Il presidente nazionale di Forza dei Consumatori ad Avellino per il lancio dell’iniziativa editoriale ilplurale.it, si sofferma sulle sfide dell’associazione.
You Might also like
-
Avellino: Tommaso Ragazzi parla d’imprenditoria e d’innovazione
Tutto intorno a noi si muove velocemente, compresa l’economia e tutte le sfere le ruotano intorni, imprenditoria compresa. Tommaso Ragazzi, Corporate Strategy & Business Development presso UQIDO, spiega com’è cambiata l’idea di fare impresa oggi e quanto è indispensabile l’innovazione, solo se è effettivamente necessaria.
Tommaso Ragazzi UQIDO
L’argomento su cui punta Tommaso Ragazzi è quello di tener ben chiaro che tipo d’impresa si vuole creare e dove si vorrebbe arrivare tra dieci anni. L’impresa è cambiata molto negli ultimi anni, basta guardarsi intorno e vedere le grandi aziende come si comportano. È importante rendersi conto, vista l’espansione del mercato, che pensare di fare impresa da soli è un’idea che non porta lontano: c’è bisogno di partnership e di una mentalità imprenditoriale che coinvolga attivamente tutte le parti della filiera.
Impresa e innovazione
Oggi c’è bisogno di fare rete per poter emergere e in base a questo modus pensandi anche il termine competitor ha mutato la sua connotazione negativa perché, ad esempio, a lui potrei vendere un brevetto ideato da me o sfruttare la forza di due imprese che si uniscono.
Questi accenni sull’imprenditoria portano a delle riflessioni sull’economia nel nostro territorio e sul nostro modo di voler fare impresa senza fare rete che, in realtà imprenditoriali piccole e medie, rappresenta un suicidio o una continua lotta alla sopravvivenza a restare sul mercato.
C’è bisogno di idee innovative da poter fare insieme, per poter uscire dai propri confini e creare economia.
-
A maggio aumenta il bonus autonomi ma non per tutti
Nei prossimi giorni dovrebbe essere approvato il decreto di aprile e il bonus destinato ai lavoratori autonomi e ai possessori di partita Iva potrebbe essere aumentato fino a 1000 euro.
Nel nuovo decreto verranno introdotte alcune condizioni per poter accedere all’indennità. Si dovrà dimostrare che nei mesi di marzo-aprile si sia subita una perdita del fatturato del 33% a causa dell’emergenza Covid-19.
Bonus di maggio e le condizioni per poterlo richiedere
Per poter essere inclusi come destinatari del bonus di maggio non si dovrà essere titolari di pensioni o essere iscritti alla Gestione separata dell’Inps.
Possono invece richiedere il bonus i titolari di Co.co.co e gli autonomi iscritti alla gestione dell’Ago, che hanno cessato o sospeso le loro attività durante l’emergenza Covid-19.
Avranno diritto ai 1000 euro di bonus i lavoratori stagionali del settore del turismo e degli stabilimenti termali che hanno smesso di lavorare dal primo gennaio 2019 e il 23 febbraio 2020.
Per richiedere il bonus bisognerà inoltrare la domanda all’Inps, comunicare i dati necessari e attendere la verifica da parte dell’ente che in caso di veridicità degli elementi dichiari provvederà all’erogazione della somma.
-
Navigare: l’esposizione nautica con le prove in acqua
Prove a mare, questo il claim del salone nautico Navigare che prenderà il via nel prossimo fine settimana, per nove giorni, al Circolo Nautico Posillipo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica (AFINA) presieduta da Gennaro Amato, sarà con accesso libero per i visitatori, e permetterà di provare le imbarcazioni in acqua con visite accompagnate.
L’evento, che registra la partnership della BCC – Banca di Credito Cooperativo di Napoli – voluta dal presidente Amedeo Manzo, prenderà il via sabato 26 marzo con l’inaugurazione fissata alle ore 10.30. Navigare sarà aperto, nei due weekend, dalle 10.30 alle 19.00, mentre durante la settima l’orario di accesso gratuito è previsto dalle 12.30 alle 17.00.
Navigare 2022
Dopo il successo del mese di febbraio del salone nautico organizzato da Afina alla Mostra d’Oltremare di Napoli, con ottima partecipazione di pubblico e dati vendita più che positivi, ecco l’opportunità che molti appassionati attendevano per definire l’acquisto valutato al Nauticsud grazie ad un test pratico dell’imbarcazione prescelta. In acqua gozzi, gommoni e yacht, potranno dunque offrire ai visitatori il vantaggio di fugare gli ultimi dubbi, ma anche di poter effettuare una prova tecnica accompagnati dai produttori.
Spiega il numero uno di AFINA, Gennaro Amato:
L’appuntamento di primavera del Salone Nautico Internazionale di Napoli Navigare è particolare perché risveglia l’attività nautica di tutta la filiera. Per molti, visto l’inizio della stagione nautica, poter tornare in acqua lascia già immaginare le prime uscite in barca, ma soprattutto consente di definire una programmazione all’acquisto provando l’imbarcazione che si vuole compare. La scelta di effettuare la kermesse a poco tempo dall’esposizione del Nauticsud serve, non tanto a vendere nuovi modelli, quanto a consentire le definizioni contrattuali effettuate a secco il mese scorso.
L’evento, giunto alla sua 35esima edizione, dunque rappresenterà per il pubblico una doppia opportunità: quella di visionare gli ultimi modelli di produzione e quella di poterli provare. Facile effettuare le prove in mare, basterà prenotare nel weekend un appuntamento infrasettimanale dal lunedì 28 a venerdì 1° aprile, per garantirsi l’opportunità di uscire dal porto e provare l’emozione di una navigazione nel golfo di Napoli.
12 comments on Di Nanna (Fdc): «Irpinia, terra inespressa»
Comments are closed.