Dopo il successo di ”F1RST“, brano dedicato all’universo della Formula 1 (diventato poi colonna sonora ufficiale del MonzaGP2021 per Sky e Tv8), R3TO ritorna con un nuovo progetto musicale realizzato sulla brillante ed originale produzione di Heysimo, dal titolo “Fast”.
“Fast” sono i brividi e le emozioni legate al mondo delle corse e a quello dei motori. Nei primi minuti del brano possiamo sentire i suoni tipici dei circuiti a cui si unisce la ritmica incalzante dell‘hip-hop, il tutto intervallato da due ritornelli estremamente pop/rock.
Fast è l’inno alla libertà e al piacere di vivere al massimo le proprie passioni.
R3TO descrive così il suo singolo:
Fast rappresenta per me un punto di svolta, un passaggio da digitale a reale, dove i suoni del mondo delle corse si uniscono con le emozioni della musica. Un Outro così impattante e diverso è stata una mia scelta, me ne assumo responsabilità e rischi, ma non potevo ignorare o nascondere il dolore e i sacrifici che questo sport richiede ai piloti e alle loro famiglie; sono molto contento di averlo inserito e di avergli dato il giusto peso.
L’immaginario del nuovo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione ufficiale di due realtà molto importanti dell’universo Lamborghini:
Imperiale Racing: Team Storico di Lamborghini specializzato nelle corse GT, che ha messo a disposizione dell’artista e del suo staff sia il team che l’auto da corsa ufficiale, per tutta le giornate di riprese e shooting fotografici.
Lamborghini Genève: Importante dealer autorizzato con sede a Ginevra, che ha ospitato tutta la troupè nel circuito di Cremona.
Una nota particolare va ad Alberto Di Folco, pilota ufficiale di Imperiale Racing, che per primo ha avvicinato l’artista R3TO, mostrando l’interesse che queste realtà racing hanno nei confronti dell’immaginario musicale e visivo che R3TO e il suo gruppo di lavoro stanno portando avanti.
La scelta artistica di R3TO è quella di far emergere la frenesia ma anche la gioia amara legata al mondo del MotorSport.
You Might also like
-
Eugenia Galli e la poesia performativa della Monosportiva Galli Dal Pan
Eugenia Galli è una poetessa, che si è qualificata alle finali del Premio Alberto Dubito nel 2018 e nel 2019.
Il suo è un progetto che fonde poesia performativa e musica elettronica all’interno della Monosportiva Galli Dal Pan con cui ha registrato un Ep.
Eugenia Galli: biografia artistica
Eugenia Galli entra nel circuito della poesia performativa nel 2015 attraverso l’esperienza di Slow Lapin, un collettivo di giovani autori e organizzatori di eventi che aveva base a Rimini, la sua città.
Alla fine del 2015 Eugenia si trasferisce a Bologna, per iniziare l’università e scopre che non esiste una vera e propria “scena” orale bolognese. In compenso nota dei poetry slam condotti da Nicolò Gugliuzza, all’epoca coordinatore regionale dell’Emilia-Romagna per il campionato della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). Nel gennaio del 2016 da uno di questi eventi e dall’idea di creare anche a Bologna uno spazio comunitario li bera espressione intorno alla poesia, ha preso le mosse il progetto di Zoopalco, un’associazione culturale che si occupa di ricerca e produzione nell’ambito della poesia multimediale.
L’attività artistica di Eugenia Galli è strettamente connessa al lavoro di operatrice culturale che svolge per Zoopalco: ogni progetto nasce all’interno di riflessioni collettive e di uno spazio condiviso, DAS (Dispositivo Arti Sperimentali), sede di eventi pubblici ma, soprattutto, di incontri quotidiani con i membri del collettivo.
Tra le ricerche poetiche individuali dei membri del collettivo bolognese è parsa, fin da subito, una certa vocazione narrativa di tutti i testi. Eugenia Galli, seguendo questa inclinazione, inizia a comporre i testi per il progetto di spoken music Monosportiva Galli Dal Pan, un duo che vede lei alla voce (in versi) e Lorenzo Dal Pan alla musica elettronica.
Il primo Ep della Monosportiva Galli Dal Pan, è uscito a maggio 2019 per Zoopalco, un concept imperniato sulla figura di un personaggio: Gilda.
Ecco Il corso di ginnastica, un brano tratto dall’Ep della Monosportiva Galli Dal Pan.
Con questo progetto della Monosportiva Galli Dal Pan nel 2018 e nel 2019 Eugenia Galli si qualifica alle finali del Premio Alberto Dubito di poesia con musica senza però mai riuscire a conquistare il primo posto.
La poetessa però non si arrende e continuerà a partecipare finché non otterrà un premio alla carriera per la perseveranza.
Eugenia Galli: intervista
Qual è la differenza che intercorre tra poetry slam e poesia performativa?
Il poetry slam è uno spettacolo, un format fintamente competitivo che rende la poesia avvincente e “digeribile” per un pubblico di non addetti ai lavori. Per chi sale sul palco funziona come palestra o laboratorio: serve a testare la messa in voce delle proprie composizioni ottenendo una reazione immediata. Si tratta, insomma, di un gioco, di un’occasione per incontrarsi e ascoltarsi a vicenda.
Spesso lo slam è il primo passo nella costituzione di un personale corpus di testi pensati per essere detti ad alta voce. Gli autori più interessanti non si limitano ad esibirsi nel breve spazio di tre minuti concesso dal format, ma decidono spesso di organizzare questo ed altro materiale in un personale spettacolo unitario. Così sono nati alcuni degli spettacoli di poesia performativa più interessanti della “scena” slam italiana: penso a DIXIT di Matteo Di Genova o a “Black in / Black out” di Nicolas Cunial.
Molta altra poesia performativa nasce da premesse diverse da quelle dello slam, spesso in relazione con altri supporti, in una dimensione multimediale. Zoopalco sta sperimentando in questa direzione, per esempio con il live di poesia e beatbox del trio Mezzopalco (Riccardo Iachini, Toi Giordani, Jonny aka Ninjo) o col progetto Guide Percettive.
Eugenia, secondo te la poesia performativa in cosa si differenzia dalla poesia tradizionale?
Le definizioni in questo senso sono un trabocchetto. La poesia è stata storicamente l’unica arte in grado di cambiare continuamente supporti: è nata orale, dunque performativa e “collettiva”, ma ha abitato e abita la scrittura, è tipografica, può essere visiva, sonora…
Per un approfondimento, consiglio la lettura all’Avviso ai naviganti, scritto da Gabriele Frasca e Lello Voce.
Di recente stiamo assistendo a un ritorno della poesia alla sua dimensione orale e performativa, e dobbiamo quindi munirci di strumenti adeguati tanto per produrla quanto per interpretarla. Le tecniche della composizione in versi non sono sufficienti per allestire uno spettacolo del genere a cui accennavo: bisogna associarvi un uso consapevole della voce e del corpo, oltreché progettare una “regia”.
Quali sono i temi di cui tratti principalmente nei tuo testi?
Uno dei temi centrali della mia scrittura è proprio il corpo.
Il mio mi è sempre parso inadeguato, e anche sul palco lo porto come un fardello. I live della Monosportiva Galli Dal Pan mi offrono un’occasione di catarsi: racconto questo disagio proprio nel momento in cui lo vivo.
Eugenia Galli presenta un brano inedito: Atlantide
Da dove prendi spunto prima di scrivere un testo?
Per i testi della Monosportiva Galli Dal Pan traggo sempre ispirazione da storie reali, anche se non necessariamente autobiografiche.
Nel periodo in cui abbiamo iniziato a scrivere l’Ep ero affascinata dalla storia di una ragazza che, in una situazione di grande stress (derivato forse dal fatto di non corrispondere alle aspettative che la sua famiglia aveva su di lei), era stata ricoverata per un’amnesia, e una volta ristabilitasi aveva cambiato radicalmente vita. Ho immaginato che Gilda, la protagonista dell’Ep, decidesse a un certo punto – con il preciso scopo di cambiare vita – di procurarsi volontariamente questa amnesia.
In alcuni testi parli della perfezione di un apparire che contrasta con un vuoto interiore e ciò sembra voler denunciare una società, quella odierna, che basa tutto su valori dettati dall’estetica e dalla paura di affrontare se stessi e dalla fobica paura di accettare lo scorrere, inevitabile, del tempo.
Credo che dovremmo rivoluzionare completamente il modo in cui pensiamo, in senso estetico, ai nostri corpi. Combatto l’idea che un corpo nudo, magari bello, debba essere per forza sessualizzato e quindi censurato; allo stesso modo combatto l’idea che i corpi che la società tende a celare (i corpi delle persone anziane o malate, per esempio, come nel testo di “Ta Ta Ta”) debbano essere sempre raccontati tagliando fuori la sfera del desiderio e del piacere.
Monosportiva Galli Dal Pan: video di Ta Ta Ta
Quanto c’è di Gilda in te?
Gilda è una sorta di mio ambiguo alter ego.
Le premesse della sua storia ricordano le mie (l’attività fisica e il rapporto con la madre, per esempio), ma le scelte che compie sono autonome, non mi riguardano.
Monosportiva Galli Dal Pan: audio di Corpo contraffatto
In Corpo contraffatto riemerge il binomio tra essere e apparire. Mi riferisco a: “che i volumi non sono solo libri, che fare volume ha a che fare con le ripetizioni di una serie.”
Molte strofe mettono a confronto due dei miei interessi principali: i pesi e la poesia. Per me l’attività estetica, tra le due, è quella poetica, ma ovviamente il testo di Corpo contraffatto ha molte sfumature di ironia, non presenta il mondo per come lo vedo io.
-
Sanremo 2021: le pagelle irriverenti della prima serata
La prima serata del Festival di Sanremo 2021 anomalo, atipico, del Festival di Ibrahimovic, delle gag che non fanno ridere, della sala vuota, dell’orchestra con la mascherina, è andata. Tredici cantanti in gara, tredici canzoni, tante attese e poche novità, in pieno stile Sanremo. Alla fine della serata questa la classifica determinata dalla Giuria demoscopica, e i nostri relativi giudizi sulle canzoni.
1. Annalisa – Dieci
Dieci è il titolo della canzone e non il voto, sia chiaro. Probabilmente sarà lei a vincere il festival dell’era Covid. Baci francesi, delivery, scenate d’amore e lunghi addii a concretare “dieci ultime volte”. L’immancabile pioggia condisce un pezzo che non può non piacere agli appassionati di melense storie d’amori finiti. Ma canta bene. E questo è già tanta roba.
2. Noemi – Glicine
Un brano e una interpretazione che la pongono in diretta competizione con Annalisa, tra i potenziali vincitori del Festival. È ancora giovane (non ha ancora quarant’anni), ma sembra molto vecchia, Noemi, ed è per questo che per Sanremo va benissimo. Anche per lei la differenza la fa una voce notevole. Per il resto, nulla di nuovo sotto il sole.
3. Fasma – Parlami
Canzone che senza l’arrangiamento tipicamente sanremese, con tirate d’archi e epica del festival, funzionerebbe molto meglio. Una delle cose interessanti ascoltate nella prima serata, anche se l’argomento del mondo bastardo che non si può cambiare ha un pò stancato, come l’auto-tune che rovina la freschezza della voce di Fasma.
4. Michielin/Fedez – Chiamami per nome
“Solo quando avrò perso le parole”, questa frase guida del brano, e già qui i dubbi nascono da soli: che cosa significa? Ma essendo Sanremo un atto di fede(z) prendiamo questa affermazione come un dogma e tiriamo dritti. Ma “nel cuore le spille” per fare rima con “mille” non si può perdonare. Per il resto, ciò che si sapeva già. Michielin sa cantare, Fedez no. E quindi in radio andranno fortissimo.
5. Francesco Renga – Quando trovo te
E la continuazione della frase potrebbe essere “mi sembra di trovare un amico del liceo che non vedevo da trent’anni”. Pensare che sia lo stesso dei Timoria deprime. Prova ad allinearsi alle nuove leve con una metrica più audace rispetto alle solite ballads che ha proposto in passato, ma questo fa di lui un diversamente giovane che piace alle nonne.
6. Arisa – Potevi fare di più
È l’autocritica contenuta nel titolo della sua canzone. La solita solfa, il solito brodino riscaldato. Orchestrazione da title track di un film Disney, e registri di cantato talmente bassi ad inizio del brano che fanno venire voglia di cambiare subito canzone. Sì, decisamente poteva fare di più.
7. Maneskin – Zitti e buoni
Dicono quelli che, udite udite, vanno a passeggio con la “siga”, che fanno la rivoluzione usando la parola “coglioni” ma poi chiedono scusa (ancora?) alla mamma e si sentono “diversi da loro”. Hanno vent’anni e sono già intrappolati nei loro personaggi di maledetti, sporchi e cattivi, ma belli, bellissimi. Meglio sulla copertina delle riviste che su quelle dei dischi, comunque. Avranno successo anche stavolta, ma è già il momento di virare.
8. Max Gazzè – Il farmacista
Ovvero l’alchimia di Gazzè in un tuffo nel passato che, anche se sa di già sentito, rappresenta il marchio di fabbrica di un artista che veleggia verso ogni record di partecipazione al festival. Già la citazione a Frankenstein Jr. (si può fare!) vale da sola la pena di fargli un lunghissimo applauso, ma il pezzo va comunque nella direzione di numerosi passaggi in radio e di qualche premio della critica.
9. Colapesce/Dimartino – Musica Leggerissima
È quella invocata dai due cantautori che hanno portato per mano gli ascoltatori verso un tuffo negli anni Ottanta, un pò Battisti anche Raffaella Carrà. E non è una critica negativa, questa. Il brano è gradevole e ha almeno il merito di staccarsi dal panorama da elettroencefalogramma (quasi) piatto delle proposte della prima serata.
10. Coma Cose – Fiamme negli occhi
Ma anche nelle orecchie. Si presentano a Sanremo con la grande occasione di uscire dalla nicchia che li ha sempre apprezzati e giustamente sostenuti. La loro canzone, con un testo che non lascia il segno e una costruzione furba, potrebbe diventare un tormentone. E allora, se il loro obiettivo è lasciare il sentiero battuto sinora per intraprendere la strada mostrata con questo brano, potranno dire di essere dei Jalisse che ce l’hanno fatta.
11. Madame – Voce
Titolo evocativo. Viene voglia di gridarlo, come quando ad una conferenza l’oratore non si sente. La canzone funziona, lei ha un futuro assicurato, ed un recente passato che già ne certifica la bravura. Solo che in questo brano la voce, appunto, rincorre la musica e a tratti si fatica a capire le parole. E per chi fa il suo genere è un peccato mortale. Imperdonabile
12. Ghemon – Momento perfetto
E perfetto o quasi è come al solito anche lui. Per distacco la proposta più interessante della prima serata, a condizione che ci si liberi dal paragone con “Rose viola“. Lì parlavamo di un piccolo capolavoro, qui di un brano originale e in cui il suo stile risulta riconoscibile e intatto, senza furbizie e ammiccamenti. Non è un caso che sia stato tra i meno votati della prima serata.
13. Aiello – Ora
La canzone prima in classifica, se la graduatoria venisse rovesciata. Si è ascoltato di molto peggio, ma ci può stare, il passato in tal senso ci insegna. Canzone senza infamia e senza lode, in linea con il Festival di Sanremo. Premio e menzione speciale per la frase “sesso e ibuprofene” che annienta in un attimo il paracetamolo di Calcutta e la sua Tachipirina 500.
Questo è il risultato delle nostre pagelle irriverenti per la prima serata di Sanremo 2021.
Enrico Riccio
-
Una donna promettente di Emerald Fennell: un film sulla cultura dello stupro
Una donna promettente (202o) è il film d’esordio di Emerarld Fennell. Il lungometraggio ferma come un’istantanea senza filtro il nostro presente fatto di velocità dei rapporti interpersonali, di finti idealismi, che vengono disattesi nelle azioni quotidiane dalla maggior parte di noi.
La regista affronta il tema della cultura dello stupro da un punto di vista particolare e diverso dal solito. Non è un caso che abbia ricevuto 5 nomination agli Oscar e vinto il premio per la Miglior Sceneggiatura Originale.
Emerarld Fennell si serve degli stereotipi tipici del maschilismo e della cultura dello stupro per mostrare il potere strumentale, rappresentato dalla seduzione femminile ad esso connesso. Il messaggio è chiaro: non ci sono azioni individuali che implicano azioni altrui se non vi è consenso o scelta. Se una donna decide di uscire da sola, quest’azione e scelta non implica per forza che stia cercando una compagnia con cui potersi intrattenere.
Questo spunto di riflessione fa riferimento alle classiche paure che possono accompagnare una donna che di notte, ad esempio, decide di tornare sola a casa o semplicemente di fare una passeggiata nella speranza che non venga importunata. La pellicola mostra tutta la pochezza che contraddistingue la nostra società e lo fa in modo beffardo.
In breve, una donna promettente scardina gli stereotipi classici della cultura dello stupro, mostrando l’altra faccia della medaglia e sfruttando il paradosso e l’assurdo.
Una donna promettente: trama
Cassie (Carey Mulligan) è una donna di trent’anni che lavora in un piccolo bar, da quando ha deciso di abbandonare gli studi di medicina.
Il fine settimana pratica un “hobby particolare”: si finge ubriaca, aspettando il bravo giovane che deciderà di soccorrerla per poi abusare di lei. Questa sua abitudine non lascia nulla al caso, abbigliamento compreso, che non è sempre succinto ma sempre curato e femminile. In questo modo la donna riesce a far leva su diverse tipologie di uomo, ciascuno imbrigliato nei suoi stereotipi personali.
In qualche modo, facendo ciò, è come se volesse dimostrare, soprattutto a lei, che ogni uomo ha questa intenzione a prescindere dalla diversità estetica che lo rappresenta. Probabilmente è così, ma, all’improvviso, qualcosa o qualcuno riesce a metterla in crisi, facendola tentennare e soprattutto mettendo in discussione ciò che per lei era scontato e certo.
Ciò che spinge questa sua pratica deriva da un trauma passato che Cassie non riesce a superare.
Una donna promettente è un film d’impatto che lascia grande spazio a riflessioni su retaggi culturali che ci appartengono indistintamente, che non hanno differenza di genere e che per molti rappresentano una difficoltà nel poter vivere liberamente e normalmente.
Per scoprire il resto non vi resta che vedere il film, in proiezione nei cinema italiani dal 24 giugno.
Buona visione!
3 comments on Fast di R3TO è il singolo dedicato al brivido dei motori
Comments are closed.