tappe
Il viaggio gastronomico itinerante parte da Minori, in Costa d’Amalfi dal 16 al 19 luglio e prosegue a Marina di Camerota dal 23 al 26 luglio.
La terza tappa del viaggio gastronomico è a Sapri dal 30 luglio al 2 agosto.
La quarta ed ultima tappa è al Porto di Acciaroli dal 27 al 30 agosto.
Il tour si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid-19 attraverso percorsi per vivere il villaggio e poter passeggiare accanto al mercatino di eccellenze. Eventuali show cooking e attività extra sono attualmente al vaglio dell’organizzazione e dei comuni ospitanti.
-
L’analisi dell’uomo moderno
Carl Jung notò che un gran numero di persone, nella società della sua epoca, soffriva di un malessere interiore causato dalla mancanza di significato nella vita che rinominò il problema spirituale dell’uomo moderno. Sono passati diversi anni ma la situazione non è cambiata. Molti di noi continuano ad avere difficoltà non riuscendo ad individuare un chiaro scopo nella propria vita.
Il problema spirituale dell’uomo moderno, secondo Carl Jung, ha tre cause principali. La prima è la perdita della centralità delle religioni, in modo particolare si riferisce al cristianesimo occidentale: la rivoluzione scientifica ha messo in discussione la posizione dell’uomo nell’universo e ha screditato molte delle convizioni alla base del cristianesimo, così l’uomo si è trovato a dover rispondere alle domande esistenziali della vita, senza avere più il conforto dei dogmi della religione.
Un uomo medievale, ad esempio, era pieno di certezze, sapeva chiaramente qual era lo scopo della sua vita sulla terra ovvero doveva seguire i precetti del cristianesimo, per guadagnarsi un posto in paradiso.
La sua esistenza praticamente dedicata a Dio. La famosa frase di Friedrich Wilhelm Nietzsche:” Dio è morto” si riferisce proprio alla perdita dei valori e delle convinzioni religiose da parte dell’uomo.
Uomo con smatphone
Friedrich Wilhelm Nietzsche predisse, accuratamente, che la mancanza improvvisa di significato nella vita delle persone avrebbe portato a guerre sanguinose, come lo sono state le due guerre mondiali.
La seconda causa è la nascita della società moderna. Infatti vivere in città con milioni di persone ti può far sentire più solo del vivere in un piccolo villaggio, in cui le relazioni umane sono più facili da stabilire, in cui ognuno ha un chiaro compito nella propria vita e ha importanza nella vita delle altre persone. A volte più ci si trova nella folla e più ci si sente insignificanti.
La terza causa è lo sviluppo della scienza moderna che ha portato alla massificazione della società: l’individuo non ha più un ruolo di rilievo, viene portato ad uniformarsi con gli altri ed è soltanto un numero nella massa infinita di persone. Ciò che conta non è più l’individuo ma la società nel suo insieme.
Uomo di spalle
Questi i tre fattori che hanno causato la nascita del problema spirituale dell’uomo moderno: sempre più persone si sentono insignificanti perché la loro vita non ha uno scopo ben definito. Secondo Carl Jung, l’inconscio nel tentativo di compensare questa mancanza di significato dirige l’uomo alla ricerca di potere e di controllo.
Se questo processo viene portato alla luce della consapevolezza può essere utile per ristabilire equilibrio nella vita dell’individuo. Tuttavia rimanendo inconsapevole questo impulso può dare vita a una ricerca del potere a qualsiasi costo. In questa condizione l’essere umano è più incline ad aderire ad ideologie collettive e movimenti di massa che forniscono quel potere e quel significato che lui stesso non percepisce nella sua vita.
Se questo processo avviene su larga scala, ovviamente, la società è più vulnerabile alle dittature e agli Stati totalitari. La reazione comune a questo pericolo è un sentimento di passività perché riteniamo che una persona da sola non possa cambiare le sorti della società.
uomo moderno
L’analisi di Carl Jung è importante perché suggerisce che l’ascesa degli Stati totalitari avviene a causa del problema spirituale dell’uomo e perciò può essere debellata se sempre più persone imparano a superare questa difficoltà.
In passato l’uomo aveva la possibilità di rifugiarsi nelle religioni per risolvere i suoi problemi esistenziali, ora ognuno di noi è chiamato a rispondere individualmente, guardando all’interno del proprio animo, alla ricerca di significato nella vita. Quando qualcosa non va nel mondo è perché qualcosa non va negli individui che compongono la società.
Se l’individuo cura se stesso, cura il mondo e spetta ad ognuno di noi prendersi cura della propria individualità per garantire un mondo migliore nel suo insieme.
-
Provincia,
Peppe Servillo e i Solis String Quartet in concerto ad AvellinoVenerdì 15 novembre, alle ore 21.00, presso l’auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, ci sarà l’atteso concerto di Peppe Servillo con i Solis String Quartet.
La serata rientra nel più ampio progetto “Percorsi in Irpinia” della Provincia di Avellino, guidata dal Presidente Domenico Biancardi, che dall’estate sta animando diversi Comuni irpini con numerosi appuntamenti.
Come per le altre iniziative anche venerdì l’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti.
E’ possibile ritirare l’invito venerdì 15 dalle 11.00 alle 12.00 presso Palazzo Caracciolo e dalle 17.00 alle 19.00 presso l’auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa”.
“Presentimento”, questo il nome del secondo progetto nato dalla collaborazione di Peppe Servillo con i Solis String Quartet, è un album di canzoni d’autore napoletane rilette e riarraggiate in chiave moderna, sempre in bilico tra musica e teatro.
Il titolo dell’album, come spiega l’artista partenopeo, è un omaggio ai poeti e parolieri napoletani e vuole mettere in evidenza la loro capacità di predire il futuro, di presentire quello che potrebbe accadere.
“Quella del presentire è spesso la condizione degli artisti, dei narratori, come dei poeti autori di queste canzoni che nei loro versi presentono e annunciano segreti, presenze, tradimenti, ciò che di nuovo potrebbe accadere o si vorrebbe accadesse, e lo fanno con parole che sembrano mai udite come fossero i veggenti, gli indovini della nostra vita sentimentale. La musica aggiunge senso e la parola precisa col riso e col pianto, le orchestrazioni inscenano un improvviso teatrale come se la vicenda nascesse ora col canto e annunciasse il paradiso tra sonno e veglia. Insistiamo nel ricongiungere tessere alla nostra stanza napoletana che a volte gode di una vista bellissima”.
(Peppe Servillo)
8 comments on Ernest Hemingway: scoperto un racconto inedito
Comments are closed.