Fondazione Sistema Irpinia, dopo l’avviso esplorativo per l’acquisizione di candidature per l’individuazione del direttore generale, ha scelto Alberto De Nardi.
L’incarico di direttore generale è a titolo gratuito così come il resto dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
Fondazione Sistema Irpinia nasce con lo scopo di rilanciare la nuova identità territoriale, puntando nel poteziamento delle infrastrutture per ampliare e far fiorire lo sviluppo socio-economico.
La Fondazione, infatti, ha il compito di supportare i Comuni, offrendo servizi mirati per poter valorizzare e rafforzare tutti quegli aspetti inerenti l’identità culturale, patrimoniale e socio- economica.

Provincia di Avellino
Alberto De Nardi: Curriculum Vitae
Alberto de Nardi nasce a Venezia ma è attualmente residente a Caserta. È legato all’rpinia per motivi professionali da tempo. Dal 2019 inoltre ha avviato un progetto legato all’indentità territoriale per poter far conoscere questo territorio in ambito nazionale.
Si è laureato in Statistica Economica presso l’Università di Padova, specializzandosi in Informatica e Cibernetica all’Università La Sapienza di Roma.
Alberto De Nardi è esperto di marketing nternazionale e anagement ziendale.
È stato membro del Consiglio Advisor dei Partner Motorola ed ha gestito progetti internazionali con Onu e UE nell’ambito del programma Horizon 2020.
Non ci resta che augurargli un grande in bocca al lupo per il nuovo incarico!
You Might also like
-
Facciamo chiarezza sul Coronavirus: parla l’infettivologo e docente Claudio Ucciferri
Supermercati svaligiati, disinfettanti e mascherine esaurite, paura e rabbia nei confronti di chi proviene dalla Cina, paura di morire con questa nuova epidemia: ma sappiamo la verità? Questo periodo è un ottimo terreno di coltura per un virus molto severo, che provoca danni gravi, un virus per cui ancora non abbiamo completamente sviluppato gli anticorpi tanto da avere costanti recidive: il virus della disinformazione.
La giusta profilassi per proteggersi è ascoltare il parere degli esperti, è ciò che noi abbiamo fatto chiedendo al professore Claudio Ucciferri, infettivologo e docente presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Molise, di aiutarci a fare chiarezza su questo nuovo Coronavirus che tanto ci sta spaventando.
Claudio Ucciferri: intervista
1. Per prima cosa vorrei chiederle: che cos’è un Coronavirus?
Partiamo dall’inizio. Il Coronavirus è un virus a RNA e non un retrovirus (come invece è quello dell’AIDS); è un virus che causa normalmente infezioni respiratorie e si trasmette attraverso le goccioline di Flügge, quindi con lo starnuto o con la tosse, insomma, con le goccioline grosse.
2. Spesso si è sentito parlare della correlazione con gli animali e del salto di specie che può aver fatto il virus per arrivare fino a noi: è possibile anche in questo caso?
Sì, i Coronavirus sono virus respiratori diffusi sia negli animali che nella specie umana, ne esistono diversi, è una famiglia abbastanza ricca e normalmente causano condizioni comuni come il raffreddore. In alcuni casi provocano patologie più severe come è stato per la SARS o per la MERS. Essendo presenti sia in animali che nell’uomo, ed essendo virus a RNA con alta possibilità di mutare, possono infettare gli umani e quindi diventare dei virus a diffusione interumana.
3. Avendo sintomi simili alla comune influenza stagionale, molte persone al primo raffreddore si preoccupano di aver contratto questo nuovo Coronavirus; molti si stanno preoccupando perché pare che ci possano essere dei pazienti asintomatici: come mai?
Nella maggior parte dei pazienti, circa l’80% secondo i dati in nostro possesso, questo tipo di Coronavirus – SARS COV-2 – si presenta asintomatico o paucisintomatico, cioè i sintomi sono molto lievi. Bisogna considerare, infatti, che membri della stessa famiglia di questo virus sono responsabili di almeno 1/3 dei raffreddori comuni. È, ovviamente, facile fare una diagnosi sui pazienti che hanno sintomi, coloro che non hanno sintomi non vengono sottoposti a screening e non viene fatto loro il tampone, e potrebbe essere che superino la cosa come un semplice raffreddore anche perché il paziente asintomatico è ritenuto un paziente con bassa capacità di poter infettare.
4. Si sta sviluppando un vaccino che possa prevenire questo virus: ma fino a quel momento che tipo di terapia sta risultando efficace nei pazienti affetti da SARS COV 2?
Il vaccino in studio è una terapia di tipo profilattico, cioè si può somministrare per evitare di acquisire l’infezione, non è un vaccino terapeutico che la cura. La terapia che viene effettuata nei pazienti con infezione severa da SARS COV 2 è una terapia fatta con antivirali che agiscono su meccanismi diversi o che agiscono su anticorpi monoclonali attualmente ricavati da pazienti guariti che sembrano avere una buona efficacia.
5. I virus vanno incontro a modificazioni genetiche: questa cosa potrebbe capitare anche in questo caso e potrebbe rallentare lo sviluppo di una cura?
I virus sono agenti biologici che hanno la capacità di avere delle mutazioni, quelli a RNA sono virus che almeno in linea generale tendono a cambiare un po’ di più. Per esempio un virus a RNA è quello che causa l’influenza e ogni anno dobbiamo rifare il vaccino perché il virus che gira nella popolazione è cambiato rispetto all’anno precedente, allo stesso modo anche questo Coronavirus cambia. Queste mutazioni sono più spiccate nei virus che colpiscono più specie perché questo gli permette di mescolarsi più facilmente e quindi di acquisire delle strutture virali che sono diverse da quelle precedenti in circolazione e verso cui il nostro sistema immunitario non è preparato.
Cosa c’è da sapere sul Coronavirus
6. La principale paura di tutti è la letalità: ma è davvero così letale?
La gravità dei sintomi è maggiore negli anziani e la mortalità nei paesi al di fuori della Cina è dell’1% che è una mortalità bassa è chiaro che su un milione di casi l’1% può sembrare un numero grande, ma bisogna considerare questo virus con una certa razionalità: le complicanze gravi avvengono nei pazienti debilitati che, purtroppo, anche se fossero colpiti dall’influenza avrebbero, probabilmente, gli stessi esiti. È necessario essere consapevoli della reale patogenicità degli agenti biologici e, come abbiamo già detto, il paragone corretto può essere fatto con il virus influenzale, ci sono molte caratteristiche di tipo epidemiologico e clinico simili.
7. Stanno andando a ruba le mascherine, vengono indossate ovunque anche in parlamento: ma sono davvero efficaci?
Come emanato dal Ministero, le nostre abitudini non devono cambiare mettendo la mascherina. Considerando come si trasmette il virus, non è la mascherina che ci fornisce protezione. Le goccioline di Flügge che contengono i virus hanno una distanza di trasmissione che in genere è entro un metro/un metro e mezzo, avere comportamenti civili corretti come lavarsi spesso le mani o starnutire nel gomito sono più che sufficienti per contenere la diffusione della malattia, ma fondamentalmente sono quelle norme che dovremmo rispettare anche per l’influenza comune.
8. Lei ritiene che le misure prese dal Governo siano state efficaci?
Le misure che ha preso il Governo e anche le Regioni non solo sono efficaci, ma in alcuni casi sono anche risultate un po’ eccessive. Il nostro SSN ha risposto, per le misure di contenimento, in maniera adeguata ad una crisi che non ci aspettavamo, ma che è stata di questa portata in quanto gli ospedali hanno fatto da cassa di risonanza. Attualmente le indicazioni date dal Ministero sono più che sufficienti per contenere la malattia. Teniamo presente che la Cina sta contenendo un’epidemia molto più grande e in condizioni molto più sfavorevoli rispetto a quelle in cui ci troviamo noi; potremmo aspettarci altri casi nei prossimi giorni, ma potremmo pensare anche che a breve l’epidemia potrebbe essere confinata o addirittura scomparsa. Le teorie complottiste sono molto fantasiose, ma non servono: il virus non ne ha bisogno, ce la fa da solo.
9. Se dovesse dare un consiglio ai medici di base?
Attenersi ai protocolli e alle procedure emanate dalla Società Italiana di Malattie Infettive in accordo con il Ministero della Salute che danno dei criteri per poter porre il sospetto di sindrome da COVID 19. Il criterio epidemiologico: provenire da una delle aree focolaio della Cina (cosa attualmente difficile considerate le misure prese) o da un contatto con una persona che ha avuto l’infezione in Italia. Ma attenzione: essere stati nel paese vicino a quello colpito non significa essere un soggetto a rischio perché il virus si trasmette con un contatto stretto. I colleghi poi dovrebbero cercare di evitare che i malati giungano in ambulatorio col rischio di poter infettare gli altri (questo vale sia per l’influenza che per la sindrome respiratoria COVID 19), e comunicare telefonicamente con i pazienti così da poter fare una buona anamnesi epidemiologica che può consentire di capire il grado di rischio del paziente.
Emergenza Coronavirus
Giochiamo al vero o falso con il Prof Claudio Ucciferri
- Tutti i cinesi sono portatori del virus. Assolutamente Falso.
- Gli antibiotici proteggono dal virus. Falso.
- Lavarsi più spesso le mani e rispettare le norme igieniche può prevenire contagio e diffusione del virus. Vero, come anche per la normale influenza.
- Se ho la tosse o il raffreddore corro dal medico di famiglia perché potrei aver contratto il Coronavirus. Falso. Decisamente no, ma questo vale anche per la comune influenza.
- Se provengo da una zona focolaio devo informare le autorità competenti. Vero.
- Ora non potremo mai più acquistare prodotti Cinesi (ma neanche Lombardi o Veneti). Assolutamente falso, questo sarebbe fare razzismo.
Gilda Ciccarelli
-
Aggiornamento Ordinanza del Presidente della Regione Campania n.15 del 13 marzo 2020
C’è da fare un importante aggiornamento all’articolo apparso ieri 13 marzo 2020 su Il Plurale.
Nella serata di ieri, infatti, il Presidente della Regione Campania con propria ordinanza ha reso più severe e restrittive le prescrizioni del Governo Italiano modificando di fatto alcune delle risposte alle domande che ci eravamo posti. Resta ferma tutta la disciplina sanzionatoria penale già approfondita con una singolare novità di cui si dirà nel prosieguo.
Veniamo nel dettaglio alle nuove risposte trascrivendo per comodità tutto ciò che resta inalterato e segnalando in neretto le modifiche.
Posso fare una passeggiata? Posso andare a correre? Posso andare a lavoro, a fare una visita medica, a fare la spesa o a comprare le medicine? Ma anche banalmente a comprare il giornale o le sigarette? Quali sono le sanzioni alle quali mi espongo in caso di inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità? Quali reati posso commettere ai tempi dell’epidemia da coronavirus?
Gli interrogativi legittimi e comuni di questi giorni se ci fosse una macchina del tempo che ci portasse indietro di soli due mesi ci farebbero inorridire e sgranare gli occhi.
I DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) in combinato disposto (cioè da integrare) con le Ordinanze del Presidente della Regione Campania sono provvedimenti urgenti, emergenziali e transitori ( l’Ordinanza P.R.C. n. 15 contiene già il provvisorio termine del 25 marzo) finalizzati alla salvaguardia del preminente interesse della tutela della salute pubblica.
È bene fare questa premessa perchè essi sono permeati di quei caratteri di eccezionalità: sono evidentemente scritti in fretta, seguendo l’evolversi drammatico degli eventi, intervengono a comprimere spazi di libertà che mai erano stati scalfiti a partire dall’introduzione della Costituzione Repubblicana ma, è bene dirlo, poggiano comunque sul consenso sociale che sempre caratterizza il pregiuridico.
Allora rispondiamo alle nostre domande introduttive.
un caffè con l’avvocato
1. Posso fare una passeggiata?
No. È fatto obbligo a tutti i cittadini della Campania – ed a chiunque si trovi sul territorio della Regione – di restare nelle proprie abitazioni. E’ consentito in maniera individuale di portare fuori il cane per le esigenze tipiche degli animali per il tempo strettamente indispensabile e comunque in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora..
2. Posso andare a correre?
No stando alla lettera dell’Ordinanza n. 15. Il Presidente della Regione Campania era già intervenuto con propria ordinanza a chiudere parchi e ville comunali perchè una interpretazione troppo sciolta e disinvolta di questa concessione, in alcune zone, aveva finito per frustrare e rendere inefficaci i sacrifici di libertà delle altre persone. Nella tarda serata di ieri 13 marzo 2020 un comunicato stampa dello staff del Presidente della Regione Campania (che sarebbe una sorta di interpretazione autentica cioè che proviene dallo stesso organo emanante) ha chiarito che resta la possibilità di fare attività sportiva e motoria all’esterno in maniera individuale, per il tempo strettamente indispensabile e comunque in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora rispettando tassativamente le norme di cautela della distanza di almeno un metro dalle altre persone.
In realtà tale concessione non è conforme allo spirito del provvedimento regionale – tanto che in esso nulla si dice – ma tale chiarimento si deve all’ultimo e precedente DPCM che lo consentiva: qualsiasi normativa regionale non può essere in contrasto con una statale.
Il mio consiglio per questo breve lasso di tempo emergenziale e per evitare problemi con le forze dell’ordine è di evitare tale attività all’esterno.
3. Posso andare a lavoro, a fare una visita medica, a fare la spesa, a comprare le medicine?
Assolutamente sì ma in maniera INDIVIDUALE. Queste sono le esplicite deroghe al generale divieto di circolazione. Tali esigenze devono essere oggetto dell’autocertificazione da compilare e portare con sé o in assenza il cui modulo viene fornito dalle Forze dell’Ordine. Occorre dichiarare la verità perché gli abusi saranno sanzionati come diremo a breve. A queste deroghe se ne affianca un’altra: lo stato di necessità da esplicitare volta per volta. Gli abusi saranno puniti ribadendo in ogni caso che bisogna limitare allo stretto necessario ognuno dei suddetti spostamenti ed essi devono essere individuali. E’ consentita la presenza di un accompagnatore esclusivamente: 1) nel caso di spostamenti per motivi di salute ove lo stato di salute del paziente ne imponga la necessità; 2) nel caso di spostamento per motivi di lavoro purchè si tratti di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare ed in relazione al tragitto da/per il luogo di lavoro di uno di essi.
4. Posso andare a comprare il giornale o le sigarette? Sì in maniera individuale nelle edicole e nei tabacchi più vicini alla propria abitazione per il tempo strettamente necessario all’acquisto.
Quali sono le sanzioni alle quali mi espongo in caso di inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità? Quali reati posso commettere ai tempi dell’epidemia da Coronavirus? L’inosservanza dei provvedimenti dell’autorità integra la condotta prevista e punita dall’art. 650 del codice penale. Esso è un reato contravvenzionale, segnatamente di polizia, punito – sempre che il fatto non costituisca un più grave reato – con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino ad euro 206. Dunque sarete denunciati dalle forze dell’ordine preposte al controllo e l’Autorità Giudiziaria in caso di fondatezza della notizia di reato emanerà nei vostri confronti un decreto penale di condanna.
La trasgressione dell’Ordinanza del Presidente della Regione Campania implica anche la segnalazione all’ASL e l’obbligo immediato per il trasgressore di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni, con divieto di contatti sociali rimanendo raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza dunque senza nessuna deroga – nemmeno per lavoro – ad allontanarsi dalla propria abitazione.
Nel caso in cui dovesse esservi notificato un decreto penale di condanna non bisogna assolutamente riporlo in un cassetto o limitarsi al pagamento dell’eventuale sanzione pecuniaria ivi contenuta ma se si vogliono evitare e/o mitigare le conseguenze tipiche di una condanna penale occorre immediatamente recarsi dal proprio avvocato.
Nel caso in cui si abbia coscienza di commettere un abuso non bisogna assolutamente tentare di scappare davanti ad un controllo: una simile condotta oltre a mettere in pericolo voi stessi e gli operatori di polizia giudiziaria potrebbe integrare il ben più grave delitto previsto dall’art. 337 del codice penale “resistenza a un pubblico ufficiale” punito con reclusione da sei mesi a cinque anni.
Allo stesso tempo bisogna assolutamente evitare di autocertificare il falso: tale condotta, restando fermo il reato di cui all’art. 650 c.p., integra l’ulteriore reato previsto dall’art.483 codice penale in relazione all’art. 76 D.P.R. n. 445 del 2000 “falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico” delitto punito con la reclusione fino a due anni.
Tutto ciò se le suddette condotte sono commesse da soggetti sani.
Nel caso in cui si abbiano conclamati sintomi da COVID19 e si violi la quarantena si può integrare il reato di cui all’art. 452 del codice penale “epidemia colposa” punito con la reclusione da uno a cinque anni.
Nel caso, infine, in cui si risulti positivi al COVID19 e si violi comunque la quarantena – anche nel caso in cui non si volesse direttamente trasmettere la malattia ma, semplicemente nella coscienza di essere positivi, si accettasse il rischio di trasmetterla (c.d. dolo eventuale) – si integrerebbe il gravissimo reato di cui all’art. 438 del codice penale punito con l’ergastolo.
Avv. Paolino Salierno
-
Il Salone Nautico Internazionale di Napoli dal 20 al 28 novembre
La BBC di Napoli diventa main sponsor dell Navigare, il Salone Nautico Internazionale di Napoli in programma al Circolo nautico Posillipo e al molo Luise dal 20 al 28 novembre 2021. Sono due le novità per la 34esima edizione dell’esposizione nautica con le prove delle imbarcazioni in mare: l’acquisizione della denominazione Internazionale e l’ampliamento della sede a Mergellina.
Gennaro Amato, presidente AFINA (Associazione Filiera Italiana della Nautica) che organizza il boat show, corona così un obiettivo inseguito da anni.
alone Nautico Internazionale di Napoli
Queste sono le sue parole sull’evento:
Da quando sono stato eletto dai miei soci ho cercato di far evolvere il comparto anche in favore del mercato nazionale ed internazionale. avevamo preposto un salone sul lungomare partenopeo ma le Istituzioni di territorio bloccarono il progetto in favore di festival del food ignorando la ricchezza mare. Oggi, finalmente, possiamo avere un evento che Napoli, capitale del Mediterraneo, merita per impegno e valenza produttiva.
La notizia non giunge solo dagli uffici regionali e degli enti nazionali preposti, che hanno conferito la dizione di Internazionale al salone Navigare (unico a Napoli perché il Nauticsud non gode dello stesso riconoscimento) ma anche del supporto della BCC di Napoli che diventa main sponsor e promotore di azioni di sostegno per la nautica.
Due gli strumenti messi in campo dal presidente Amedeo Manzo, che ricopre anche il ruolo di presidente della Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo. Per chi desidera comprare una barca è previsto un finanziamento chirografario fino a 50mila euro, per un periodo da 24 a 60 mesi, per l’acquisto di una imbarcazione.
mentre gli imprenditori del settore nautico, con un fondo sino a 10 milioni di euro, arriva il finanziamento, con tassi estremamente agevolati, è soggetto a valutazione dell’Istituto di Credito.
Sostiene Amedeo Manzo:
La Banca di Credito Cooperativo di Napoli, nel difficile 2020, ha iniziato un’azione di sostegno per le attività produttive. La nautica, anche per aver dimostrato nella nostra Regione di essere un settore in grande sviluppo con una percentuale di crescita produttiva del +8% rappresenta un comparto di valore sul quale poter puntare.
La nautica, per territorialità straordinaria marina della costa campana, ma anche per i porti e le numerose aree marine protette presenti, e per l’indotto importante che genera, è un volano di economia per l’intero territorio.
Ma non finisce qui, Amedeo Manzo, il presidente della BCC di Napoli nonché della Federazione campana delle Banche di Credito Cooperativo rilancia.
Nei prossimi anni saremo particolarmente vicini alla nostra comunità e al settore nautico che intende evolvere fuori dal territorio regionale le sue azioni di sviluppo. Per questo motivo mi adoperò personalmente al coinvolgimento di ulteriori Banche di credito Cooperativo per supportare l’iniziativa del salone nautico Internazionale di Bologna voluta dal presidente Gennaro Amato per promuovere la produzione nautica nostrana.
10 comments on Fondazione Sistema Irpinia nomina il direttore generale
Comments are closed.