Gli alberi sono la nostra linfa, i baluardi naturali nella lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico. Per questo motivo, gli allievi dell’istituto Comprensivo “Rachelina Ambrosini” di Venticano, questa mattina, insieme ai dirigenti scolastici, al parroco e agli amministratori comunali hanno piantato un albero nel giardino della Fondazione.
Un evento celebrativo ed educativo quello promosso dal presidente Tommaso Maria Ferri nato con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 80 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 980, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 80 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 8 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 6 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 3 residenti nel comune di Avella
- 16 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 2 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Roccabascerana
- 5 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Salza Irpina
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune San Nicola Baronia
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo a Scala
- 2 residenti nel comune di Scampitella
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 6 residenti nel comune di Sperone
- 3 residenti nel comune di Sturno
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 3 residenti nel comune di Vallata
- 1 residente nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Zungoli
-
Mercogliano si prepara per il Carnevale Princeps Irpino
È tutto pronto per il Carnevale Princeps Irpino!
Il primo incontro aprirà le danze sabato 8 febbraio presso il Centro Sociale Campanello di Torrette di Mercogliano alle ore 10:30 dove verrà presentato il programma di tutti gli eventi in programma.
Il Carnevale Princeps Irpino riunisce tutte le tradizioni espresse da ciascun territorio infatti faranno parte di questo gemellaggio: i Carnevali di Montemarano, la Mascarata di Rivottoli di Serino, la Quadriglia e Taccarata di Pago del Vallo di Lauro, la Pro loco di Marzano, Castelvetere sul Calore, Ballo o’ ndreccio di Forino.
Saranno presenti centinaia di figuranti che animeranno la festa all’insegna del folklore tutto made in Irpinia.
La direzione artistica è curata da Roberto D’Agnese che spiega, con queste parole, ciò che anima il Carnevale Princeps Irpino:
Il Carnevale Princeps Irpino rappresenta un importante momento di testimonianza e valorizzazione. Ogni anno riusciamo a riunire sotto un’unica sigla importanti espressioni della tradizione irpina, in un percorso che negli anni ci sta portando nei vari luoghi simbolo del Carnevale in provincia di Avellino. La presenza di decine e decine di figuranti e gruppi folkloristici rappresenta anche una fonte di indotto per i comuni che ospitano l’evento, nonché la possibilità di arricchire gli appuntamenti carnevaleschi dei comuni con momenti di festa unici nel loro genere.
Di certo c’è un dato: questo evento cresce di anno in anno, raccogliamo adesioni e cerchiamo, durante l’anno, di aprire sempre le porte ad altri Carnevali della provincia.
Quest’anno siamo lieti di portare la nostra testimonianza anche fuori dai confini regionali, per spiegare cosa rappresenta questa sigla: Princeps che riunisce la tradizione e il folklore della nostra terra.
Carnevale Princeps Irpino
Carnevale Princeps Irpino: programma
Il 9 febbraio a Solofra alle 10:30 si svolgerà una sfilata di rappresentanza dei Carnevali irpini.
Il 15 febbraio a Campobasso si terrà un convegno: Il tempo del Carnevale, Santi, maschere, ghiottonierie in cui il Carnevale Princeps Irpino. L’evento folkloristico, infatti ,verrà presentato all’interno di un’iniziativa promossa dall’Associazione MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni in collaborazione con l’Accademia Nazionale della Cucina.
Il 16 febbraio ci sarà il gran finale dove alle ore 15:00 in Viale San Modestino si esibiranno tutti i figuranti del Carnevale Princeps Irpino.
-
Maps e il webinar su La verità negata Il caso Moro
Maps-Movimento attivo politico e sociale ha organizzato un incontro online dal titolo La verità negata il caso Moro, che si svolgerà il 6 aprile dalle ore 17:00 in diretta Facebook sulla pagina del movimento e dell’associazione Rinascita di Pomigliano D’Arco.
Discussione durante l’evento sarà il Caso Moro, il rapimento e la morte dello statista democristiano.
Scopo di questo dibattito è quello di far luce sulle zone d’ombra delle ultime settimane di vita di Aldo Moro, analizzando le cause e le conseguenze della vicenda storica e dei 55 giorni di prigionia che segnarono un mutamento radicale nella storia dell’Italia repubblicana.
Maps-Movimento attivo politico e sociale
La verità negata Il caso Moro
Ad introdurre l’evento:
Louis Stanco, segretario di Maps
Antonio Fondaco, presidente di Maps
Interverranno:
Roberto Arlati, ex ufficiale dei Carabinieri
La relazione sarà a cura dell’ Onorevole Gero Grassi, già Deputato della Repubblica e componente della seconda Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro.
L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sulla grande attualità del pensiero di una delle figure più importanti del nostro Paese.
16 comments on Fondazione Ambrosini,
Ferri: «Piantiamo alberi per il futuro»
Comments are closed.