È tutto pronto per la settima edizione di Dogana Blues, uno tra gli appuntamenti più seguiti della Valle Ufita. La kermesse musicale si svolgerà, come ogni anno, presso la Dogana Aragonese di Tre Torri a Flumeri.
La manifestazione artistica e musicale, organizzata dall’associazione Suoni Nuovi, vi aspetta dal 26 al 30 giugno per intrattenervi con interpreti e musicisti del panorama blues. Ad aprire Dogana Blues 2019 ci saranno i ragazzi iscritti al corso di musica di Sonorialive di Mirabella Eclano, che tracceranno in note un viaggio nella storia del rock.
Come ha sottolineato Pasquale Moschella, presidente di Suoni Nuovi:
Quest’anno abbiamo deciso, di concerto con gli altri collaboratori, di dare ampio spazio a tutti quei ragazzi che si stanno avvicinando o si sono avvicinati da qualche anno alla musica. Un modo per incentivarli a coltivare le loro passioni, le loro vocazioni con l’obiettivo di cullare i loro sogni.

Dogana blues 2019
Dogana Blues 2019: appuntamenti
27 giugno: Gius-ep Indignation Vibes e Krikka Reggae e a seguire proiezione di opere a tema musicale e videoclip a cura dell’associazione Daena Anima&Immagina.
28 giugno: laboratorio musicale-creativo per gli appassionati di tutte le età. A seguire live dei Geriahtrya-Unpolit e Gennaro Porcelli, chitarrista di Edoardo Bennato.
29 giugno: proiezione alle 18:30 del film Great balls of fire live di Popa Chubby.
30 giugno: ore 18:00 seminario musicale, a seguire live di Peppe O’ Blues.
You Might also like
-
Assegnato a Francesco Randazzo il premio Fondazione Amedeo Modigliani
Assegnato a Francesco Randazzo il Premio Fondazione Amedeo Modigliani per l’importante attività svolta nell’ambito della Cultura.
La premiazione avrà luogo Venerdì 11 Novembre 2022 ore 16.00, presso Villa Tuscolana Park Hotel, Via Tuscolana 185 – 00182 Frascati – Roma
La Fondazione di ricerca scientifica Amedeo Modigliani nasce con l’intento di promuovere l’arte con una visione soggettiva e un approccio nuovo, interrogandosi su quali siano gli intenti e la rilevanza dell’impegno culturale oggi. Con una serie di progetti in continua evoluzione, la Fondazione vuole offrire nuovi modi di osservare e conoscere la realtà e le sue manifestazioni.
Gli interessi principali della Fondazione sono le idee e i modi in cui l’umanità le ha trasformate in discipline, l’arte come principale strumento di lavoro e di apprendimento: un territorio di pensiero libero, dove racchiudere sia figure consolidate e imprescindibili sia figure emergenti.“Siamo convinti che la cultura sia un bene imprescindibile e funzionale, oltre che coinvolgente e attrattivo. Partendo dalle nostre origini, dal nostro territorio, vogliamo arrivare ad un unico linguaggio Universale, arricchendo la nostra vita quotidiana.”
Francesco Randazzo: chi è?
Scrittore e regista. Laurea in Regia, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, nel 1991. È attivo in Italia e all’estero come regista e autore per importanti teatri e festival, fra i quali: Todi Festival, Teatro Stabile di Catania, Ortigia Festival, Narodno Kazaliste “I Zaic” di Rijeka, Festival di Dubrovnik, Teatro Nacional Juvenil de Venezuela, Teatro IT&D di Zagabria, Playwright Festival of New York, Festival des Films du Monde di Montreal.
Fondatore della Compagnia degli Ostinati – Officina Teatro, della quale è stato direttore artistico. Ha pubblicato con vari editori, testi teatrali, poesie, racconti e tre romanzi; ha ottenuto numerosi riconoscimenti in premi di drammaturgia e letteratura nazionali e internazionali, fra i quali: Premio Fondi La Pastora, Premio Candoni, Premio Fersen, Premio Schegge d’autore, Sonar Script, Premio Leonforte, Premio Maestrale San Marco, Premio Moak, Premio Ugo Betti.
Suoi testi teatrali sono stati tradotti in spagnolo, ceco, sloveno, francese e inglese e rappresentati in Canada, Usa, Croazia, Slovenia, Spagna, Francia, Belgio, Cile. Socio del Cendic (Centro di drammaturgia italiana contemporanea) e del Fuis (Federazione Italiana Scrittori). Parallelamente ha svolto attività didattica con corsi di recitazione, regia, drammaturgia e scrittura creativa, storia dello spettacolo, stages e conferenze per varie istituzioni pubbliche e private, fra le quali: Scuola di Teatro Antico dell’Istituto nazionale del Dramma Antico, Cinars Montreal, TNJV Caracas, Centro Teatro Educazione-Ente Teatrale Italiano, Centro Studi Uilt, Viagrande Studios, New York University, Ostinati Open Studio e International Acting School Rome, Université Le Mirail Toulouse, Parioli Academy Roma, Universidad Católica de Chile.
Dal 2019 è editor e direttore della collana di narrativa di Graphofeel Edizioni.
-
Fuori ora la Compilation Tape di Music for Change #21
Una musicassetta con i brani di Cristiano Godano (Marlene Kuntz), I Ministri, Lo Stato Sociale, Fast Animals and Slow Kids, Avincola e Cance più i finalisti della 12esima edizione del Premio Mvsm.
Annunciati 4 Nuovi Soci Onorari dell’Associazione Musica contro le mafie: Rose Villain, Roberta Rei, Gianni Maroccolo e Roberto Lipari.L’associazione Musica contro le mafie, dopo la nomina a Presidente onorario di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) insieme ad 11 soci onorari, tra cui Giovanni Impastato, Dario Brunori, Cristiano Godano ed altri, dal 2018 non concedeva cariche onorifiche all’interno del suo organigramma.
Oggi vengono nominati 4 nuovi soci onorari che hanno dimostrato vicinanza e condivisione alle tematiche e agli obiettivi dell’associazione presieduta da Gennaro de Rosa e sono: Roberto Lipari, comico vincitore e poi co–conduttore del talent “Eccezionale veramente” su La7, comico di “Colorado”, inviato e conduttore di “Striscia la Notizia” e sceneggiatore e protagonista del film “TuttAPPosto”; Roberta Rei, giornalista, storica inviata e conduttrice di punta de “Le Iene”; Rose Villain, pseudonimo di Rosa Luini, una delle più interessanti e attuali cantanti e rapper italiane. Disco di Platino con Salmo e quadruplo disco di platino con Gué Pequeno e Luchè; Gianni Maroccolo, musicista e produttore discografico italiano. Carriera quarantennale, ha suonato e collaborato con svariati artisti del panorama italiano ed internazionale, come produttore artistico e scopritore di talenti. -
Le azzurre braccia della luna: il programma del reading poetico
Quest’anno il reading poetico della comunità poetica Versipelle fa triplete.Nelle serate del 5, 16 e 23 gennaio 2022 alle ore 21:00, in diretta sulla Pagina Facebook Versipelle, si terrà una nuova edizione del reading poetico “Le azzurre braccia della luna”. Lo spirito dell’evento sarà quello di sempre, offrire letture allo scopo di diffondere e promuovere la nobile arte della poesia.“Le azzurre braccia della luna”, immaginato per essere proposto dal vivo, anche quest’anno troverà sede on-line per questioni dovute alla situazione pandemica. L’evento è già alla terza edizione, dopo l’appuntamento tenutosi il 28 dicembre 2019 presso la Chiesa San Nicola da Tolentino di Atripalda (AV) e quello svoltosi on-line il 5 gennaio dello scorso anno, sulla pagina Facebook Versipelle.Lo scopo del reading è quello di socializzare la poesia attraverso la voce dei protagonisti che animeranno gli incontri in programma.Ogni poeta leggerà due poesie, una propria e un’altra scritta da un autore, noto o della tradizione letteraria, a cui è legato particolarmente. Ogni intervento verrà corredato da una breve introduzione per offrire al pubblico ulteriori spunti di riflessione.L’evento, il cui progetto grafico sin dalla prima edizione è stato realizzato da Chiara Elia, si inserisce nel solco delle attività poetiche nate all’interno della comunità poetica Versipelle, i gruppi Facebook Poienauti e Poeti italiani del ‘900 e contemporanei, e coinvolge poeti che collaborano e fanno parte di realtà culturali locali, nazionali e internazionali.Si esprime così il portavoce della comunità poetica Versipelle, Federico Preziosi:L’anno scorso avevamo organizzato “Le azzurre braccia della luna” on-line per dare un messaggio di speranza in una situazione sanitaria abbastanza critica. È stato un evento molto positivo, emotivamente coinvolgente, capace di generare un grande interesse per la nostra proposta culturale. Quest’anno avremmo potuto azzardare una presenza in loco, ma la gestione della pandemia appare tutt’altro che semplice, in quanto connotata da decisioni imprevedibili e repentine. Pertanto abbiamo deciso di riproporci on-line rilanciando la nostra azione divulgativa con ben tre serate. Di certo la diretta Facebook ci consente di concentrare un gran numero di partecipanti con una certa facilità. Tuttavia non nascondiamo la nostra intenzione di riportare il reading ad Atripalda, nel luogo in cui è stato lanciato, in tempi più sereni, magari con un’edizione estiva.Le azzurre braccia della luna
Le azzurre braccia della luna: programma
Di seguito il programma delle tre serate:5 gennaio 2022:
• Joan Josep Barceló legge Ezra Pound
• Mariateresa Bari legge Paul Verlaine
• Antonio Califano legge Alfonso Gatto
• Andrea Casoli legge Francesco Scarabicchi
• Matilde Cesaro legge Wislawa Szymoborska
• Floriana Coppola legge Anne Carson
• Silvia Cozzi legge Trilussa
• Davide Cuorvo legge Mariangela Gualtieri
• Paola D’Agnese legge Antonella Anedda
• Raffaele Ferrari legge Cristina Campo
• Simona Garbarino legge Roger McGough
• Costanzo Ioni legge Raffaele Rizzo
• Francesca Luzzio legge Eugenio Montale
• Andrea Magno legge Dan Fante
• Lara Pagani legge Umberto Saba
• Armando Saveriano legge Aldo Nove
• Andrea Sponticcia legge Orso Tosco
• Lucia Triolo legge Ocean Vuong
16 gennaio 2022:
• Letizia Barbatelli legge Amelia Rosselli
• Fabio Barissano legge Franco Pistoni
• Roberto Batisti legge Massimiliano Marrani
• Andrea Burato legge Andrea Zanzotto
• Giuseppe Cerbino legge Giuseppe Piccoli
• Maria Gabriella Cianciulli legge Iosif Brodskij
• Angelo Curcio legge Sergeij Esenin
• Elena Deserventi legge Sandro Penna
• Alessandro Fiori legge Antonia Pozzi
• Oana Lupascu legge Eugène Ionesco
• Agnès MK legge Alfonso Brezmes
• Flavio Malaspina legge Thomas Bernhard
• Sonia Marinette legge Chandra Livia Candiani
• Ketti Martino legge Mark Strand
• Gelsomina Massaro legge Franco Fortini
• Giovanni Sepe legge Eduardo De Filippo
• Maurizio Tolotti legge Nazim Hikmet
23 gennaio 2022:
• Maria Consiglia Alvino legge Umberto Piersanti
• Marco Bisanti legge Franca Mancinelli
• Paola Casulli legge Rossana Ombres
• Carmina Esposito legge Rocco Scotellaro
• Carmela Laratta legge Giuseppe Ungaretti
• Salvatore Leone legge Payam Feili
• Nicola Manicardi legge Paul Celan
• Emanuela Mannino legge Pierluigi Cappello
• Beatrice Orsini legge Alejandra Pizarnik
• Francesco Papallo legge Alessandro Celani
• Silvana Pasanisi legge Pier Paolo Pasolini
• Federico Preziosi legge Beppe Salvia
• Angela Schiavone legge Nedda Falzolgher
• Antonella Sica legge Marina Cevtaeva
• Anna Spissu legge Anne Sexton
• Carla Viganò legge Raymond Carver
16 comments on Flumeri: appuntamento con Dogana Blues 2019
Comments are closed.